Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Il corso di Fotografia Gli approfondimenti

La fotografia stenopeica

di Beppe
in Gli approfondimenti
Tempo di Lettura:4 minuti
A A
0

La fotografia stenopeica è la fotografia nella sua forma più elementare, che non prevede l’uso di eliche ottiche o elettroniche, che funziona solo con un contenitore a prova di luce e un piccolo foro. Il contenitore può essere fatto di cartone, legno, metallo, plastica, quasi tutto ciò che la fantasia del fotografo può suggerire.

All’interno di uno stenoscopio, per registrare l’immagine, si può mettere un pezzo di carta fotografica o una pellicola fotografica. La pellicola o la carta può essere in bianco e nero, a colori, Polaroid o materiali sensibilizzati a mano. L’apertura del foro stenopeico può essere realizzata direttamente nel contenitore o con altri materiali come uno spessore di alluminio fissato al contenitore. L’otturatore può essere chiuso e aperto da un semplice pezzo di nastro nero o da dispositivi meccanici più sofisticati. La macchina fotografica stenopeica può essere di qualsiasi dimensione, da minuscoli oggetti in grado di contenere una pellicola da 35mm a una scatola di scarpe, un cestino per il pranzo o un cestino della spazzatura, fino a un’intera stanza o edificio. Negli anni Novanta, Patricia Gabas (francese) e Andre Kertzenblatz (francese) hanno costruito una cabina stenopeica abbastanza grande da farci entrare diverse persone e l’hanno messa sul retro di un camion…creando una macchina fotografica stenopeica mobile!

pinhole camera
chi ha detto che le macchine fotografie stenopeiche non esistono più? ne trovate una qui

Senza l’apertura del foro stenopeico, la luce ambientale che colpisce un pezzo di carta fotografica o di pellicola non può rappresentare una scena perché i raggi di luce, viaggiando in linea retta, inviano informazioni da qualsiasi punto particolare verso tutte le direzioni contemporaneamente. Queste informazioni eccessive non possono riprodurre su carta fotografica un’immagine riconoscibile. Un pezzo di carta fotografica che è stato tenuto su un tavolo  e sviluppato appare esattamente come un pezzo di carta fotografica tenuto sotto una lampada: entrambi i pezzi di carta cattureranno solo la luce diffusa e l’immagine finale avrà solo toni di grigio. Questa caotica qualità della luce può essere strutturata costringendo la luce a viaggiare attraverso un piccolo foro: questo blocca la maggior parte dei raggi luminosi, trasmettendo la luce da un punto particolare in una sola direzione, invece che in più direzioni. L’immagine proiettata è capovolta ma riconoscibile (vedi la camera obscura). Quando la luce diretta colpisce un pezzo di carta o una pellicola fotografica, l’immagine proiettata può essere registrata come fotografia.

Il fenomeno del foro stenopeico, o anche camera oscura, è stato compreso e sfruttato molto prima dell’avvento della fotografia. In Cina, Mo Ti (circa 4000 B.C.) descrisse come la luce che viaggia in linea retta, come una freccia, proietta un’immagine riconoscibile. Lo studioso egiziano Hassan ibn Hassan (c. 1000) descrisse l’uso di un dispositivo stenopeico per osservare un’eclissi di sole. Altri riferimenti storici allo stenopeico sono Aristotele (384-322 a.C.), Francis Bacon (1267 circa) e Leonardo Da Vinci (1452-1519).

Alcune degli usi storici delle immagini stenopeiche sono stati scientifici, come l’osservazione delle eclissi, la misurazione del tempo o la ricerca dei legami di qualità della luce. Alcuno usi sono state educativeo come i workshop o le lezioni in cui le persone costruiscono e utilizzano la propria macchina fotografica stenopeica, esplorando in prima persona i fenomeni della luce ordinata e della fotografia.

Nel XV secolo, i pittori utilizzarono largamente dispositivi di camera oscura per aiutare a disegnare e dipingere con la prospettiva. La camera obscura era uno spazio o un contenitore leggero e stretto con una piccola apertura rivolta verso la scena da abbozzare o dipingere. La luce che viaggiava attraverso il foro proiettava la scena sulla carta o su un’altra porta superiore che l’artista doveva tracciare.

Con l’avvento della fotografia nel XIX secolo, Sir David Brewster (1856) coniò la parola foro stenopeico ed è il primo ad aver realizzato delle vere e proprie fotografie stenopeiche. L’uso di macchine fotografiche stenopeiche è infine andato in disuso nei primi anni del ventesimo secolo. Negli anni Sessanta e Settanta però,ci fu una rinascita di molti processi fotografici alternativi e, fino alla fine del ventesimo secolo, la fotografia stenopeica emerse nell’arena dell’arte contemporanea.

Ci sono diverse qualità particolari per le fotografie stenopeiche, come le lunghe esposizioni, la profondità di campo infinita, la risoluzione più o meno raffinata, gli angoli di vista, le possibili distorsioni e le esposizioni multiple. Senza l’uso di elementi ottici in vetro, l’immagine proiettata è relativamente fioca e quindi i tempi di esposizione sono spesso necessariamente lunghi e possono durare da pochi secondi a diversi giorni. I tempi di esposizione variano a seconda della quantità di luce disponibile, delle dimensioni del foro stenopeico e della sensibilità della pellicola o della carta esposta: più luce disponibile e maggiori sono le dimensioni del foro stenopeico, più breve è il tempo di esposizione. Un’apertura più piccola consente tempi di esposizione relativamente più lunghi, ma ha una risoluzione migliore rispetto alle aperture di grandi dimensioni, producendo una riproduzione più raffinata dei dettagli. Maggiore è la distanza tra l’apertura del foro stenopeico e la carta fotografica o la pellicola (il piano focale), meno raffinata è l’immagine risultante. Questa distanza influisce anche sull’angolo di visione.

Quando l’apertura del foro stenopeico e la carta o la pellicola fotografica sono relativamente vicine l’una all’altra, l’angolo di visione risultante è in qualche modo grandangolare, diventando sempre più teleobiettivo man mano che il foro e la carta sono sempre più distanti. Si pensa comunemente che gli obiettivi siano responsabili di una migliore risoluzione visiva, ma in realtà la differenza principale tra la fotografia stenopeica e quella a foro stenopeico ha a che fare con l’intensità e non con la qualità della luce. Nella fotografia con lenti, l’uso di elementi ottici concentra più raggi di luce, intensificando la luce proiettata e accorciando i tempi di esposizione. Sia nella fotografia stenopeica che in quella con lenti, la risoluzione visiva è più un fattore della dimensione dell’apertura che l’uso di una lente.

Inoltre, una lente impone la necessità di mettere a fuoco, mentre una fotografia stenopeica ha una profondità di campo infinita: tutti gli oggetti vicini o lontani dalla fotocamera stenopeica saranno riprodotti con la stessa messa a fuoco. Un pezzo di carta fotografica piatta o una pellicola posizionata direttamente di fronte all’apertura del foro stenopeico può riprodurre una scena con poca distorsione visiva, oppure sono possibili diverse distorsioni piegando o curvando la carta fotografica o la pellicola. Le esposizioni multiple sono facilitate dai tempi di esposizione tipicamente lunghi e dalla semplicità meccanica della maggior parte delle macchine fotografiche stenopeiche.

ShareTweetShare
Articolo Precedente

5 consigli per scattare foto di qualità e pubblicarle su Instagram

Prossimo Articolo

La libertà della fotografia con smartphone

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

Mind Over Digit
Gli approfondimenti

L’Intelligenza artificiale permetterà agli smartphone di superare le reflex

analogico vs digitale
Gli approfondimenti

La fotografia: analogico vs digitale

NYCs 9 11 Memorial at World Trade Center Ground Zero
Gli approfondimenti

Perché la fotografia?

Beautiful summer landscape with the seaside
Gli approfondimenti

Il metodo di misurazione a punti per un ETTR preciso

Come rendere l'ordinario straordinario nella fotografia
Gli approfondimenti

Il formato HEIF

messa a fuoco sul pulsante posteriore
Gli approfondimenti

Cos’è la messa a fuoco sul pulsante posteriore?

Prossimo Articolo
fotografia con smartphone

La libertà della fotografia con smartphone

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Quando la foto d’arte diventa un racconto. Tatiana Ivanova e la sua creatività di condivisione.
  • Sony e QD Laser rendono la fotografia accessibile alle persone con disabilità visive
  • Come scegliere e quanto costa un fotografo per matrimoni?
  • Come realizzare buone foto immobiliari?
  • Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?
  • Consigli utili per diventare dei bravi fotoreporter
  • Plane spotting: come fotografare gli aerei?
  • Trasformate le vostre foto in regali personalizzati
  • Fare un regalo ad un amante della fotografia: alcune opzioni da considerare
  • L’estetica dei casinò e il fascino dell’azzardo
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2023 Fotografare in Digitale

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2023 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?