Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Il corso di Fotografia

La composizione fotografica – Le Ripetizioni

di Beppe
Tempo di Lettura:2 minuti
0

RELATED POSTS

Indice dei contenuti

  • 1 Capire il bilanciamento del bianco – una guida completa
  • 2 Modalità di messa a fuoco automatica: la guida completa
  • 3 Nozioni di base di fotografia – Guida completa alla fotografia per principianti

Capire il bilanciamento del bianco – una guida completa

Modalità di messa a fuoco automatica: la guida completa

Nozioni di base di fotografia – Guida completa alla fotografia per principianti

Le ripetizioni sono un altro elemento che permette di fare la differenza in una fotografia.  Fotografare degli oggetti duplicati, magari inseriti in un contesto prospettico o con forti differenze cromatiche, è un modo per attirare l’attenzione dell’osservatore.

Di esempi in tal senso ne troviamo tantissimi e anche tra le nostre fotografie, probabilmente, non mancano degli esempi: vi è mai capitato di fotografare un colonnato? L’esempio classico è quelli dei templi, Pompei, Ercolano o Atene che sia: la presenza delle colonne in serie, tutte uguali, tende a colpire il fotografo che difficilmente si tirerà indietro dal fare una qualche foto del genere:

ripetizioni
Free-Photos / Pixabay

Inserire degli oggetti che si ripetono può anche dare, a causa della differente dimensione, un senso di profondità (come nel caso della semplice foto qui sopra). Oppure possono fornire un senso di calma, di ordine. Le ripetizioni non devono essere necessariamente perfette, anche una situazione del genere è interessante:

ripetizione
stevepb / Pixabay

Le ripetizioni possono essere impiegate da sole, magari inserendo degli elementi di rottura (nella foto di seguito l’elemento di rottura è dato dalle finestre “triple”):

finestre
PixelAnarchy / Pixabay

oppure insieme ad altre regole di composizione: la foto qui di seguito è un esempio di mix di ripetizioni, prospettiva, simmetria e cornice. Senza dimenticare la differenza cromatica.

ripetizioni prospettiva
stevepb / Pixabay

Un altro esempio nel quale la ripetizione degli oggetti, unita alla forte differenza cromatica e alle geometrie è ben riuscito è il seguente: una fotografia di forte impatto visivo realizzata banalmente in una cartoleria.

simmetria colore
rkit / Pixabay

Ovviamente, come per tutti gli altri suggerimenti dati circa la composizione fotografica, anche l’uso di ripetizioni all’interno delle scene è direttamente legato al gusto del fotografo e per questo motivo avrà dei differenti impatti sull’osservatore finale.

L’importante è cercare sempre di non essere banale nella scelta di soggetti e inquadrature. Per quanto le colonne della prima foto siano state considerate importanti dal fotografo e per quanto la ripetizione sia “giusta”, la fotografia risulta abbastanza anonima se paragonata alla foto di Osama o addirittura a quella dei pennarelli qui sopra riportati. Il motivo è proprio legato al gusto del fotografo: nel primo caso è stato dato maggior risalto al “ricordo” (si tratta di una foto fatta in vacanza, atta a ricordare al fotografo il luogo visitato) piuttosto che alla composizione. Negli altri due casi, invece, il fotografo ha pensato principalmente alla scena scegliendo con maggior cura l’inquadratura. Alle volte perdere un po’ di tempo alla ricerca di una particolare posizione o di un particolare effetto può fare la differenza. Se la foto di Osama fosse stata fatta solo una mezz’ora più tardi probabilmente avrebbe perso parte del suo fascino, risultando poco o addirittura del tutto non visibile lo sfondo.

Tags: composizione fotograficaprospettivaripetizioni
ShareTweetShare
Articolo Precedente

Il giorno e la notte insieme nella stessa fotografia. Grazie a Chris Kotsiopoulos

Prossimo Articolo

La composizione fotografica – le trame ed i motivi

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

bilanciamento del bianco
Le basi della fotografia

Capire il bilanciamento del bianco – una guida completa

la messa a fuoco automatica
Gli approfondimenti

Modalità di messa a fuoco automatica: la guida completa

Le basi della fotografia

Nozioni di base di fotografia – Guida completa alla fotografia per principianti

Gli approfondimenti

Pixel caldi, bruciati, bloccati

composizione a triangolo
La Composizione Fotografica

Composizione a triangolo in fotografia

futurismo
Gli approfondimenti

La fotografia moderna: cos’è e quali sono le differenti declinazioni

Prossimo Articolo
La composizione fotografica – le trame ed i motivi

La composizione fotografica - le trame ed i motivi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Seguici sui social

Approfitta delle nostre competenze

corso di fotografia

Ultimi Articoli

  • Capire il bilanciamento del bianco – una guida completa
  • 13 Suggerimenti per la fotografia astratta di paesaggio
  • Perché la modalità programma è ottima per i principianti
  • MatePad Paper vs Remarkable 2
  • 7 segnali che sei finito in una routine fotografica
  • Come scattare fotografie al sole (ed elaborare le immagini)
  • Cos’è la luce ambientale in fotografia? Una spiegazione per i fotografi principianti
  • Modalità di messa a fuoco automatica: la guida completa
  • Fotografia di prodotto: 5 consigli per scatti sorprendenti
  • Come pianificare il tuo anno in fotografia per essere più produttivo
Unità pubblicitaria
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?