Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
  • Login
  • Register
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
No Result
View All Result
Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Rubriche

Immagini nitide: i principali problemi

by Beppe
Reading Time:3min read
0
ADVERTISEMENT

Catturare immagini nitide è qualcosa che molti fotografi mirano a ottenere, indipendentemente dal genere trattato. Mentre sulla carta suona facile da realizzare non è altrettanto facile tornare a casa con immagini nitide, soprattutto quando si fotografa in condizioni difficili.

Indice dei contenuti

    • 0.1 RELATED POSTS
    • 0.2 7 errori da evitare quando si fotografa la fauna selvatica
    • 0.3 5 consigli per diventare un fotografo attento all’ambiente
    • 0.4 Tutto ciò che un principiante dovrebbe sapere per migliorare la propria fotografia di strada
  • 1 La velocità dell’otturatore è troppo lenta
  • 2 Il tuo obiettivo non è abbastanza di qualità
  • 3 La fotocamera sta vibrando
  • 4 Il tempo
  • 5 Conclusione

RELATED POSTS

7 errori da evitare quando si fotografa la fauna selvatica

5 consigli per diventare un fotografo attento all’ambiente

Tutto ciò che un principiante dovrebbe sapere per migliorare la propria fotografia di strada

Ci sono diversi motivi per cui le tue immagini non sono nitide come vorresti che fossero, ma la buona notizia è che la maggior parte di questi motivi sono sia facili che veloci da correggere. In questo articolo, esamineremo i motivi più comuni e ciò che puoi fare per evitare di ripetere questi errori.

ADVERTISEMENT
immagini nitide
Hans / Pixabay

La velocità dell’otturatore è troppo lenta

La velocità dell’otturatore è la causa della mancanza di immagini nitide nel 99% dei casi. Una velocità dell’otturatore troppo lenta provoca la sfocatura dell’immagine.

Questo è un errore comune ed è facile dimenticare di cambiare la velocità dell’otturatore quando sei sul campo a scattare fotografie. C’è così tanto da ricordare, giusto? ISO, apertura, composizione, luce … e quindi la velocità dell’otturatore. Non preoccuparti però: passare il tempo a fotografare, a “giocare” con la fotocamera ti permetterà di apprenderne tutti i funzionamenti, e diventerai capace di utilizzarla a pieno in  pochissimo tempo.

L’esatta velocità dell’otturatore di cui hai bisogno dipende dalla situazione, ovviamente. Tuttavia, una regola empirica è di non utilizzare mai un tempo di posa più basso della lunghezza focale per la fotografia manuale. Ciò significa che non devi utilizzare un tempo di posa più lento di 1/70 di secondo con un obiettivo da 70 mm o più lento di 1/16 di secondo per un obiettivo da 16 mm.

Questa non è una scienza esatta e sebbene il suggerimento qui sopra possa servire da linea guida, dovresti comunque prendere l’abitudine di ingrandire l’anteprima dell’immagine per ricontrollare se l’immagine è nitida.

Se è necessario utilizzare una velocità dell’otturatore più lenta per ottenere un determinato aspetto o a causa delle condizioni di scarsa illuminazione, è essenziale che tu faccia uso di  un treppiede. Ciò consente di aumentare il tempo di esposizione senza preoccuparsi di un’immagine sfocata.

ADVERTISEMENT
immagini nitide
distel2610 / Pixabay

Il tuo obiettivo non è abbastanza di qualità

Sfortunatamente, non è sempre possibile attribuire un’immagine sfocata all’errore umano. A volte è colpa della macchina fotografica.

Un obiettivo economico non è nitido come un obiettivo professionale e talvolta diventa abbastanza visibile. Per questo motivo, è consigliabile fare delle ricerche sull’obiettivo prima di acquistarlo e assicurarsi di leggere ciò che le persone dicono sulla nitidezza dell’immagine. Di base, possssiamo partire dal presupposto che, a parità di prezzo, un obiettivo zoom ha una qualità inferiore ad uno a focale fissa, a causa del numero di lenti superiore installate nell’obiettivo stesso.

La fotocamera sta vibrando

Quindi, come mai nonostante i tempi che stai usando sono lenti, hai una fotocamera posizionata su un treppiede e sai per certo che l’obiettivo è abbastanza buono le foto vengono ancora mosse? La causa potrebbe essere la vibrazione della fotocamera.

Il problema della vibrazione della fotocamera non è di poco conto, sporattutto quando si vuole ottenere la massima visibilità possibile. Maggiore è la lunghezza del tempo di scatto, maggiore diventa l’evidenza sulla foto finale della vibrazione della fotocamera. Inoltre, questo problema diventa ancora maggiore al crescere della lunghezza focale che si sta utilizzando. Se usi un 14mm, probabilmente non noterai quasi questo problema.

Ci sono molte ragioni per cui potresti avere delle vibrazioni della fotocamera. Queste vibrazioni potrebbero essere causate dal vento, da delle vibrazioni della strada su cui siete poggiati e via discorrendo. Per ovviare al problema ci sono due cose da fare: utilizzare un remotizzatore di scatto e disabilitare il ribaltamento dello specchio, un’altra causa omnipresente di vibrazione. Occhio che nel caso di sisabilitazione del ribaltamento dello specchio, perderete la visione tramite mirino ottico, per cui effettuatela solo dopo aver composto la vostra scena.

ADVERTISEMENT

Il tempo

Altre volte non puoi biasimare te stesso o l’attrezzatura fotografica. A volte il tempo è da biasimare e rende impossibile catturare un’immagine nitida.

Il motivo più comune è la presenza di un sacco di particelle nell’aria e alte temperature. Ora, non ho intenzione di fingere di essere abbastanza intelligente da spiegare come funziona (sono sicuro che qualcuno vorrà intraprendere questo compito nei commenti) ma è un problema comune quando si fotografano soggetti distanti.

Una buona pratica è usare il “live view” della fotocamera o e ingrandire la foto fino all”ingrandimento massimo del 100% per verificare la nitidezza. Questo dovrebbe darti una buona idea se sia possibile o meno catturare un’immagine nitida.

immagini nitide
AliceKeyStudio / Pixabay

Conclusione

Spero che questi suggerimenti ti facciano ottenere immagini nitide la prossima volta che esci per una sessione fotografia. Utilizza questo come una lista di cose da guardare e passa su di esse una ad una per assicurarti di avere tutto in ordine.

ShareTweetShare
ADVERTISEMENT
Previous Post

Tutorial Photoshop: Come creare l’effetto elettricità

Next Post

L’illusione della fotografia e il miracolo della vista

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Related Posts

7 errori da evitare quando si fotografa la fauna selvatica
Rubriche

7 errori da evitare quando si fotografa la fauna selvatica

fotografi attenti all'ambiente
Rubriche

5 consigli per diventare un fotografo attento all’ambiente

fotogiornalismo
Rubriche

Tutto ciò che un principiante dovrebbe sapere per migliorare la propria fotografia di strada

scegliere lo stabilizzatore
Rubriche

Come scegliere lo stabilizzatore per fotocamere

Rubriche

Come la fotografia può alleviare l’ansia

Creatività
Rubriche

Creatività e zona di comfort non vanno d’accordo

Next Post
L’illusione della fotografia e il miracolo della vista

L'illusione della fotografia e il miracolo della vista

Il Corso di Fotografia

icon storia della fotografia
La storia della fotografia
icon basi della fotografia
Le Basi della Fotografia
icon fotografia analogica
La fotografia analogica
icon fotografia avanzata
La Fotografia Avanzata
icon - approfondimenti di fotografia
Approfondimenti di fotografia
icon gli obiettivi
Gli obiettivi
icon gli accessori
Gli accessori
icon la luce
La luce ed il flash
icon generi fotografici
I Generi fotografici
icon consigli fotografici
Consiglli fotografici
icon i grandi fotografi
I Grandi Fotografi
icon fisica e ottica
Fisica e ottica
icon composizione fotografica
La composizione fotografica
icon come fare a
Come fare a...
icon professione fotografo
Professione fotografo

Ultimi Articoli

  • 7 errori da evitare quando si fotografa la fauna selvatica
  • SEO per i blog di Fotografia: come far notare i tuoi post a Google (parte 2)
  • 5 consigli per diventare un fotografo attento all’ambiente
  • Tutto ciò che un principiante dovrebbe sapere per migliorare la propria fotografia di strada
  • Il SEO e i blog di fotografia – Parte 2: cambiare approccio al SEO
  • Come scegliere lo stabilizzatore per fotocamere
  • Come la fotografia può alleviare l’ansia
  • Creatività e zona di comfort non vanno d’accordo
  • I 21 migliori plugin Lightroom del 2020
  • Tutorial Photoshop: Impara Photoshop in 10 minuti
ADVERTISEMENT
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Pubblicizza su Fotografare in Digitale
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

No Result
View All Result
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?