Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
  • Login
  • Register
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
No Result
View All Result
Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Gli Speciali Gli Speciali - Gli articoli

Il Viraggio ed il Viraggio al Selenio

by Beppe
Reading Time:4min read
0
ADVERTISEMENT

Il viraggio (nata a cavallo tra il 1800 ed il 1900) è un procedimento atto alla  modifica di una stampa agendo direttamente sulla componente d’argento presente all’interno dell’emulsione della carta tramite l’utilizzo di agenti chimici, allo scopo di alterare i colori delle immagini in bianco e nero.

Indice dei contenuti

  • 1 RELATED POSTS
  • 2 La fotografia Vernacolare
  • 3 cos’è la solarizzazione
  • 4 La Xerografia

RELATED POSTS

La fotografia Vernacolare

cos’è la solarizzazione

La Xerografia

Esistono principalmente tre tipi di viraggio.Il primo tipo trasforma i cristalli d’argento rendendoli del tutto immuni alla luce ed agli agenti atmosferici. In questa categoria ricadono i viraggi all’oro, al selenio ed il viraggio seppia. Un secondo tipo di viraggio consiste nel ricoprire i cristalli d’argento, come avviene con il viraggio blu. Il terzo tipo produce l’ossidazione dei cristalli d’argento. Ossidando l’intera superficie della stampa si andrà ad evitare che, nel tempo, alcune zone possano deteriorarsi di più o di meno rispetto ad altre, uniformando quindi l’invecchiamento della foto. In questa categoria ricadono i viraggi tipo il porpora.

Ansel Adams - Foto originale
Copyright Ansel Adams – Foto originale

Il viraggio Seppia è il più diffuso tra i tipi elencati qui sopra (e al quale è dedicato un altro articolo), tuttavia un secondo viraggio, quello al selenio, fornisce dei risultati assolutamente interessanti e lo descriveremo qui di seguito.

I vantaggi del viraggio al selenio sono in particolare legati alla conservazione dell’immagine a partire dal primo momento in cui estraiamo la carta dai bagni. Il composto chimico (attenzione, è tossico) trasforma l’argento presente nella carta fotografica (questo tipo di viraggio rende al massimo quando si usano due tipi di carte fotografiche: la carta al bromuro d’argento e la carta al clorobromuro, entrambe carte baritate) in seleniuro di argento, un componente molto più resistente dell’argento agli agenti atmosferici e ad una lunga lista di contaminanti che, nel tempo o in camera oscura, possono entrare in contatto con la carta fotografica.

Inoltre permette di ottenere neri e grigi più carichi senza modificare i bianchi (questo effetto è proporzionale alla quantità di argento presente nell’emulsione della carta fotografica) nonché fornisce(grazie alla presenza di bromuro) ai colori presenti nell’immagine una tonalità più fredda rispetto a quanto avremmo in una foto non virata.

Ansel Adams - Viraggio Al selenio
Ansel Adams – Viraggio Al selenio

Prima del viraggio.  Il viraggio va ad agire sulla stampa, sui suoi colori, sull’emulsione della carta fotografica. Insomma, l’agente chimico va ad aggredire in qualche modo l’emulsione (vedremo più avanti come funziona), il che significa che la stampa deve essere perfettamente fissata e lavata. Un lavaggio approssimativo renderebbe la stampa troppo vulnerabile agli agenti chimici propri del viraggio, rovinandola.

Il tempo di sviluppo. Riducetelo del 10%. Il viraggio, come detto, intensifica i neri, con conseguente rischio di perdita dei dettagli nelle ombre.

ADVERTISEMENT

Gli accorgimenti. Il primo accorgimento è di ordine pratico e riguarda la nostra salute: il composto chimico alla base del viraggio al selenio è altamente tossico per cui evitate il contatto con la pelle, arieggiate di continuo la camera oscura e usate sempre guanti e pinze per maneggiare soluzione e foto.

La soluzione. Per quanto riguarda la soluzione di viraggio, la diluizione può aggirarsi intorno a 1+30 (1 litro di acqua e 300cc di composto per il viraggio) per degli effetti “parziali”, ovvero un viraggio controllabile ad occhio nudo. Se invece si vuole ottenere il massimo e quindi neri “molto neri”, un annerimento più pesante delle ombre e toni più marcati, bisogna usare una diluizione più concentrata intorno a 1+7. A proposito, con diluizioni meno concentrate (1+30) la soluzione di viraggio potrà essere usata durante una sola sessione (poi è da buttare, si rischierebbe di trovarsi delle macchie arancioni/rosa sulla stampa finale) mentre con concentrazioni maggiori (1+7) sarà possibile conservare il composto e riutilizzarlo a lungo.

La preparazione. Prima di tutto, prepariamo una prima bacinella con all’interno acqua e una stampa (fissata e lavata) identica a quella che andremo a virare. Ci servirà come riferimento per la stampa sottoposta a viraggio. Prendiamo una seconda stampa e tagliamola in striscioline, tre o quattro: useremo queste strisce per valutare il differente tempo di viraggio sulla fotografia (immersione nella soluzione).

Una seconda bacinella conterrà il bagno di viraggio. Le quantità che si possono usare sono: 1 litro di acqua, 250 grammi di solfuro di sodio (Na2S), 10 grammi di Selenio. Sciogliete il selenio e il solfuro di sodio (sono in polvere) in poca acqua e quindi rabboccate fino a completare il litro.

Una terza bacinella conterrà il bagno di stop, a base di solfito di sodio(Na2So3).

ADVERTISEMENT
Originale, viraggio al selenio e viraggio seppia
Originale, viraggio al selenio e viraggio seppia

La procedura di viraggio.

ADVERTISEMENT

Punto 1. La prima cosa da fare è accostare la bacinella contenente la stampa di riferimento (quella che non vireremo) alla bacinella contenente la soluzione di viraggio.

Punto 2. Immergiamo la stampa da virare nella bacinella contenente la soluzione di viraggio al selenio. Lasciamo la stampa nella soluzione finquando la stessa non avrà raggiunto il tono desiderato rispetto alla stampa campione presente nella bacinella di fianco. I tempi di viraggio si aggirano sui 5-10 minuti, a seconda della diluizione della soluzione. Ovviamente il tempo di viraggio è direttamente legato al nostro gusto ed al nostro obiettivo: siate sempre vigili nell’osservare la stampa.

Per rendere un’idea dei tempi di viraggio, possiamo considerare che con una diluizione 1+20 e 4 minuti a 24° di temperatura, il viraggio ha un effetto quasi nullo se non quello di eliminare l’alone verdognolo tipica della maggior parte delle stampe. Con la stessa diluizione (1+20) ma con un tempo raddoppiato (8 minuti), si otterrà una tonalità più calda per i colori scuri. Con una diluizione inferiore tipo 1+9, stessa temperatura e tempo di bagno pari a 4 minuti, si comincia a notare lo slittamento cromatico (verso il rossastro) tipico del viraggio al selenio. Con una diluizione 1+5 e un tempo di 4 minuti, il fenomeno dello slittamento cromatico è più rapido e marcato ed i colori scuri diventano più carichi.

Punto 3. Spostiamo la stampa “virata” nella terza bacinella, quella contenente il bagno si stop. Agitando ti tanto in tanto, aspettiamo circa 10 minuti.

Punto 4. Risciacquo e lavaggio della stampa sotto acqua corrente per circa 30 minuti. In questa fase tutto l’iposolfito verrà eliminato.

Punto 5. Procediamo all’asciugatura come spiegato nella guida alla stampa dei positivi.

A questo punto, il lavoro è completato e la nostra stampa è pronta ad una prolungata conservazione.

Tags: sviluppo negativoviraggioviraggio selenioviraggio seppia
ShareTweetShare
ADVERTISEMENT
Previous Post

Il Viraggio Seppia, il viraggio all’oro e i viraggi ai ferrocianuri

Next Post

Tutti pazzi per la Frutta! – concorso fotografico

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Related Posts

fotografia vernacolare
Storia della Fotografia

La fotografia Vernacolare

solarizzazione
Gli approfondimenti

cos’è la solarizzazione

xerografia
Storia della Fotografia

La Xerografia

La macchina fotografica Reflex
Il corso di Fotografia

Il sensore Fotografico

distanza iperfocale
Gli approfondimenti

La distanza iperfocale

profondità di campo e f-stop
I fondamentali della fotografia

La Profondità di Campo

Next Post
Tutti pazzi per la Frutta! – concorso fotografico

Tutti pazzi per la Frutta! – concorso fotografico

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Il Corso di Fotografia

icon storia della fotografia
La storia della fotografia
icon basi della fotografia
Le Basi della Fotografia
icon fotografia analogica
La fotografia analogica
icon fotografia avanzata
La Fotografia Avanzata
icon - approfondimenti di fotografia
Approfondimenti di fotografia
icon gli obiettivi
Gli obiettivi
icon gli accessori
Gli accessori
icon la luce
La luce ed il flash
icon generi fotografici
I Generi fotografici
icon consigli fotografici
Consiglli fotografici
icon i grandi fotografi
I Grandi Fotografi
icon fisica e ottica
Fisica e ottica
icon composizione fotografica
La composizione fotografica
icon come fare a
Come fare a...
icon professione fotografo
Professione fotografo

Ultimi Articoli

  • 6 Elementi compositivi importanti da considerare quando si riprendono i paesaggi
  • Tipi di fotografia: una lista completa di generi fotografici
  • SEO per i blog di Fotografia: come far notare i tuoi post a Google (parte 3)
  • Suggerimenti per l’archiviazione delle foto
  • 7 errori da evitare quando si fotografa la fauna selvatica
  • SEO per i blog di Fotografia: come far notare i tuoi post a Google (parte 2)
  • 5 consigli per diventare un fotografo attento all’ambiente
  • Tutto ciò che un principiante dovrebbe sapere per migliorare la propria fotografia di strada
  • Il SEO e i blog di fotografia – Parte 2: cambiare approccio al SEO
  • Come scegliere lo stabilizzatore per fotocamere
ADVERTISEMENT
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Pubblicizza su Fotografare in Digitale
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

No Result
View All Result
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?