Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
  • Login
  • Register
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
No Result
View All Result
Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Il corso di Fotografia Gli approfondimenti

Il sensore curvo di Sony

by Beppe
Reading Time:4min read
0
ADVERTISEMENT

I sensori all’interno di fotocamere digitali sono, in genere, piatti. La realizzazione di un sensore piatto è ovviamente legato a problemi principalmente produttivi e non qualitativi, in quanto un sensore curvo garantirebbe una maggiore sensibilità, una migliore qualità dell’immagine nonché permetterebbe di utilizzare delle lenti di costruzione più semplici.

Indice dei contenuti

    • 0.1 RELATED POSTS
    • 0.2 Simmetria dinamica nella composizione fotografica
    • 0.3 La Post produzione in fotografia
    • 0.4 cos’è la solarizzazione
  • 1 Perché un sensore curvo?

RELATED POSTS

Simmetria dinamica nella composizione fotografica

La Post produzione in fotografia

cos’è la solarizzazione

Qualche tempo fa, al VLSI symposium del 2012, Kazuichiro Itonaga (Sony device Manager) ha mostrato un sensore full-frame curvato, nonché una sua versione ridotta (un 2/3”), sempre curvo. Il primo sensore è ovviamente destinato a reflex di alto livello, mentre il secondo è dimensionato in modo da poter essere ospitato in macchine fotografiche compatte o addirittura smartphone di alto livello.

Nella presentazione non è stato mostrato il processo produttivo, ma da quanto si è potuto capire, il sensore è stato creato piatto, e solo successivamente, tramite l’utilizzo di una macchina ad hoc, è stata aggiunta la curvatura ed un substrato di ceramica la cui funzione è quella, appunto, di fornire rigidità al sensore e quindi mantenerlo curvato nel tempo.

Il sensore curvo introdotto da Sony
Il sensore curvo introdotto da Sony

Perché un sensore curvo?

In poche parole, un sensore curvo è progettato per contrastare  la curvatura di campo (noto anche come curvatura di campo di Petzval) associata alenti semplici accoppiate con piani o sensori piatti. La curvatura di campo è legata al fatto che la lunghezza focale effettiva dei raggi luminosi diminuisce man mano che i raggi luminosi si allontanano dall’asse ottico della lente (quindi verso l’esterno dell’obiettivo, per intenderci, essendo l’asse ottico della lente la linea immaginaria perpendicolare alla lente stessa che passa per il suo centro esatto).

In altre parole, più raggi luminosi lontani dall’asse ottico abbiamo, più si sposta in avanti il piano focale (cadendo in pratica alle spalle del sensore stesso e mettendo fuori fuoco quei raggi luminosi).

aberrazione

ADVERTISEMENT

Nell’immagine sopra si vede come la superficie piana del sensore è immaginata come curva (e chiamata appunto superficie di Petzval) e non come piana (il piano teorico che si vede tutto a destra nel disegno).

I produttori di lenti fanno di tutto per combattere la curvatura di campo con l’introduzione di elementi disegnati ad hoc (avete presente la curvatura barilotto? ecco, è uno delle distorsioni che vanno corrette!). Inoltre, questi elementi disegnati ad hoc spesso introducono altre aberrazioni: per esempio c’è un compromesso ben noto tra l’astigmatismo e la curvatura di campo.

Sony, quando ha realizzato il sensore curvo, si è posta una domanda molto chiara: che succederebbe se invece di lavorare per correggere la curvatura di campo la sfruttassimo introducendo una curvatura reale nel sensore invece che immaginarla solamente?  L’uso di sensori curvi permetterebbero progettazione ottiche più semplici dal momento che i raggi di luce che penetrano nell’obiettivo da angolazioni oblique non devono essere corretti per essere proiettati su una superficie piana.

Come la luce incide sul sensore curvo rispetto ad un sensore piano

ADVERTISEMENT

 

Un sensore curvo, inoltre, permetterebbe di evitare il problema della riduzione di luminosità in prossimità della periferia del sensore, migliorando la raccolta della luce ai bordi dello stesso, dato che la luce colpisce i fotositi con un un angolo obliquo  inferiore rispetto ad un sensore piano (per ovviare al problema, attualmente, si tende a utilizzare fotositi più grandi – e quindi in grado di catturare più luce – ai bordi del sensore). Un sensore curvo permetterebbe di incrementare di due volte la raccolta di luce ai bordi del sensore e di 1,4 volte al centro del sensore stesso. Quest’ultimo incremento è dovuto ad una migliore capacità di raccogliere i raggi di luce che entrano obliqui dalla parte periferica della lente. Come si può ben immaginare, l’adozione di un sensore curvo permetterebbe l’utilizzo di lenti più semplici, più veloci, più brillanti.

Sony ha inoltre affermato che  il processo di piegatura migliora le prestazioni basilari del sensore: la piegatura del sensore  incrementa il gap della banda di energia oltre a ridurre la corrente residua (ovvero quel segnale elettronico che viene letto in assenza di luce che colpisce il sensore – ovvero il rumore di fondo). Questi due fattori hanno ovviamente un impatto positivo sulla qualità finale dell’immagine catturata.

Come si nota dal disegno sopra riportato, la seconda delle due schematizzazioni assomiglia tantissimo ad un occhio umano. In sensore curvo, infatti, può anche essere pensato come una forma di biomimetica. Itonaga stesso ha dichiarato che il livello di curvatura raggiunto nel nuovo sensore di Sony è simile a quello trovato nell’occhio umano. L’occhio umano ha una lente relativamente semplice ed una superficie curva fotosensibile (la retina).

ADVERTISEMENT

Attenzione però ad un problema intrinseco: un sensore con una data quantità di curvatura deve essere abbinato ad una particolare lente, tale che la curvatura corrisponde al campo di curvatura intrinseca di quella particolare lente. Peccato che il campo di curvatura intrinseca cambia al cambiare della lunghezza focale e dell’apertura. Ciò significa che tali sensori curvi probabilmente possono essere utilizzati solo con ottiche fisse o comunque con delle limitate escursioni in termini di zoom e apertura (Sony stessa ha dichiarato che questi sensori verranno eventualmente accoppiati ad uno zoom digitale molto esteso, proprio a compensare il problema della mancanza di zoom ottico).

immagine sensore curvo
La prima immagine “ufficiale” catturata da un sensore curvo

 

Detto questo, il potenziale per la realizzazione di obiettivi più semplici a lente fissa è abbastanza convincente: è interessante notare come Sony, praticamente in contemporanea con la presentazione del sensore curvo,  ha ottenuto un brevetto per una serie di lenti estremamente semplici tra cui una 35 mm f/1.8 con 4 elementi in 3 gruppi, illustrato di seguito.

35 mm f/1.8 con 4 elementi in 3 gruppi
35 mm f/1.8 con 4 elementi in 3 gruppi

Ultima nota: Sony non ha inventato il sensore curvo, ha semplicemente portato a dimensioni “tascabili” ciò che è stato fatto sul telescopio spaziale Kepler che è, appunto, curvo.

Particolare del telescopio Kepler
Particolare del telescopio Kepler, con la sua curvatura

 

Tags: sensore
ShareTweetShare
ADVERTISEMENT
Previous Post

Erich Salomon (GER 1886 – 1944)

Next Post

Corso di Fotografia allo IED

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Related Posts

simmetria
Gli approfondimenti

Simmetria dinamica nella composizione fotografica

La Post produzione in fotografia
Gli approfondimenti

La Post produzione in fotografia

solarizzazione
Gli approfondimenti

cos’è la solarizzazione

distanza iperfocale
Gli approfondimenti

La distanza iperfocale

Coma
Gli approfondimenti

Cos’è la Coma?

rows of plastic stadium seats
Gli approfondimenti

Teoria di Gestalt e la fotografia

Next Post
ied fotografia

Corso di Fotografia allo IED

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Il Corso di Fotografia

icon storia della fotografia
La storia della fotografia
icon basi della fotografia
Le Basi della Fotografia
icon fotografia analogica
La fotografia analogica
icon fotografia avanzata
La Fotografia Avanzata
icon - approfondimenti di fotografia
Approfondimenti di fotografia
icon gli obiettivi
Gli obiettivi
icon gli accessori
Gli accessori
icon la luce
La luce ed il flash
icon generi fotografici
I Generi fotografici
icon consigli fotografici
Consiglli fotografici
icon i grandi fotografi
I Grandi Fotografi
icon fisica e ottica
Fisica e ottica
icon composizione fotografica
La composizione fotografica
icon come fare a
Come fare a...
icon professione fotografo
Professione fotografo

Ultimi Articoli

  • I migliori software per realizzare tour virtuali a 360°
  • Simmetria dinamica nella composizione fotografica
  • Insta360 One X2: La nostra recensione
  • 7 Modi per migliorare le tue capacità di blogging fotografico
  • Come scattare la foto perfetta per i tuoi account
  • Il mercato dell’usato abbandona le Reflex a favore delle mirrorless
  • La fotografia sta diventando troppo facile?
  • Formato foto AVIF: sarà supportato da Android 12
  • La Post produzione in fotografia
  • Fine di un’era: Photo life chiude
ADVERTISEMENT
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Pubblicizza su Fotografare in Digitale
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

No Result
View All Result
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?