Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
  • Login
  • Register
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
No Result
View All Result
Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Il corso di Fotografia

Il Flash: le diverse modalità di Flash

by Beppe
Reading Time:3min read
0
ADVERTISEMENT

Indice dei contenuti

    • 0.1 RELATED POSTS
    • 0.2 Simmetria dinamica nella composizione fotografica
    • 0.3 La Post produzione in fotografia
    • 0.4 La fotografia Vernacolare
  • 1 Le Modalità di Flash: il TTL

RELATED POSTS

Simmetria dinamica nella composizione fotografica

La Post produzione in fotografia

La fotografia Vernacolare

ADVERTISEMENT
Dopo aver visto in un precedente articolo le differenti tipologie di flash, passiamo ad analizzare quelle che sono le principali modalità di flash disponibili su tutte le fotocamere reflex o compatte di alto profilo.
Principalmente possiamo dividere il tutto in quattro macro categorie: Manuale, automatico, TTL e Dedicato.
Il flash Manuale è quello più complesso da gestire: il flash emette un lampo di intensità e durata ben definita. Manualmente si può agire sul flash in modo da aumentare o diminuire la quantità di luce emessa durante il lampo, modifica che non viene fatta aumentando o diminuendo la potenza bensì agendo manualmente sulla durata del lampo. In caso di flash manuale è necessario, in funzione del numero guida, definire la giusta apertura del diaframma e la giusta distanza del soggetto.
Il flash Automatico emette un lampo di luce tarato in funzione dell’apertura del diaframma. All’utente viene quindi lasciato solo il “problema” di sistemarsi alla giusta distanza dal soggetto da fotografare. In questa modalità ad essere modificata non è la potenza ma la durata del flash: in pratica un sensore presente nel flash calcola quanta luce è necessaria per usare il diaframma usato dal fotografo per fotografare alla distanza standard (quella definita dal numero guida). Quando la quantità di luce è stata correttamente emessa, il sensore termina il lampo.
Il Flash TTL è l’evoluzione del flash automatico in quanto il sensore di cui prima è parte della macchina fotografica e non più del flash. In questo modo si ottiene un indubbio vantaggio: la misurazione dell’esposizione la si fa tramite l’obiettivo e non a parecchi centrimeti da esso (sulla testa di un flash esterno, per esempio).
Il flash Dedicato è infine l’evoluzione del TTL in quanto aggiunge, al TTL una quantità enorme di altre funzioni, specifiche del produttore dello stesso.

Le Modalità di Flash: il TTL

Passiamo adesso a vedere,nel dettaglio le modalità TTL che una fotocamera può mettere a disposizione di un fotografo. Ed in particolare vediamo quelli che sono i nodi flash TTL nel caso di una reflex Nikon.

D-TTL: il sensore montato nella macchina fotografica, a volte, non riesce a riflettere una sufficiente qualità di luce (specie quando l’illuminazione è bassa). Per risolvere il problema, la macchina fotografica esegue la misurazione dell’esposizione utilizzando la luce del pre-flash che viene riflessa dalla tendina dell’otturatore prima della lettura dell’esposizione della scena. la fine dell’esposizione è rilevata dal sistema di misurazione della fotocamera. Questo sistema viene definito sistema di misurazione D-TTL. La luce di pre-flash è uno o più lampi (di solito sono più di uno) emessi dal lampeggiatore, la cui intensità è inferiore a quella del lampo principale.

I-TTL: si tratta a tutti gli effetti di una evoluzione del DTTL visto in precedenza. La differenza rispetto al D-TTL è nell’intensità dei pre-flash (decisamente maggiore) e nella sua durata (decisamente inferiore)

Nelle reflex Nikon di ultima generazione, troverete proprio l’I-TTL. Che a sua volta  può essere impiegato in differenti modalità, ovvero:

Flash TTL Standard. Il sensore TTL effettua il controllo del livello di illuminazione del flash sulla superficie del sensore durante la fase di calcolo di esposizione della macchina fotografica. Ricordate però che una cosa è l’esposizione usata per il flash ed una cosa quella della macchina fotografica: sono due sensori differenti a fare i calcoli e non sono per nulla correlati.

Fill-flash con bilanciamento Matrix. (è il fill-in) L’esposimetro Matrix della fotocamera si occupa di regolare l’esposizione della scena mentre l’esposimetro TTL regola la potenza del Flash. I due esposimetri “collaborano” cercando di bilanciare l’illuminazione del flash in modo che il lampo non sia troppo duro, con il rischio di sovraesporre il soggetto in primo piano. Il D-TTL non è impiegato in questo caso, quindi non viene emesso un lampo di pre-flash.

Fill-flash con bilanciamento 3D a sensore multiplo. Il flash emette una serie di pre-flash e il TTL effettua un primo calcolo. Quindi il sensore TTL integra questa informazione con una seconda informazione: quella relativa al tipo di obiettivo D o G. Infine, il sensore TTL integra ulteriormente le informazioni con la lettura dell’esposizione in assenza di pre-flash. Il termine 3D deriva proprio da queste tre “letture” che vengono effettuate dal sensore. E’ il metodo più usato, soprattutto quando dobbiamo fotografare un soggetto decentrato.

Fill-flash con bilanciamento a sensore multiplo. È come il bilanciamento 3D a sensore multiplo eccezion fatta per la lettura del tipo di obiettivo.

Fill-flash con bilanciamento automatico. E’ la modalità “generica”: la potenza del flash e comandata dalla lettura dell’esposizione utilizzando il sensore TTL.


ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
Tags: flashTTL
ShareTweetShare
ADVERTISEMENT
Previous Post

Street Photography in Italia: è finita?

Next Post

Il Flash: Come usare un solo illuminatore in tutte le occasioni. Dal rimbalzo all’open flash

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Related Posts

simmetria
Gli approfondimenti

Simmetria dinamica nella composizione fotografica

La Post produzione in fotografia
Gli approfondimenti

La Post produzione in fotografia

fotografia vernacolare
Storia della Fotografia

La fotografia Vernacolare

solarizzazione
Gli approfondimenti

cos’è la solarizzazione

xerografia
Storia della Fotografia

La Xerografia

La macchina fotografica Reflex
Il corso di Fotografia

Il sensore Fotografico

Next Post
flash frontale

Il Flash: Come usare un solo illuminatore in tutte le occasioni. Dal rimbalzo all'open flash

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Lezioni di Fotografia

icon storia della fotografiaIl corso di Fotografia
icon storia della fotografiaLa storia della fotografia
icon basi della fotografiaLe Basi della Fotografia
icon fotografia analogicaLa fotografia analogica
icon fotografia avanzataLa Fotografia Avanzata
icon - approfondimenti di fotografiaApprofondimenti di fotografia
icon gli obiettiviGli obiettivi
icon gli accessoriGli accessori
icon la luce>La luce ed il flash
icon generi fotograficiI Generi fotografici
icon consigli fotograficiConsiglli fotografici
icon i grandi fotografiI Grandi Fotografi
icon fisica e otticaFisica e ottica
icon composizione fotograficaLa composizione fotografica
icon come fare aCome fare a...
icon professione fotografoProfessione fotografo

Ultimi Articoli

  • 5 regole fotografiche per scattare foto Il tuo pubblico adorerà
  • La sezione delle competenze chiave
  • Le foto senza parole possono essere (quasi) prive di significato – Parte 2
  • 5 consigli per una migliore fotografia di viaggio
  • La sezione riassuntiva
  • Le immaigni senza parole possono essere (quasi) prive di significato – Parte 1
  • Come proteggere le foto dal furto online
  • Le migliori alternative online a Photoshop: editor online nel tuo browser
  • Prova: i filtri magnetici K&F Concept
  • Costruire la tabella di marcia del tuo curriculum
ADVERTISEMENT
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Pubblicizza su Fotografare in Digitale
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

No Result
View All Result
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?