Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
  • Login
  • Register
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
No Result
View All Result
Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Il corso di Fotografia

Il flash: il tempo massimo di sincronizzazione

by Beppe
Reading Time:3min read
0
ADVERTISEMENT

Il tempo di sincronizzazione del  flash, detto anche più semplicemente sincro flash, flash sync (dall’inglese) , sincro FP o sincro X è il massimo tempo entro il quale è possibile la sincronizzazione del lampo con il tempo di scatto, o meglio con il movimento delle tendine dell’otturatore stesso.

Indice dei contenuti

  • 1 RELATED POSTS
  • 2 Simmetria dinamica nella composizione fotografica
  • 3 La Post produzione in fotografia
  • 4 La fotografia Vernacolare

RELATED POSTS

Simmetria dinamica nella composizione fotografica

La Post produzione in fotografia

La fotografia Vernacolare

ADVERTISEMENT

Ricordo che l’otturatore è costituito da due tendine che si muovono rapidamente in senso verticale (in passato esistevano anche con movimento orizzontale) : la loro velocità è decisamente elevata come abbiamo visto nell’articolo sull’otturatore. Il flash, per quanto potente e tecnologico sia, non potrà mai essere veloce quanto un otturatore: il loro “limite” è proprio dettato dal tempo di sincronizzazione.  Vediamo ora i due tipi principali di sincronizzazione esistenti,il Sincro X ed il Sincro FP.

Entrando un po’ più nel dettaglio, il tempo di Sincro X “meccanico” è il tempo nel quale il lampo di luce “colpisce” la pellicola o il sensore, ovvero il tempo massimo d’apertura totale delle tendine (nessuna parte del sensore coperta). Per rendere meglio l’idea, il Sincro X meccanico è il tempo che intercorre tra il momento in cui la prima tendina è totalmente aperta ed il tempo in cui la seconda tendina parte.  Durante il periodo in cui le tendine sono totalmente aperte, il flash emette un unico lampo di luce. I tempi di scatto non sono ovviamente elevatissimi, si arriva all’incirca a 1/250, 1/300 o anche  1/500 nel caso di half frame particolarmente costose. Nel caso di full frame, a causa del sensore dimensionalmente maggiore, il tempo di Sincro X è inferiore. Nell’ordine, al massimo, di 1/80 o 1/100.

ADVERTISEMENT

Il Sincro elettronico , chiamato Sincro FP (Flat Peak), è leggermente differente: il lampo emesso dal flash non è unico ma si tratta di una serie di lampi emessi in sequenza (l’occhio umano non percepisce lo “stacco” e lo interpreterà sempre come un lampo unico). Il motivo è presto detto: quando il tempo di scatto è molto rapido, non accade mai che il sensore è completamente  “scoperto”. Di solito le tendine si muovono lungo il sensore lasciando solo una “fessura” aperta. I vari lampi vengono emessi in sequenza in modo che, allo spostarsi della fessura, la parte di sensore sia sempre colpita dalla stessa quantità di luce (se fosse in lampo unico, avremmo la parte destra e la parte sinistra della foto più scura). Con il Sincto FP ci si può spingere anche fino a tempi di sincronizzazione pari a 1/8000m anche se il valore “medio” è di1/300 o  1/500.

Ovviamente c’è uno svantaggio non indifferente: la potenza del lampo nel Sincro FP è decisamente più bassa di quella del Sincro X in quanto, appunto, il flash deve generare più lampi. E’ come se il numero guida fosse, in pratica, più piccolo.

ADVERTISEMENT

Quando però si ha a che fare con dei sensori, soprattutto con le macchine digitali compatte, la situazione può essere differente da quanto raccontato in precedenza: al fine di risparmiare sui componenti accade che vengano montati degli otturatori “lenti” e che, per compensare, si alimenti il sensore solo quando la prima tendina è totalmente aperta: di conseguenza il lampo partirà solo quando il sensore sarà totalmente aperto e sarà “unico”, un po’ come quindi accadeva con la Sincro X meccanica (Ovviamente, essendo l’otturatore lento, anche la chiusura della seconda tendina viene anticipato dalla disattivazione del sensore. esistono delle compatte in cui addirittura le tendine non esistono).

Quando si va “oltre” il tempo di sincronizzazione massima del flash, la fotografia presenta delle zone nere: più sarà rapido il tempo di scatto più sarà ampia questa zona. Si tratta in pratica di una zona “catturata” dal sensore quando la luce non era stata ancora emessa a copertura di quella determinata zona: in pratica il lampo è stato emesso mentre la tendina era in movimento. Come si può vedere dalla sequenza di foto qui di seguito, dove abbiamo un tempo di scatto sempre più rapido.

fotografiamo le tendine dell'otturatore!
Tags: flash
ShareTweetShare
ADVERTISEMENT
Previous Post

Il flash: le differenti tipologie di Flash

Next Post

Il flash: Slow Sync e Rear Sync

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Related Posts

simmetria
Gli approfondimenti

Simmetria dinamica nella composizione fotografica

La Post produzione in fotografia
Gli approfondimenti

La Post produzione in fotografia

fotografia vernacolare
Storia della Fotografia

La fotografia Vernacolare

solarizzazione
Gli approfondimenti

cos’è la solarizzazione

xerografia
Storia della Fotografia

La Xerografia

La macchina fotografica Reflex
Il corso di Fotografia

Il sensore Fotografico

Next Post
slow sync flash

Il flash: Slow Sync e Rear Sync

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Lezioni di Fotografia

icon storia della fotografiaIl corso di Fotografia
icon storia della fotografiaLa storia della fotografia
icon basi della fotografiaLe Basi della Fotografia
icon fotografia analogicaLa fotografia analogica
icon fotografia avanzataLa Fotografia Avanzata
icon - approfondimenti di fotografiaApprofondimenti di fotografia
icon gli obiettiviGli obiettivi
icon gli accessoriGli accessori
icon la luce>La luce ed il flash
icon generi fotograficiI Generi fotografici
icon consigli fotograficiConsiglli fotografici
icon i grandi fotografiI Grandi Fotografi
icon fisica e otticaFisica e ottica
icon composizione fotograficaLa composizione fotografica
icon come fare aCome fare a...
icon professione fotografoProfessione fotografo

Ultimi Articoli

  • Perché Scrivere un Curriculum è così difficile
  • lo Slideshow sul vostro sito danneggia la vostra attività fotografica?
  • DJI presenta il super-drone DJI FPV
  • I 10 migliori accessori per la fotografia creativa
  • I migliori software per realizzare tour virtuali a 360°
  • Simmetria dinamica nella composizione fotografica
  • Insta360 One X2: La nostra recensione
  • 7 Modi per migliorare le tue capacità di blogging fotografico
  • Come scattare la foto perfetta per i tuoi account
  • Il mercato dell’usato abbandona le Reflex a favore delle mirrorless
ADVERTISEMENT
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Pubblicizza su Fotografare in Digitale
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

No Result
View All Result
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?