Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
  • Login
  • Register
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
No Result
View All Result
Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Come Fare

I 10 principi base della fotografia subacquea

by Beppe
Reading Time:4min read
0
ADVERTISEMENT

Scattare fotografie subacquee non è così facile come scattare sulla terra ed anche un banalissimo scatto richiede molto più tempo prima che il dito affondi sul pulsante di scatto stesso.

Indice dei contenuti

  • 1 RELATED POSTS
  • 2 Realizzare un microscopio per smartphone in casa
  • 3 Realizzare un monitor HDMI con uno smartphone
  • 4 Cos’è una Zine fotografica e come realizzarla

RELATED POSTS

Realizzare un microscopio per smartphone in casa

Realizzare un monitor HDMI con uno smartphone

Cos’è una Zine fotografica e come realizzarla

Il primo passo per capire come fare fotografia subacquea è capire la fotocamera che abbiamo in mano. Il secondo è capire come la fotocamera si comporta nel nuovo elemento, come le lenti reagiscono e come il complesso corpo-lente “interagisce” con la particolare illuminazione disponibile sotto il pelo dell’acqua.

ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT

Non importa che macchina fotografica avete, che sia una entry-level “point & shoot” digitale o una DSLR, esistono dieci regole che si devono sempre ricordare.

ADVERTISEMENT
  1. Avvicinatevi per ottenere immagini ravvicinate
    Questa regola vale anche sulla terraferma…ma sott’acqua è ancora più importante: avvicinatevi al vostro soggetto quanto più possibile. L’acqua è un fluido: più ce n’è tra voi ed il soggetto, più la foto sarà disturbata. Senza dimenticare che l’acqua stessa diminuisce drasticamente la luce a disposizione: anche il flash più potente, sott’acqua, avrà una portata limitatissimsa: il disturbo più comune per i fotografi subacquei è il colore blu-grigio opaco presente in tante immagini. Ridurre la quantità di liquido tra la macchina fotografica ed il soggetto significa ottenere un’immagine più chiara, più nitida, e più colorata. Inoltre, in acqua, ci sono minuscole particelle in sospensione che si potrebbero non notare fino a che non si osserva l’immagine catturata: particelle che nella migliore delle ipotesi potranno sembrare semplicemente “polvere” ma che spesso e volentieri rifletteranno la luce trasformandosi, nella peggiore delle ipotesi, in piccoli flares sparsi per la nostra fotografia.
  2.  Fotografate verso l’alto.
    Nella fotografia subacquea, di solito le immagini sono migliori quando si inquadra il soggetto con una leggera angolazione verso l’alto. Fotografare un soggetto sotto di noi è spesso più facile (la barriera corallina è di solito sotto di noi)  ma le immagini di coralli e di pesci dall’alto sono poco interessanti anche perché particolarmente inflazionate. Cercate di trovare un punto di vista ed una inquadratura più attraente del soggetto, e cercate di creare quanto possibile un buon contrasto tra soggetto e sfondo: per esempio può essere più interessante fotografare un pesce che nuota in acqua libera piuttosto che un pesce su di una barriera corallina, soprattutto se il vostro obiettivo è focalizzare l’attenzione proprio sul pesce.

    Copyright Dmitry Miroshnikov
  3. concentratevi sugli occhi.
    Ottenere immagini a fuoco è, ovviamente, necessario per una buona fotografia. Tutto il resto può essere perfetto ma se il soggetto è a fuoco non avrete ottenuto il vostro scopo. E la foto sarà ben poco interessante. Nella fotografia naturalistica (o meglio di animali), una delle regole più importanti è mantenere l’occhio del soggetto nitido. Ricordatevi quindi sempre, una volta inquadrato il soggetto, di far si che il punto di messa a fuoco cada proprio sull’occhio, quindi premete il pulsante di scatto a metà per mettere a fuoco lo stesso occhio e quindi scattate. A proposito, un pesce ha l’occhio molto mobile: fate in modo che vi guardi quando scattate!

    Occhi sempre aperti!
  4. Focalizzate la vostra attenzione
    Le immersioni per piacere e per fare fotografia sono due attività completamente diverse. La pazienza è fondamentale nella fotografia subacquea: mentre nelle immersioni per piacere si tende ad esplorare, nelle immersioni fotografiche si aspetta. Si aspetta che il nostro soggetto assuma la posizione ideale e si sistemi in una posizione consona a scattare la fotografia, magari lontano da altri subacquei come noi. Le immersioni fotografiche sono quindi in buona parte statichee non è raro per i fotografi subacquei effettuare più immersioni per fotografare un singolo soggetto, anche se magari molto comune.
  5. Utilizzate un Strobe
    Poiché l’acqua assorbe la luce e annulla il colore delle immagini subacquee, la cosa migliore è utilizzare un flash subacqueo per ripristinare il colore perduto, creare contrasto e contribuire a mantenere la nitidezza dell’immagine. A causa del modo in cui la luce penetra l’acqua, le immagini tenderanno ad assumere una colorazione particolarmente blu senza l’uso di un flash. Inoltre, lo stesso flash può contribuire a congelare movimento e quindi ad evitare le immagini sfocate. Se dovete fare un investimento, questo è sicuramente il migliore.

    con e senza flash (strobe)
  6. scatta, analizza, regola, ri-scatta
    Lo schermo LCD della fotocamera è uno dei nostri migliori amici. Approfittate sempre di questa funzione e prendete il vostro tempo per rivedere le immagini ed assicurarsi che il soggetto sia ben esposto, ben composto e si è soddisfatti del risultato. Rivedete tutte le immagini, se possibile. E se non vedete quello che vorreste vedere, regolate di conseguenza e scattare di nuovo. E rifate nuovamente il controllo. E Regolate ancora. E scattate ancora.
  7. Letto il manuale?
    Solito consiglio: il manuale non serve ad occupare un posto sullo scaffale ma è fondamentale per capire come muoversi con rapidità. Non state fotografando una mela sul tavolo ma un pesce sott’acqua. Il tempo a disposizione è infinitamente più corto.
  8. Mantenete l’attrezzatura
    L’acqua e l’elettronica non vanno molto d’accordo. E ‘importante prendere tutto il  tempo necessario per controllare l’attrezzatura dopo ogni singola immersione. Assicurarsi sempre che gli anelli di tenuta siano puliti e ingrassati (ma non troppo unti) . Una ciocca di capelli o una pietrina può fare la differenza tra mantenere asciutto l’interno dell’involucro subacqueo o mettere a bagno la vostra macchina. In caso di immersioni in mare (acqua salata), sciacquare sempre  l’attrezzatura con acqua dolce dopo ogni immersione e non lasciare mai asciugare l’acqua salata sull’apparecchiatura.

    Le custodie subacquee possono essere complesse
  9. Rispettate l’ambiente
    Ricordate, siamo ospiti privilegiati nel mondo subacqueo. Il rispetto dell’ambiente e dei suoi abitanti deve essere una delle vostre principali priorità. Prima di iniziare a fare fotografie, è fondamentale sapere come muoversi e anche acquistare attrezzatura che noncrei problemi: tubi o oggetti che si scostano dal corpo possono essere particolarmente pericolosi  in quanto potrebbero danneggiare, per esempio, dei coralli cui nuotate vicino. Non molestare o toccare la vita marina. Sia la pazienza la vostra prima virtù.
  10. Buon divertimento!
    Non dimenticate che la fotografia subacquea dovrebbe essere divertente. Non fatevi troppo coinvolgere dal lato tecnico. Iniziate con le nozioni di base, padroneggiatele e procedete imparando a piccoli passi.

 

Tags: fotografia subacquea
ShareTweetShare
ADVERTISEMENT
Previous Post

Come Fotografare gli uccelli

Next Post

Principi di base di illuminazione subacquea

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Related Posts

DYI microscopio per smartphone
Fai da te

Realizzare un microscopio per smartphone in casa

usare smartphone come monitor hdmi
Fai da te

Realizzare un monitor HDMI con uno smartphone

come fare una zine fotografica
Come Fare

Cos’è una Zine fotografica e come realizzarla

riflettore diffusore
Come Fare

come usare un riflettore

fotografare l'acqua
Come Fare

8 modi per fotografare l’acqua

Come scansionare i negativi con la macchina fotografica
Come Fare (tutorial)

Come scansionare i negativi con la macchina fotografica

Next Post
I 10 principi base della fotografia subacquea

Principi di base di illuminazione subacquea

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Il Corso di Fotografia

icon storia della fotografia
La storia della fotografia
icon basi della fotografia
Le Basi della Fotografia
icon fotografia analogica
La fotografia analogica
icon fotografia avanzata
La Fotografia Avanzata
icon - approfondimenti di fotografia
Approfondimenti di fotografia
icon gli obiettivi
Gli obiettivi
icon gli accessori
Gli accessori
icon la luce
La luce ed il flash
icon generi fotografici
I Generi fotografici
icon consigli fotografici
Consiglli fotografici
icon i grandi fotografi
I Grandi Fotografi
icon fisica e ottica
Fisica e ottica
icon composizione fotografica
La composizione fotografica
icon come fare a
Come fare a...
icon professione fotografo
Professione fotografo

Ultimi Articoli

  • 7 errori da evitare quando si fotografa la fauna selvatica
  • SEO per i blog di Fotografia: come far notare i tuoi post a Google (parte 2)
  • 5 consigli per diventare un fotografo attento all’ambiente
  • Tutto ciò che un principiante dovrebbe sapere per migliorare la propria fotografia di strada
  • Il SEO e i blog di fotografia – Parte 2: cambiare approccio al SEO
  • Come scegliere lo stabilizzatore per fotocamere
  • Come la fotografia può alleviare l’ansia
  • Creatività e zona di comfort non vanno d’accordo
  • I 21 migliori plugin Lightroom del 2020
  • Tutorial Photoshop: Impara Photoshop in 10 minuti
ADVERTISEMENT
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Pubblicizza su Fotografare in Digitale
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

No Result
View All Result
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?