Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
  • Login
  • Register
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
No Result
View All Result
Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Il corso di Fotografia Gli accessori per la fotografia

Gli accessori – il paraluce

by Beppe
Reading Time:2min read
0
ADVERTISEMENT

Il titolo di questo articolo dovrebbe essere “il paraluce – questo sconosciuto”. Il motivo è molto semplice: con il passare del tempo, sempre meno fotografi fanno uso del paraluce, commettendo però un errore madornale.

Indice dei contenuti

  • 1 RELATED POSTS
  • 2 La fotografia Vernacolare
  • 3 cos’è la solarizzazione
  • 4 La Xerografia

RELATED POSTS

La fotografia Vernacolare

cos’è la solarizzazione

La Xerografia

ADVERTISEMENT

Ansel Adams usava dire:  Non esiste fotografia senza paraluce. Concetto assolutamente vero ai suoi tempi, quando la tecnologia non era ancora così evoluta da “aiutare” il fotografo anche nell’eliminazione dei riflessi. Ma siamo sicuri che le lenti attuali siano realmente in grado di eliminare qualunque riflesso parassita? La risposta è no: nella foto a seguire è ben evidente come dal sole partono dei raggi luminosi e come nella parte destra dell’immagine si siano creati ben due flare colorati.

flare
i riflessi possono essere fastidiosihandikapinfo / Pixabay

Il motivo per cui si creano questi artefatti è molto semplice: i raggi luminosi provenienti dall’esterno del campo inquadrato (quindi non facenti parte dell’immagine)  vanno a colpire obliquamente la lente frontale causando, grazie a rifrazioni e riflessioni interne all’obiettivo,  flare, riflessi parassiti, raggi luminosi, effetto foschia, riflessi fantasma, caduta del contrasto.

ADVERTISEMENT

Eliminare questi elementi parassiti è possibile in due modi: con obiettivi particolarmente costosi o con pochissimi euro ed un pezzo “di plastica” da agganciare, avvitandolo, dinanzi all’obiettivo. Questo pezzo di plastica si chiama, appunto, paraluce. Come si può quindi intuire, la funzione del paraluce (un tronco di piramide, totalmente annerito all’interno) è proprio quella di evitare che i raggi obliqui esterni al campo inquadrato colpiscano la lente.

ADVERTISEMENT
Quando va usato il paraluce? Molti credono che il paraluce serva a coprire il sole diretto, ma è assolutamente errato: questi raggi indesiderati si hanno tanto in una giornata di pieno sole quanto in una giornata nuvolosa. Ne va da se che il paraluce andrebbe utilizzato sempre ed in particolar modo quando dinanzi all’obiettivo montiamo dei filtri aggiuntivi: l’aumento del numero dei vetri non fa altro che amplificare la rifrazione e la riflessione dei raggi “cattivi” e quindi l’aumento di artefatti.
Paraluce Normale
Il paraluce, come detto, è in fin dei conti un pezzo di plastica ed il suo valore economico è realmente irrisorio. Attenzione a quale paraluce acquistate: deve essere coerente con l’angolo di visione dell’obiettivo. Ciò significa che ogni obiettivo deve avere un suo personale paraluce. Più la lunghezza focale sarà lunga, maggiore potrà essere la lunghezza del paraluce (e quindi assolvere meglio alla propria funzione), più sarà invece corto l’obiettivo, più corto (ed aperto) sarà il paraluce stesso.
Paraluce Wide Angle

Se non vi hanno dato un paraluce insieme all’obiettivo, ricordatevi quindi di comprarne uno coerente con la lente. Normalmente, un paraluce normale (quindi senza particolari sigle) si usa su obiettivi che variano tra i 35 e 70mm (o 65 e 120 per gli obiettivi half frame) mentre un paraluce Wide Angle (WA) si monta su focali più corte (è molto più svasato e corto). Sui teleobiettivi (quindi maggiori di 120 o 70mm) si può usare un paraluce più lungo (normalmente vengono riconosciuti dalla sigle TELE), mentre sugli zoom molto ampi (come il 18-105 di base, per esempio) si usa SEMPRE il paraluce per la focale più corta, per evitare l’effetto vignettatura.

Paraluce Tele
Tags: paraluce
ShareTweetShare
ADVERTISEMENT
Previous Post

La guida completa per fotografare il nudo – indice

Next Post

Il nudo: Le differenti tipologie di foto (parte 1)

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Related Posts

fotografia vernacolare
Storia della Fotografia

La fotografia Vernacolare

solarizzazione
Gli approfondimenti

cos’è la solarizzazione

xerografia
Storia della Fotografia

La Xerografia

La macchina fotografica Reflex
Il corso di Fotografia

Il sensore Fotografico

distanza iperfocale
Gli approfondimenti

La distanza iperfocale

profondità di campo e f-stop
I fondamentali della fotografia

La Profondità di Campo

Next Post
Il Nudo: riferimenti

Il nudo: Le differenti tipologie di foto (parte 1)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Il Corso di Fotografia

icon storia della fotografia
La storia della fotografia
icon basi della fotografia
Le Basi della Fotografia
icon fotografia analogica
La fotografia analogica
icon fotografia avanzata
La Fotografia Avanzata
icon - approfondimenti di fotografia
Approfondimenti di fotografia
icon gli obiettivi
Gli obiettivi
icon gli accessori
Gli accessori
icon la luce
La luce ed il flash
icon generi fotografici
I Generi fotografici
icon consigli fotografici
Consiglli fotografici
icon i grandi fotografi
I Grandi Fotografi
icon fisica e ottica
Fisica e ottica
icon composizione fotografica
La composizione fotografica
icon come fare a
Come fare a...
icon professione fotografo
Professione fotografo

Ultimi Articoli

  • 7 errori da evitare quando si fotografa la fauna selvatica
  • SEO per i blog di Fotografia: come far notare i tuoi post a Google (parte 2)
  • 5 consigli per diventare un fotografo attento all’ambiente
  • Tutto ciò che un principiante dovrebbe sapere per migliorare la propria fotografia di strada
  • Il SEO e i blog di fotografia – Parte 2: cambiare approccio al SEO
  • Come scegliere lo stabilizzatore per fotocamere
  • Come la fotografia può alleviare l’ansia
  • Creatività e zona di comfort non vanno d’accordo
  • I 21 migliori plugin Lightroom del 2020
  • Tutorial Photoshop: Impara Photoshop in 10 minuti
ADVERTISEMENT
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Pubblicizza su Fotografare in Digitale
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

No Result
View All Result
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?