Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home I grandi Fotografi della Storia

Frederick Sommer (BRA 1905-1999)

di Beppe
in I grandi Fotografi della Storia
Tempo di Lettura:3 minuti
A A
0

Frederick Sommer nacque in Italia in un piccolo paese di circa 30.000 abitanti si trova nella provincia salernitana, anche se successivamente si trasferì in Brasile dove visse per il resto della sua vita. Per un periodo della vita la sua residenza fu New York dove riuscì ad ottenere il master in Landscape Architecture. Durante la permanenza nella grande mela, Frederick conobbe Frances Elisabeth Watson che sposò dopo qualche anno.

In quegli anni si ammalò di tubercolosi e per poter guarire fu costretto a trasferirsi per un breve periodo in Svizzera per curare la malattia.

frederick_sommer
copyright Frederick Sommer

L’avvento della malattia portò Frederick Sommer ad abbandonare la sua professione e dopo essere guarito, si spostò in varie parti dell’America, prima in Arizona e dopo qualche anno a Prescott intorno gli anni 30.

Sommer viene considerato un maestro della fotografia sia per l’abilità nel capire e praticare una moltitudine di tecniche ma sopratutto per il talento nel muoversi in diverse direzioni.

Tutto iniziò nel 1938 quando Frederick decise di comprare una macchina fotografica, una Century Universal Camera 8×10. Inizialmente il suo interesse fu concentrato sulle nature morte e molte delle sue foto ritraggono teste di pollo o altri animali privi di vita e in decomposizione.

Sommer in questo periodo fotografò anche tantissime scene desertiche, ponendo l’accento sui disegni geometrici, sulle ombre e sulla mancanza di orizzonte. Questi paesaggi atomizzati privi di presenza umana parlano di disagio esistenziale sulla scia della guerra mondiale.

sommer_arizona
Frederick Sommer, Arizona – Deserto, 1943 © Victoria and Albert Museum, London

All’incirca nello stesso periodo, Sommer ha anche fatto una serie di fotografie di animali in decomposizione che ha incontrato su escursioni nel deserto. Come il coniglio nella foto qui, che sta tornando alla terra come si decompone, queste fotografie suggeriscono una meditazione sul ciclo di vita e morte.

 

Un giorno Frederick decise di andare a Los Angeles e durante una camminata per le vie della città decise di entrare a visitare un museo d’arte. Al suo interno era presente una mostra sulla musica e guardando attentamente le opere notò che gli spartiti presenti non erano solo note e punteggi, ma capì che tutto quello poteva essere osservato sotto un’altra ottica.

frederick_sommer_ernst
Frederick Sommer, ritratto di Max Ernst, 1946 © Victoria and Albert Museum, London

Il suo contributo al mondo della fotografia è stato sicuramente notevole; le sue foto erano e sono considerate vera poesia, in costante fusione con  la pittura e il disegno. Sicuramente è stato un fotografo che si è spinto oltre i confini dei suoi tempi andando a creare dei nuovi metodi e tecniche che in quel periodo non erano ancora stati presi in considerazione. Il motivo principale alla base delle sue idee “rivoluzionarie” derivò dalla sua passione sfrenata per l’arte e l’estetica moderna, calzanti a pennello per il personaggio che era e a misura del suo talento.

Un incontro molto importante per la sua professione di fotografo fu quello con Alfred Stieglitz che decise di andare a trovare a New York per mostrargli i suoi lavori: fu grazie a Stiegliz e ad altri artisti locali che Sommer prese coscienza di se stesso, delle proprie capacità, delle proprie doti e che permisero allo stesso Sommer di buttarsi a capofitto in questa professione. Anche l’incontro con il surrealista Max Ernest fu determinante, in quanto influenzò in modo positivo Frederick aiutandolo a proseguire la sua carriera fotografica.

sommer_vergine
Frederick Sommer, Vergine con Bambino, 1966. ©Victoria and Albert Museum, London

Nell’anno 1946 Frederick Sommer incominciò a fotografe in maniera diversa rispetto al passato, unendo tra loro diverse opere d’arte di epoche differenti, sia come tempo che come tradizione. In una sua opera, risalente a quel periodo, rappresentò la vergine e il bambino tramite l’utilizzo di un pezzo di lamiera proveniente da un auto andata in fiamme ed una parte di un vecchio libro. Comincia l’era del Surrealismo di cui Sommer, per l’appunto, ne era uno dei maggiori esponenti.

Negli anni 50 Sommer cambiò ulteriormente tecnica fotografica, andando a fotografare negativi di fogli di cellophane o vetro su cui applicò del fumo o dei dipinti. Uno dei suoi lavori più famosi di questo periodo è il

sommer_paracelsus
Frederick Sommer, Paracelsus, 1957, disegno su cellophane, stampa su gelatina. © Victoria and Albert Museum, London

Le fotografie di Sommer di questo periodo sono l’interpretazione della suo pensiero olistico circa l’inseparabilità dell’essere umano dalla vita universale, cosa che lo spinse a fotografare (o meglio rappresentare) sia il tangibile (il corpo) che l’intangibile (lo spirito) dei suoi soggetti.

Sicuramente Frederick è stato un artista della fotografia e ancora oggi viene preso come esempio sia per i suoi lavori che per la sua voglia di crescere a livello artistico. Tra le sue pubblicazioni più famose ricordiamo  The birth of Venus (1993), The box (1994) e Son of the box (1996).

sommer_rabbit
Frederick Sommer, Jack il coniglio, 1939© Victoria and Albert Museum, London

Frederick Sommer morì nel 1999 in Brasile.

Tags: frederick sommer
ShareTweetShare
Articolo Precedente

Reflex Nikon e firmware modificato

Prossimo Articolo

13 foto di treni

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

magnum photos
I grandi Fotografi della Storia

La storia di Magnum Photos

 Henry Peach Robinson
I grandi Fotografi della Storia

 Henry Peach Robinson: un pioniere della fotografia

colorata a mano
I grandi Fotografi della Storia

William James Harris UK (1868 – 1940)

Lewis Wickes Hine
I grandi Fotografi della Storia

Lewis Wickes Hine (USA 1874 – 1940)

Gordon Parks
I grandi Fotografi della Storia

Gordon Parks (USA 1912 – 2006)

oliviero toscani
I grandi Fotografi della Storia

Oliviero Toscani (ITA 1942 – )

Prossimo Articolo
13 foto di treni

13 foto di treni

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Quando la foto d’arte diventa un racconto. Tatiana Ivanova e la sua creatività di condivisione.
  • Sony e QD Laser rendono la fotografia accessibile alle persone con disabilità visive
  • Come scegliere e quanto costa un fotografo per matrimoni?
  • Come realizzare buone foto immobiliari?
  • Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?
  • Consigli utili per diventare dei bravi fotoreporter
  • Plane spotting: come fotografare gli aerei?
  • Trasformate le vostre foto in regali personalizzati
  • Fare un regalo ad un amante della fotografia: alcune opzioni da considerare
  • L’estetica dei casinò e il fascino dell’azzardo
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2023 Fotografare in Digitale

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2023 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?