Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
  • Login
  • Register
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
No Result
View All Result
Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home I grandi Fotografi della Storia

Frank Horvat (ITA 1928 – )

by Beppe
Reading Time:4min read
0
ADVERTISEMENT

Frank Horvat, uomo sensibile rapito dall’arte in tutte le sue forme, è uno dei fotografi viventi più famoso, noto soprattutto per le sue foto patinate ma anche per le immagini in cui ritrae gli aspetti più tristi e meno luccicanti della realtà. E’ altresì noto  per essere un innovatore: è il primo ad utilizzare Photoshop e a non vedere il digitale come un ostacolo ma come un’opportunità.

Indice dei contenuti

  • 1 RELATED POSTS
  • 2  Henry Peach Robinson: un pioniere della fotografia
  • 3 William James Harris UK (1868 – 1940)
  • 4 Lewis Wickes Hine (USA 1874 – 1940)

RELATED POSTS

 Henry Peach Robinson: un pioniere della fotografia

William James Harris UK (1868 – 1940)

Lewis Wickes Hine (USA 1874 – 1940)

frank horvat
Copyright Frank Horvat

 

Sin dall’inizio della sua carriera, Frank Horvat si è sempre appassionato ai reportage, ai paesaggi ma anche alla scultura. Tuttavia Horvat divenne famoso soprattutto per le foto di moda pubblicate fra gli anni ’50 e ’80.

Uno dei temi maggiormente ricorrenti nella fotografia di Horvat è la condizione umana: egli fotografa la miseria ovunque, nel mondo, senza però nutrire la sua arte di sofferenza, senza mai sentirsi in colpa in quanto non esprime giudizi con e nei suoi scatti. La fotografia di Frank Horvat non è una morbosa curiosità ma piuttosto vuole  solo poter evidenziare un problema che molto spesso la società moderna tende a trascurare, dimenticare, accantonare.

Frank Horvat
Copyright Frank Horvat

Colpisce particolarmente il modo in cui Horvat riesce a catturare queste immagini: è abile, discreto, si mimetizza ed utilizza apparecchi discreti, non tentenna e non si scoraggia. Da tutto ciò nasce la naturalezza delle sue foto. Non a caso Bresson lo rinomina “il fotografo invisibile”. Ad un certo punto però questo aspetto cambia: Frank Horvat scopre che le pose non conferiscono artificiosità alla foto ma al contrario la fanno sembrare ancor più reale.

ADVERTISEMENT
Frank Horvat
Copyright Frank Horvat

Un altro degli obiettivi che si pone Frank Horvat con la sua fotografia, oltre quello di ritrarre la condizione umana, è quello di fermare il tempo. Questo aspetto è uno di quelli che maggiormente colpiscono nella fotografia di Horvat, insieme al modo in cui il fotografo gestisce ed utilizza la luce: Horvat infatti si ispira ai dipindi di  Caravaggio ed al Rembrandt, riproducendo nelle sue immagini la stessa luce disegnata dai due artisti, un’illuminazione capace di far risaltare il soggetto sullo sfondo e di far concentrare l’attenzione sul soggetto stesso.

ADVERTISEMENT
Frank Horvat
Copyright Frank Horvat

Un terzo elemento caratterizzante la fotografia di Frank Horvat è “la cosa”, ovvero gli oggetti: Horvat preferisce in realtà i soggetti in movimento (che rappresentano per lui una sfida), ma riconosce come anche gli oggetti inanimati e fermi hanno degli aspetti interessanti come ad esempio il modo in cui vengono colpiti dalla luce o la possibilità di utilizzarli come metafore o come simboli.

Frank Horvat
Copyright Frank Horvat

Frank Horvat nacque ad Abbazia (all’epoca parte dell’Italia, oggi Opatija, Croazia) nel 1928 da una famiglia di medici ebrei. Dal 1939 al 1945 visse in Svizzera ed in particolare a Lugano, dove studiò ed iniziò ad interessarsi alla fotografia, scambiandola sua raccolta di francobolli con una macchina fotografica.

All’inizio degli anni ’50 si trasferì a Milano dove studiò all’Accademia di Brera e dove lavorò come agente pubblicitario. Acquistò nella città meneghina un nuovo apparecchio fotografico, una Rolleicord, diventando un fotografo free-lance. Hovart intraprese parecchi viaggi in giro per il mondo ed in particolare in Pakistan ed in India (tra il 1952 ed il 1953), per poi trasferirsi nella città di Parigi (1955) dove ebbe modo di entrare il contatto con giganti del calibro di Robert Capa e Bresson.  Fu proprio quest’ultimo che lo convinse ad abbandonare la sua Rolleicord per una Leica, macchina fotografica che lo ha accompagnato in tantissimi viaggi e avventure.

ADVERTISEMENT
Frank Horvat
Copyright Frank Horvat

I primi successi fotografici, grazie ai suoi scatti in bianco e nero, risalgono a questo periodo e furono esposti al MOMA di New York, in un’esposizione dal nome The Family of Man.

Successivamente, cominciarono per Frank Horvat importanti collaborazioni con Life, Black Star, Jardin del Modes, Elle, Glamour, Vogue Italia ed altri. Lavorò in particolare con le riviste di moda dal 1956 al 1988 e fu parte dell’agenzia Magnum per tre anni, dal 1959 al 1961.

Frank Horvat
Copyright Frank Horvat

Agli inizi degli anni ’60, Horvat portò avanti un nuovo progetto con la rivista tedesca Revue, ovvero una raccolta di foto sulle grandi città extra europee, ovvero dodici città che visitò nell’arco di otto mesi. L’obiettivo era quello di realizzare un documentario che mostrasse un certo grado d’espressione. Il lavoro venneterminato nel 1963 ma accadde un fatto clamoroso: il nuovo direttore della rivista non era a conoscenza del progetto, costringendo Horvat a cercarsi un altro editore. Questa svista fu un vero colpo di fortuna per Frank Horvat che realizzò un libro pubblicato in parecchi paesi e dall’indubbio successo.

Frank Horvat
Copyright Frank Horvat

Nel corso degli anni ’80, a causa di un problema alla vista, Horvat scelse di dedicarsi per un periodo alle interviste degli artisti famosi piuttosto che alla fotografia pura e da qui nacque il libro “Entre Vues” uscito nel 1988. Tornò abbastanza presto alla fotografia, realizzando svariate pubblicazioni, tra le quali possiamo ricordare “Goethe in Sicilia” – 1982; “Le sculture di Degas” – 1991; “Verosimiglianze” – 1999; “Time Machine” – 2004 e “il labirinto Horvar” del 2006. Uno fra i progetti più importanti del fotografo è “1999 giornale fotografico” una raccolta di una foto al giorno per un anno.

Frank Horvat
Copyright Frank Horvat

Fra i lavori più recenti citiamo: “15 chiavi”, “Yao the cat”, “Bestiary” , “Ovid’s Metamorphoses” e “La Veronique”.

Gli anni ’90 furono anche gli anni della svolta in chiave moderna di Horvat: il fotografo è infatti uno dei pochissimi del suo tempo ad abbracciare con entusiasmo l’avvento del digitale utilizzando non solo le macchina fotografiche, appunto, digitali, ma avvicinandosi anche al mondo del post processing e del più blasonato dei software: Photoshop. Frank Hovat ha cominciato, con il digitale, una nuova avventura incentrata sulla ricerca del bello del quotidiano, ben lontano dai fasti, dalla bellezza fasulla tanto in voga tra i suoi colleghi.

Frank Horvat
Copyright Frank Horvat

Attualmente il fotografo vive in Francia, continuando la sua attività fotografica. Molte delle sue opere possono essere visionate sul suo sito web.

Tags: Henri Cartier-Bressoni grandi fotografimagnumrobert capa
ShareTweetShare
ADVERTISEMENT
Previous Post

Tina Modotti (ITA 1896 – 1942)

Next Post

Usare le immagini trovare in rete: si può?

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Related Posts

 Henry Peach Robinson
I grandi Fotografi della Storia

 Henry Peach Robinson: un pioniere della fotografia

colorata a mano
I grandi Fotografi della Storia

William James Harris UK (1868 – 1940)

Lewis Wickes Hine
I grandi Fotografi della Storia

Lewis Wickes Hine (USA 1874 – 1940)

Gordon Parks
I grandi Fotografi della Storia

Gordon Parks (USA 1912 – 2006)

oliviero toscani
I grandi Fotografi della Storia

Oliviero Toscani (ITA 1942 – )

Catala Roca
I grandi Fotografi della Storia

Francesc Català Roca (SPA 1922 – 1998)

Next Post
proteggere le immagini dal furto

Usare le immagini trovare in rete: si può?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Lezioni di Fotografia

icon storia della fotografiaIl corso di Fotografia
icon storia della fotografiaLa storia della fotografia
icon basi della fotografiaLe Basi della Fotografia
icon fotografia analogicaLa fotografia analogica
icon fotografia avanzataLa Fotografia Avanzata
icon - approfondimenti di fotografiaApprofondimenti di fotografia
icon gli obiettiviGli obiettivi
icon gli accessoriGli accessori
icon la luce>La luce ed il flash
icon generi fotograficiI Generi fotografici
icon consigli fotograficiConsiglli fotografici
icon i grandi fotografiI Grandi Fotografi
icon fisica e otticaFisica e ottica
icon composizione fotograficaLa composizione fotografica
icon come fare aCome fare a...
icon professione fotografoProfessione fotografo

Ultimi Articoli

  • Perché Scrivere un Curriculum è così difficile
  • lo Slideshow sul vostro sito danneggia la vostra attività fotografica?
  • DJI presenta il super-drone DJI FPV
  • I 10 migliori accessori per la fotografia creativa
  • I migliori software per realizzare tour virtuali a 360°
  • Simmetria dinamica nella composizione fotografica
  • Insta360 One X2: La nostra recensione
  • 7 Modi per migliorare le tue capacità di blogging fotografico
  • Come scattare la foto perfetta per i tuoi account
  • Il mercato dell’usato abbandona le Reflex a favore delle mirrorless
ADVERTISEMENT
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Pubblicizza su Fotografare in Digitale
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

No Result
View All Result
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?