Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Rubriche

Fotografia astronomica: le caratteristiche e i consigli da seguire

di Beppe
in Rubriche
Tempo di Lettura:3 minuti
A A
0

La fotografia astronomica è un’arte assolutamente difficile da portare a termine e a compimento, per quanto tantissime persone sognino di riuscire a fotografare le stelle, i pianeti o qualsiasi altra componente dello spazio che tutti amano osservare all’interno di foto diventate celebri nel corso della storia. Per questo motivo, sono in molti coloro che cercano di comprendere, attraverso le diverse piattaforme informatiche e tecnologiche, tutto ciò che c’è da sapere a proposito di come diventare fotografi astronomici; per fortuna, esistono diverse realtà digitali che permetteranno di scoprire tutti i segreti necessari per conoscere l’arte della fotografia astronomica e consigli per operare in questo campo. D’altronde, praticamente ogni settore – basti pensare a quello videoludico che ha visto fiorire nel corso degli anni diverse piattaforme famose come casinoonlineaams.com – ha beneficiato di quella che è stata un’autentica invasione del mondo digitale nel nostro quotidiano.

silhouette photography of person
Photo by Greg Rakozy on Unsplash

Strumenti da utilizzare per diventare fotografi astronomici

La prima cosa che c’è da sapere, relativamente a come diventare fotografi astronomici, riguarda l’insieme degli strumenti che dovranno essere utilizzati per riuscire a svolgere questo lavoro nel migliore dei modi. Generalmente, la fotografia consta di una serie di strumenti necessari che permetteranno di realizzare il proprio lavoro nel migliore dei modi. Nonostante ciò, la fotografia astronomica si serve di alcune strumenti che risultano essere ancor più selettivi rispetto a quella tradizionale e, per questo motivo, non bisognerà assolutamente farne a meno.

Il primo strumento di cui servirsi è il treppiede, che permetterà di fissare la macchina fotografica durante gli scatti, dal momento che molto spesso bisognerà realizzare gli stessi in condizioni di scarsa luminosità o attendendo tantissimo tempo. Anche l’obiettivo, naturalmente, sarà fondamentale e, in base al tipo di profondità dello scatto che si vuole ottenere, dovrà essere regolato per la macchina fotografica.

Ovviamente, non si potrà sicuramente acquistare un obiettivo tradizionale, se non per iniziare con i primi scatti, dal momento che ci sarà bisogno di un obiettivo che racchiuda con nitidezza, all’interno dello scatto, stelle o pianeti lontanissimi. Infine, sarà fondamentale servirsi anche di un autoinseguitore, che permetterà di ottenere foto di stelle puntiformi in modo particolarmente preciso, dal momento che lo strumento in questione permette di inseguire il moto apparente delle stelle, eliminando le caratteristiche strisce tipiche di foto a lunga esposizione.

Settaggio da considerare e regola del 500

Al di là degli strumenti che dovranno essere utilizzati per riuscire a realizzare fotografie astronomiche nel migliore dei modi, è importantissimo conoscere anche dettami che riguardano, più nello specifico, caratteristiche da considerare in termini di settaggio e regole da sostenere da parte del fotografo.

Per quel che concerne il settaggio, sarà importante servirsi della modalità live view attraverso una messa a fuoco e, allo stesso tempo, attraverso l’utilizzo di uno stabilizzatore, che permetterà di evidenziare, senza sfocature di nessun tipo, le stelle e i pianeti che vogliono essere fotografati. In secondo luogo, il settaggio della fotografia astronomica consta di un ISO il cui valore dovrà essere almeno di 100, per eliminare il rumore digitale. Tuttavia, è importante anche sapere quando fermarsi con questo stesso valore, dal momento che valori troppo elevati, come ISO 400, potrebbero essere sfavorevoli per la propria attività. Infine, sarà importantissimo capire quale sarà il momento adatto per lo scatto, sia guardando alle condizioni atmosferiche e meteorologiche, sia seguendo il moto apparente della rotazione delle stelle.

Altro elemento da considerare assolutamente è quello della regola del 500, principio che permette di comprendere quale debba essere il tempo di scatto da utilizzare per ottenere stelle puntiformi, prima che il movimento possa essere visualizzato all’interno della fotocamera. La formula è semplice, al momento che il tempo di scatto è definito dal rapporto che c’è tra 500 e la lunghezza focale dell’obiettivo che si utilizza. Ovviamente, si tratta di un consiglio che potrà essere messo a punto soltanto nel caso in cui si abbia una conoscenza minima del cielo notturno e delle sue caratteristiche, per questo motivo basterà iniziare a conoscere il cielo e il movimento delle stelle o delle altre componenti atmosferiche prima di cimentarsi definitivamente nell’arte della fotografia.

 

ShareTweetShare
Articolo Precedente

I differenti generi della fotografia di moda

Prossimo Articolo

Macchina fotografica: tutti gli strumenti indispensabili da acquistare

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

Come scegliere e quanto costano i servizi fotografici immobiliari ?
Rubriche

Come scegliere e quanto costano i servizi fotografici immobiliari ?

Quando la foto d’arte diventa un racconto. Tatiana Ivanova e la sua creatività di condivisione.
Rubriche

Quando la foto d’arte diventa un racconto. Tatiana Ivanova e la sua creatività di condivisione.

Sony e QD Laser rendono la fotografia accessibile alle persone con disabilità visive
News

Sony e QD Laser rendono la fotografia accessibile alle persone con disabilità visive

Come scegliere e quanto costa un fotografo per matrimoni?
Rubriche

Come scegliere e quanto costa un fotografo per matrimoni?

Come realizzare buone foto immobiliari?
Rubriche

Come realizzare buone foto immobiliari?

Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?
Come Fare (tutorial)

Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?

Prossimo Articolo
photo of DSLR camera

Macchina fotografica: tutti gli strumenti indispensabili da acquistare

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Come scegliere e quanto costano i servizi fotografici immobiliari ?
  • Quando la foto d’arte diventa un racconto. Tatiana Ivanova e la sua creatività di condivisione.
  • Sony e QD Laser rendono la fotografia accessibile alle persone con disabilità visive
  • Come scegliere e quanto costa un fotografo per matrimoni?
  • Come realizzare buone foto immobiliari?
  • Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?
  • Consigli utili per diventare dei bravi fotoreporter
  • Plane spotting: come fotografare gli aerei?
  • Trasformate le vostre foto in regali personalizzati
  • Fare un regalo ad un amante della fotografia: alcune opzioni da considerare
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2023 Fotografare in Digitale

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2023 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?