Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Il corso di Fotografia Gli approfondimenti

Fotografia astronomica: la maschera di Bahtinov

di Beppe
Tempo di Lettura:3 minuti
0

RELATED POSTS

Indice dei contenuti

    • 0.1 Pixel caldi, bruciati, bloccati
    • 0.2 La fotografia moderna: cos’è e quali sono le differenti declinazioni
    • 0.3 Cronologia della storia della fotografia (timeline fotografica)
  • 1  Struttura della maschera di Bahtinov
  • 2 Come usare la maschera di Bahtinov
  • 3 Realizzazione

Pixel caldi, bruciati, bloccati

La fotografia moderna: cos’è e quali sono le differenti declinazioni

Cronologia della storia della fotografia (timeline fotografica)

La maschera di Bahtinov è un filtro speciale (senza vetro, una semplice maschera di plastica o di cartone) largamente utilizzato nell’astrofotografia per ottenere una messa a fuoco degli oggetti astrali con la massima precisione possibile. Inventata nel 2005 (ma che ha visto solo nel 2008 la sua realizzazione nella forma attuale) da Pavel Bahtinov (astrofilo russo), è un miglioramento della maschera di Hartman, altro strumento molto usato nella fotografia degli astri celesti.

In pratica (vi rimando alla pagina relativa alla maschera di Hartman per maggiori dettagli), Bahtinov si rese conto come incrementare il numero dei bordi rettilinei all’interno della maschera di Hartman permetteva di aumentare la quantità di luce distribuita sui raggi di diffrazione. La maschera di Bahtinov presenta una metà dell’obiettivo (o meglio metà della maschera) coperto da  fasce parallele al raggio centrale e la seconda metà con altre fasce inclinate di +40° e -40° (a seconda del quarto dell’area) rispetto alla prima metà.

 Struttura della maschera di Bahtinov

La maschera di Bahtinov presenta una metà dell’obiettivo (o meglio metà della maschera) coperto da  fasce parallele al raggio centrale e la seconda metà con altre fasce inclinate di +40° e -40° (a seconda del quarto dell’area) rispetto alla prima metà (nell’immagine qui sotto).

maschera di bahtinov

Il “passo” delle fessure (ovvero la dimensione dell’accoppiata striscia piena + striscia vuota) è funzione della lunghezza focale in uso e lo si può calcolare usando la seguente formula: passo = lunghezza focale / fattore di Bahtinov.

La lunghezza focale è espressa in millimetri mentre il fattore di Bahtinov, da trovarsi empiricamente, è un numero compreso tra 150 e 200 (si solito si usa un valor medio, ovvero 180). Il valore del passo, come potete ben capire, incide e non poco sulla realizzazione della maschera (esistono modelli già pronti, ma in moltissimi preferiscono costruirselo in casa, d’altronde basta un poco di cartone!): più corto è il passo più sottili saranno le strisce coprenti (con un passo 8 dovrete intervallare 3mm di zona aperta con 3 mm di striscia di cartone). In alcuni casi, quando la focale in uso è molto corta, si “usa” moltiplicare il passo per 3, al fine di semplificare la fase realizzativa.

Come usare la maschera di Bahtinov

Una volta realizzata o acquistata la maschera di Bahtinov adatta alla vostra ottica, non dovete fare altro che usarla.

  • Posizionatela dinanzi all’obiettivo della vostra reflex.
  • puntate una stella in cielo
  • osservate l’immagine attraverso l’oculare o il LiveView della fotocamera.
  • Agite quindi sulla messa a fuoco, fin-quando non vedrete la seguente immagine:
maschera di bahtinov
Ecco come è rappresentata, nell’oculare, una stella a fuoco usando una maschera di Bahtinov

Si tratta di un insieme di raggi “creati” appunto dalla maschera che avete applicato sull’obiettivo: 6 raggi che convergono verso il punto centrale, quindi due “parentesi” nere  e ancora 6 puntini luminosi intorno ad un ulteriore punto luminoso al centro. Quando vedrete questa immagine allora avrete ottenuto la miglior messa a fuoco possibile.

Al modificare della messa a fuoco, noterete come i raggi tenderanno a spostarsi lateralmente in maniera molto netta. Meno messa a fuoco si ha, meno luminosi e meno precisa sarà l’immagine “obiettivo” della maschera che dovete ottenere. Tanto per chiarire meglio il concetto, ecco cosa succede partendo da una situazione di non messa a fuoco fino ad una messa a fuoco perfetta:

messa a fuoco di bahtinov
come varia la “stella” al variare della messa a fuoco

Si evince che, in mancanza di messa a fuoco, si fotografa proprio la maschera stessa, maschera che si riduce man mano che la messa a fuoco si avvicina alla perfezione.

Un vantaggio innegabile della maschera di Bahtinov è che questa ci permette di focalizzare anche su stelle molto deboli, cosa che non è possibile con la maschera di Hartman (copre una superficie minore dell’obiettivo che stiamo usando). In aggiunta, anche se le linee tendono a sparire con il ridursi della luminosità della stella, i sei piccoli punti luminosi saranno sempre distinguibili e sono più che sufficienti per ottenere una giusta messa a fuoco.

Realizzazione

Se volete realizzare da voi la maschera di Bahtinov, non vi serve altro che una guida (che potete stampare a casa, dopo aver creato una giusta maschera usando questo comodissimo sito web) ed un qualche materiale resistente e che sia tagliabile in maniera netta. Il cartone va benissimo, ma la plastica dura ancora meglio (meno residui lungo i bordi).

Ovviamente quando realizzate la maschera, considerate tutto ciò che state usando: se l’obiettivo è un catadiottrico dovete mascherare lo specchio centrale, se utilizzate un moltiplicatore di focale dovete considerarlo nell’equazione, se usate una half frame (sensore APS) dovete considerare anche il fattore di riduzione.

In funzione

Qui di seguito potete trovare un semplice video che mostra come funziona la maschera di Bahtinov, ovvero cosa vedrete tramite l’oculare della vostra fotocamera al variare della messa a fuoco.

Tags: fotografia astronomica
ShareTweetShare
Articolo Precedente

Fotografare il Natale: la guida completa

Prossimo Articolo

13 consigli per fotografare i neonati

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

Gli approfondimenti

Pixel caldi, bruciati, bloccati

futurismo
Gli approfondimenti

La fotografia moderna: cos’è e quali sono le differenti declinazioni

La storia della Fotografia - Copertina
Gli approfondimenti

Cronologia della storia della fotografia (timeline fotografica)

fotograre uccelli in volo
Gli approfondimenti

La guida essenziale per fotografare gli uccelli in volo

linee guida nella fotografia
Gli approfondimenti

Come usare le linee guida nella fotografia

guida definitiva alla fotografia della Via Lattea |regola NPF
Gli approfondimenti

Cos’è la regola NPF e come usarla per la fotografia astronomica

Prossimo Articolo
fotografare i neonati

13 consigli per fotografare i neonati

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Seguici sui social

Approfitta delle nostre competenze

corso di fotografia

Ultimi Articoli

  • Fotografia di paesaggio artistica: La guida completa
  • Pixel caldi, bruciati, bloccati
  • Come scattare migliori ritratti urbani
  • Suggerimenti per creare una fotografia della natura convincente
  • Guida al SEO fotografico
  • GIMP: cos’è, a che serve e quanto cosa. La recensione di GIMP completa
  • Nikon NX Studio: Quanto è buono questo editor fotografico gratuito?
  • Fotografia e Intelligenza Artificiale (Foto IA) – come sta evolvendo la fotografia?
  • Photoshop online: gratis e senza scaricare nulla
  • La guida completa per fotografare il nudo e fare foto di nudo – indice
Unità pubblicitaria
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Iscriviti

alla nostra newsletter
e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti un regalo: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop!
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?