Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home I grandi Fotografi della Storia

Ferdinando Scianna (ITA 1943 – )

di Beppe
in I grandi Fotografi della Storia
Tempo di Lettura:3 minuti
A A
0

Ferdinando Scianna è nato il 04/07/1943 in un quartiere popolare della provincia di Palermo, in Sicilia ed è considerato uno dei più noti fotografi italiani e la sua fama è riconosciuta a livello internazionale.

Le origini del suo percorso artistico risalgono ai tempi dell’infanzia quando Scianna iniziò ad appassionarsi sempre più alla fotografia fino ad alternare il suo reale lavoro alla pubblicazione di libri fotografici, raccontando la storia e il livello emotivo delle persone attraverso l’uso sapiente dell’immagine, capaci di raccontare la cultura, la religione, le persone, gli stati d’animo della sua terra natia.

ferdinando scianna
Copyright Ferdinando Scianna

 

Iscritto alla facoltà di lettere e filosofia a Palermo, tuttavia, non porta a termine il corso di studi. Il perché è da ricercasi nelle ambizioni del padre, smanioso di innalzare il livello socio culturale della famiglia, di umili origini contadine: Ferdinando sarebbe dovuto divenire, necessariamente, un medico, un ingegnere o un avvocato.  Inizialmente fotografa per gioco i compagni di scuola, soprattutto le belle ragazze senza comunque disdegnare gli aspetti più rudi e basilari della vita contadina, soggetto della sua prima mostra fotografica.

Marpessa (D&G)
Copyright Ferdinando Scianna

 Nel 1963, Ferdinando Scianna, grazie all’incontro con lo scrittore Leonardo Sciascia con il quale entra in contatto casualmente durante la sua prima mostra fotografica, inizia a collaborare con lo scrittore alla stesura  di diversi libri. La pubblicazione del primo libro di Scianna intitolato Feste Religiose in Sicilia, tra l’altro vincitore del premio Nadar, avviene all’età di soli 21 anni.

Intorno al 1967 si trasferisce a Milano dove inizia a collaborare con il settimanale l’Europeo dapprima come fotoreporter e successivamente come corrispondente da Parigi. Attività che lo tiene impegnato per una decina di anni. A Parigi incontra il fotografo Cartier-Bresson che lo introduce all’agenzia fotografica Magnum (ricordo che è il primo italiano a farne parte), di cui Scianna è tutt’ora membro attivo. Dal 1987 Ferdinando Scianna concentra le sue attenzioni  fotografiche anche al campo della moda e della pubblicità, entrando in contatto con  diverse top model con le quali ha collaborato.

marpessa
Copyright Ferdinando Scianna

Tornato a Milano (intorno all’inizio del 1990), Scianna entra in contatto con due giovani e promettenti stilisti che gli chiedono di realizzare una campagna promozionale per le loro realizzazioni. Una campagna all’insegna delle economie: niente assistenti, niente truccatori, niente parrucchieri. Nessun mezzo di trasporto se non un’auto prestata dal fratello di uno degli stilisti. Scianna è entusiasta di questo lavoro, che riceve un’eco mediatica decisamente al di sopra delle aspettative. Un’eco che elegge Scianna ad uno dei migliori fotografi di Moda e che lancia i due giovani stilisti (al secolo Dolce & Gabbana) nel gota della moda italiana ed internazionale.

Nel 1993 pubblica un libro intitolato “Marpessa” dedicandolo alla modella Linda Evangelista. Un altro libro molto importante realizzato da Scianna è I siciliani dove ripropone i suoi ritratti più celebri.

Monica Bellucci
Copyright Ferdinando Scianna

Nel 1995 pubblica il libro Viaggio a Lourdes, e nel 1999 i ritratti dello scrittore argentino Jorge Luis Borges.

Il 2003 è l’anno della pubblicazione del libro “Quelli di Bagheria”, una sorta di introspettiva  dove racconta i frammenti della sua giovinezza evocando l’atmosfera del tempo passato e delle persone che ne hanno fatto parte, visi diversi che sono rimasti impressi nella sua memoria e che continuano ad esistere determinando non solo il presente ma anche il futuro del fotografo stesso.

La fotografia, secondo Scianna, è un connubio di luce e ombra. Gli scatti in bianco e nero raccontano la realtà mentre i colori rappresentano i contrasti, le difficoltà, ma soprattutto il destino inteso come una maledizione. Ed è per questo che l’autore sceglie di raccontare gli aspetti principali catturati da un’immagine attraverso le ombre ossia la rappresentazione a livello puro della realtà. L’attenzione di Scianna assume una certa complessità contrapponendo una visione pessimistica all’ironia. Ogni cosa deve avere una forma: questo è quanto afferma l’autore. Il suo intento principe è quello di sottolineare l’importanza di un’immagine associata ad una parola determinando un aspetto significativo e rappresentativo della vita reale colta in un istante.

Marpessa su Vogue
Marpessa su Vogue, 1989 Copyright Ferdinando Scianna

Ferdinando Scianna con la partecipazione di Irene Kung ha pubblicato recentemente un libro esplorativo chiamato Mare Nostrum contenente 25 immagini che ritraggono la storia del Mare Mediterraneo.

 

Tutte le immagini qui presenti sono proprietà e sotto copyright di Ferdinando Scianna.

Tags: ferdinando sciannamagnum
ShareTweetShare
Articolo Precedente

13 foto di treni

Prossimo Articolo

Premio Pulizer 2014: insigniti Tyler Hicks e Josh Haner

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

magnum photos
I grandi Fotografi della Storia

La storia di Magnum Photos

 Henry Peach Robinson
I grandi Fotografi della Storia

 Henry Peach Robinson: un pioniere della fotografia

colorata a mano
I grandi Fotografi della Storia

William James Harris UK (1868 – 1940)

Lewis Wickes Hine
I grandi Fotografi della Storia

Lewis Wickes Hine (USA 1874 – 1940)

Gordon Parks
I grandi Fotografi della Storia

Gordon Parks (USA 1912 – 2006)

oliviero toscani
I grandi Fotografi della Storia

Oliviero Toscani (ITA 1942 – )

Prossimo Articolo
Tyler Hicks, Copyright The New York Times, vincitore del premio Pulizer.

Premio Pulizer 2014: insigniti Tyler Hicks e Josh Haner

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Seguici sui social

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Perché dovresti comprare un tablet
  • Elementi essenziali per un efficace lavoro da casa
  • Tecnologia che dovresti portare al lavoro
  • 10 Suggerimenti per la fotografia di still life di frutta e verdura
  • Attività non fotografiche per migliorare la tua fotografia senza uscire di casa
  • L’hacking di Lastpass è molto più grave di quanto comunicato dalla società
  • 22 motivi sul perché fotografare (o perché fare fotografia)
  • Fotografia: pensieri in libertà
  • Che succede se un fotografo cambia il copyright di una propria foto?
  • Casino online tra giochi, grafica e design sempre più all’avanguardia
Unità pubblicitaria
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?