Un fotografo o un Videomaker?
Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Il corso di Fotografia Video Corso

Documentario sulla fotografia: The Genius of Photography

di Beppe
in Video Corso
Tempo di Lettura:3 minuti
A A
0

Hai bisogno di un fotografo?

The Genius of Photography è una serie originariamente presentata sul canale inglese BBC nel lontano 2007 che indaga la ricca storia della fotografia. Si tratta di un documentario sulla fotografia tra i più ricchi e meglio realizzato, tanto che, nonostante i più di dieci anni di “anzianità”, è tutt’ora assolutamente attuale.

Il documentario sulla fotografia in question (in linglese ma sottotitolabile in italiano, grazie a YouTube), attraversa i 170 anni di storia fotografica, passando al setaccio le immagini che ci hanno deliziato, servito, commosso, indignato e talvolta deluso. Ma in particolare, il documentario indaga dietro le immagini stesse, andando a scoprire le stranezze ed i segreti che hanno portato alla realizzazione di quella particolare foto. Ovvero il documentario va a focalizzarsi su quello che è il vero genio della fotografia.

documentario sulla fotografia

Il documentario sulla fotografia della BBC è suddiviso, come detto, in 6 parti:

  • 1800-1914: Fissare le ombre: Uno sguardo a come il problema di “fissare le ombre” è stato risolto con due metodi rivali.
    Questa edizione inizia con un’analisi di come il problema del “fissaggio delle ombre” sia stato risolto con due metodi rivali nel 1839, aprendo la strada all’applicazione pratica di quella che in precedenza era stata un’idea astratta. Prosegue raccontando la storia delle invenzioni della fotografia e di come sia diventata parte integrante del mondo moderno.
  • 1918-1945: Documentazione per artisti:  Come, nei decenni successivi alla prima guerra mondiale, la fotografia fu il mezzo di comunicazione centrale.
    Nei decenni successivi alla prima guerra mondiale, la fotografia era il mezzo di comunicazione centrale dell’epoca. Chi non capisce la fotografia – ha detto l’artista e fotografo ungherese Lazlo Moholy-Nagy – sarà uno degli analfabeti del futuro”. Preciso, obiettivo, razionale e apparentemente meccanico, è stato utilizzato per promuovere l’utopia radicale dell’Unione Sovietica e per portare ordine e chiarezza nel caos della Germania di Weimar. Mentre alcuni hanno apprezzato la fotografia per le sue qualità meccaniche, altri l’hanno usata per esplorare l’irrazionale e surreale ambiente naturale della fotografia. Il lavoro dei più grandi e influenti fotografi moderni – tra cui Alexander Rodchenko, August Sander, Man Ray, Eugene Atget, Walker Evans e Bill Brandt – viene esaminato in dettaglio.
    Con il contributo di Martin Parr, Mark Haworth-Booth, Berndt e Hilla Becher.
  • Posto giusto, ora giusta: Come i fotografi hanno affrontato eventi drammatici come il D-Day, l’Olocausto e Hiroshima.
    Essere nel posto giusto al momento giusto”; “Il momento decisivo”; “Avvicinarsi” – nell’immaginario popolare, questa è la fotografia al suo meglio, un mezzo che rende gli spettatori testimoni oculari dei momenti in cui si fa la storia. Quanto è brava la fotografia a dare un senso a ciò che registra? Avvicinarsi è sempre meglio che stare in piedi, e quanto sono decisivi i momenti che i fotografi rischiano di catturare al collo? Ambientato sullo sfondo della Seconda Guerra Mondiale e delle sue conseguenze, questo episodio analizza come i fotografi hanno affrontato eventi drammatici e tragici come il D-Day, l’Olocausto e Hiroshima, e le domande che le loro immagini, spesso straordinarie, sollevano sulla storia vista attraverso il mirino. Con i contributi delle leggende Magnum Philip Jones-Griffiths e Susan Meiselas, del fabbro soldato Tony Vaccaro, del fotografo 9/11 Joel Meyerowitz e dell’emittente Jon Snow.
  • Film di carta: Uno sguardo al periodo d’oro dei viaggi fotografici dagli anni Cinquanta agli Settanta.
    I tre decenni a partire dalla fine degli anni ’50 sono stati il periodo d’oro dei viaggi fotografici, dai road movie di Robert Frank ai grandiosi drammi di strada di William Klein, e segnano il momento in cui la fotografia a colori è diventata un mezzo serio per i fotografi artisticamente ambiziosi. Include interviste a Klein, Robert Adams, Joel Sternfeld.
  • Siamo una Famiglia: Come la fotografia traduce le relazioni personali in quelle fotografiche.
    Come la fotografia traduce le relazioni personali in quelle fotografiche, quando estranei, celebrità, amanti e bambini si nutrono della macchina fotografica. Inoltre, cosa succede quando i fotografi accendono le loro macchine fotografiche su se stessi – cosa scelgono di rivelare e cosa cercano di nascondere?
  • Sentenze a scatto: Uno sguardo all’attuale stato dell’arte, dalle fotocamere dei telefoni alla post-produzione digitale.
    Uno sguardo all’attuale stato dell’arte, da una stampa di Edward Steichen da tre milioni di dollari alle circa 29 miliardi di fotografie scattate nel 2006 con le sole fotocamere, all’impatto delle tecniche di post-produzione digitale che rendono tutto possibile e alla riscoperta delle tecniche che riportano la fotografia al XIX secolo.

Potete direttamente ciccare sul video di cui sopra al fine di accedere alla pagina YouTube corrispondente al documentario sulla fotografia The Genius of Photography.

Bisogno di un videomaker?

ShareTweet
Articolo Precedente

Il miglior scanner fotografico (parte 1)

Prossimo Articolo

I migliori scanner fotografici (parte 2)

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

professione fotografo
Video Corso

Stampare in bianco e nero: una videoguida Ilford!

youtube
Video Corso

Corso di fotografia gratuito per tutti

Guardatevi dai concorsi fotografici finti
Video Corso

Videocorso di Fotografia (by Carlo Orlandi)

Il Bilanciamento del Bianco
I fondamentali della fotografia

Il Bilanciamento del Bianco: la videoguida

Prossimo Articolo
miglior scanner fotografico | migliori scanner fotografici

I migliori scanner fotografici (parte 2)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Luca Vehr: alla scoperta del mentore del business artistico
  • Resale e riciclo tecnologico: come si sono evoluti i programmi di permuta smartphone negli ultimi anni
  • La fotografia che racconta il gioco
  • Canon presenta la rivoluzionaria EOS C80, una meraviglia cinematografica
  • L’iPhone 16 Pro e il Pro Max di Apple elevano la fotografia mobile a nuove vette
  • Quale smartphone scegliere per scattare fotografie professionali
  • Wondershare Recoverit: il nuovo programma di recupero foto gratis
  • Il miglior editor video per Mac: leggi la guida per imparare
  • Che differenza c’è tra il caricabatterie e l’alimentatore PC?
  • Opere d’arte famose utilizzate nei giochi online
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Bisogno di un Fotografo o di un Videomaker?
  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2023 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2023 Fotografare in Digitale

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?