Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
  • Login
  • Register
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
No Result
View All Result
Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Il corso di Fotografia Gli approfondimenti

Diritto d’autore e Licenze d’uso

by Beppe
Reading Time:3min read
0
ADVERTISEMENT

In questo blog ho spesso nominato la licenza Creative Commons. Questo tipo di licenza, ottenibile in pochi clicks e senza alcun esborso, è il metodo più rapido e comodo per condividere le proprie fotografie preservandone comunque il diritto d’autore.

Indice dei contenuti

    • 0.1 RELATED POSTS
    • 0.2 La fotografia Vernacolare
    • 0.3 cos’è la solarizzazione
    • 0.4 La Xerografia
  • 1 Come controllare se il vostro lavoro è usato da altri?
  • 2 Il diritto d’autore

RELATED POSTS

La fotografia Vernacolare

cos’è la solarizzazione

La Xerografia

Il motivo è chiaro: se siete un fotografo non proprio affermato è fondamentale far girare le proprie opere in modo da farsi pubblicità, utilizzando blog o siti che utilizzeranno la vostra fotografia con il vostro consenso, in maniera gratuita ma riconoscendovene la paternità.

Le licenze Creative Commons sono in tutto 6:

  • Attribuzione: concesso qualsiasi utilizzo, compreso quello commerciale. Concessa l’alterazione del vostro lavoro. Richiesta la citazione dell’autore.
  • Attribuzione-Niente opere derivate: concesso qualsiasi utilizzo, compreso quello commerciale. Vietata la modifica del lavoro. Richiesta la citazione dell’autore.
  • Attribuzione-Non commerciale-Niente opere derivate: concesso qualsiasi utilizzo di tipo non commerciale. Vietata la modifica del lavoro e l’uso commerciale dell’immagine. Richiesta la citazione dell’autore.
  • Attribuzione-Non commerciale: concesso qualsiasi utilizzo non commerciale. Concessa l’alterazione del vostro lavoro. Vietato l’uso commerciale.  Richiesta la citazione dell’autore.
  • Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso Modo: concesso qualsiasi utilizzo non commerciale. Concessa l’alterazione del vostro lavoro. Il lavoro alterato dovrà essere concesso con le stesse modalità dell’originale (quindi gratuito). Richiesta la citazione dell’autore.
  • Attribuzione-Condividi allo stesso modo: concesso qualsiasi utilizzo anche commerciale. Il lavoro commerciale derivante dovrà però essere rilasciato sotto la stessa licenza (gratuita). Richiesta la citazione dell’autore.

Per utilizzare una licenza Creative Commons  è sufficiente visitare il sito Creative Commons e scegliere la licenza dalla pagina dedicata rispondendo a due semplici domande: concessione della foto per uso commerciale e autorizzazione alle modifiche sulla foto. Quindi vi verrà fornito un codice HTML che dovrete inserire sul vostro sito:  potete inserire una licenza unica per tutto il sito (e quindi tutto il lavoro presente all’interno dello stesso) o per ogni singolo articolo/fotografia.

ADVERTISEMENT

Le licenze Creative Commons funzionano: se doveste trovare il vostro lavoro utilizzato a scopo di lucro (venduto, come immagine di un prodotto da vendere o incluso in un e-book in vendita per esempio) avrete tutti gli “appigli” legali per ottenere un risarcimento, anche se sarete costretti a rivolgervi ad un avvocato.

ADVERTISEMENT

Differente se il vostro lavoro è usato a scopi non di lucro: la giustizia non vi aiuta (anche perché non è previsto, almeno qui in Italia, un risarcimento economico) e l’unica cosa da fare per non buttar via soldi è contattare chi ha usato la vostra foto per chiedere la sua rimozione o almeno la citazione del vostro nome.

Licenza CC di questo sito

Come controllare se il vostro lavoro è usato da altri?

Ci aiuta Google per le immagini: Google Image permette di caricare (o linkare) un’immagine nel suo motore (premendo la “macchina fotografica”) e cercare eventuali copie in giro per la rete. Provate, funziona una meraviglia.

Per i testi la situazione non è molto differente: esistono servizi quali CopyScape che, linkando il vostro articolo, eseguono una ricerca su web individuando le copie anche di piccole frasi.

Il diritto d’autore

Il fatto che su un sito o su un’immagine o un testo sia specificata o meno una licenza Creative Commons non significa che un lavoro non è protetto da diritto d’autore. Qualunque lavoro, una volta realizzato, è automaticamente coperto dal diritto d’autore come specificato dall’Art6 legge 633/41 : Il titolo originario dell’acquisto del diritto di autore è costituito dalla creazione dell’opera, quale particolare espressione del lavoro intellettuale.

Ovviamente non è facile controllare le immagini soprattutto perché motori di ricerca quali Google Images permettono di decontestualizzare  la foto (se di foto parliamo) rispetto al vostro sito. In questi casi anche andare a mettere una caption sotto la foto con indicato il vostro nome potrebbe essere insufficiente per evitare che alcuni distratti (e ce ne sono) usino il vostro lavoro dimenticandosi di nominarvi.
Le strada per difendere il proprio diritto è quella di firmare la fotografia aggiungendo il vostro riferimento in calce o, se avete intenzione di non permettere ad alcuno l’uso del vostro lavoro, inserire un watermark sulla foto stessa.

ADVERTISEMENT

Esistono programmi che permettono di aggiungere un watermark o una firma a volo, come il Watermark Factory: in pochi click si può decidere quanto invasivi si vuole essere:

un esempio di watermark invasivo che si può aggiungere ad una immagine per evitare il riutilizzo. OpenClipart-Vectors / Pixabay
watermark con firma
Watermark con solo firma By: Theo Crazzolara – CC BY 2.0

 

Tags: creative commonsdiritto d'autorelicenza d'uso
ShareTweetShare
ADVERTISEMENT
Previous Post

Nikon D5000 ed il menu di Ritocco

Next Post

Il Bilanciamento del Bianco: la videoguida

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Related Posts

fotografia vernacolare
Storia della Fotografia

La fotografia Vernacolare

solarizzazione
Gli approfondimenti

cos’è la solarizzazione

xerografia
Storia della Fotografia

La Xerografia

La macchina fotografica Reflex
Il corso di Fotografia

Il sensore Fotografico

distanza iperfocale
Gli approfondimenti

La distanza iperfocale

profondità di campo e f-stop
I fondamentali della fotografia

La Profondità di Campo

Next Post
Il Bilanciamento del Bianco

Il Bilanciamento del Bianco: la videoguida

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Il Corso di Fotografia

icon storia della fotografia
La storia della fotografia
icon basi della fotografia
Le Basi della Fotografia
icon fotografia analogica
La fotografia analogica
icon fotografia avanzata
La Fotografia Avanzata
icon - approfondimenti di fotografia
Approfondimenti di fotografia
icon gli obiettivi
Gli obiettivi
icon gli accessori
Gli accessori
icon la luce
La luce ed il flash
icon generi fotografici
I Generi fotografici
icon consigli fotografici
Consiglli fotografici
icon i grandi fotografi
I Grandi Fotografi
icon fisica e ottica
Fisica e ottica
icon composizione fotografica
La composizione fotografica
icon come fare a
Come fare a...
icon professione fotografo
Professione fotografo

Ultimi Articoli

  • 6 Elementi compositivi importanti da considerare quando si riprendono i paesaggi
  • Tipi di fotografia: una lista completa di generi fotografici
  • SEO per i blog di Fotografia: come far notare i tuoi post a Google (parte 3)
  • Suggerimenti per l’archiviazione delle foto
  • 7 errori da evitare quando si fotografa la fauna selvatica
  • SEO per i blog di Fotografia: come far notare i tuoi post a Google (parte 2)
  • 5 consigli per diventare un fotografo attento all’ambiente
  • Tutto ciò che un principiante dovrebbe sapere per migliorare la propria fotografia di strada
  • Il SEO e i blog di fotografia – Parte 2: cambiare approccio al SEO
  • Come scegliere lo stabilizzatore per fotocamere
ADVERTISEMENT
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Pubblicizza su Fotografare in Digitale
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

No Result
View All Result
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?