La pubblicità, ai tempi di internet, si è spostata dalle tradizionali agenzie (quelle che spesso chiedono tantissimi soldi anche per preparare un semplice volantino) al fai-da-te, grazie anche all’introduzione di HTML5 e alla sempre più crescente disponibilità di banda e di risorse cloud. E proprio nell’ottica del fai-da-te, esistono parecchi servizi che possono supportarci nella creazione di campagne pubblicitarie o di branding, come DesignCap.
DesignCap è uno strumento completamente online in grado di aiutarci nella creazione di una vasto tipo di progetti grafici di grande impatto da utilizzare per pubblicizzare la vostra azienda, i vostri eventi, i vostri siti (lo abbiamo usato anche noi qui su Fotografare in Digitale).
Cominciamo con il dire che due sono le macrocate
gorie che offrono template e design pre-confezionati (ovviamente da modificare e personalizzare a piacere):
- Marketing & Event: qui potete trovare template per infografiche, presentazioni, report, poster, flyer, inviti, cartoline di auguri, biglietti da visita, menu, volantini pubblicitari.
- Social media: in questa categoria avrete accesso a forme pubblicitarie ad hoc per i più famosi social quali Youtube, Twitter, Facebook, Istagram, Pinterest ed anche Email (potete ad esempio creare post accattivanti, intestazioni professionali e così via)
Perché DesignCap?
Sappiamo tutti che le persone sono più attratte da un poster brillante, che possa attirare l’attenzione piuttosto che da un semplice testo, permettendovi di raggiungere i vostri obiettivi di marketing. Progettare un qualcosa di professionale è la chiave per risolvere il problema: tra i servizi disponibili online è sicuramente da annoverare DesignCap.
Un editor grafico gratuito
DesignCap è stato sviluppato da PearlMountain, una società di software grafica che ha già sviluppato prodotti quali FotoJet e DesignEvo. DesignCap è un software basato sul web, il che significa che non occorre un’enorme quantità di memoria per far funzionare il programma. Inoltre, non richiede alcuna registrazione o download, il che vi farà risparmiare molto tempo. Oltre alla versione gratuita che già offre tantissime opzioni, DesignCap è disponibile anche in versione premium (a pagamento). Questa (vedremo meglio nel prosieguo) vi permette l’accesso ad altre opzioni particolarmente interessanti.
Le caratteristiche base di DesignCap
È possibile scegliere tra una larghissima serie di modelli pronti all’uso. Cominciamo con l’esempio di un poster.
L’interfaccia iniziale è estremamente semplice: selezionato il modello di base (quello che si vuole modificare), si entra in un’interfaccia a sua volta semplice, dalla quale è possibile scegliere una grande quantità di risorse come immagini clipart, forme, diversi stili di font e sfondo, ecc.
L’editor
DesignCap vi offre un’ampia libreria di elementi per migliorare ulteriormente il vostro design di base. Puoi personalizzare il tuo poster con i principali strumenti di editing disponibili nel menu a sinistra tra cui Elementi, Foto, Grafici, Testo, Moduli e Sfondo. Iniziate a progettare scorrendo i vari elementi e selezionateli per migliorare il vostro lavoro. Sono tutti utilizzabili nella classica modalità “drag & Drop”.
La sezione Moduli è quella più avanzata in quanto offre dei modelli complessi, ovvero mix di immagini, grafici e testi già pronti (e sempre comunque personalizzabili). Personalmente è la prima sezione che uso in quanto mi permette di realizzare un poster o un altro tipo di modello in pochissimi passi, senza dover sistemare manualmente i vari pezzi.
Oltre alle foto incorporate e disponibili (molte free, altre sono foto stock che diventano a loro volta diponibili con la versione premium), DesignCap ha una funzione che vi permette di importare le vostre foto da Facebook.
Per quanto riguarda la varietà di opzioni, DesignCap non fa sconti: sono centinaia le immagini, gli sfondi e i font a disposizione con cui personalizzare il proprio prodotto.
Da non dimenticare anche gli strumenti di editing in grado di personalizzare completamente le vostre creazioni. Questi includono la regolazione delle dimensioni, la posizione, la rotazione, gli stili dei caratteri, il colore, lo sfondo e la gestione dei diversi livelli.
Salvataggio e Download
Nella versione gratuita, potete scaricare le immagini in formato JPEG. Nella versione premium, avrete accesso anche al formato PDF e PNG. E’ presente anche l’opzione per il salvataggio dei propri progetti (direttamente sul cloud offerto dal programma), anche se per usufruire di quest’opzione è obbligatorio registrarsi.
Gratis vs pemium
Tre sono le opzioni disponibili: free, basic e Plus. Premettiamo che la versione free offre già tutto ciò di cui un editor amatoriale ha bisogno per creare materiale pubblicitario. Il vantaggio delle due versioni “upgrade” è la maggior flessibilità che viene permessa: cresce il numero di templates, così come di immagini e le icone stock (sono oltre 150.000!). Senza dimenticare la possibilità di salvare in PNG e PDF. L’unica differenza, infine, tra la versione basic e Plus è la possibilità di incrementare (e di molto) il numero dei design salvabili (fino a 1000), nonché la possibilità di caricare un numero maggiore di immagini personali (alla fine pagate lo spazio aggiuntivo occupato).
Conclusioni
Una solida scelta per il fai-da-te. È facile da usare e vale il tempo necessario per creare un prodotto finito. Date un’occhiata al loro sito web s e vedete esattamente cosa hanno da offrire.