Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Rubriche

Come scattare buone foto: 35 suggerimenti – Parte 1

di Beppe
in Rubriche
Tempo di Lettura:5 minuti
A A
0

Sai come scattare buone foto? Forse stai lottando con una nuova fotocamera complessa o ti manca l’ispirazione? Non preoccuparti, bene o male tutti noi ci siamo passati. La fotografia può essere sconcertante, ma ci sono alcune cose semplici che puoi fare per aiutare te stesso a progredire.

Anche io, nel mio piccolo, ho attraversato più di un periodo buio. Per uscirne, ho imparato leggendo libri, guardando video, unendo un club di fotografie e, più importante, scattando foto. Per svariati anni ho scattato e condiviso una nuova foto ogni singolo giorno e ho fatto meraviglie per la mia fotografia.

Per aiutarti a fare i conti con la tua fotografia ho compilato un elenco di piccole cose, tutte banalmente semplici, che ti aiuteranno a creare immagini migliori. Alcuni sono facili, mentre altri potrebbero richiedere un po’ più di lavoro, ma nulla di strascendente. Una cosa è certa: ti divertirai a provarle e ne uscirai come fotografo migliore!

Portare sempre una macchina fotografica

Questo dovrebbe essere ovvio. Dopo tutto, come hai intenzione di migliorare la tua fotografia senza una macchina fotografica sempre “in tasca”? Ricorda, non devi trascinare carichi pesanti: anche avere uno smartphone a portata di mano è utile se vuoi catturare un’immagine al volo. Se vuoi portare una macchina fotografica “corretta”, puoi sempre prendere un corpo e una lente. Ricordati che non è bene pensare, “E se …” quando vedi un’opportunità favolosa, e non hai una macchina fotografica a portata di mano!

Scatta foto il più spesso possibile

Chiedi a qualsiasi musicista professionista comeè riuscito a progredire: ti dirà che è tutto nella pratica costante. Avere abilità naturali in qualcosa è un buon punto di partenza, ma è comunque necessario affinare quelle capacità per raggiungere la vetta. La fotografia è esattamente la stessa cosa: usa una fotocamera ogni giorno e vedrai le tue foto migliorare nel tempo. Se hai bisogno di un motivo per scattare, perché non avviare un progetto 365, condividendo una nuova immagine ogni giorno per un anno?

scattare buone foto
Bess-Hamiti / Pixabay

Prendi tempo per fare le foto

In questi tempi, è normale correre sempre e rendersi conto di non avere tempo per se stessi. Usa il tuo interesse per la fotografia per reclamare un po’ di questo tempo mettendo da parte alcuni minuti al giorno, o un’ora o due alla settimana per concentrarti esclusivamente sulla creazione di immagini migliori. Aiuterà la tua fotografia e ti darà anche un migliore equilibrio tra lavoro e vita.

Partecipa a un club fotografico

Incontrare altre persone che la pensano allo stesso modo può essere un ottimo modo per far funzionare la tua mente e la tua creatività, nonché apprendere nuove abilità. Se c’è un club fotografico vicino a te, perché non chiedi se puoi farne parte? È un ottimo modo per fare nuove amicizie con persone che condividono gli stessi interessi. Gli incontri di solito presentano un mix di conferenze di fotografi esperti, workshop e concorsi, quindi c’è qualcosa per tutti. Se non c’è un club vicino a te, una soluzione alternativa è quella di iscriversi a qualche forum di fotografia online: ce ne sono parecchi molto interessanti e stimolanti.

Controlla la tua postura

Potrebbe sembrare ovvio, ma rimarrai stupito di quante persone non impugnano  correttamente le loro macchine fotografiche. Ciò è particolarmente importante quando si utilizza un obiettivo molto lungo e pesante o quando si scatta in condizioni di scarsa illuminazione. Ovviamente, la tua mano destra va sulla presa della fotocamera. Piuttosto che tenere l’altro lato della fotocamera con la mano sinistra, mettila sotto l’obiettivo, con il palmo della mano sotto il corpo della fotocamera. Questo diffonde il carico e ti dà un controllo migliore. Respirare costantemente e mantenere i piedi divaricati aiuta nell’aumentare la stabilità.

Scattare buone foto: leggi il manuale della tua fotocamera

Quando acquistiamo una nuova fotocamera, siamo così entusiasti di scattare, che è facile lasciare il manuale utente nella confezione, non letto e intonso. I manuali potrebbero non essere la lettura più intrigante del mondo, ma sono fondamentali per aiutarti a usare il tuo nuovo strumento in modo efficace. Non dico di leggerlo i getto, ma perché non leggere un paio di pagine al giorno? Assicurati di avere a portata di mano la tua fotocamera quando lo fai, così puoi provare le varie impostazioni. La maggior parte dei produttori di fotocamere pubblica anche i loro manuali sul proprio sito Web, quindi è possibile scaricare quello necessario e salvarlo sul proprio smartphone o tablet come riferimento nel campo.

Avvicinati!

Il grande fotografo di guerra, Robert Capa, una volta detto: “Se le tue foto non sono abbastanza buone, non sei abbastanza vicino“. Indubbiamente una dichiarazione audace da parte di qualcuno abituato a scattare nelle zone di guerra. C’è un certo grado di verità, però: avvicinarsi focalizzerà lo spettatore sul soggetto della foto e aiuterà anche a escludere elementi di distrazione dallo sfondo.

Robert Capa

Scattare buone foto: controlla gli sfondi prima di scattare

E’ sempre una buona idea controllare tutto il fotogramma prima  di fare una foto. Abbiamo scattato tutte le foto in cui abbiamo realizzato, troppo tardi, che qualcuno ha un lampione che cresce fuori di testa. Spostando la tua posizione di mezzo passo a sinistra o a destra si rimuovono spesso queste distrazioni e si ottiene un’immagine più forte. Allo stesso modo, fai attenzione a quella persona irritante che puntualmente compare, ingnara, nelle tue foto! Dai un occhio a cosa c’è fuori dalla scena al fine di non catturare qualcosa che poi ti da fastidio.

Luce di viaggio

È facile cadere nella trappola del portare tutto il tuo equipaggiamento con te in una sessione fotografica, al fine di essere equipaggiato per ogni evenienza. Ma se fai questo, le possibilità di tornare a casa senza aver utilizzato quasi tutta la tua attrezzatura è molto alta Invece, perché non viaggiare leggeri? Porta con te una fotocamera e un obiettivo e falli lavorare per te. Sì, ci possono essere opportunità che non riuscirai a catturare appieno, ma il rischio viene bilanciato dal sollievo che ne riceverà la tua schiena.

scattare buone foto
Alexas_Fotos / Pixabay

Prova a scattare a una lunghezza focale prefissata

Se vuoi limitarti ulteriormente, perché non passare un giorno / settimana / mese a scattare solo a una lunghezza focale? Il modo più semplice per farlo è usare una [easyazon_link identifier=”B017IM6NFS” locale=”IT” tag=”fotogindigit-21″]lente a focale fissa[/easyazon_link]. Se devi avvicinarti a un soggetto, devi camminare e non zoomare. Ciò ti farà riflettere più attentamente sulle tue composizioni e inizierai a pensare in modo più creativo. Un altro bonusrelativo agli obbiettivi a focale fissa (detti anche prime) è che tendono ad avere un’apertura massima molto più veloce rispetto a un obiettivo zoom kit – forse. Questo ti dà più possibilità creative, come sfocare lo sfondo. Non hai una lente a focale fissa? Nessun problema: basta scegliere una lunghezza focale sullo zoom e attenersi a quella. Puoi sempre usare il nastro adesivo per fissarlo in posizione, se non ti fidi di te stesso.

Scattare buone foto: utilizzare un treppiede

Ci sono molti posti in cui lo scatto con la fotocamera su un [easyazon_link identifier=”B005KP473Q” locale=”IT” tag=”fotogindigit-21″]treppiede[/easyazon_link]non è ideale o addirittura pratico. Tuttavia, un treppiede può essere uno strumento fantastico. Non solo ti permette di scattare a tempi di posa più lenti, ma rallenta anche te, costringendoti a considerare le tue composizioni con più attenzione e prendere tempo per allineare la tua fotocamera. Ciò si traduce spesso in immagini più ragionate. Una parola di avvertimento: se stai pensando di acquistare un treppiede, non limitarti a scegliere quello più economico. È meglio risparmiare un po’ più a lungo, per comprare uno di qualità che sia veramente stabile, ma piccolo/leggero abbastanza da essere effettivamente disposti a portarlo in giro. Questo potrebbe significare risparmiare per un treppiede in fibra di carbonio, ma a lungo termine ti farà risparmiare denaro perché non dovrai acquistare più treppiedi finché non avrai quello giusto!

ShareTweetShare
Articolo Precedente

Tutorial Photoshop: progettazione di un logo

Prossimo Articolo

A proposito di Etica nella fotografia – Parte 4

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

Quando la foto d’arte diventa un racconto. Tatiana Ivanova e la sua creatività di condivisione.
Rubriche

Quando la foto d’arte diventa un racconto. Tatiana Ivanova e la sua creatività di condivisione.

Sony e QD Laser rendono la fotografia accessibile alle persone con disabilità visive
News

Sony e QD Laser rendono la fotografia accessibile alle persone con disabilità visive

Come scegliere e quanto costa un fotografo per matrimoni?
Rubriche

Come scegliere e quanto costa un fotografo per matrimoni?

Come realizzare buone foto immobiliari?
Rubriche

Come realizzare buone foto immobiliari?

Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?
Come Fare (tutorial)

Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?

Consigli utili per diventare dei bravi fotoreporter
Rubriche

Consigli utili per diventare dei bravi fotoreporter

Prossimo Articolo
uso etico della fotografia

A proposito di Etica nella fotografia - Parte 4

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Quando la foto d’arte diventa un racconto. Tatiana Ivanova e la sua creatività di condivisione.
  • Sony e QD Laser rendono la fotografia accessibile alle persone con disabilità visive
  • Come scegliere e quanto costa un fotografo per matrimoni?
  • Come realizzare buone foto immobiliari?
  • Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?
  • Consigli utili per diventare dei bravi fotoreporter
  • Plane spotting: come fotografare gli aerei?
  • Trasformate le vostre foto in regali personalizzati
  • Fare un regalo ad un amante della fotografia: alcune opzioni da considerare
  • L’estetica dei casinò e il fascino dell’azzardo
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2023 Fotografare in Digitale

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2023 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?