Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
  • Login
  • Register
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
No Result
View All Result
Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Rubriche

Come ottenere la precisione del colore nelle tue foto

by Beppe
Reading Time:4min read
0
ADVERTISEMENT

Accanto alla luce, la precisione del colore è un altro elemento importante nella fotografia. La temperatura del colore è abbastanza fastidiosa da gestire in termini di impostazioni della fotocamera, e ancor di più modificarla. Il mio consiglio è quello di trascorrere quanto più tempo possibile (o almeno tutto quello necessario) nel modificare le  foto e assicurarsi che corrispondano il tuo stile di fotografia.

Indice dei contenuti

    • 0.1 RELATED POSTS
    • 0.2 Come scattare la foto perfetta per i tuoi account
    • 0.3 La fotografia sta diventando troppo facile?
    • 0.4 Le migliori app per fare fotografie a 360°
  • 1 Precisione del colore: Fotografare in raw
  • 2 precisione del colore: Usa la modalità WB manuale sulla tua fotocamera
  • 3 Utilizzare un display / monitor di buona qualità
  • 4 Calibrare il monitor
  • 5 Precisione del colore: Modifica in un’area di lavoro a colori neutri
  • 6 Utilizzare più dispositivi per individuare il colore corretto

RELATED POSTS

Come scattare la foto perfetta per i tuoi account

La fotografia sta diventando troppo facile?

Le migliori app per fare fotografie a 360°

Ma a volte il prodotto finale può essere totalmente differente, addirittura smorto, se visualizzato su uno [easyazon_link identifier=”B01BPFN3S4″ locale=”IT” tag=”fotogindigit-21″]schermo[/easyazon_link]non calibrato. Pur avendo uno schermo calibrato con precisione è l’ideale, ci sono ancora alcune cose che puoi fare per garantire che i colori siano il più vicino possibile alla realtà.

precisione del colore
ivanovgood / Pixabay

Precisione del colore: Fotografare in raw

Questa è davvero la chiave e io sono un grande sostenitore del fotografare in raw nel 100% dei casi. I colori possono essere regolati facilmente su file raw in software di editing come Lightroom, Photoshop e altri. Ovviamente i JPEG sono più comodi in quanto già pronti per “l’uso”, ma non permettono la modifica delle immagini (è un formato lossy).

ADVERTISEMENT

Nei file Raw, vengono conservati tutti i dati dell’immagine originale. Infatti, quando i file RAW vengono aperti in un software di post-produzione come Lightroom, viene creata e utilizzata una copia virtuale. Le modifiche sono fatte in un formato non distruttivo in modo che il file RAW originale sia sempre disponibile per le modifiche in una fase successiva. Questo è molto utile quando vuoi modificare le immagini in modi diversi in momenti diversi della tua carriera fotografica.

Poiché un’immagine JPEG è essenzialmente un’immagine RAW compressa dalla fotocamera, il computer della fotocamera prende decisioni su quali dati conservare e quali scartare durante la compressione del file. I file JPEG tendono ad avere una gamma dinamica più piccola ed una quantità di informazioni infinitesimanente ridotta, il che influisce negativamente su possibili modifiche in quanto viene meno la capacità di conservare sia le alte luci che i dettagli delle ombre nell’immagine.

precisione del colore: Usa la modalità WB manuale sulla tua fotocamera

Se fotografare RAW non è qualcosa che puoi fare, o non hai spazio sulle tue unità flash o SD (le memorie esterna non hanno spazio infinito e i file RAW tendono ad essere davvero enormi), prova a fotografare usando la modalità bilanciamento del bianco manuale anziché Bilanciamento del bianco automatico. Non tutte le fotocamere possono avere questa funzione, quindi controllate il manuale della fotocamera per capire l’esatta opzione del menu e anche come regolare il valore. La modalità manuale consente di regolare il bilanciamento del bianco nella fotocamera piuttosto che in post produzione. In generale, nel manuale della fotocamera sono riportati gli intervalli dei valori a disposizione per le varie impostazioni di illuminazione. Dovrai modificare i valori in base al tuo stile e al modo in cui desideri che l’immagine finale appaia.

ADVERTISEMENT
precisione del colore
Myriams-Fotos / Pixabay

Utilizzare un display / monitor di buona qualità

Gli schermi più economici hanno gamme di colori più piccole, quindi migliore è il tuo [easyazon_link identifier=”B00WUACE4S” locale=”IT” tag=”fotogindigit-21″]schermo[/easyazon_link], più colori possono essere visualizzati. Qui è dove guarderai le foto, quindi non vorrai che la tua immagine sia limitata. Come minimo, se stai modificando le foto, hai bisogno di uno schermo sRGB al 99%. Anche gli schermi compatibili al 100% di Adobe RGB (che in genere sono migliori) sono relativamente convenienti. Detto questo, la maggior parte dei media sul Web generalmente utilizza il formato sRGB, quindi sRGB è perfettamente adeguato a quasi tutte le esigenze di lavoro. In genere, le persone consigliano comunque la modifica in quello spazio colore. Per gli schermi integrati come i laptop, la maggior parte dei moderni schermi Mac[easyazon_link identifier=”B071X9SPN1″ locale=”IT” tag=”fotogindigit-21″]Mac[/easyazon_link]ha una precisione e una distribuzione dei colori davvero buona.

Calibrare il monitor

Non abbastanza persone capiscono quanto sia grande la differenza tra un monitor calibraro ed uno no. Se l’intero schermo del tuo computer è spostato verso il viola, quando guardi le tue immagini finali in un supporto calibrato per colore, finirà col diventare verde. Ci sono molti strumenti sul mercato che fanno un buon lavoro come [easyazon_link identifier=”B00UBSL2TO” locale=”IT” tag=”fotogindigit-21″]Datacolor Spyder 5[/easyazon_link] o [easyazon_link identifier=”B0055MBQOM” locale=”IT” tag=”fotogindigit-21″]X-Rite ColorMunki[/easyazon_link]. I due strumenti, riassumendo in poche parole, offrono gli stessi strumenti e portano alla calibrazione pressoché perfetta del monitor: collega il sensore di colore, mettilo contro lo schermo, esegui il software e installerà automaticamente il profilo colore per te.

ADVERTISEMENT

Precisione del colore: Modifica in un’area di lavoro a colori neutri

Dove ti siedi e lavori può fare la differenza nel modo in cui modifichi le immagini. Per quanto possa sembrare strano, è vero. Se hai una calda luce solare che inonda lo schermo del computer, probabilmente modifichi la foto usando colori più freddi: l’occhio compenserà automaticamente il calore gravitando verso i toni più freschi. Se si dispone di un’illuminazione interna fredda che riempie la sala dove sei seduto, al contrario potresti optare per colori più caldi. Che ci crediate o no, l’ambiente di editing ideale è in realtà una stanza completamente buia, quindi non inquinata da alcun colore. So che non posso fare editing e post-processin in una stanza buia perché lavorare troppo a lungo sullo schermo in uno spazio buio tende a stancare particolarmente gli occhi e spesso genera mal di testa. La cosa migliore è, quando devi lavorare un un particolare spazio, eseguire la calibrazione del colore (ogni volta!) in quella stanza. Spyder e ColorMunki possono entrambi compensare la luce dell’ambiente dove stai lavorando in modo rapido e efficace.

Utilizzare più dispositivi per individuare il colore corretto

Se stai davvero dubitando delle tue tonalità di colore e delle tue modifiche, controlla due volte, usando un altro dispositivo. Puoi per esempio usare uno smartphone (ad esempio sono ottimi prodotti per questo scopo gli [easyazon_link identifier=”B075TGMMNK” locale=”IT” tag=”fotogindigit-21″]iPhone[/easyazon_link] o [easyazon_link identifier=”B07JB4W3L6″ locale=”IT” tag=”fotogindigit-21″]Huawei Mate 20[/easyazon_link]). Sfortunatamente, non è possibile utilizzare i calibratori sulla maggior parte dei telefoni, per quanto ne so, quindi è sufficiente inviare le foto sul telefono al fine di capire come la maggior parte delle persone vede le proprie immagini.

Sfortunatamente, molte persone, incluso me stesso, non prestano troppa attenzione alla precisione del colore nelle foto. La maggior parte della corrispondenza dei colori si ferma alla modifica. A volte lo chiamiamo anche “stile fotografico” e lasciamo perdere. Ma se vuoi davvero capire il colore e come le immagini possono effettivamente apparire prova uno o tutti questi passaggi.

ShareTweetShare
ADVERTISEMENT
Previous Post

Reflex vs Mirrorless – Parte 3

Next Post

A proposito di Etica nella fotografia – Parte 3

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Related Posts

Twitch iOS App on iPhoneX.
Rubriche

Come scattare la foto perfetta per i tuoi account

This photo is taken from my flight to Panama. We flew directly through a storm, and this is what I captured.
Rubriche

La fotografia sta diventando troppo facile?

Le migliori app per fare fotografie a 360°
La Tecnologia

Le migliori app per fare fotografie a 360°

miglior videocamera 360° del 2021
La Tecnologia

La guida definitiva alle migliori videocamere a 360° del 2021

minimalismo in fotografia
Rubriche

Minimalismo in fotografia: suggerimenti per raggiungerlo

fancy 15 migliori siti di fotografia stock del mondo
Rubriche

15 migliori siti di fotografia stock nel mondo

Next Post
etica della fotografia

A proposito di Etica nella fotografia - Parte 3

Il Corso di Fotografia

icon storia della fotografia
La storia della fotografia
icon basi della fotografia
Le Basi della Fotografia
icon fotografia analogica
La fotografia analogica
icon fotografia avanzata
La Fotografia Avanzata
icon - approfondimenti di fotografia
Approfondimenti di fotografia
icon gli obiettivi
Gli obiettivi
icon gli accessori
Gli accessori
icon la luce
La luce ed il flash
icon generi fotografici
I Generi fotografici
icon consigli fotografici
Consiglli fotografici
icon i grandi fotografi
I Grandi Fotografi
icon fisica e ottica
Fisica e ottica
icon composizione fotografica
La composizione fotografica
icon come fare a
Come fare a...
icon professione fotografo
Professione fotografo

Ultimi Articoli

  • Simmetria dinamica nella composizione fotografica
  • Insta360 One X2: La nostra recensione
  • 7 Modi per migliorare le tue capacità di blogging fotografico
  • Come scattare la foto perfetta per i tuoi account
  • Il mercato dell’usato abbandona le Reflex a favore delle mirrorless
  • La fotografia sta diventando troppo facile?
  • Formato foto AVIF: sarà supportato da Android 12
  • La Post produzione in fotografia
  • Fine di un’era: Photo life chiude
  • Le migliori app per fare fotografie a 360°
ADVERTISEMENT
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Pubblicizza su Fotografare in Digitale
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

No Result
View All Result
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?