Un fotografo o un Videomaker?
Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Rubriche

Come migliorare la fotografia cambiando la prospettiva

di Beppe
in Rubriche
Tempo di Lettura:4 minuti
A A
0

Hai bisogno di un fotografo?

A tutti capita di trovarsi bloccati in una sorta di routine fotografica, e sembra che non importi quello che facciamo, non c’è modo di trovare soggetti interessanti da fotografare o scene avvincenti da catturare. Ancora peggio, quando pensiamo di esserci imbattuto in qualcosa che potrebbe diventare una buona foto, iniziamo a scattare per poi rimanere delusi dai risultati. Un trucco che ho imparato nel corso degli anni per tirarmi fuori da queste empasse  è quello di migliorare la fotografia cambiando la prospettiva. Guardando soggetti familiari da un’angolazione diversa, o sotto una luce diversa, spesso mi ritrovo a vederli quasi per la prima volta. È un esercizio divertente e non comporta molto sforzo. Può trasformare anche la scena più noiosa o il soggetto più insipido in qualcosa che vale la pena fotografare e inquadrare.

C’è un numero infinito di modi in cui puoi cambiare la prospettiva sulle cose per ottenere una buona foto. Vediamo come

Migliorare la fotografia cambiando la prospettiva: guarda l’illuminazione

Non molto tempo fa stavo camminando intorno a uno stagno quandoho notato due foglie marroni in un mare di foglie verdi , ma niente mi sembrava degno di essere fotografato. Qualche minuto dopo il sole è spuntato da dietro le nuvole. Ho deciso di dare un’occhiata a questa stessa scena da una prospettiva leggermente diversa, e anche con un po’ di cambiamento nell’illuminazione: invece di scattare dall’alto con il sole alle spalle, ho scattato dal basso con il sole dietro il mio soggetto.

Questo semplice cambiamento ha fatto una differenza enorme. Il risultato è una delle mie foto di foglie preferite che abbia mai scattato.

green and purple leaves
Photo by Bruno Vitorino on Unsplash

Una mattina di maggio, ho usato la stessa tecnica per ottenere questo scatto di una farfalla: mi sono messo in una posizione tale che il sole sarebbe stato dietro questa particolare farfalla. Non solo ha dato un incredibile bagliore alle sue ali, ma ha fatto brillare e scintillare la rugiada sull’erba in un modo che fa sembrare la scena quasi magica.

Normalmente, propendo a scattare foto come questa con il sole dietro di me, non dietro il mio soggetto. Tuttavia, questo è stato un buon promemoria che a volte le scelte di illuminazione creativa danno risultati sorprendenti.

Bisogno di un videomaker?

Butterfly encounter at CNC
Photo by Alfred Schrock on Unsplash

Non si può sopravvalutare l’effetto che l’illuminazione ha sulle foto. Anche la parola stessa “fotografia” significa disegnare con la luce. Anche così, spesso penso all’illuminazione in termini di ritratti formali o altre situazioni artificiose. Non mi viene subito in mente di alterare l’illuminazione quando cerco di catturare scatti casuali in modo interessante.

La prossima volta che senti un crollo in arrivo, prova a guardare gli oggetti e le situazioni quotidiane da una prospettiva diversa. Una prospettiva in cui la luce è alterata, e vedi come cambia tutto davanti ai tuoi occhi.

Un altro consiglio è quello di provare a creare la propria illuminazione, magari combinando l’uso di torce con oggetti comuni come può essere una bottiglia, un barattolo o delle chiazze di colore

Migliorare la fotografia cambiando la prospettiva: avvicinati

Quando ho iniziato a fotografare, non mi rendevo conto di quanto potessi cambiare l’impatto delle mie immagini spostandomi anche semplicemente un po’. A volte finivo per spostarmi per fotografare un soggetto o una scena da un’angolazione diversa. Tuttavia, la proverbiale lampadina si è accesa quando mi sono reso conto che avvicinarmi ai miei soggetti avrebbe potuto portare a un risultato così drammaticamente diverso. L’avvicinarsi ha cominciato ad essere sostanziale quando ho cominciato a fare ritratti per dei clienti: quando mi sono avvicinato, ho trovato l’immagine risultante più intima e personale. Era quasi come se avessi colto i due in un momento privato.

Avvicinarsi significa anche non usare lo zoom: questo permette non solo di realizzare una foto più personale, ma normalmente aiuta i soggetti a sentirsi più a loro agio con me. Invece di essere lontano e distante ed usare lo zoom per riprenderli, da vicino si è in grado di parlare e scherzare con loro. Questo permette ai soggetti di abbassare la guardia e di sorridere un po’ più naturalmente.

Naturalmente, è vero anche il contrario. A volte potresti scoprire che spostandoti più lontano puoi ottenere uno scatto migliore. Il punto è che un semplice cambiamento di prospettiva può avere un impatto profondo sulle tue foto. Inoltre, se stai lavorando con le persone, può cambiare anche l’intero umore e il tono della sessione fotografica.

Bisogno di un fotografo o di un videomaker?

ritratto
Bessi / Pixabay

Riquadrare il tuo soggetto

Quando non vuoi muoverti avanti e indietro ma vuoi dare una marcia in più alle tue foto, prova a spostare il tuo soggetto. In modo che si trovi in un punto leggermente diverso con un ambiente leggermente diverso.

Una semplice reinquadratura del soggetto, e anche l’aggiunta di elementi di primo piano e di sfondo, può avere un enorme impatto sulle immagini risultanti e sulla storia che si vuole raccontare o sulle emozioni che si sta cercando di trasmettere. Questo funziona anche con soggetti inanimati, come per esempiol la luna. Una cosa è fare la foto del nostro satellite nitida e a fuoco, una cosa è farla in modo tale che si integri con qualcos’altro, come rami d’albero.  Questa semplice decisione compositiva ha reso l’immagine finale molto più convincente di un semplice scatto della luna nel cielo con nient’altro intorno.

come fotografare la luna
Bessi / Pixabay

Sopra e sotto

C’è un ultimo consiglio che può aiutare a rendere le tue foto molto più interessanti (o semplicemente più divertenti da guardare). Esamina il tuo soggetto o la scena da un punto di vista molto più alto o più basso di quello a cui sei abituato. Questo può comportare salire su una scala o accovacciarsi a terra. Più sei creativo, più i tuoi risultati saranno convincenti.

Fotografare un oggetto normale da una differente inquadratura permette di guadagnare tantissimo dal punto di vista della qualità finale, nonché nell’interesse che si genera per la fotografia stessa. La foto qui di seguito è un sempllice cane ma la prospettiva dovuta al punto di scatto la rende particolare.

Free-Photos / Pixabay

altro esempio nella foto di seguito: un’immagine scattata dal basso rende questa scala un soggetto molto particolare, in grado di attirare l’attenzione degli osservatori.

Dark spiral well
Photo by Len D. C. on Unsplash

Insomma, se siete bloccati non dovete arrendervi, ma sempliemente trovare il modo di ricominciare, banalmente cambiando le vostre abitutini e tentando qualcosa di nuovo. Al massimo…farete degli errori e butterete via la foto, ma almeno ci avrete provato.

ShareTweet
Articolo Precedente

Fotografia automobilistica alternativa: catturare i dettagli

Prossimo Articolo

Ritorno alle basi: Tutto quello che devi sapere per scegliere il treppiede giusto

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

SIM business: una breve guida per scegliere con consapevolezza
Rubriche

SIM business: una breve guida per scegliere con consapevolezza

Luca Vehr: alla scoperta del mentore del business artistico
Rubriche

Luca Vehr: alla scoperta del mentore del business artistico

Resale e riciclo tecnologico: come si sono evoluti i programmi di permuta smartphone negli ultimi anni
Rubriche

Resale e riciclo tecnologico: come si sono evoluti i programmi di permuta smartphone negli ultimi anni

La fotografia che racconta il gioco
Rubriche

La fotografia che racconta il gioco

Canon presenta la rivoluzionaria EOS C80, una meraviglia cinematografica
La Tecnologia

Canon presenta la rivoluzionaria EOS C80, una meraviglia cinematografica

L’iPhone 16 Pro e il Pro Max di Apple elevano la fotografia mobile a nuove vette
News

L’iPhone 16 Pro e il Pro Max di Apple elevano la fotografia mobile a nuove vette

Prossimo Articolo
cavalletto K&F Concept

Ritorno alle basi: Tutto quello che devi sapere per scegliere il treppiede giusto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • SIM business: una breve guida per scegliere con consapevolezza
  • Luca Vehr: alla scoperta del mentore del business artistico
  • Resale e riciclo tecnologico: come si sono evoluti i programmi di permuta smartphone negli ultimi anni
  • La fotografia che racconta il gioco
  • Canon presenta la rivoluzionaria EOS C80, una meraviglia cinematografica
  • L’iPhone 16 Pro e il Pro Max di Apple elevano la fotografia mobile a nuove vette
  • Quale smartphone scegliere per scattare fotografie professionali
  • Wondershare Recoverit: il nuovo programma di recupero foto gratis
  • Il miglior editor video per Mac: leggi la guida per imparare
  • Che differenza c’è tra il caricabatterie e l’alimentatore PC?
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Bisogno di un Fotografo o di un Videomaker?
  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2023 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2023 Fotografare in Digitale

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?