Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
  • Login
  • Register
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
No Result
View All Result
Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home News

Come Instagram classifica le foto

by Beppe
Reading Time:3min read
0
ADVERTISEMENT

Instagram sta continuamente sperimentando dei nuovi modi per rendere più efficace la sua app, in particolare per quanto riguarda il feed delle fotografie ed il modo in cui queste vengono visualizzate agli utenti. Una delle prime rivoluzioni avvenne nel 2016, quando instagram abbandonò il suo feedback cronologico inverso per adottare un nuovo algoritmo (e molti utenti in questi giorni stanno ancora sperando o desiderando per un suo ritorno). A distanza di due anni da quella data, finalmente Instagram ha parlato apertamente del proprio algoritmo con i ragazzi di TechCrunch, permettendoci finalmente di capirci qualcosa di più a riguardo.

Indice dei contenuti

  • 1 RELATED POSTS
  • 2 Insta360 One X2: La nostra recensione
  • 3 Il mercato dell’usato abbandona le Reflex a favore delle mirrorless
  • 4 Formato foto AVIF: sarà supportato da Android 12

RELATED POSTS

Insta360 One X2: La nostra recensione

Il mercato dell’usato abbandona le Reflex a favore delle mirrorless

Formato foto AVIF: sarà supportato da Android 12

Come Instagram classifica le foto

TechCrunch, quindi, ha provato a dare uno sguardo dietro le quinte su come il misterioso algoritmo di Instagram funziona realmente alla classificazione dei post e nel capire quali vengono mostrati e quali no.

“Gli utenti Instagram non vedevano il 70% di tutti i messaggi e il 50% di quelli dei loro amici prima che l’app mandasse in pensione il feed cronologico inverso per sostituirlo con un algoritmo differente nel luglio 2016“, riporta TechCrunch. “Nonostante la confusione iniziale con un ordinamento non più cronologico, Instagram comunica  che il nuovo l’ordinamento in base alla rilevanza piuttosto che alla cronologia ha portato i suoi 800 milioni di utenti a vedere il 90% dei messaggi dei loro amici e a passare più tempo sull’app“.

Quindi, anche se ordinare le foto è più complesso di prima (va detto che da Marzo Instagram ha migliorato questo aspetto, rendendo la vita degli utenti meno complicato), si ha la possibilità di vedere più foto dei nostri amici.

ADVERTISEMENT

Se la vostra foto è selezionata o meno per apparire nei feed dei vostri follower è un “problema” meno  legato a voi quanto ai comportamenti e le preferenze individuali dei vostri  follower. Instagram decide se mostrare o meno la vostra foto in base all’interesse dei vostri follower  (in funzione di cosa hanno visualizzato in passato), a quando è stata pubblicata (i contenuti più recenti hanno comunque una priorità maggiore) e la relazione con il follower in questione (ovvero quante interazioni hanno avuto con voi).

ADVERTISEMENT

Oltre a questi 3 fattori primari, Instagram considera anche tre ulteriori fattori secondari: Frequenza (quante volte utilizzate l’applicazione), il numero di follower (quante persone vi seguono) e l’uso della app(quanto tempo passate a navigare).

Veniamo ora ad un altro problema che fino ad ora ha sembrato affliggere gli utenti Instagram: lo shadowbaned. A partire dal 2017, i fotografi hanno iniziato a lamentarsi del fatto che Instagram stesse apparentemente “mettendo da parte” i loro account, o facendo in modo che le loro foto non venissero più mostrate alla comunità Instagram attraverso i tag. Da allora, sono apparsi in rete tantissimi siti per verificare se un account è stato o meno bandito dal shadowbaned. Instagram ha finalmente ufficializzato la sua posizione, negando l’esistenza di un divieto di diffusione dello shadowbanning: “La pratica dello Shadowbanning non è una cosa reale e Instagram conferma che non nasconde il contenuto delle persone che pubblicano troppi hashtag e non intraprende alcuna azione contro di loro“, riferisce TechCrunch dopo aver parlato con gli sviluppatori di Instagram. “Instagram non nasconde i messaggi nel feed, gli utenti vedono tutto quello che viene pubblicato da tutti coloro che seguono. Instagram non riduce il “potere” degli utenti per la pubblicazione troppo frequente o per altri comportamenti specifici.

ADVERTISEMENT

In parole povere, il cosiddetto shadowbanning non è altro che una conseguenza dell’applicazione del nuovo algoritmo, per cui è fondamentale che i fotografi si “qualifichino” meglio dei loro colleghi al fine di rendere le proprie foto più visualizzate. Ed in particolare è fondamentale che:

  • Siate coerenti nella condivisione di foto di alta qualità. Avere follower che non si interessa alle vostre foto rende meno probabile che quelle foto verranno mostrate in futuro. Più vi prendete cura dei vostri follower, più persone raggiungerete.
  • Incoraggiare le interazioni. Costruite relazioni con i vostri follower. Più fanno azionicome “piacere” le vostre foto, commentare i vostri messaggi, o taggarvi nei loro messaggi, più saranno mostrate le vostre foto.
  • Trovate un buon ritmo di pubblicazione delle foto, siate abbastanza regolari da generare interesse e attenzione da parte dei follower, ma senza esagerare altrimenti potrebbero cominciare ad ignorare i vostri messaggi e smettere di interagire con voi.

Per riassumere, vale la pena concentrarsi più sulla produzione di foto di alta qualità e sulla costruzione di relazioni personali più forti che sul tentativo di giocare o di aggirare l’algoritmo “misterioso” di Instagram, che (dice la compagnia) non è in grado di essere battuto.

ShareTweetShare
ADVERTISEMENT
Previous Post

Le domande da non fare ai fotografi professionisti – Parte 1

Next Post

Le domande da non fare ai fotografi professionisti – Parte 2

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Related Posts

Insta360 One X2
Recensioni

Insta360 One X2: La nostra recensione

mirrorless vs dslr
News

Il mercato dell’usato abbandona le Reflex a favore delle mirrorless

Formato foto AVIF: sarà supportato da Android 12
News

Formato foto AVIF: sarà supportato da Android 12

Photo life chiude
News

Fine di un’era: Photo life chiude

nikon
News

Nikon metterà fine alla produzione di macchine fotografiche in Giappone

sensore curvo
News

Il primo sensore curvo è pronto per la produzione di massa

Next Post
domande da non fare ai fotografi

Le domande da non fare ai fotografi professionisti - Parte 2

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Il Corso di Fotografia

icon storia della fotografia
La storia della fotografia
icon basi della fotografia
Le Basi della Fotografia
icon fotografia analogica
La fotografia analogica
icon fotografia avanzata
La Fotografia Avanzata
icon - approfondimenti di fotografia
Approfondimenti di fotografia
icon gli obiettivi
Gli obiettivi
icon gli accessori
Gli accessori
icon la luce
La luce ed il flash
icon generi fotografici
I Generi fotografici
icon consigli fotografici
Consiglli fotografici
icon i grandi fotografi
I Grandi Fotografi
icon fisica e ottica
Fisica e ottica
icon composizione fotografica
La composizione fotografica
icon come fare a
Come fare a...
icon professione fotografo
Professione fotografo

Ultimi Articoli

  • I migliori software per realizzare tour virtuali a 360°
  • Simmetria dinamica nella composizione fotografica
  • Insta360 One X2: La nostra recensione
  • 7 Modi per migliorare le tue capacità di blogging fotografico
  • Come scattare la foto perfetta per i tuoi account
  • Il mercato dell’usato abbandona le Reflex a favore delle mirrorless
  • La fotografia sta diventando troppo facile?
  • Formato foto AVIF: sarà supportato da Android 12
  • La Post produzione in fotografia
  • Fine di un’era: Photo life chiude
ADVERTISEMENT
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Pubblicizza su Fotografare in Digitale
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

No Result
View All Result
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?