Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
  • Login
  • Register
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
No Result
View All Result
Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Come Fare

Come fotografare le lucciole

by Beppe
Reading Time:2min read
0
ADVERTISEMENT

Fotografare le lucciole non è propriamente facile e richiede alcuni prerequisiti: pazienza, una bella serata tiepida, una zona tranquilla con tanta erba e piante, un treppiede e poca luce.

Indice dei contenuti

  • 1 RELATED POSTS
  • 2 Come fotografare le api
  • 3 Realizzare un microscopio per smartphone in casa
  • 4 Realizzare un monitor HDMI con uno smartphone

RELATED POSTS

Come fotografare le api

Realizzare un microscopio per smartphone in casa

Realizzare un monitor HDMI con uno smartphone

L’uso del treppiede è fondamentale in quanto i tempi di esposizione sono di per se molto lunghi, superiori spesso ai 10 secondi. La lunghezza dell’esposizione è anche direttamente legata al numero di lucciole che vogliamo catturare: ricordatevi che queste ultime non sono sempre “accese” ma tendono a ridurre o ad azzerare l’illuminazione per qualche secondo. Va da se che più è lungo il tempo di esposizione maggiore sarà il numero di “luci” catturate, numero che sarà maggiore anche delle lucciole fisicamente presente nella scena in quanto riusciremo a catturare più volte la stessa lucciola in differenti posizioni.

Se il tempo di esposizione può facilmente essere calcolato considerando la luce ambientale, differente è l’esposizione globale della scena, direttamente legata al  rapporto di luminosità tra le lucciole e lo sfondo. Tale rapporto, una volta individuato, rimarrà costante se assumiamo (come avviene di solito) che l’illuminazione della scena  non cambi molto nel corso di una sessione. Noi di solito vorremmo piuttosto lunga esposizione perché vogliamo vedere un sacco di lucciole nell’immagine finale .

come fotografare le lucciole
Copyright Carl A (https://goo.gl/tWQyYY)
15s, f/5.5, ISO400

Il problema, come accennato è che lucciole lampeggiano per brevi periodi. Al contrario l’illuminazione della scena persiste per la durata dell’esposizione. Nel corso di una lunga esposizione la luminosità della scena si “accumula” al punto di divenire brillante come la luce emessa dalla lucciole stessa, distruggendo di fatto la fotografia.

ADVERTISEMENT

Il trucco per fotografare le lucciole è quello di evitare quanto più possibile le zone luminose nell’immagine, puntando la macchina fotografica su zone dove il colore scuro è più presente. Negli esempi riportati in questa pagina, si nota la differenza tra la prima immagine scattata qui sopra e le successive: la presenza del cielo e delle luci artificiali ha reso la foto sbilanciata in termini di esposizione, con delle zone bruciate o comunque troppo luminose. Al contrario, le successive, essendo la scena costruita quasi esclusivamente sulle piante, è ben bilanciata.

come fotografare le lucciole
Copyright Peilun Hsu (https://goo.gl/LgOYvG)
10mm, 30s, f/4.5, ISO800

Un buon tempo di scatto per fotografare le lucciole può variare tra 15s e 30s: in questo modo dovremmo essere in grado di catturare almeno una dozzina di volte la stessa lucciola ma in differenti posizioni. L’effetto finale sarà quello di riempire l’immagine di tanti puntini luminosi (come la foto qui di seguito) che indicano il tragitto seguito dalla lucciola stessa.

ADVERTISEMENT

La lunghezza focale gioca un ruolo fondamentale nel fotografare le lucciole, unitamente alla posizione. Una lunghezza focale corta e una posizione un po’ defilata dalla scena ci permetteranno di avere un risultato d’insieme. Al contrario, una focale lunga (e quindi zoomando) o una posizione molto prossima alle lucciole (come l’immagine sopra) permette di registrare anche il movimento degli animali quando l’impulso luminoso è attivo. Il risultato sarà molto piacevole.

ADVERTISEMENT
come fotografare le lucciole
Copyright owen pon (https://goo.gl/8B6M3I)
35mm, 30s, f/2, ISO1600

Attenzione al valore ISO. Incrementare l’ISO sarà necessario in quanto la luminosità della scena potrebbe essere troppo scarsa ma non andate mai troppo in alto in quanto il rumore potrebbe danneggiare l’immagine finale: il rischio che le lucciole si confondino con il rumore è parecchio elevato.

come fotografare le lucciole
Copyright S58y (https://goo.gl/y8iDEg)
30s, f/1.4, ISO1600

Infine, siate creativi. L’aggiunta dell’effetto Bokeh (giocando quindi con la profondità di campo) permette di realizzare dei piccoli capolavori come le foto di seguito visualizzate (click sulla foto per vedere la versione ad alta risoluzione).

Copyright Digital Photo Blog (https://goo.gl/vZR93m)
Copyright Digital Photo Blog (https://goo.gl/vZR93m)
D300/AF-S NIKKOR 28mm f/1.8G
Tags: bokehISO
ShareTweetShare
ADVERTISEMENT
Previous Post

37 fotografie che hanno cambiato il mondo. E noi

Next Post

La fotografia notturna

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Related Posts

fotografare le api
Come Fare

Come fotografare le api

DYI microscopio per smartphone
Fai da te

Realizzare un microscopio per smartphone in casa

usare smartphone come monitor hdmi
Fai da te

Realizzare un monitor HDMI con uno smartphone

come fare una zine fotografica
Come Fare

Cos’è una Zine fotografica e come realizzarla

riflettore diffusore
Come Fare

come usare un riflettore

fotografare l'acqua
Come Fare

8 modi per fotografare l’acqua

Next Post
scatti notturni

La fotografia notturna

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Lezioni di Fotografia

icon storia della fotografiaIl corso di Fotografia
icon storia della fotografiaLa storia della fotografia
icon basi della fotografiaLe Basi della Fotografia
icon fotografia analogicaLa fotografia analogica
icon fotografia avanzataLa Fotografia Avanzata
icon - approfondimenti di fotografiaApprofondimenti di fotografia
icon gli obiettiviGli obiettivi
icon gli accessoriGli accessori
icon la luce>La luce ed il flash
icon generi fotograficiI Generi fotografici
icon consigli fotograficiConsiglli fotografici
icon i grandi fotografiI Grandi Fotografi
icon fisica e otticaFisica e ottica
icon composizione fotograficaLa composizione fotografica
icon come fare aCome fare a...
icon professione fotografoProfessione fotografo

Ultimi Articoli

  • 5 regole fotografiche per scattare foto Il tuo pubblico adorerà
  • La sezione delle competenze chiave
  • Le foto senza parole possono essere (quasi) prive di significato – Parte 2
  • 5 consigli per una migliore fotografia di viaggio
  • La sezione riassuntiva
  • Le immaigni senza parole possono essere (quasi) prive di significato – Parte 1
  • Come proteggere le foto dal furto online
  • Le migliori alternative online a Photoshop: editor online nel tuo browser
  • Prova: i filtri magnetici K&F Concept
  • Costruire la tabella di marcia del tuo curriculum
ADVERTISEMENT
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Pubblicizza su Fotografare in Digitale
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

No Result
View All Result
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?