Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
  • Login
  • Register
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
No Result
View All Result
Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Come Fare

Come fare foto che colpiscono: qualche consiglio

by Beppe
Reading Time:6min read
0
ADVERTISEMENT

Un’evoluzione logica per aspiranti fotografi o per professionisti part-time è la realizzazione di immagini che possono essere vendute sul mercato. Con l’esplosione di Internet e dei nuovi  mezzi di comunicazione, i fotografi di oggi hanno molti più sbocchi di solo cinque o sei anni fa nel vendere le proprie immagini. Alcuni fotografi vendono il loro lavoro alle riviste, altri provano a piazzare i propri lavori tramite mostre d’arte, altri ancora provano la via pubblicitaria, senza dimenticare chi si rivolge ad un pubblico più vasto (ma anche più parsimonioso) tramite i siti di microstock. In ogni caso, è necessario creare un’immagine che “vende”. E creare un’immagine del genere non significa semplicemente essere eccelsi nel creare la composizione perfetta, ma bisognerà aggiungere quel pizzico della nostra inventiva tale da rendere la nostra foto appetibile.

Indice dei contenuti

    • 0.1 RELATED POSTS
    • 0.2 Realizzare un microscopio per smartphone in casa
    • 0.3 Realizzare un monitor HDMI con uno smartphone
    • 0.4 Cos’è una Zine fotografica e come realizzarla
  • 1 Siate tecnicamente perfetti
  • 2 Le foto che colpiscono sono foto semplici
  • 3 Fotografia di concetto
  • 4 Cercate le tendenze
  • 5 Create qualcosa di unico
  • 6 Catturate le emozioni
  • 7 Cercate buona luce
  • 8 Il colore
  • 9 Conoscenza del Soggetto
  • 10 Il fattore campo
  • 11 La visibilità è la chiave per delle buone foto che colpiscono

RELATED POSTS

Realizzare un microscopio per smartphone in casa

Realizzare un monitor HDMI con uno smartphone

Cos’è una Zine fotografica e come realizzarla

Siate tecnicamente perfetti

Il mercato delle fotografie è particolarmente competitivo e la realizzazione di immagini tecnicamente perfette è una necessità, un must. Probabilmente, con gli occhi di fotografo,  una foto con l’immagine leggermente “fuori fuoco” può essere in grado di colpire molto profondamente (a livello emotivo) un osservatore. Purtroppo gli editor di foto e gli acquirenti in generale non sono fotografi e la pensano in modo diametralmente oppoosto. Valutano il lavoro obiettivamente, analizzando i vari particolari dell’immagine senza farsi trasportare dalle emozioni. Ricordatevi quindi, quando presentate il vostro lavoro, di presentare uno scatto tecnicamente corretto. Corretta esposizione, corretta  messa a fuoco e assenza di artefatti sono un ottimo inizio.

ADVERTISEMENT

Le foto che colpiscono sono foto semplici

Nove volte su dieci la gente preferisce un’ immagine semplice, pulita. Il cervello dell’osservatore ha la necessità di capire in pochi attimi cosa ha dinanzi, costa sta fissando. Se l’occhio deve percorrere distanze molto ampie per analizzare una foto, questa perderà di interesse e quindi sarà meno appetibile per la vendita. Provate un esercizio molto semplice, scegliete le vostre 10 immagini preferite e analizzatele. Cosa vi piace di esse? Probabilmente  la maggior parte delle immagini sono pulite, sono scatti semplici mentre quelli più complessi sono quelli in cui si ha un attaccamento emotivo al soggetto. Peccato che l’editore non avrà la stessa emotività e probabilmente troverà la foto “noiosa”.

salto
Lazare / Pixabay

Fotografia di concetto

Quando si scattano  immagini per la vendita ad una rivista, cercate sempre di valutare l’ambiente che si sta fotografando evitando di perdersi in piccoli particolari. Facciamo un esempio e consideriamo una commessa da un’agenzia di viaggi che vuole incentivare i suoi clienti a visitare un dato posto, per esempio una località montana dove è possibile andare in slitta. Cosa fotografereste? Molte persone si concentrerebbero sulla foto di una slitta trainata da cani cercando di cogliere la gioia e la felicità delle persone che la stanno guidando o lo sforzo dei cani che la trainano. E questo sarebbe uno sbaglio in quanto una foto del genere è molto soggettiva ed è direttamente legata alle sensazioni del fotografo. Al contrario una fotografia molto più ampia nella quale sono immortalate le cime delle montagne, gli alberi innevati, il sole all’orizzonte e, come soggetto secondario (magari in un angolo della foto) la slitta trainata dai cani avrà molte più possibilità di essere accettata dall’agenzia che vi ha commissionato il lavoro. In una foto del genere la slitta fornisce la prospettiva mentre lo scatto comunica i concetti di grandiosità, bellezza e solitudine delle montagne. Una foto del genere invoglia i potenziali clienti che vogliono fuggire dallo stress della vita quotidiana.

foto che colpiscono
Pexels / Pixabay

Cercate le tendenze

Avete mai notato come ogni anno c’è qualche moda o tendenza che sembra farla da padrona sui media? A volte è una notizia di attualità, politica o un nuovo oggetto tecnologico. Ricordate quando il primo iPad è venuto fuori? Fu il caos tra i fotografi, con migliaia di richieste di fotografie di persone che usano iPad, di qualunque età. L’iPad era una vera novità e le immagini relative sono state pagate parecchio soprattutto nei primi tempi. Ed oggi non è cambiato questo principio: la gente comprerà le immagini che catturano le tendenze attuali.

Create qualcosa di unico

Un modo sicuro per creare immagini che si vendono è catturare qualcosa che nessun altro ha ancora fotografato. In sostanza dovete cercare di eliminare la concorrenza. Certo, questo è molto difficile da far in quanto quasi ogni simbolo, paesaggio, veduta, oggetto, persona è stata fotografata più che ampiamente. Se si scatta una foto con la stessa inquadratura che tanti altri hanno già realizzato, sarete costretti a competere contro migliaia di altri fotografi ed i loro lavori, il che renderebbe molto difficili le nostre vendite.  Ci sono, in ogni caso, alcuni metodi per rendere la nostra immagine “unica”. In primo luogo, cercate di trovare un angolo unico per la vostra foto. Esplorate vedute aeree o provate a stendervi per terra. In secondo luogo, cercate di avere una luce unica. Provate a scattare una foto quando delle nuvole cariche di acqua coprono minacciose il cielo o mentre piove, di sicuro avrete molte pioù possibilità di realizzare uno scatto unico rispetto a scattare quando il sole è alto e splendente nel cielo. Se il soggetto è più piccolo, provate a creare la vostra propria luce con l’aggiunta del flash. Inoltre, tentate di fotografare un evento che nessun altro ha ancora fotografato: girate sempre con  una macchina fotografica a portata di mano al fine di essere pronti a catturare un qualsiasi  imprevisto possa accadervi intorno:  un animale raro, un incidente, una scena drammatica o un tramonto dai colori stranissimi.

foto che colpiscono
PublicDomainPictures / Pixabay

Catturate le emozioni

Un ottimo modo per invogliare qualcuno a comprare o chiedere in licenza il nostro lavoro è quello di catturare le emozioni. Catturare un’emozione in grado di colpire un cquirente non è semplice in quanto si tratta di un elemento soggettivo. Dovreste essere in grado di richiamare alla mente delle esperienze passate che possano sucsitare un’emozione positiva in un gran numero di persone. Ad esempio un bambino che gioca su un’altalena potrebbe essere un buon punto d’inizio per una grande fetta di persone.

Cercate buona luce

Quale immagine comprereste da appendere sopra il divano? L’immagine di un alce mentre è al pascolo nelle vicinanze di un lago sotto il sole di mezzogiorno, con una luce quindi sul blu e dura e la luce blu dura oppure la stessa immagine ma con il sole all’orizzonte quindi con una luce sul rosso e morbida? Probabilmente scegliereste la seconda. Creare immagini con una luce favorevole è fondamentale. Se riprendete paesaggi, fotografate sempre all’alba o al tramonto per ottenere una bella luce, se fate invece ritratti, usate saggiamente sia le luci naturali che artificiali per mettere i risalto o coprire particolari del volto del vostro soggetto e magari usate un softbox per ammorbidire ulteriormente la luce. Se invece siete dei fotografi sportivi, al contrario vi servirà una luce molto forte, decisa, dura per rendere al meglio l’azione dell’atleta.

Il colore

Come per la luce, cercate colori che possano lavorare insieme e creare un’immagine interessante. Ad esempio, se scattate sulla neve, mettete in evidenza tutto ciò che è blu come un lago e saturare lo stesso colore blu (Blu significa freddo e inverno) nella neve per rendere lo scatto più “drammatico”. Aggiungere un po’ di colore ai paesaggi saturandoli rende le fotografie più interessanti e quindi più vendibili anche se in questo modo ci allontaniamo dalla realtà. Agli acquirenti non importa se i colori non sono reali anzi, la saturazione del rosso in immagini di tramonto può rendere la foto “unica” come se quel tramonto fosse unico. D’altro canto, però, i quotidiani hanno standard rigorosi su qualsiasi manipolazione delle immagini pubblicate: dovete sempre decidere a priori a chi offrire la vostra fotografia.

ADVERTISEMENT
jingoba / Pixabay

Conoscenza del Soggetto

Un modo per migliorare le vostre probabilità di creare immagini vendibili è conoscere il soggetto. Chiedete a qualsiasi fotografo sportivo informazioni e lui  vi dirà in un modo precisissimo (quando possibile) dove e come si svolgerà l’azione critica dello sport che sta fotografando. Ricordatevi inoltre che la  fortuna favorisce il preparato: non andate alla ventura ma documentatevi sempre. Ad esempio, in una gara di Formula 1, ha più senso posizionarsi vicino ad una curva molto lenta piuttosto che a metà del rettilineo in quanto, in questa posizione, probabilmente vedrete incidenti o sorpassi. Ed ha senso concentrarsi più all’inizio della gara, quando l’adrenalina la fa da padrona, piuttosto che alla fine della stessa.

ADVERTISEMENT

Il fattore campo

Un’altra tecnica per vendere o concedere in licenza  immagini è quella di sfruttare i vostri punti di forza. Immaginate di avere un amico dentista e che lui vi permetta di scattare alcune fotografie nel suo studio in mezzo alla sua attrezzatura: quante altre persone sono in grado di fare lo stesso tipo di fotografia? Vi siete appena ritagliati una nicchia molto importante in quanto la concorrenza è bassa. Tenete sempre a mente il fattore campo: giocare in casa è un vantaggio non indifferente.

 

La visibilità è la chiave per delle buone foto che colpiscono

Finora abbiamo parlato di tecniche per la creazione di immagini che potrebbero vendere. Ma il problema principale è che  che se gli acquirenti non vedono il vostro lavoro, non possono comprarlo. Che si tratti di vendita di stampe alla mostra d’arte locale o vendere una foto ad un giornale  è necessario fornire visibilità alle vostre fotografie: le probabilità di vendere il vostro lavoro migliorano sensibilmente con  una maggiore circolazione dello stesso. Come fare? Prima di tutto create dei bozzetti come le immagini presenti in questo articolo e aggiungete un watermark: rendete insomma la fotografia inservibile. Quindi cominciate ad inviarla in giro, sia ad indirizzi email di giornali (sono sempre disponibili sui siti), sia usando i social networks (come Facebook o instagram o pinterest), sia postando l’immagine in forum di fotografia (che spesso hanno anche una sezione per la vendita). L’ultima possibilità è quella di rivolgersi ai siti di microstock.

Tags: esposizionelow lightmicrostock
ShareTweetShare
ADVERTISEMENT
Previous Post

Michael P. Smith ( USA 1937-2008)

Next Post

Introduzione ai formati di salvataggio delle fotografie

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Related Posts

DYI microscopio per smartphone
Fai da te

Realizzare un microscopio per smartphone in casa

usare smartphone come monitor hdmi
Fai da te

Realizzare un monitor HDMI con uno smartphone

come fare una zine fotografica
Come Fare

Cos’è una Zine fotografica e come realizzarla

riflettore diffusore
Come Fare

come usare un riflettore

fotografare l'acqua
Come Fare

8 modi per fotografare l’acqua

Come scansionare i negativi con la macchina fotografica
Come Fare (tutorial)

Come scansionare i negativi con la macchina fotografica

Next Post
Formato di salvataggio: RAW vs JPEG

Introduzione ai formati di salvataggio delle fotografie

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Lezioni di Fotografia

icon storia della fotografiaIl corso di Fotografia
icon storia della fotografiaLa storia della fotografia
icon basi della fotografiaLe Basi della Fotografia
icon fotografia analogicaLa fotografia analogica
icon fotografia avanzataLa Fotografia Avanzata
icon - approfondimenti di fotografiaApprofondimenti di fotografia
icon gli obiettiviGli obiettivi
icon gli accessoriGli accessori
icon la luce>La luce ed il flash
icon generi fotograficiI Generi fotografici
icon consigli fotograficiConsiglli fotografici
icon i grandi fotografiI Grandi Fotografi
icon fisica e otticaFisica e ottica
icon composizione fotograficaLa composizione fotografica
icon come fare aCome fare a...
icon professione fotografoProfessione fotografo

Ultimi Articoli

  • Oneplus e Hasselblad: nasce la partnership per i super smartphone fotografici
  • Perché Scrivere un Curriculum è così difficile
  • lo Slideshow sul vostro sito danneggia la vostra attività fotografica?
  • DJI presenta il super-drone DJI FPV
  • I 10 migliori accessori per la fotografia creativa
  • I migliori software per realizzare tour virtuali a 360°
  • Simmetria dinamica nella composizione fotografica
  • Insta360 One X2: La nostra recensione
  • 7 Modi per migliorare le tue capacità di blogging fotografico
  • Come scattare la foto perfetta per i tuoi account
ADVERTISEMENT
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Pubblicizza su Fotografare in Digitale
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

No Result
View All Result
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?