Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
  • Login
  • Register
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
No Result
View All Result
Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Come Fare Come Fare (tutorial)

Aumento del contrasto locale

by Beppe
Reading Time:3min read
0
ADVERTISEMENT

L’aumento del contrasto locale si prefigge l’obiettivo di aumentare l’apparenza su larga scala di contrasti chiari-scuri, simile all’operazione che si fa quando si decide di fare lo sharpening senza una maschera per accrescere la comparsa di bordi di piccole dimensioni. Un buon contrasto locale può dare ad un’immagine l’impressione di uno “scoppio” e crea nel contempo un effetto tridimensionale – imitando l’aspetto naturale creato dalle lenti di una fotocamera di fascia alta. L’aumento del contrasto locale è anche utile per ridurre l’effetto di foschia, di flares, o l’aspetto noioso e piatto tipico di quando si scatta una foto attraverso una finestra sporca.

Indice dei contenuti

    • 0.1 RELATED POSTS
    • 0.2 Come scansionare i negativi con la macchina fotografica
    • 0.3 Lens flare: cosa sono e come usarli
    • 0.4 Come fotografare le mongolfiere
  • 1 Aumento del contrasto locale – il concetto
  • 2 Aumento del contrasto locale – In pratica
  • 3 Aumento del contrasto locale: Complicazioni

RELATED POSTS

Come scansionare i negativi con la macchina fotografica

Lens flare: cosa sono e come usarli

Come fotografare le mongolfiere

Aumento del contrasto locale – il concetto

Il segreto dell’aumento del contrasto locale è che quest’ultimo aumenta il contrasto  nelle aree più piccole, mentre allo stesso tempo previene un aumento del contrasto “globale” – proteggendo in tal modo su larga scala i dettagli nelle ombre/luci. Il raggiungimento di questo obiettivo si ottiene incrociando alcuni pixel sull’istogramma (uno sull’altro), operazione che risulta impossibile quando cerchiamo di aumentare il contrasto usando i livelli oppure le curve.

L’aumento del contrasto locale funziona più o meno come lo sharpening effettuato tramite una maschera di contrasto, anche se quando applichiamo una maschera creiamo la stessa usando un’immagine con una maggiore quantità di sfocatura rispetto all’originale. Questo crea una maschera di contrasto locale che mappa le transazioni su larga scala rispetto ai bordi di piccole dimensioni che sono mappati quando rendiamo nitida un’immagine (La “mascheratura per sovrapposizione” avviene quando l’informazione di un’immagine passa dall’immagine dello strato superiore attraverso la maschera di contrasto locale e rimpiazza le informazioni – ovvero parte dell’immagine – della’immagine nello strato inferiore in modo proporzionale alla luminosità che si trova in quest’area della maschera. L’immagine nello strato superiore quindi non contribuisce al risultato finale per le regioni in cui la maschera è nera –ovvero non fa filtrare nulla – , mentre sostituisce completamente lo strato inferiore nelle regioni in cui la maschera di contrasto locale è bianca – ovvero fa filtrare tutto – ).

La differenza tra l’originale e l’immagine finale è spesso molto sottile, ma dovrebbe mostrare un aumento notevole della luce nelle zone più scure.

aumento del contrasto locale

Aumento del contrasto locale – In pratica

L’applicazione dell’aumento del contrasto locale in Photoshop e in altri programmi di editing per le immagini è veloce e facile. È identico allo sharpening che viene fatto con una maschera di contrasto, ad eccezione del “raggio” (radius) che è più grande e della “percentuale” che al contrario è più bassa. La maschera di contrasto può essere aperta in Adobe Photoshop cliccando sul seguente menu: Filtro > Sharpen > Maschera di contrasto.

ADVERTISEMENT

La Quantità viene solitamente mostrata come una percentuale, e controlla la magnitudine di ogn scatto. Questa può essere anche pensata come alla quantità di contrasto che viene aggiunta alle transazioni. La quantità si situa tra il 5 e il 20%.

Il Raggio controlla la quantità di sfocatura dell’originale per creare una maschera, mostrata come una “copia sfocata” nell’illustrazione sopra. Questo influenza la grandezza della transazione alla quale desiderate applicare l’aumento, quindi un raggio piccolo aumenta i dettagli più piccoli. Il raggio si situa solitamente tra i 30 e i 100 pixel.

La soglia imposta la variazione minima di luminosità che verrà affinata. Questa funzione è usata molto raramente nell’aumento del contrasto locale,  ma può essere configurata ad un valore diverso da zero solo per aumentare il contrasto sui bordi più prominenti. La soglia viene impostata di solito a 0.

ADVERTISEMENT

Molti di più che nello sharpening, la funzione del raggio è fortemente influenzata dalla grandezza della vostra immagine e dalla scala di transazioni chiare-scure che desiderate aumentare. Le immagini ad alta risoluzione, o quelle dove le transazioni chiare-scure sono grandi, richiedono l’uso di un raggio molto più grande. Le immagine con una risoluzione molto bassa possono richiedere un raggio persino più piccolo di 30 pixel per ottenere questo effetto.

aumento del contrasto locale
Un esempio di incremento del contrasto locale: le aree scure risultano molto luminose, cosa che non sarebbe stato possibile ottenere in fase di scatto. By: Till Krech – CC BY 2.0

Aumento del contrasto locale: Complicazioni

L’aumento del contrasto locale, come lo sharpening, può creare anche dei cambiamenti di colore non voluti se eseguito su tutti e tre i canali di colore. In aggiunta, l’aumento del contrasto locale può aumentare in modo significativo la saturazione di un colore. Potete eliminare questi effetti indesiderati sia eseguendo l’aumento del contrasto locale all’interno del canale di leggerezza del LAB color space, sia all’interno di uno strato separato (mentre si trova ancora nell’area lavoro di RGB) fondendo il tutto usando l’opzione “luminosità” che trovate nel menu “strati”.

ADVERTISEMENT

L’aumento del contrasto locale può anche ritagliare i punti salienti nelle aree che sono sia molto luminose, sia vicine ad una regione più scura. Questo motivo, si dovrebbe dapprima aggiustare i livelli (se i livelli sono usati per portare i toni alle luci estreme all’interno dell’istogramma dell’immagine). Questo permette di creare una “zona buffer” quando l’aumento del contrasto locale trasforma i toni più chiari o più scuri in un bianco pieno oppure in un nero.

Una particolare attenzione dev’essere prestata quando usiamo questa tecnica perché può pregiudicare la “levigatezza” dei toni della vostra immagine – cambiandone così l’atmosfera. La fotografia di ritratti è una delle aree in cui bisogna essere particolarmente cauti con questa tecnica.

Tags: contrasto
ShareTweetShare
ADVERTISEMENT
Previous Post

Image sharpening (Parte 2) – Lo sharpening Creativo

Next Post

Automated AF Fine Tune di Nikon

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Related Posts

Come scansionare i negativi con la macchina fotografica
Come Fare (tutorial)

Come scansionare i negativi con la macchina fotografica

Lens flare
Come Fare (tutorial)

Lens flare: cosa sono e come usarli

fotografare le mongolfiere
Come Fare (tutorial)

Come fotografare le mongolfiere

spazio negativo
Come Fare (tutorial)

Come usare lo spazio negativo

la fotografia boudoir all'aperto
Come Fare (tutorial)

Fotografia Boudoir sulla neve: qualche suggerimento

water drop
Come Fare (tutorial)

Come fare le foto “water drop”

Next Post
Automated AF Fine Tune di Nikon

Automated AF Fine Tune di Nikon

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Lezioni di Fotografia

icon storia della fotografiaIl corso di Fotografia
icon storia della fotografiaLa storia della fotografia
icon basi della fotografiaLe Basi della Fotografia
icon fotografia analogicaLa fotografia analogica
icon fotografia avanzataLa Fotografia Avanzata
icon - approfondimenti di fotografiaApprofondimenti di fotografia
icon gli obiettiviGli obiettivi
icon gli accessoriGli accessori
icon la luce>La luce ed il flash
icon generi fotograficiI Generi fotografici
icon consigli fotograficiConsiglli fotografici
icon i grandi fotografiI Grandi Fotografi
icon fisica e otticaFisica e ottica
icon composizione fotograficaLa composizione fotografica
icon come fare aCome fare a...
icon professione fotografoProfessione fotografo

Ultimi Articoli

  • Perché Scrivere un Curriculum è così difficile
  • lo Slideshow sul vostro sito danneggia la vostra attività fotografica?
  • DJI presenta il super-drone DJI FPV
  • I 10 migliori accessori per la fotografia creativa
  • I migliori software per realizzare tour virtuali a 360°
  • Simmetria dinamica nella composizione fotografica
  • Insta360 One X2: La nostra recensione
  • 7 Modi per migliorare le tue capacità di blogging fotografico
  • Come scattare la foto perfetta per i tuoi account
  • Il mercato dell’usato abbandona le Reflex a favore delle mirrorless
ADVERTISEMENT
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Pubblicizza su Fotografare in Digitale
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

No Result
View All Result
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?