Un fotografo o un Videomaker?
Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Come Fare Come Fare (tutorial)

5 modi per utilizzare le ombre nella composizione fotografica

di Beppe
in Come Fare (tutorial)
Tempo di Lettura:4 minuti
A A
0

Hai bisogno di un fotografo?

Abbiamo più volte visto come è possibile dipingere con la luce: l’uso sapiente delle fonti luminose è in grado di fornire un’atmosfera particolare ad un’immagine…ma non sempre questo è possibile, soprattutto quando la fonte luminosa è fissa, come il sole. In casi del genere, ma anche ogni qual volta ce ne capita l’occasione, ha senso giocare con le ombre piuttosto con la luce, introducendo appunto le ombre nella composizione fotografica. Si parla spesso di buona luce in fotografia, ma in realtà non esiste una buona luce senza una buona ombra: oggi ci accingiamo a dare un’occhiata a come utilizzare le ombre per migliorare la nostra composizione fotografica

Le ombre nella composizione fotografica: profondità e prospettiva

Uno dei modi più potenti  in cui le ombre migliorano le nostre immagini è offrendo profondità e prospettiva. Prendete un paesaggio di dolci colline nel sole di mezzogiorno: lo scatto sarà probabilmente piatto e bidimensionale. Ma se realizzate lo stesso scatto alle prime ore del giorno o nel tardo pomeriggio, quando il sole è basso, lo stesso paesaggio sarà attraversato da ombre: la presenza di queste ombre è in grado di modificare la nostra percezione del paesaggio, donandogli appunto una tridimensionalità (le ombre aggiungono profondità) che manca nel caso di ombre assenti. Il motivo per cui ciò accade è tutto nel nostro modo di vedere, di concepire ed interpretare un’immagine: quando siamo di fronte a soggetti distanti, è il modo in cui la luce cade sulla scena a far intuire al nostro cervello la tridimensionalità della scena stessa. Se non esiste profondità in una scena allora possiamo perdere anche il senso di prospettiva della scena stessa.

ombre nella composizione fotografica
L’ombra aggiunge un senso di inquietudine alla scena, cosa che mancherebbe nel caso di fosse un’illuminazione piena. By: Davide Ceccarelli – CC BY 2.0

Quando scattate, ricordatevi di osservare con attenzione il modo in cui i chiaroscuri interagiscono con la scena e cercate di realizzare composizioni che esaltino la profondità del soggetto: cercate di esporre in modo tale da mantenere alcuni dettagli nelle ombre, ovvero perdendo tutti i dettagli degli oggetti  o della parte della scena in ombra. Per quanto questo approccio possa sembrare deleterio (in quanto perdete informazioni), esso è in grado di aggiungere la sensazione di profondità ad un’immagine.

Le ombre nella composizione fotografica: Trame

Sia che stiate concentrandovi su un oggetto vicino, sia che state utilizzando delle trame come la parte di un’immagine più grande, ricordatevi che le trame vengono intensificate, rese più interessanti e vivide grazie alla presenza di ombre. Un esempio semplice per capire l’effetto delle ombre è quella del muro di mattoni: la trama è data, per l’appunto, dalla sequenza uniforme dei mattoni. Fotografare un muro di mattoni con una luce puntata a perpendicolo permette di ottenere la foto di una trama. Ma fotografare un muro di mattoni con una luce laterale andrà a mettere in evidenza tutti quei punti in cui i mattoni sono danneggiati, creando delle ombre che daranno appunto profondità al muro stesso. E lo stesso principio vale per tutte le imperfezioni che si possono identificare in una trama come della ruggine, della polvere e via discorrendo.

ombre nella composizione fotografica
I graffi dei mattoni sono evidenti grazie alla presenza di una luce laterale, in grado quindi di generare ombre al loro interno. By: Pfauenauge *back to school…on and off* – CC BY 2.0

Se la luce ambientale non aiuta, potete sempre utilizzare un flash a luce bassa posizionato ad hoc per ottenere il risultato voluto. Le trame funzionano sia se sono catturate a colori che in bianco e nero. In particolare, quando fotografate una trama a colori, provate ad utilizzare una luce bassa dorata: questa aggiungerà ancora più profondità alla trama e quindi alla scena dove l’avete integrata.

Linee guida

Le ombre sono un ottimo modo di condurre l’occhio verso il soggetto dell’immagine, l’importante è saperle usare all’interno della composizione. Le ombre, sono quasi sempre delineate in maniera netta da delle linee (il passaggio dalla luce all’ombra): queste linee altro non sono (o meglio possono essere considerate come) delle linee guida. Usate quindi le ombre per creare delle linee guida e combinate anche più ombre tra di loro al fine di ottenere un miglior risultato. Attenzione però all’efficacia delle ombre guida:  le linee guida sono evidenti e funzionanti con luce dura (la demarcazione tra luce e ombra è netta). Una luce più soft creerà delle zone di transizione tra luce ed ombra il che potrebbe far perdere effetto alla linea guida (che in alcuni casi può anche non essere più evidente).

Bisogno di un videomaker?

ombre nella composizione fotografica
Anche della semplice sabbia diviene interessante grazie ad un uso sapiente delle ombre. By: Luis Marina – CC BY 2.0

Le cornici

Un altro modo potente per utilizzare le ombre è quello di incorniciare il vostro soggetto. Ad esempio è possibile utilizzare l’ombra di un tronco d’albero come la cornice per un soggetto distante. La cornice realizzata con le ombre lavora alla stregua delle linee guida ma piuttosto che condurre l’occhio verso il soggetto, impedisce all’occhio di lasciare una particolare area della composizione. La scelta accurata dell’esposizione può aiutare nella realizzazione di ombre in grado di creare delle cornici morbide o dure intorno al soggetto: a differenza delle linee guida realizzate con le ombre, le cornici possono essere anche morbide in quanto è la differenza luce/ombra a confinare l’occhio. L’uso delle cornici d’ombra è spesso usato anche in ritrattistica dove si crea un’ombra sul volto del soggetto al fine di lasciare solo gli occhi illuminati: questo fa si che osservatore si concentri principalmente sugli occhi del soggetto piuttosto che sul resto.

ombre nella composizione fotografica
Un soggetto incorniciato dalle ombre, che fungono anche da linee guida. By Fod Tzellos – CC BY 2.0

Stato d’animo e drammaticità

Le ombre sono un ottimo modo per modificare lo stato d’animo dell’osservatore ed aggiungere drammaticità ad uno scatto. L’utilizzo del sole basso allunga le ombre di automobili, palazzi e persone in un panorama cittadino, facendoci sentire dentro la scena stessa. Esponendo l’immagine per avere delle ombre scure andiamo a nascondere alcuni particolari all’osservatore, creando in esso il dubbio di cosa possa essere coperto dall’ombra stessa. Le ombre di nubi in  tempesta su un paesaggio sono in grado di di generare pensieri cupi in un’osservatore, così come la presenza di ombre scure in un paesaggio desolato (immaginate l’interno di un edificio abbandonato) introduce inquietudine e paura.

Riassumendo, le ombre sono un ottimo modo per modificare un’immagine che al contrario potrebbe essere semplice e banale. Se le ombre non sono presenti, potete sempre crearle: se vi servono delle linee potete sempre considerare l’uso di un pezzo di materiale scuro (anche un pezzo di cartone) che sistemato ad hoc fuori dalla scena (tra la scena e la fonte luminosa) può creare un’ombra. Aggiungete ombre per aumentare la drammaticità di una scena, ma anche per catturare maggiormente l’attenzione dell’osservatore.

Tags: cornicilinee guidaluciombre
ShareTweet
Articolo Precedente

12 consigli per fotografare attraverso i vetri

Prossimo Articolo

Master of Photography: il nuovo talent show cerca partecipanti

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?
Come Fare (tutorial)

Come fare foto con sfondo nero ?

Consigli pratici per comprare una macchina fotografica digitale
Come Fare (tutorial)

Consigli pratici per comprare una macchina fotografica digitale

Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?
Come Fare (tutorial)

Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?

4 strumenti gratuiti per recuperare i dati dalla scheda SD
Come Fare (tutorial)

4 strumenti gratuiti per recuperare i dati dalla scheda SD

fotografie al sole
Come Fare (tutorial)

Come scattare fotografie al sole (ed elaborare le immagini)

Reverse Lens Macro
Come Fare (tutorial)

Fotografia Macro “Reverse Lens” – Come fare foto macro con il “Backward Thinking”

Prossimo Articolo
master of photography

Master of Photography: il nuovo talent show cerca partecipanti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Resale e riciclo tecnologico: come si sono evoluti i programmi di permuta smartphone negli ultimi anni
  • La fotografia che racconta il gioco
  • Canon presenta la rivoluzionaria EOS C80, una meraviglia cinematografica
  • L’iPhone 16 Pro e il Pro Max di Apple elevano la fotografia mobile a nuove vette
  • Quale smartphone scegliere per scattare fotografie professionali
  • Wondershare Recoverit: il nuovo programma di recupero foto gratis
  • Il miglior editor video per Mac: leggi la guida per imparare
  • Che differenza c’è tra il caricabatterie e l’alimentatore PC?
  • Opere d’arte famose utilizzate nei giochi online
  • Servizio fotografico per eventi aziendali: come realizzarlo e quanto costa.
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Bisogno di un Fotografo o di un Videomaker?
  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2023 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2023 Fotografare in Digitale

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?