Un fotografo o un Videomaker?
Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Come Fare Fai da te

Come costruire un illuminatore per fotografia

di Beppe
in Fai da te
Tempo di Lettura:4 minuti
A A
0

Hai bisogno di un fotografo?

L’illuminatore per fotografia è qualcosa che diventa sempre più importante man mano che si procede nello specializzarsi sulla ritrattistica. 

Avere un’illuminazione costante e ben bilanciata ci permette di ottenere delle foto qualitativamente migliori nonché di risparmiare tempo soprattutto per chi, come me, si è sempre servito di un paio di flash remoti per illuminare il soggetto della fotografia.
L’uso dei flash è si pratico ed economico (specie se si usano flash non di marca) ma non permette certo di risparmiare tempo: essendo la luce non continua, la valutazione dell’effetto finale la si può fare solo osservando le foto
 di prova effettuate…il che può costare anche diversi minuti e decine di scatti di preparazione. Con un’illuminatore la situazione cambia in quanto una prima valutazione può essere effettuata ad occhio, sia per quanto riguarda l’area illuminata sia per il colore.
Proprio per evolvere le mie capacità fotografiche, mi son deciso ad abbandonare i flash e passare a degli illuminatori fissi…ma a che prezzo? Facendo un giro su eBay mi sono reso conto che un illuminatore decente non costa per nulla poco. Ma perché spendere, mi son detto, tanti soldi per una lampadina ed una parabola? Ecco che, quindi, mi sono messo all’opera per la realizzazione di un illuminatore fatto in casa, utilizzando quanto disponibile in un qualunque negozio di illuminazione quale leroy&Merlin o Ikea!
Il mio obiettivo finale non è ovviamente stato quello di realizzare un illuminatore a flash o al quarzo (1000/2000W di potenza generata con lampade alogene dentro una campana di quarzo) ma quello di replicare gli illuminatori biglamp della tedesca B.I.G. (qui di fianco): si tratta di illuminatori fatti con materiali poveri e lampade a risparmio energetico, quindi non costosi (siamo sui 70 euro) e facilmente replicabili.


La prima cosa da comprare è una lampada a risparmio energetico. Da Leroy & Merlin se ne trovano di tutte le forme e potenze, nonché temperatura: scegliete una lampada a luce fredda (6500K) con una potenza di 50/60W (dovrebbero garantirvi una resa equivamente ad un 300/350W di una lampada ad incandescenza). Il prezzo dovrebbe essere inferiore ai  10€, un po’ di più se cercate potenze maggiori o forme più schiacciate di quella in foto. 
Veniamo ora all’illuminatore vero e proprio: possiamo procedere seguendo due strade: l’acquisto di un illuminatore di acciaio o l’acquisto di un illuminatore di plastica “personalizzato” poi con della carta stagnola. Il consiglio è di seguire la seconda strada: l’alluminio usato nelle lampade Ikea è matto e riflette meno luce di quanto può fare della stagnola. Il paralume ideale è il modello Melodi (Ikea), vostro per circa 5€. Insieme al paralume vi sarà fornito anche il portalampada, ovviamente. 

La carta argentata la trovate nella vostra cucina: mano alla colla e attaccate una serie di strisce in modo da coprire completamente l’interno della lampada stessa. 

La stagnola ha due effetti: evitare dissipazione attraverso il paralume (in parte trasparente) e riflettere la luce. Fatto ciò, sistemate il portalampada (che chiuderà anche la stagnola nella parte alta della lampada), sagomate la stagnola nella parte esterna (cerchiamo di renderlo pulito!) e sistemiamo il filo: questo sarà troppo corto per noi, quindi procuratevene almeno altri 3 metri ed una spina (costo 6€).

 Sistemate la luce e provatela…non dovrebbero esserci problemi.

Bisogno di un videomaker?

Due viti autofilettanti e lo attaccate alla lampada (sopra poi metteteci un pezzo di stagnola per nasconderle, sotto probabilmente, se fate un po’ di forza, siete in grado di “avvitare” il pezzo di legno nella vite del cavalletto stesso.Siamo a buon punto:  rimane ora realizzare il supporto. Come fare? Prima di tutto si passa in un negozio di cineserie e si compra il più economico dei cavalletti (ve la cavate con 10€), quindi prendete un pezzo di legno e sagomatelo per aderire alla lampada Ikea, come nella foto a sinistra. 
Finito! Spendendo un totale di 30/32€ avete il vostro illuminatore (la metà quindi di uno oroginale). Ed in più vi sarete divertiti nella lavorazione….

Tags: costruireilluminatore
ShareTweet
Articolo Precedente

Come creare un trucco alla Avatar in Photoshop (video)

Prossimo Articolo

Come fare selezioni complesse con PhotoShop

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

Come realizzare uno sfondo bianco per le nostre foto Still Life
Fai da te

Come realizzare uno sfondo bianco per le nostre foto Still Life

DYI microscopio per smartphone
Fai da te

Realizzare un microscopio per smartphone in casa

usare smartphone come monitor hdmi
Fai da te

Realizzare un monitor HDMI con uno smartphone

studio fotografico fai da te
Fai da te

Studio Fotografico Fai da Te. Qualche idea

caffè macrofotografia migliorare la fotografia macro
Fai da te

Obiettivo macro fai da te

Come costruirsi una lente tilt-shift in casa
Fai da te

Come costruirsi una lente tilt-shift in casa

Prossimo Articolo
Come fare selezioni complesse con PhotoShop

Come fare selezioni complesse con PhotoShop

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Luca Vehr: alla scoperta del mentore del business artistico
  • Resale e riciclo tecnologico: come si sono evoluti i programmi di permuta smartphone negli ultimi anni
  • La fotografia che racconta il gioco
  • Canon presenta la rivoluzionaria EOS C80, una meraviglia cinematografica
  • L’iPhone 16 Pro e il Pro Max di Apple elevano la fotografia mobile a nuove vette
  • Quale smartphone scegliere per scattare fotografie professionali
  • Wondershare Recoverit: il nuovo programma di recupero foto gratis
  • Il miglior editor video per Mac: leggi la guida per imparare
  • Che differenza c’è tra il caricabatterie e l’alimentatore PC?
  • Opere d’arte famose utilizzate nei giochi online
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Bisogno di un Fotografo o di un Videomaker?
  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2023 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2023 Fotografare in Digitale

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?