Un fotografo o un Videomaker?
Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home I grandi Fotografi della Storia

Erich Salomon (GER 1886 – 1944)

di Beppe
in I grandi Fotografi della Storia
Tempo di Lettura:4 minuti
A A
0

Hai bisogno di un fotografo?

Erich Salomon si può considerare il precursore della foto di gossip nonché precursore della fotografia intesa come inchiesta sociologica e di quello che divenne il leitmotiv della fotografia di Bresson, ovvero la cattura dell’attimo, unico ed irripetibile. Elegante, modesto, posato, astuto: questo è Erich Salomon, protagonista del fotogiornalismo in una Germania anteguerra. Rivoluzionario, paparazzo con stile. O meglio, considerando che il termine paparazzo fu coniato decisamente molto dopo la morte del fotografo, Erich Salomon era un “Bildjournalist” ovvero un fotogiornalista.

Erich Salomon
Copyright Erich Salomon

Salomon divenne un giornalista rivoluzionario quasi per caso e lo divenne in tarda età, praticamente quarantenne, deciso a dare una ventata di novità al mondo del fotogiornalismo. Con il suo stile pulito, elegante e discreto, Salomon  rubava scatti incredibili che lui definiva “momenti di disattenzione”.I suoi soggetti preferiti erano i politici, gli ambasciatori, le celebrità che ha saputo catturare in situazioni ufficiali, come feste, gala, riunioni importanti, sempre cercando di evitare le pose, catturando quindi i suoi soggetti in atteggiamenti naturali, non artificiosi, non costruiti.

Erich Salomon
Copyright Erich Salomon

Ecco l’innovazione introdotta di Erich Salomon: distaccarsi dalle foto rigide e dalle pose convenzionali che i suoi colleghi erano soliti mettere in scena, cogliendo invece la spontaneità, l’autenticità, senza voyeurismo e senza la fissazione dell’estetica. A riprova di questa fotografia così particolare per l’epoca (ma che oggi è pressoché la norma, tra i paparazzi), fu coniata l’espressione candid camer per identificare il suo stile candido, spontaneo, le pose naturali ed il suo essere sempre nel posto giusto al momento giusto con discrezione.

Grazie all’attrezzatura piccola e leggera di cui era dotato e soprattutto alla sua astuzia, Salomon riuscì a partecipare ad un gran numero di eventi riservarti, processi in cui non sono ammessi giornalisti e quindi a scattare foto esclusive e memorabili. Non a caso è stato soprannominato “Houdini della fotografia” e “Cameraman invisibile” a caso.

Erich Salomon
Copyright Erich Salomon

Da Solomon in poi, il fotogiornalismo non è più lo stesso: furono tantissimi i fotografi che seguirono il suo esempio ma davvero in pochi sono stati capaci di emulare il suo genio e la sua eleganza.

Salomon Erich nacque nel 1886 a Berlino da una famiglia di banchieri, di origine ebrea. Erich venne convinto da giovane ad intraprendere la carriera di avvocato, ma le sue più grandi passioni furono la fotografia e la zooologia.

Bisogno di un videomaker?

Immediatamente dopo la laurea fu arruolato nell’esercito del Kaiser, durante la prima guerra mondiale (1914). L’esito della guerra per il giovane Erich non fu dei più positivi tant’è che venne fatto prigioniero durante la battaglia di Marna e tale rimase per circa quattro anni, in qualità comunque di interprete.

Erich Salomon
Copyright Erich Salomon

Nel dopoguerra la famiglia di Salomon cadde in disgrazia economica perdendo gran parte dei suoi averi. Erich decise di buttarsi nel mondo della borsa, per divenire successivamente socio di una fabbrica di pianoforti, quindi proprietario di un servizio di noleggio di mezzi di trasporto elettrici. Tutte queste imprese fallirono inesorabilmente  ma Salomon non si scoraggiò mai, iniziando a dare consigli finanziari ai clienti dell’auto noleggio.

Come accennato, i primi passi nel mondo della fotografia furono mossi molto tardi, oramai più che quarantenne. La causa scatenante fu un ciclone abbattutosi in città. Salomon si trovò ad essere spettatore della tempesta e, quando scoprì l’esistenza di un giornale che alla ricerca di un reportage fotografico dell’accaduto, senza pensarci due volte iniziòad andare in giro a scattare fotografie.

Erich Salomon
Copyright Erich Salomon

Fu il 1925 quando venne assunto dalla casa editrice Ullstein, che decise di metterlo ad occuparsi della cartellonistica pubblicitaria. La Ullstein fu un’impresa editoriale molto famosa, tanto da evolvere, sotto la direzione di Szafranski, verso un’editoria più legata alla realtà, puntando tanto sui fotoreportage. Cogliendo la palla al balzo, Salomon si fece assegnare un reportage sulla protesta dei contadini contro, guarda caso, il posizionamento proprio dei cartelloni pubblicitari nella loro proprietà. Le foto che scattò vennero adoperate come prove durante il processo che seguì. Iniziò qui ufficialmente la carriera di fotografo di Erich Salomon.

Erich Salomon
Copyright Erich Salomon

Un altro reportage di successo firmato da Salomon fu quello del processo ad un serial killer in cui, nell’aula, non furono ammessi giornalisti. Salomon nascose la macchina fotografica in una bombetta e riuscì ugualmente a scattare le foto che vennero poi pubblicate su Berliner Illustrierte riscuotendo molto stupore e successo. Seguì subito un ulteriore processo per omicidio, dopodiché Salomon decise di dedicarsi a Gala, alle conferenze internazionali ed eventi di spicco in giro per il mondo. In Inghilterra, in particolare, scattò una foto all’Alta Corte d’Appello durante la votazione per una sentenza di morte: un reato non da poco, tanto che le fotografie in questione vennero censurate per molto tempo. Salomon si spostò dall’Inghilterra alla California dove scattò una delle sue foto di più grande successo: Marlene Dietrich che parla assonnata al telefono con la figlia rimasta a Berlino.

Erich Salomon
Copyright Erich Salomon

Negli anni 30 Salomon èraggiunse l’apice della sua carriera e pubblicò il libro Famous Contemporaries in Unguarded Moments ma nel 1932, tornato in Germania, dovette scontrarsi con la scalata al potere di Hitler. Salomon fu quindi costretto a lasciare definitivamente la terra natia per rifugiarsi in Olanda dove si dedicò ai teatri, alle sale da concerto e successivamente cominciò a collaborare con Life.

Bisogno di un fotografo o di un videomaker?

Nel 1940 l’Olanda venne attaccata dai nazisti e tre anni dopo Salomon, sua moglie e suo figlio furono costretti a nascondersi. Nel 1944 furono però scovati  e mandati prima a Theresienstadt e poi ad Auschwitz dove trovarono la morte appena un mese prima dello sbarco in Normandia.

Nel 1971 venne istituito il Dr. Erich Salomon Prize in onore dell’illustre fotografo dalla breve ma brillante carriera.

Tags: Bressoni grandi fotografiSalomon
ShareTweet
Articolo Precedente

5 consigli per fotografare le scie luminose

Prossimo Articolo

Il sensore curvo di Sony

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

magnum photos
I grandi Fotografi della Storia

La storia di Magnum Photos

 Henry Peach Robinson
I grandi Fotografi della Storia

 Henry Peach Robinson: un pioniere della fotografia

colorata a mano
I grandi Fotografi della Storia

William James Harris UK (1868 – 1940)

Lewis Wickes Hine
I grandi Fotografi della Storia

Lewis Wickes Hine (USA 1874 – 1940)

Gordon Parks
I grandi Fotografi della Storia

Gordon Parks (USA 1912 – 2006)

oliviero toscani
I grandi Fotografi della Storia

Oliviero Toscani (ITA 1942 – )

Prossimo Articolo
Il sensore curvo di Sony

Il sensore curvo di Sony

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Resale e riciclo tecnologico: come si sono evoluti i programmi di permuta smartphone negli ultimi anni
  • La fotografia che racconta il gioco
  • Canon presenta la rivoluzionaria EOS C80, una meraviglia cinematografica
  • L’iPhone 16 Pro e il Pro Max di Apple elevano la fotografia mobile a nuove vette
  • Quale smartphone scegliere per scattare fotografie professionali
  • Wondershare Recoverit: il nuovo programma di recupero foto gratis
  • Il miglior editor video per Mac: leggi la guida per imparare
  • Che differenza c’è tra il caricabatterie e l’alimentatore PC?
  • Opere d’arte famose utilizzate nei giochi online
  • Servizio fotografico per eventi aziendali: come realizzarlo e quanto costa.
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Bisogno di un Fotografo o di un Videomaker?
  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2023 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2023 Fotografare in Digitale

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?