Un fotografo o un Videomaker?
Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Il corso di Fotografia Gli approfondimenti

Qual è la vita media dell’otturatore di una reflex

di Beppe
in Gli approfondimenti, Il corso di Fotografia
Tempo di Lettura:7 minuti
A A
0

Hai bisogno di un fotografo?

La vita media dell’otturatore di una reflex varia da modello a modello in funzione della qualità costruttiva e dei materiali impiegati nonché a quanta cura abbiamo del nostro apparecchio.

Introduzione

Come la maggior parte della tecnologia che possediamo, le nostre fotocamere alla fine smetteranno di funzionare. Non solo questa è una brutta notizia per le nostre tasche, ma se una fotocamera dovesse morire a metà delle riprese, potrebbe potenzialmente farci finire in un mondo di problemi professionali. Ridurre al minimo questi rischi sapendo a cosa fare attenzione e il tipo di piano che bisogna avere in atto per quando si verifica l’inevitabile disastro.

Per tutto il tempo in cui ho praticato la fotografia digitale, ho avuto la persistente apprensione che la mia macchina fotografica fosse sul punto di scattare i suoi ultimi fotogrammi. Penso che questo complesso sia dovuto al fatto di aver scattato fotografie di altissimo livello giorno dopo giorno in uno studio commerciale, oltre a possedere diverse macchine fotografiche di seconda mano all’inizio della mia carriera. Questa preoccupazione è giustificata dal fatto che l’otturatore di una fotocamera DSLR non dura in realtà per sempre e alla fine cesserà di funzionare.

Il ruolo dell’otturatore è quello di permettere alla luce di passare per un determinato periodo di tempo sul sensore che cattura l’immagine. Questo otturatore si muove con una certa velocità e forza ogni volta che si scatta una fotografia e per questo motivo l’otturatore alla fine si consumerà e ucciderà la fotocamera.

A seconda della macchina fotografica che si ha a disposizione, la vita tipica di un otturatore può variare da un minimo di 50.000  fino a 350.000 azionamenti dell’otturatore stesso. Alcuni fotografi possono essere sfortunati e trovarsi nella parte inferiore di questi numeri, mentre altri possono scoprire che la loro macchina fotografica va ancora forte dopo 500.000 scatti. Per questo motivo, è fondamentale tenere d’occhio quante immagini ha realizzato la vostra fotocamera attuale e quanti fotogrammi avrà il vostro particolare modello quando raggiungerà la fine del suo ciclo di vita. Conoscere questi numeri è altrettanto importante essere consapevoli quando si cerca di acquistare una macchina fotografica di seconda mano. Se una macchina fotografica che trovate su eBay ha già scattato molte foto, potrebbe non durare così a lungo come sperate o essere un affare come pensate.

Vita media tipica per le fotocamere più diffuse

Anche se il sito è un po’ datato, il database delle aspettative di vita degli otturatori delle fotocamere è una grande risorsa per le farcire degli otturatori delle fotocamere e i loro cicli di vita. Se avete la stessa macchina fotografica da qualche anno o state pensando di acquistare qualcosa di seconda mano, questo sito può darvi rapidamente una cifra approssimativa. Una rapida ricerca su Google vi restituirà anche la vita tipica dell’otturatore di una macchina fotografica che possedete. Personalmente, farei anche un colpo di telefono al centro servizi del vostro brand per avere informazioni in merito anche perché, in alcuni casi, le aziende produttrici di fotocamere sostituiscono l’otturatore se questo smette di funzionare prima della vita media di quel dato modello.

Bisogno di un videomaker?

Quanti azionamenti dell’otturatore realizza la maggior parte dei fotografi?

Nella mia esperienza e da quanto ho visto da altri fotografi online, la maggior parte degli otturatori raggiunge o supera la soglia dei 100.000 o 150.000 senza alcun problema, ma sembra che poche fotocamere riescano effettivamente a raggiungere le 300.000 attivazioni dell’otturatore anche sulle fotocamere che dichiarano di poterlo raggiungere. Fortunatamente per i produttori, la maggior parte dei fotografi non preme il pulsante dell’otturatore così tante volte durante il periodo di garanzia, quindi non devono sostenere le loro rivendicazioni sul numero di azionamenti dell’otturatore che sono in grado di gestire.

Quante foto avete scattato?

Speriamo che ora abbiate un’idea approssimativa di quanto durerà la vostra fotocamera, quindi è ora di scoprire quanti scatti dell’otturatore avete già effettuato. Purtroppo non esiste un modo universale per svolgere questo compito, poiché i produttori di fotocamere fanno tutti le cose in modo leggermente diverso. Alcune fotocamere in realtà memorizzano il conteggio dell’otturatore nei dati Exif di ogni immagine realizzata. Ciò significa che è possibile visualizzare le informazioni del conteggio in Photoshop andando su “File Info”.

Una volta che vi trovate nel menu File Info, cliccate sulla scheda “RAW data” e utilizzate la casella di ricerca per trovare il vostro numero di conteggio. A seconda del produttore della telecamera utilizzato, la dicitura varia. Provate le frasi “Conteggio otturatore”, “Numero immagine” o anche “Conteggio immagine” per aiutarvi a trovare la parte corretta del codice.

Per coloro che non hanno Photoshop, ci sono anche molti siti web utili come Camera Shutter Count, Nikon Shutter Count, e MyShutterCount.com che leggeranno i dati Exif su un’immagine caricata e visualizzeranno istantaneamente il conteggio dell’otturatore.

Gli utenti Canon possono anche prendere in considerazione l’utilizzo di Magic Lantern, un software aggiuntivo gratuito che si installa direttamente sulla fotocamera e che sblocca molte nuove funzioni, tra cui la lettura del contatore dell’otturatore sullo schermo quando si visita il menu “Debug”.

In pratica: la vita media dell’otturatore

Strapazzare una macchina fotografica, farla cadere o esporre l’interno della stessa agli agenti atmosferici (vento o polvere che sia, senza parlare dell’acqua) è uno dei modi migliori per ridurre drasticamente il numero di scatti che, ipoteticamente, possiamo realizzare.

Bisogno di un fotografo o di un videomaker?

Quindi, riassumendo: per quanto riguarda le reflex entry level, come la maggior parte delle half frame, i produttori quantificano intorno a 100.000 il numero degli scatti effettuabili, numero che sale drasticamente passando alle full frame e soprattutto alle ammiraglie: 200.000 e 300.000 scatti sono infatti numeri abbastanza comuni in questa categoria.

L'otturatore di una reflex

Ovviamente, nel caso siate abituati a cambiare spesso le ottiche senza prendere le più elementari precauzioni (come puntare l’obiettivo verso il basso prima di staccarlo o effettuare questa operazione in zone poco polverose e ventose), potete dimenticarvi di arrivare a questi valori e probabilmente sarà necessario un ciclo di manutenzione ben prima di giungere alla soglia definita dal produttore.

Nel caso siate giunti a fine vita del vostro otturatore, prima di procedere alla sua sostituzione, vi dovete porre una semplicissima domanda: quanti anni ha la vostra macchina fotografica? Se siete dei fotoamatori (e l’otturatore non si è rotto per cause terze come un incidente), probabilmente la vostra reflex ha un’età veneranda. In questo caso, considerando che le spese di sostituzione si aggirano intorno ai 250/300 euro (di solito 100/150 euro per l’otturatore, il resto di manodopera), ha più senso acquistare una nuova reflex (scelta che consiglio nel caso si usa una half frame): risparmierete e soprattutto aggiornereteil vostro apparecchio.

La seconda domanda da porsi è perché si è rotto l’otturatore. Nel caso non si sia giunti al fine vita, probabilmente la vostra reflex ha subito dei danni che hanno contribuito alla sua rottura: siete sicuri che non ci siano altre componenti a rischio, come il pentaprisma (sicuri che non si è incrinato) o gli specchi? Ricordatevi che anche il movimento degli specchi è soggetto ad usura ed è maggiormente influenzabile da agenti esterni come la polvere. Nel caso abbiate dei dubbi in proposito, fate sempre fare un check completo alla vostra reflex. Check che, in caso di danni e relative sostituzioni, può arrivare a costare anche più di 500 euro: un preventivo è sempre necessario prima di affidarsi ad un centro riparazione.

Chi può sostituire i componenti di una reflex? Ci si può rivolgere ai centri assistenza del brand della vostra reflex (di solito costosi) così come a parecchi studi fotografici (specie nelle grandi città). Questi ultimi sono sicuramente più economici ma attenzione alla qualità del lavoro svolto: chiedete in giro ed informatevi prima di affidare la vostra reflex a mani non esperte.

Come fare per sapere quanti scatti ha effettuato la mia reflex?

Sia che si usi una Nikon o una Canon, basta andare a leggere i dati EXIF (esistono tantissimi programmi free che permettono di farlo): tra di essi troverete il numero totale di scatti effettuato dall’inizio della vita della macchina.

Per rendere un’idea del lavoro che la meccanica deve fare ad ogni scatto, osservate questo video ripreso al rallentatore dove viene mostrato lo spostamento dello specchio nonché il movimento delle tendine.

Canon,Nikon e Sony: vita media dell’otturatore dichiarata

Canon

ha rilasciato le valutazioni del conteggio degli otturatori per la maggior parte delle sue fotocamere al di sopra della linea Rebel. Solo alcuni dei Rebel hanno valutazioni ufficiali disponibili.

Canonvita media dell’otturatore
Canon 1D X Mark II500,000
Canon 5D Mark II/III/IV150,000
Canon 6D Mark II100,000
Canon 7D Mark II200,000
Canon 60D/70D/80D100,000
Canon T5i/T6i100,000

 

Anche Nikon ha dichiarato le valutazioni del conteggio degli otturatori per la maggior parte dei loro modelli di macchine fotografiche.

Nikonvita media dell’otturatore
D4/D5400,000
D500200,000
D850200,000
D3500100,000
D5600100,000
D7500150,000

 

Sony ha per lo più evitato di dare valutazioni ufficiali del conteggio degli otturatori sulle proprie telecamere. Gli unici modelli che hanno ricevuto una dichiarazione ufficiale per la loro durata di vita del conteggio dell’otturatore sono a7R II, a7R III e a9, tutti classificati per 500.000 attuazioni.

È comune sentire i confronti tra il conteggio dell’otturatore della fotocamera e il chilometraggio dell’auto. Anche se questo non è esatto, può dare un utile quadro di riferimento su quanto a lungo ci si aspetta che la fotocamera continui a funzionare bene.

Come per il chilometraggio, questo valore è generalmente un suggerimento e non una regola. Si può ottenere dalla vostra fotocamera una vita molto più o meno lunga rispetto alla loro valutazione ufficiale. Se vi state preparando per una ripresa importante o state pensando di acquistare una macchina fotografica usata, sappiate se siete vicini alla valutazione per evitare potenziali problemi.

 

aggiornato Marzo 2020

Tags: otturatore
ShareTweet
Articolo Precedente

Le migliori alternative a Photoshop (gratis o a pagamento)

Prossimo Articolo

48 impostazioni delle reflex Canon da conoscere (parte 1)

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

Mind Over Digit
Gli approfondimenti

L’Intelligenza artificiale permetterà agli smartphone di superare le reflex

analogico vs digitale
Gli approfondimenti

La fotografia: analogico vs digitale

NYCs 9 11 Memorial at World Trade Center Ground Zero
Gli approfondimenti

Perché la fotografia?

Quali trend di foto stock sono i meno inflazionati?
Qualche consiglio per

Quali trend di foto stock sono i meno inflazionati?

Beautiful summer landscape with the seaside
Gli approfondimenti

Il metodo di misurazione a punti per un ETTR preciso

Come rendere l'ordinario straordinario nella fotografia
Gli approfondimenti

Il formato HEIF

Prossimo Articolo
impostazioni delle reflex canon

48 impostazioni delle reflex Canon da conoscere (parte 1)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Resale e riciclo tecnologico: come si sono evoluti i programmi di permuta smartphone negli ultimi anni
  • La fotografia che racconta il gioco
  • Canon presenta la rivoluzionaria EOS C80, una meraviglia cinematografica
  • L’iPhone 16 Pro e il Pro Max di Apple elevano la fotografia mobile a nuove vette
  • Quale smartphone scegliere per scattare fotografie professionali
  • Wondershare Recoverit: il nuovo programma di recupero foto gratis
  • Il miglior editor video per Mac: leggi la guida per imparare
  • Che differenza c’è tra il caricabatterie e l’alimentatore PC?
  • Opere d’arte famose utilizzate nei giochi online
  • Servizio fotografico per eventi aziendali: come realizzarlo e quanto costa.
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Bisogno di un Fotografo o di un Videomaker?
  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2023 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2023 Fotografare in Digitale

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?