Un fotografo o un Videomaker?
Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Il corso di Fotografia Gli approfondimenti

Come individuare ed eliminare la polvere dal sensore della nostra Reflex

di Beppe
in Gli approfondimenti, Il corso di Fotografia
Tempo di Lettura:4 minuti
A A
0

Hai bisogno di un fotografo?

La polvere sul sensore è qualcosa di inevitabile e purtroppo, quando è presente, si manifesta sulle foto, il che ci costringe a capire come fare ad individuarla e rimuoverla.

Probabilmente avrete già visto alcuni puntini sulle vostre fotografie: dei piccoli puntini neri che  tendono ad essere più nitidi quando si usa un’apertura molto stretta. Per capire se si tratta realmente di polvere o sporco sul sensore, possiamo fare un semplicissimo esperimento: mettete la vostra fotocamera in modalità manuale , restringete l’apertura verso il basso a valori di f/16-22 (o la minima a disposizione) e impostate la velocità dell’otturatore a circa 1 secondo.

Individuate una parte pulita di muro e scattate una foto . Prima di eseguire la foto, sfocate quanto possibile la parete: in questo modo eventuali segni sul muro non verranno catturati dal sensore e l’unica cosa che lascerà, sulla foto finale, dei segni visibili sarà appunto la polvere presente sul sensore.

Questo sistema, semplice e banale, è più efficace di quello “manuale” che consiste nel togliere l’obiettivo e osservare con i nostri occhi il sensore stesso: fare questa operazione significa esporre il sensore all’aria e quindi attirare (ha una carica statica) polvere sul sensore stesso.

eliminare la polvere dal sensore: La polvere si "mostra" fotografando un muro bianco
La polvere si “mostra” fotografando un muro bianco

Ora, se avete riscontrato della polvere, bisogna eliminarla in modo da ottenere nuovamente delle foto pulite. Esistono quattro metodi che possono essere eseguiti. Prima di vederli nel dettaglio, riporto una lista di cose da non fare in quanto andrebbero a peggiorare la situazione.

  •  Mai soffiare sul sensore per rimuovere la polvere . C’è umidità nel respiro .
  • Non utilizzare bombolette ad  aria compressa. Possono produrre umidità.
  • Non utilizzare il dito, non toccate mai il sensore.

Eliminare la polvere dal sensore: Metodo 1

La maggior parte delle fotocamere hanno una funzione per pulire il sensore, funzione che di solito entra in funzione ogni qual volta si spegne la fotocamera (sia Nikon che Canon). Questa funzione non è altro che una microvibrazione del sensore stessa la cui funzione è quella di far cadere la polvere dalla superficie principale. Ovviamente questo sistema funziona sufficientemente ed è possibile utilizzarlo quante volte si vuole tramite il menu della fotocamera, quindi prima di procedere a pulizie più profonde vi consiglio vivamente di provare questo sistema un po’ di volte e quindi valutare il risultato con una foto del muro (come la prima).

Bisogno di un videomaker?

Eliminare la polvere dal sensore: Metodo 2

Acquistate una pipetta ad aria, possibilmente con collo lungo. Quindi andate nel menù della fotocamera e cercate l’opzione per la pulizia manuale del sensore. Questa opzione permette di sollevare gli specchi e quindi permettere l’accesso al sensore. Avvicinate la pompetta ai granelli di polvere (aiutatevi con la foto per individuare il punto esatto) e soffiate, con pazienza e senza mai toccare con la pompetta il sensore, la polvere. Una possibile soluzione è la pompetta Konig KN-PVA10 , disponibile a meno di 5 euro.

Eliminare la polvere dal sensore: Metodo 3

Se con i precedenti due metodi non siete riusciti a risolvere il problema e lo sporco è ancora sul sensore, la cosa migliore è rivolgersi ad un professionista. Fatevi un giro per i negozi di fotocamere della vostra città e ne troverete almeno un paio che possono fare per voi il lavoro di pulizia. Se avete dei dubbi, i gruppi di fotografia su Facebook  o gli svariati forum sono un’ottima fonte di informazione: iscrivetevi ad uno di essi e provate a chiedere alla comunità se conoscono qualcuno che sia in grado di fare questo lavoro. Mediamente il costo non dovrebbe superare le 15€ e dovrebbe durare solo pochi minuti.

Eliminare la polvere dal sensore: Metodo 4

eliminare la polvere dal sensore: kit pulizia

Se non vi fidate di mani terze, il fai date è l’ultima opzione possibile. Acquistate un kit professionale per la pulizia del sensore (che potete usare anche per conto terzi, basta che vi pubblicizziate nei forum di cui sopra) e rimboccatevi le mani. Occhio che un kit professionale significa lavorare con prodotti liquidi e non solo con aria, quindi assicuratevi di essere preparati (leggete, documentatevi) prima di mettere mano al vostro sensore. Una soluzione interessate è il Delkin SensorScope 3 System, un kit  dal prezzo di circa 100 euro. Questo kit presenta un  aspiratore, un set di spatole con detergente, un pennino dotato di una punta in gomma ed una lente di ingrandimento con luce. L’aspirapolvere è sicuramente il pezzo più importante in quanto permette di eliminare del tutto la polvere dall’interno della fotocamera e non solo spostarla dal sensore ad altra parte (come succede con una pompetta).

Tags: polverepuliziasensore
ShareTweet
Articolo Precedente

10 Domande da porre e porsi per criticare le proprie foto

Prossimo Articolo

Stroboscopio vs Lampeggiatore: cosa è meglio?

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

Mind Over Digit
Gli approfondimenti

L’Intelligenza artificiale permetterà agli smartphone di superare le reflex

analogico vs digitale
Gli approfondimenti

La fotografia: analogico vs digitale

NYCs 9 11 Memorial at World Trade Center Ground Zero
Gli approfondimenti

Perché la fotografia?

Quali trend di foto stock sono i meno inflazionati?
Qualche consiglio per

Quali trend di foto stock sono i meno inflazionati?

Beautiful summer landscape with the seaside
Gli approfondimenti

Il metodo di misurazione a punti per un ETTR preciso

Come rendere l'ordinario straordinario nella fotografia
Gli approfondimenti

Il formato HEIF

Prossimo Articolo
accessori per la fotografia creativa stroboscopio

Stroboscopio vs Lampeggiatore: cosa è meglio?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Resale e riciclo tecnologico: come si sono evoluti i programmi di permuta smartphone negli ultimi anni
  • La fotografia che racconta il gioco
  • Canon presenta la rivoluzionaria EOS C80, una meraviglia cinematografica
  • L’iPhone 16 Pro e il Pro Max di Apple elevano la fotografia mobile a nuove vette
  • Quale smartphone scegliere per scattare fotografie professionali
  • Wondershare Recoverit: il nuovo programma di recupero foto gratis
  • Il miglior editor video per Mac: leggi la guida per imparare
  • Che differenza c’è tra il caricabatterie e l’alimentatore PC?
  • Opere d’arte famose utilizzate nei giochi online
  • Servizio fotografico per eventi aziendali: come realizzarlo e quanto costa.
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Bisogno di un Fotografo o di un Videomaker?
  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2023 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2023 Fotografare in Digitale

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?