Un fotografo o un Videomaker?
Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Rubriche

Full Frame vs APS-C vs Micro Quattro Terzi: Sensori della fotocamera spiegati

di Beppe
in Rubriche
Tempo di Lettura:5 minuti
A A
0

Hai bisogno di un fotografo?

Qual è la differenza tra sensori full-frame vs APS-C vs Micro Quattro Terzi? E come influiscono queste differenze di sensore sulle tue foto? Pensare ai sensori delle fotocamere può confondere parecchio. Ecco perché in questo articolo ti spiego tutto – e offro un sacco di esempi per illustrare gli effetti del sensore della fotocamera. Quindi, se vuoi sapere, una volta per tutte, come il tipo di sensore influisce sulle tue immagini, allora leggi l’articolo qui di seguito.

Fotocamera full-frame vs una APS-C (crop) vs una Micro Quattro Terzi (MFT)?

Il sensore è la parte di una macchina fotografica che effettivamente cattura un’immagine. Prende la luce, che poi converte in dati di immagine.

Ora, diversi tipi di fotocamere offrono sensori di dimensioni diverse, e questa è la differenza fondamentale tra fotocamere full-frame, APS-C e Micro quattro terzi. Una fotocamera full-frame contiene un sensore di dimensioni equivalenti alla pellicola 35 mm (36 mm x 24 mm). Questa è la dimensione del sensore più grande commercializzata dai consumatori di fotografia. Una fotocamera APS-C, d’altra parte, ha un sensore più piccolo. Le specifiche dipendono dalla marca della fotocamera, ma la dimensione del sensore è generalmente intorno ai 23 mm x 15 mm.

Full frame vs APS-C vs Micro Quattro Terzi
Photo by Tomáš Malík on Unsplash

Infine, ci sono le fotocamere Micro Quattro Terzi, che contengono sensori Micro Quattro Terzi; questi sono ancora più piccoli dei sensori APS-C, con appena 17,3 mm x 13 mm. Ora, a parte le dimensioni fisiche, ci sono diverse differenze importanti tra i sensori full-frame, APS-C e Micro Four Thirds.

Fattore di ritaglio

Diciamo che si monta un obiettivo da 50 mm su una fotocamera full-frame. Quando si preme il pulsante di scatto, si cattura un’immagine da 50 mm. Ha senso, vero? Un obiettivo da 50 mm cattura un’immagine da 50 mm.  Ma cosa succede se si monta un obiettivo da 50 mm su una fotocamera APS-C? Catturerà un’immagine da 50mm? La risposta è no.

Poiché un sensore APS-C è più piccolo del sensore full-frame, il sensore ritaglia l’inquadratura, dandoti un risultato che sembra ingrandito – come se avessi scattato la foto con un obiettivo da 75 mm piuttosto che da 50 mm. (Confusi? Non esserlo. L’effetto è simile a quello di scattare una foto con un obiettivo da 50 mm, poi andare a casa e ritagliare l’immagine sul computer. Otterrete uno scatto più stretto, che sembra essere stato fatto con un obiettivo più lungo).

Bisogno di un videomaker?

E questo è il significato del termine fattore di ritaglio. Si riferisce ai diversi effetti di crop creati dalle diverse dimensioni del sensore. Una fotocamera full-frame è lo standard; non ha fattore di ritaglio (o crop). Un sensore APS-C (noto anche come sensore crop), ha un fattore di crop di 1,5x (sulle fotocamere Nikon e Sony) o 1,6x (sulle fotocamere Canon). Il fattore di crop Micro Quattro Terzi è ancora più forte: 2x.

Come ho spiegato sopra, il fattore di crop influenza il tuo campo visivo. Guarda la serie di immagini qui sotto:

A sinistra: foto scattata con una fotocamera full-frame. Centro: Foto scattata con una fotocamera con crop-sensor. A destra: Foto scattata con una fotocamera Micro Quattro Terzi. L’immagine a sinistra è stata scattata con una fotocamera full-frame. Ma applicando il fattore di crop APS-C, si ottiene uno scatto più stretto (l’immagine centrale). Usa una fotocamera Micro Quattro Terzi, e otterrai un risultato ancora più stretto (l’immagine a destra).

le dimensioni dei sensori

Lunghezza focale

Un fattore di crop ha un effetto prevedibile sulla lunghezza focale del tuo obiettivo. Vedete, la misura della lunghezza focale di qualsiasi obiettivo è basata sul formato standard della pellicola 35mm. E poiché una fotocamera APS-C (e una fotocamera Micro Quattro Terzi) ritaglia i bordi del fotogramma, si finisce con una lunghezza focale “effettiva” che corrisponde direttamente alla lunghezza focale originale moltiplicata per il fattore di ritaglio.

Per esempio, una fotocamera con sensore crop come la Nikon D5600 ha un fattore crop di 1,5x. Quindi, se montassi un obiettivo da 35mm sulla Nikon D5600, moltiplicherebbe la lunghezza focale per 1,5x, dandomi effettivamente una lunghezza focale di circa 52,5mm.

Bisogno di un fotografo o di un videomaker?

(Ma se si monta lo stesso obiettivo su un corpo Nikon full-frame come la D850, dà un output di 35 mm).

Allo stesso modo, se si monta un obiettivo 35mm su una fotocamera Micro Quattro Terzi – che ha un fattore di crop di 2x – raddoppia effettivamente la lunghezza focale a circa 70mm. A sinistra: foto scattata a 35 mm su una fotocamera full-frame. Centro: Foto scattata a 35 mm con una fotocamera con sensore crop. A destra: Foto scattata a 35 mm con una fotocamera Micro Quattro Terzi.

Profondità di campo

Come per la lunghezza focale, un effetto moltiplicatore viene applicato all’apertura quando si usano fotocamere APS-C e MFT.

L’apertura o f-stop è uno dei diversi fattori che determinano la profondità di campo. Così, una fotocamera Micro Quattro Terzi ci dà più profondità di campo rispetto a una fotocamera full-frame, supponendo che entrambe le fotocamere stiano usando lunghezze focali effettive equivalenti. Lo stesso vale per una fotocamera APS-C rispetto a una fotocamera full-frame; si ottiene una maggiore profondità di campo utilizzando la fotocamera APS-C, assumendo che la lunghezza focale effettiva su entrambe le fotocamere sia identica.

Per esempio, un’immagine scattata a f/1,8 su una fotocamera Micro Quattro Terzi dà un risultato simile a un’immagine scattata a f/3,6 su una fotocamera full-frame e a f/2,7 su una fotocamera con sensore crop. Questo supponendo che la lunghezza focale effettiva e le altre condizioni di scatto rimangano le stesse.

Dimensione della macchina fotografica

I sensori full-frame sono più grandi dei sensori APS-C e Micro Quattro Terzi. Quindi, come si può probabilmente intuire, le fotocamere full-frame tendono ad essere molto più grandi e pesanti delle loro controparti APS-C e MFT.

Per alcuni fotografi, questo non avrà molta importanza; se si scatta in studio ogni giorno, una fotocamera Micro Quattro Terzi più piccola non offrirà molti vantaggi. Ma se sei un fotografo di viaggio che ha bisogno di mantenere la sua attrezzatura il più leggera e compatta possibile, un corpo Micro Quattro Terzi è un’opzione fantastica. Inoltre, le fotocamere APS-C e MFT sono più comode. Puoi appenderle al collo o tenerle in uno zaino tutto il giorno senza avere la sensazione di portare un mattone.

Prestazioni in condizioni di scarsa luminosità

In generale, le fotocamere full-frame hanno prestazioni superiori in condizioni di scarsa illuminazione e di alti ISO. Questo si traduce in una qualità d’immagine molto migliore di quella che possono ottenere le fotocamere con sensore crop (o Micro Quattro Terzi).

Ma perché le fotocamere full-frame hanno prestazioni migliori in condizioni di scarsa luminosità? Le fotocamere full-frame hanno sensori più grandi e sono quindi in grado di catturare più luce rispetto alle loro controparti con sensori più piccoli, il che riduce al minimo il rumore indesiderato.

Per esempio, le fotocamere Micro Quattro Terzi non si comportano bene in condizioni di scarsa luminosità, dove l’ISO deve essere spinto fino, diciamo, a più di 1600. (Si noti che le fotocamere full-frame offrono anche una gamma dinamica superiore, che permette di catturare più dettagli in un singolo scatto).

Per queste ragioni, mentre le fotocamere full-frame possono essere costose, ingombranti e fastidiose da portare in giro, sono ancora lo standard del settore e le fotocamere preferite per quasi tutti i lavori di fotografia professionale.

Full frame vs APS-C vs Micro Quattro Terzi: conclusione

Ora che hai finito questo articolo, si spera che tu abbia una comprensione delle differenze tra questi tipi di sensori – e perché potresti voler scegliere un sensore piuttosto che un altro.

Ricordate:

Tutti e tre i sensori – full frame, APS-C e MFT – sono molto capaci di catturare foto stupende.

Quindi non preoccupatevi troppo delle differenze.

ShareTweet
Articolo Precedente

Come Scegliere lo Sfondo del tuo Album Fotografico Matrimonio

Prossimo Articolo

Recensine: borsa a tracolla SALT & HIDE SAUL

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

Resale e riciclo tecnologico: come si sono evoluti i programmi di permuta smartphone negli ultimi anni
Rubriche

Resale e riciclo tecnologico: come si sono evoluti i programmi di permuta smartphone negli ultimi anni

La fotografia che racconta il gioco
Rubriche

La fotografia che racconta il gioco

Canon presenta la rivoluzionaria EOS C80, una meraviglia cinematografica
La Tecnologia

Canon presenta la rivoluzionaria EOS C80, una meraviglia cinematografica

L’iPhone 16 Pro e il Pro Max di Apple elevano la fotografia mobile a nuove vette
News

L’iPhone 16 Pro e il Pro Max di Apple elevano la fotografia mobile a nuove vette

Quale smartphone scegliere per scattare fotografie professionali
Rubriche

Quale smartphone scegliere per scattare fotografie professionali

Wondershare Recoverit: il nuovo programma di recupero foto gratis
Rubriche

Wondershare Recoverit: il nuovo programma di recupero foto gratis

Prossimo Articolo
borsa in tela salt & hide

Recensine: borsa a tracolla SALT & HIDE SAUL

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Resale e riciclo tecnologico: come si sono evoluti i programmi di permuta smartphone negli ultimi anni
  • La fotografia che racconta il gioco
  • Canon presenta la rivoluzionaria EOS C80, una meraviglia cinematografica
  • L’iPhone 16 Pro e il Pro Max di Apple elevano la fotografia mobile a nuove vette
  • Quale smartphone scegliere per scattare fotografie professionali
  • Wondershare Recoverit: il nuovo programma di recupero foto gratis
  • Il miglior editor video per Mac: leggi la guida per imparare
  • Che differenza c’è tra il caricabatterie e l’alimentatore PC?
  • Opere d’arte famose utilizzate nei giochi online
  • Servizio fotografico per eventi aziendali: come realizzarlo e quanto costa.
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Bisogno di un Fotografo o di un Videomaker?
  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2023 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2023 Fotografare in Digitale

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?