Un fotografo o un Videomaker?
Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home News Recensioni

Insta360 One X2: La nostra recensione

Con così tante opzioni creative perché non dovresti catturare il mondo intorno a te a 360°?

di Beppe
in Recensioni
Tempo di Lettura:9 minuti
A A
0

La Insta360 One X2 è una action camera davvero impressionante non solo per la qualità dei video a 360° fruibili grazie ai visori VR, ma anche per un vasto portfolio di funzioni che permettono un editin creativo dei video e delle foto catturare. Ovviamente ci vuole tempo e pazienza per padroneggiarla e la sua app richiede molta potenza di calcolo (quindi assicuratevi di avere uno smartphone di ultima generazione), ma si tratta di un prodotto che va necessariamente provato: la One X2 è qualcosa di superiore che è difficile da descrivere a parole.

Hai bisogno di un fotografo?

Peso: 149 grammi

Dimensioni: 11,3 x 4,6 x 29 centimetri

Resistenza all’acqua: 10 metri

Apertura: F/2.0

ISO: Auto, 100-3200

 

Bisogno di un videomaker?

Risoluzione video massima:

  • 360°: 5.7K/30fps;
  • Grandangolo: 2560×1440/50fps

Risoluzione foto massima:

  • 360°: 6080×3040 (2:1),
  • Pano: 4320×1440 (3:1)

Durata della batteria: 80 minuti (5.7K/30fps)

Insta360 One X2
E’ piccola, dannatamente piccola!

Insta360 One X2: specifiche

La videocamera, come accennato qui sopra, misura appena 46x113x29mm e pesa 149g: si tratta di un oggetto tascabile.  E’ dotata di due lenti grandangolari fisheye, ciascuna con apertura f/2, che catturano in una risoluzione di 5.7K a 30 fotogrammi al secondo (fps) ad un bitrate di 100 mbps, che si vede in anteprima sul suo touchscreen integrato. Le modalità video includono

  • Standard
  • HDR
  • Timelapse
  • TimeShift (un cambio di tempo e di prospettiva)
  • Bullet Time (un effetto visivo che rallenta il tempo durante una scena d’azione e fa una panoramica su un soggetto)
  • Ghost town (permette di cancellare presenza “umana” dalle video
  • Steady Cam (una nuova modalità ultra-wide con una lente che riprende filmati regolari in stile GoPro) in MP4.
  • Starlapse

Come macchina fotografica scatta foto a 18,4 megapixel a 360º e ha una nuova modalità automatica InstaPano che crea un formato 3:1, 6 megapixel (4.320×1.440) da qualsiasi foto. Come fotocameral la One X2 vanta anche modalità come HDR, Burst, Interval, Night Shot e PureShot (una modalità AI-powered in condizioni di scarsa luminosità), e scatta nel formato raw DNG.

È possibile utilizzare Apple AirPods con la One X2, che ha quattro microfoni per catturare il suono tutt’intorno . La One X2 è anche dotata di un bastone “invisibile” per i selfie, che è auto-editato dal filmato…non male come funzione.

Bisogno di un fotografo o di un videomaker?

Un’ultima nuova caratteristica della One X2 da menzionare è l’impermeabilità IPX8, il che significa che può essere usata 10 metri/33 piedi sott’acqua senza bisogno di una custodia subacquea.

Controlla il prezzo

insta360 One x2
Grazie a una gran quantità di accessori, la potete montare dove volete

Insta360 One X2: caratteristiche principali

Una delle caratteristiche principali che ha contribuito a distinguere Insta360 One X dai suoi rivali è stata la sua app raffinata e il software user-friendly. Questa differenziazione si acuisce con la  One X2, anche se l’aggiunta di nuove funzionalità di editing può rendere il suo ‘Shot Lab‘ complesso per i neofiti.

L’inclusione di un LCD touchscreen a colori sulla parte anteriore della One X2 rende certamente la scelta della modalità di ripresa molto più facile di prima – toccando l’icona video è possibile scegliere tra le modalità standard, HDR, timelapse, timeshift e bullet time. Purtroppo non è possibile utilizzare questo schermo mentre si utilizza l’app, ma è comodo per avviare rapidamente un video senza tirare fuori il telefono dalla tasca.

Una delle nuove modalità esclusive della One X2 è la Steady Cam Mode, che permette effettivamente di scegliere uno dei due obiettivi e utilizzare la fotocamera come una normale action cam.

Vale la pena ricordare che la risoluzione video massima in questa modalità è 2560×1440 a 50p, quindi non al livello di soluzioni quali la GoPro Hero 9 Black o Insta360 One R (che sono più action cam “oriented” della One X2). Anche se, permettetemi di dirlo, se si vuole una action cam non ha senso orientarsi verso la One X2.

Molte delle caratteristiche esclusive della One X2 sono nel comparto fotografico, con funzioni quali il PureShot (che apparentemente aggiunge automaticamente la gamma dinamica extra dai dati grezzi DNG) e  (un panorama con un solo tocco senza bisogno di girarsi ). La funzionalità più interessante, a mio parere, è però l’Auto Frame.

Questa funzione mira a risolvere uno dei problemi principali  delle telecamere a 360, che è decidere esattamente come montare (in termini di punto di vista) i video a 360 gradi dopo averli girati. Attivando questa modalità, l’app analizzerà il video e suggerirà diversi possibili punti salienti da includere nel montaggio finale. Occhio che il processo richiede un po’ di tempo (alcuni minuti per un video di un minuto) e utilizza parecchio il processore dello smartphone.

Un’altra interessante funzione è Shot Lab, una selezione di modelli di effetti speciali che possono essere applicati ai video clip in retrospettiva. Ce ne sono 11 in totale, da “Fly Lapse” e “Shadow Clone” a “Flash Dash” e “Dolly Zoom”. È qui che entrano in gioco le capacità di AI della One X2 con face-tracking, object-tracking e zoom dinamici fluidi e stabilizzati dell’immagine… e molto, molto di più.

https://media.insta360.com/static/assets/storage/20201027/1df010e5eb3620c072f9bbbcd30c541e/10_deep_track.mp4

La app

Per quanto buono sia l’hardware di One X2, non sarebbe nulla senza l’innovativa app Insta360. Ho avuto il dispositivo solo per un paio di giorni prima di recensirlo, quindi non sono ancora stato in grado di scoprire tutto nel dettaglio: ci sono così tante cose da capire, sia nell’app che nella fotocamera, che ci vorrà un bel po’ di tempo per imparare e padroneggiare tutte le sue caratteristiche.

  • Color Plus: Questo aumenta i colori nell’immagine; l’erba in un campo verde è diventata quasi fluorescente. Puoi anche aggiungere filtri e regolare cose come la temperatura del colore, il contrasto, le luci e le ombre.
  • Tracciamento del soggetto: Quando si montano i video, è possibile abilitare il tracciamento del soggetto in modo che non importi dove una persona o un oggetto si muove in relazione a voi. Il focus principale del video sarà sempre su quel soggetto. È un modo per trarre vantaggio dal fatto che stai usando una telecamera a 360°.
  • Auto proporzione: permette con un tocco di regolare la dimensione del video ai formati più comuni sui social con tanto di auto-condivisione su Facebook, Instagtram, YouTube, TikTok e via discorrendo
  • Stabilizzazione video: Questo non solo stabilizza un’immagine se vi state muovendo molto, ma può anche mantenere l’orizzonte a livello, utile se state facendo delle rotazioni e dei salti mortali. O se girate di proposito la cam!
  • Riquadratura: Si possono selezionare alcune aree nel video che volete inquadrare, e regolarle durante la ripresa. Potete quindi inquadrare un video per mettere a fuoco prima voi stessi, poi qualcun altro, e poi di nuovo voi.
  • Multiview: Un grande strumento per i vlogger. Questo inserirà una piccola finestra del tuo viso sul video principale (picture-in-picture) in modo che possiate essere visto mentre parlate di ciò che è di fronte a voi. Una novità per la One X2 è la possibilità per la finestrella di seguire il vostro viso, così non dovrete preoccuparvi di rimanere nell’inquadratura.
  • Stick invisibile: Acquistabile a parte, è un accessorio fantastico. Vi permette di tenere in mano uno stick (e quindi allontanare da voi la One X2) che non verrà mai integrato nella ripresa: la cam lo eliminerà automaticamente.
  • Clone: Posiziona la One X2 in un punto e inizia a registrare, e l’app Insta360 ti seguirà e ti clonerà in luoghi diversi all’interno dell’inquadratura. Un buon modo per mostrarsi in due posti contemporaneamente.
  • Bullet Time: Questa funzione consente di oscillare la fotocamera intorno alla testa su un tether o un bastone selfie, e la fotocamera vi registrerà a 3K/100 fps per creare un video in stile Matrix dove si appare immobile. Per poter realizzare video bulletime è consigliato l’apposito supporto
  • Freeze Frame: concelate il video nel momento migliore dell’azione con un semplice tocco delle impostazioni di velocità del video dall’app.
  • Timeshift: Utilizzate l’ultra slow-mo o velocizzate le immagini al massimo con un iperlapse. Modificate le riprese in 360 o con la Steady Cam con tranquillità con l’app sul telefono
  • Ghost Town: RIprendete una città in modalità timelapse. Una volta attivata questa funzione, l’app eliminerà qualunque persona dalla foto stessa, rendendola…una città fantasma.
  • Fly Through: quando percorrete spazi ristretti, toccate sulla app il punto del video dove la app stessa deve unire più filmati, per avere l’effetto di un drone che attaversa, appunto, uno spazio stretto.

Controlla il prezzo

Insta 360 One X2

Lo Smartphone (ed il PC)

COme avrete capito, l’app della One X2 non va bene per tutti gli smartphone. La potenza è un requisito fondamentale: per gli iPhone, avrete bisogno di un modello con il chip A11 o superiore, mentre su Android vi serirà un modello che sia equipaggiato almenoda chip Qualcomm Snapdragon 845, Exynos 9810 o Kirin 980. Ovviamente è possibile utilizzare l’applicazione con un telefono più vecchio, ma l’usabilità ne sarà influenzata e le funzioni ad alta potenzacome “Auto Frame” potrebbero richiedere ben più di qualche minuto.

In ogni caso, per gli amanti dei buon vecchi PC, esiste Insta360 Studio che è un programma da installarsi sui computer e che vi permette di accedere a tutte le funzioni disponibili sulla app stessa. Quindi, se non vi piace fare “tap” sullo smartphone, potete sempre fare click!

insta one 360 x2 insta one 360 x2 insta one 360 x2

Insta360 One X2: Batteria

La batteria da 1.630mAh all’interno dell’One X2 è più grande di quella del suo predecessore e permette di usare la cam  più a lungo. La One X2 è un prodotto che richiede molta energia e tempo, quindi ha bisogno di essere ricaricata regolarmente. Attenzione che la One X2 non funziona mentre è collegato a un power bank. In effetti, è meglio mettere in valigia due batterie quando si è in giro con la One X2, dato che potreste restare senza energia a metà del lavoro.

Insta360 One X2: prestazioni

Non è solo 360°: la One X2 ha alcune possibilità interessanti in ambito fotografico più tradizionale: i video e le foto standard e HDR hanno un aspetto favoloso, con Color Plus che aggiunge più vivacità, mentre tutte le foto “notturne” (tranne quelle troppo rumorose) impressionano per la lucentezza. Così come FlowState, il suo sistema di stabilizzazione dell’immagine a 6 assi alimentato da giroscopio e livellamento dell’orizzonte, che sulla One X2 utilizza nuovi algoritmi ed è sempre super-liscio.

La One X2 per alcune funzioni è molto veloce. Il Fly Lapse richiede semplicemente camminare per tre minuti tenendo il One X2 davanti al suo bastone da selfie. È quindi possibile produrre un time-lapse in rapido movimento che cambia dinamicamente le angolazioni per mettere a fuoco le cose interessanti che passano. Funziona davvero bene ed  è praticamente automatico.

Altre funzioni invece richiedono molto tempo. E’ il caso del Clone Trail: catturare un video di 20 secondi di voi stessi che camminate intorno alla One X2 è la parte facile. Però poi dovete inserire quel modello nell’app, scegliere la clip, poi attivare lo smart track di voi stessi. Questo significa guardare il video mentre lo si realizza. Inoltre, capita che a volte ci siano delle zone più scure, la gestione della luce diurna non è facile nemmeno per le macchine fotografiche più avanzate. Considerate che, una volta fatto il video, l’app impiega circa 10 minuti per generare un’anteprima del video stesso (di 20 secondi).

Controlla il prezzo

Qualità del video e dell’immagine (e del suono)

La One X2,  in termini di qualità, permette di avere video 5.7K e foto da 18Mp con un bit-rate massimo di 100Mbps. Insta360 ha incluso alcuni perfezionamenti di elaborazione, tra cui il rendering dei colori nella fotocamera e il miglioramento delle prestazioni in condizioni di scarsa luminosità, e certamente sembra gestire bene le scene impegnative con illuminazione mista, in particolare quando si scatta in modalità HDR.

Per quanto la qualità non lascia nulla a desiderare, ricordo che stiamo parlando di un video a 360°:  la qualità dell’immagine vera e propria non sarà mai un punto di forza delle videocamere 360. La risoluzione video 5.7K va considerata su TUTTO il video, quindi è “spalmata”. QUando usate la videocamera con una sola lente, la risoluzione massima scende a 2.7K. Siatene coscienti.

Molto bene nel comparto sonoro: la Insta360 One X2 ha 3 microfoni che permettono di catturare audio a 360°. Non male la qualità finale, anche se quando c’è molto vento tende a essere non proprio il massimo.

I video di esempio

Diciamolo subito: sulla APP ci sono tutti i video che spiegano nel dettaglio come usare le varie funzioni. Passate 3 minuti a guardarli (l’uno) e sarete in grado di replicarli senza problemi.

Se invece siete interessati a vedere ciò che si può realizzare con la Insta 360 One X2, allora non riname altro che andare su YouTube e vedere una quantità immane di video realizzati (quest perché Youtube è la piattaforma migliore e più rapida dove caricare e visualizzare questi tipi di video). Ce ne sono tantissimi, inclusi i nostri video di prova (che trovate sul nostro canale), ma qui di seguito voglio mostrarvi alcune funzioni speciali che potete realizzare con questo fantastico “giocattolo”.

I virtual tour

Si lo so, i tour virtuali, come quelli delle case, sono una delle caratteristiche principali che mi han spinto a provare questo tipo di videocamera, e immagino sia lo stesso per voi.
Bene, con la Insta360 One X2 potete farlo: dovete solo usare una app di terze parti che vi aiuti in questo lavoro. E, buon per tutti noi, ce ne sono due che considero il massimo, GRATUITE per gli usi quotidiani non professionali: parliamo di Matterport, Kuula, Asteroom, BenacoEyeSpy360, Everpano. Parleremo approfonditamente dei due programmi in un altro articolo, ma per farvi capire cosa potete creare, date un occhiata ai due seguenti video.

 

 

Insta360 One X2: verdetto

la One X2 si dimostra un prodotto davvero impressionante che porta l’editing AI su un altro livello. A condizione che usiate un telefono nuovo e potente, che andiate in giro con le tasche piene di batterie portatili, e che passiate molto tempo a imparare come usarlo al limite, la One X2 vi fornirà molte ore di divertimento… e molte altre ore di editing. Il tutto ad un prezzo decisamente interessante per questo tipo di prodotto.

Controlla il prezzo

ShareTweet
Articolo Precedente

7 Modi per migliorare le tue capacità di blogging fotografico

Prossimo Articolo

Simmetria dinamica nella composizione fotografica

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

kioxia2
Recensioni

Kioxia Exceria High Endurance Micro-SDXC 256Gb – la nostra review

Remarkable 2
Recensioni

MatePad Paper vs Remarkable 2

SmartSHOW 3D
Recensioni

SmartSHOW 3D: il programma per creare video con foto con una marcia in più

photoglory
Recensioni

PhotoGlory – le vecchie foto tornano a nuova vita

photodiva
Recensioni

PhotoDiva – l’editor fotografico per i ritratti

borsa in tela salt & hide
Recensioni

Recensine: borsa a tracolla SALT & HIDE SAUL

Prossimo Articolo
simmetria

Simmetria dinamica nella composizione fotografica

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Resale e riciclo tecnologico: come si sono evoluti i programmi di permuta smartphone negli ultimi anni
  • La fotografia che racconta il gioco
  • Canon presenta la rivoluzionaria EOS C80, una meraviglia cinematografica
  • L’iPhone 16 Pro e il Pro Max di Apple elevano la fotografia mobile a nuove vette
  • Quale smartphone scegliere per scattare fotografie professionali
  • Wondershare Recoverit: il nuovo programma di recupero foto gratis
  • Il miglior editor video per Mac: leggi la guida per imparare
  • Che differenza c’è tra il caricabatterie e l’alimentatore PC?
  • Opere d’arte famose utilizzate nei giochi online
  • Servizio fotografico per eventi aziendali: come realizzarlo e quanto costa.
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Bisogno di un Fotografo o di un Videomaker?
  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2023 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2023 Fotografare in Digitale

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?