Un fotografo o un Videomaker?
Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home La Tecnologia Droni

Presentato il nuovo drone DJI Mavic Air 2

di Beppe
in Droni, News
Tempo di Lettura:10 minuti
A A
0

Hai bisogno di un fotografo?

Lo scorso 28 aprile il DJI ha annunciato il suo drone di nuova generazione, il DJI Mavic Air 2. Simile al suo predecessore, è un drone relativamente piccolo e compatto, con eccellenti capacità di ripresa di fotogrammi e video, maggiore durata della batteria e funzioni di volo automatico aggiornate. Il Mavic Air 2 sarà disponibile a metà maggio per 850 euro con l’opzione “Fly More” a 1049 euro (entrambi già disponibili nella grande distribuzione in pre-ordine, vedi i link sopra).

DJI Mavic Air 2

Cosa è cambiato dal Mavic Air in questo nuovo Air 2? Abbastanza, in realtà. Come si può vedere dall’immagine qui sopra, l’aspetto esterno del Mavic Air 2 assomiglia ora al fratello maggiore, il Mavic 2 Pro, invece del design più semplice dei droni della serie Mavic Air che sono disponibili in tre colori diversi.

Due dei miglioramenti introdotti con questo modello sono il sensore più grande da 1/2″ che ha bisogno di un alloggiamento più grande per accoglierlo, così come una batteria molto più grande.

DJI dice che il Mavic Air 2 ha un sensore CMOS Quad Bayer da 1/2″, in grado di girare video 4K fino a 60 FPS, video HDR 4K a 30 FPS, oltre a 240 FPS al rallentatore con risoluzione 1080P. Si tratta di un notevole cambiamento rispetto al più piccolo sensore da 1/2,3″ di Mavic Air, che è in grado di girare solo video 4K a 30 FPS e video al rallentatore a 120 FPS.

Inoltre, il DJI Mavic Air 2 è in grado di girare hyper lapses da 8K quando si utilizza una delle quattro modalità di volo automatizzate: Movimento libero, Circle, CourseLock e WayPoints.

Bisogno di un videomaker?

 

Per le foto, il nuovo Mavic Air 2 è in grado di catturare fotogrammi da 12 MP, così come fotogrammi da 48 MP sovracampionati, per chi desidera una maggiore risoluzione. La sospensione cardanica a 3 assi del DJI dovrebbe essere abbastanza buona per compensare il movimento quando si scattano foto ad alta risoluzione, anche se probabilmente non sarà una buona idea quando si scatta in situazioni di scarsa illuminazione e ventose in pratica. È stata inoltre aggiunta una nuova modalità di acquisizione “SmartPhoto”, che dovrebbe essere in grado di eseguire un’analisi avanzata della scena per scegliere automaticamente una delle tre modalità di ripresa aggiornate, a seconda delle condizioni di ripresa: HDR, Iperluce e Riconoscimento della scena. Quando si riprendono scene con una gamma dinamica estrema, la modalità HDR cattura sette immagini a diverse esposizioni e le ricuce in un’unica foto. La modalità Hyperlight utilizza fondamentalmente la media delle immagini per scattare alcune immagini e fonderle insieme per ridurre il rumore, mentre la modalità Scene Recognition applica una particolare preimpostazione a un’immagine per renderla al meglio.

Date un’occhiata alla promozione video del DJI che illustra in dettaglio alcune di queste caratteristiche:

Oltre a tutte le caratteristiche interne, il Mavic Air 2 dispone di motori completamente nuovi e di regolatori di velocità elettronici per una migliore stabilità e controllo del drone. Mentre sia il Mavic Air che il Mavic Air 2 hanno sensori sportivi anteriori e posteriori per evitare gli ostacoli, l’Air 2 è dotato di sensori di profondità in grado di rilevare con maggiore precisione la distanza dal suolo, oltre a offrire una più avanzata capacità di evitare gli ostacoli durante il volo. Il Mavic Air 2 ha il sistema APAS 3.0 che è in grado di volare automaticamente intorno a potenziali ostacoli, piuttosto che limitarsi a fermare il volo con degli avvertimenti.

Ma la più impressionante di tutte le specifiche è il tempo di volo. Grazie alla batteria molto più grande da 3.500 mAh (contro i 2.375 mAh), il tempo di volo è stato ora esteso a 34 minuti con una singola carica. E’ un bel po’ di tempo di volo con il drone rispetto al predecessore che è riuscito a malapena a volare per circa 21 minuti. Quando uso il mio Mavic Air, di solito non vado oltre i 15 minuti di volo, a causa del pericolo di schiantarsi. Essere in grado di volare quasi il doppio di questo tempo è piuttosto incoraggiante.

Bisogno di un fotografo o di un videomaker?

Anche il controller è stato completamente cambiato – non è più un controller a misura di palmo che devi aprire sul fondo per adattarlo al tuo telefono. È più grande e più comodo da tenere in mano, con il telefono posizionato sulla parte superiore del controller, come mostrato nell’immagine sopra.

Il Mavic Air 2 sfoggia il protocollo OcuSync 2.0 del DJI che supporta sia le bande di frequenza 2.4Ghz che 5.8Ghz, che fornisce una portata massima di 10 km senza ostacoli. Questa è un’ottima notizia, perché combinato con la batteria molto più grande, sarete in grado di far volare questo drone su distanze molto più lunghe senza preoccuparvi di perdere il segnale, o di esaurire la batteria.

Il DJI Mavic Air 2 è inoltre dotato di una serie di aggiornamenti delle sue caratteristiche, tra cui ActiveTrack 3.0, Point of Interest 3.0 e Spotlight 2.0.

Sfortunatamente, tutti questi nuovi cambiamenti hanno un costo maggiore, oltre a un’impronta più pesante. Il DJI Mavic Air 2 pesa ora 140 grammi in più rispetto al suo predecessore (570 grammi), soprattutto a causa della batteria di maggiore capacità. Anche il controller sarà probabilmente più pesante, anche se il suo peso esatto non è stato ancora fornito dal DJI.

Ecco come è il drone quando è completamente piegato:

DJI Mavic air 2

Il nuovo controller

Il nuovo design del controller segna un cambiamento per la serie Mavic e mette lo schermo dove è più utile.

Fuori è il tradizionale controller pieghevole che è stato con la serie Mavic fin dall’inizio, dentro presenta un nuovo meccanismo di antenna scorrevole che si raddoppia come parte della presa del telefono. Questo rimette il telefono in cima al controller – come su Phantom, Inspire e altri sistemi di fascia alta. All’interno c’è OccuSync 2.0 che, come il Mavic 2, offre circa 10 km di portata (in aree coperte da FCC) o 6 km altrove. In entrambi i casi questa tecnologia elimina efficacemente il rischio di caduta del segnale entro una distanza ragionevole dall’utente (ricordate che 500m è il limite nella maggior parte dei luoghi).

Visto dall’alto, il controller ha un cavo incassato in modo ordinato; è un po’ complicato far uscire il cavo, ma è molto meglio protetto rispetto ai precedenti controller Mavic. Niente di penzolante.

Il controller viene fornito anche con i miglioramenti che il DJI porta con sé piccoli alloggiamenti per le chiavette svitabili, una scelta di connettori Micro USB, USB-C o iPhone, una rotella per controllare l’inclinazione del giunto cardanico e un grilletto sul lato opposto.

Il nuovo design potrebbe avere qualcosa a che fare con l’arrivo dell’ADS-B, una tecnologia spinta dalla FAA negli Stati Uniti che trasmette la posizione di un aereo. L’idea è che, montandoli su ogni velivolo (non solo sui droni), essi possono più facilmente individuarsi ed evitarsi l’un l’altro. Per i clienti questa è un’opzione, almeno negli USA, e sarà marchiata come AirSense nell’app per DJI, e vi avviserà degli aerei vicini nell’app e tramite vibrazioni.

DJI Mavic Air 2

Sistema di visione

La maggior parte dei piloti avrà poco da guadagnare dall’ADS-B all’inizio, ma a lungo termine è probabile che aiuti nella battaglia contro i divieti dei droni. Ciò che interessa agli operatori dei droni sono i sensori di collisione, e in questo punteggio il Mavic Air 2 va bene. Deluderà alcuni – non c’è un sistema a 360 gradi, ma sensori avanti, indietro e verso il basso.

Non sono però utilizzati solo per evitare le collisioni. Sotto l’ombrello del termine “FocusTrack“, il DJI ha incorporato gran parte della tecnologia introdotta con l’Inspire 2 per tracciare i soggetti (anche quando scompaiono brevemente), volare intorno ai punti di interesse, o tenere un soggetto in posizione mentre vola in un’altra direzione. Per gli appassionati di branding, questi sono ActiveTrack 3, Point of Interest 3 e Spotlight 2 rispettivamente.

Questo è il più piccolo che si può ottenere da qualcuno e avere ancora FocusTrack tirare fuori Point of Interest (i sensori di visione anteriore e posteriore possono ‘vedere’ circa 22 metri). Dato l’ampio FOV che sembra buono, però. La selezione è facile se si è abbastanza vicini – semmai è difficile far sì che il drone lasci andare un soggetto (è necessario ‘Fermare’ la modalità cerchio, poi toccare la ‘x’ che appare sul soggetto per tornare alla modalità di volo normale).

Il FocusTrack come sistema, tuttavia, ha una delusione: vi porterà a 2,7K se volete ancora 60fps (o 30fps a 4K), presumibilmente a causa del lavoro extra che il processore sta gestendo.

La funzione QuickShot è ancora più semplice di FocusTrack; identifica un potenziale soggetto per voi con un ‘+’ e voi toccate per selezionare. Nonostante la mia leggera irritazione per il fatto che lo scatto finale non viene elaborato sul posto, ma più tardi quando si scarica l’applicazione – qualcosa a che fare con la batteria rimanente prima di spegnere. Notate anche che, anche se alcuni dei menu pop-out hanno 5 opzioni, ne appaiono solo 4 – non è immediatamente ovvio che scorrono.

I QuickShots, in cui il drone esegue un’azione programmata per creare un drone di un tipo o di un altro (in effetti uno dei modelli di volo si chiama ‘Dronie’) sono ancora inclusi, rendendo ancora più facile ottenere qualcosa di condivisibile per i non iniziati.

8K HyperLapse

HyperLapse è il termine del DJI per indicare il timelapse, che attualmente viene offerto fino a 4K, ma che, dopo un aggiornamento del firmware a metà maggio, arriverà a 8K. Il vantaggio di questo è discutibile, se non per il fatto che “8K” può essere aggiunto nel materiale di marketing (DJI non ignorerà l’interesse che Autel Robotics ha suscitato per il suo video 8K capace di Evo II, che sta iniziando a spedire).

La funzione Hyperlapse è ben implementata. Si può ancora pilotare l’aereo, ma il movimento in avanti o in avanti o lateralmente diventa molto lento, quindi il colpo risultante è lento. Suona strano, ma è un’alternativa pulita e spesso più facile alla pre-programmazione di una rotta (anche questa è un’opzione). Si può anche fare in modo che il drone cerchi un soggetto automaticamente, e (molto utile) il drone farà anche i conti per voi quando specificate i fotogrammi e l’intervallo e vi avvisa se la batteria diventerà un problema.

La struttura della cellula

Con un peso di 570 g, il drone supporta una batteria da 3.500 mAh e può rimanere in volo per 31 minuti teorici (34 a velocità di avanzamento costante). La telecamera è collegata ad un giunto cardanico meccanico a 3 assi che può rimanere orizzontale o essere impostato per l’inclinazione con il banco del drone in modalità ‘FPV’.

Ha una velocità di 68 chilometri orari ed è quindi di pochissimo più lento del Mavic 2, e può salire a 4 metri al secondo. Una migliore misura di stabilità, però, è la velocità di discesa (scendere senza cadere è più difficile per i quadriciclisti). Questa è impostata a 3 m/s in modalità normale o a 5 m/s in modalità Sport, il che suggerisce che i DJI sono abbastanza sicuri del loro design. Con una distanza diagonale di 302 mm quando sono aperti, hanno ragione di esserlo.

Sul sottopancia, così come il sistema di visione che aiuta con gli atterraggi automatici e manuali, c’è una luce LED che può aiutare questi sistemi al buio, o essere usata solo per divertirsi un po’.

dji_mavic_air_2_fly_more_combo

La telecamera

Come già detto, la nuova fotocamera si basa su un sensore CMOS da mezzo pollice con un filtro quad-bayer da 48 megapixel. Questo significa che ci sono quattro pixel con diversi livelli di sensibilità all’interno di ciascuno dei colori rosso, verde e blu che compongono il filtro Bayer da 12 megapixel. Il risultato sono dati che l’elaborazione HDR può utilizzare maggiormente. Mi ero preparato a questo come un espediente di marketing, ma va detto che – anche se il DJI si allunga già molto dai loro sensori di immagine più piccoli – questo sembra spiccare.

Il FOV è di 84 gradi, una lunghezza focale equivalente a 24mm, con un’apertura di ƒ/2,8 e una messa a fuoco da 1m all’infinito. L’ISO è 100-6400, limitato a 3200 in modalità 48 megapixel. C’è ancora un po’ di rumore, anche in buona luce, come ci si aspetterebbe da un sensore che è solo un po’ più grande in superficie rispetto al Mavic Mini, ma – contro un concorrente naturale: il PowerEgg X – che racconta davvero. Anche il giunto cardanico a 3 assi sta chiaramente facendo un buon lavoro, tanto che, se state volando con l’FPV e fate fare al drone una virata stretta alla massima velocità, quando il giunto è costretto a fare un movimento brusco con la cellula siete quasi sorpresi.

In cima forse alla migliore programmazione cardanica del settore, il DJI ha scelto di menzionare la stabilizzazione del software nei QuickShots nei suoi materiali di stampa. Dato che si tratta di video accelerati, immagino che stiano dicendo che l’elaborazione è migliorata, il che è fantastico, ma non sono riuscito a rilevare un enorme miglioramento. Sono già così buoni sugli altri Mavics che non mi è sembrato degno di essere menzionato. (nota a margine: la “modalità arcade” sulla cardanica del Parrot Anafi è meglio da usare rispetto alla modalità FPV del DJI, a mio avviso, ma per la fotografia e la videografia i Mavic vincono i Mavic).

Accanto a tutte le solite caratteristiche (AEB, Raw, timer e così via) c’è Panorama. Anche questi sono un punto fermo del DJI, ma vale la pena ricordare quanto sia utile che l’app prenda il controllo dell’aereo e scatti una serie di scatti e li ricami per voi – fino a 8192 x 4096 pixel.

La novità è “SmartPhoto“, un sistema di riconoscimento delle scene che modificherà le impostazioni per i paesaggi, l’erba, la neve e i tramonti e Hyperlight, una soluzione di miscelazione per la scarsa illuminazione. Naturalmente, c’è anche l’HDR, che fonde 7 fotogrammi.

In termini video, si arriva a 60fps a 1080p. Il bit rate massimo è di 120Mbps – 20 in più rispetto al Mavic 2 Pro – il che rende il video di grande qualità (e schede di memoria leggermente più piene – 32GB non saranno sicuramente sufficienti se si ottiene il kit Fly More).

Le risoluzioni più basse, come il video a 1080p, sembrano buone anche direttamente dal drone. Non ci sono gli effetti nitidi di line-binning visti su altri sistemi.

In volo

Volare con il nuovo Mavic Air 2 è un’esperienza quasi perfetta. Per prima cosa, la batteria, nei miei test, è riuscita a gestire quasi 28 minuti di volo, sfrecciando tra la modalità Sport e quella Normale e spingendo l’accelerazione in modo che preoccuparsi dell’orologio (come ha insistito il Mavic Air 1) è andato.

Anche il controller OccuSync 2.0 è molto meglio in mano, e la tecnologia è molto migliore nel mantenere la connessione – non ho perso il segnale una volta entro i 500m di raggio legale, anche dove c’erano fonti di interferenza RF nelle vicinanze. Il vecchio Air (e l’attuale Mavic Mini) non sono così ben equipaggiati. Il telecomando sembra anche durare molti più voli prima di richiedere la ricarica, il che è un bel vantaggio se si sta caricando dalla macchina.

L’aereo stesso è ben assemblato – molto simile alla serie Mavic 2 sotto molti aspetti, quindi non c’è da stupirsi che i nuovi motori più moderni possano gestire praticamente la stessa velocità. Sono rimasto sbalordito dal livello di vento che il drone ha preso nel suo passo; volerà senza dare l’allarme vento in caso di raffiche che farebbero saltare via il Mavic Mini.

DJI Mavic Air 2: Prezzi e disponibilità

Come sempre, i clienti potranno scegliere tra un set standard (il drone, una batteria, il controller e un semplice set di puntelli di ricambio per il caricatore) e il kit ‘Fly More‘. Quest’ultimo viene fornito con un totale di 3 batterie, un set di filtri ND, un caricatore sequenziale, una bella valigetta e altri oggetti di scena di ricambio.

Dopo il lancio, il DJI Mavic Air 2 sarà disponibile solo in Cina e per il pre-ordine altrove. Le spedizioni dovrebbero raggiungere il resto del mondo a metà maggio a causa dei problemi di viaggio causati dalla pandemia di Covid-19.

 

ShareTweet
Articolo Precedente

Come migliorare la fotografia con lo smartphone – Parte 2

Prossimo Articolo

Idee fotografiche (anche durante la quarantena)

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

L’iPhone 16 Pro e il Pro Max di Apple elevano la fotografia mobile a nuove vette
News

L’iPhone 16 Pro e il Pro Max di Apple elevano la fotografia mobile a nuove vette

Un fotografo cattura un rarissimo anello di luce rossa a 285km da Ancona
News

Un fotografo cattura un rarissimo anello di luce rossa a 285km da Ancona

Sony e QD Laser rendono la fotografia accessibile alle persone con disabilità visive
News

Sony e QD Laser rendono la fotografia accessibile alle persone con disabilità visive

I vincitori “Fotografie dell’Anno” di National Geographic
Gallerie Fotografiche

I vincitori “Fotografie dell’Anno” di National Geographic

Come si creano immagini con l’intelligenza artificiale e quali strumenti utilizzare?
News

Come si creano immagini con l’intelligenza artificiale e quali strumenti utilizzare?

L'hacking di Lastpass è stato più grave di quanto comunicato dalla società
News

L’hacking di Lastpass è molto più grave di quanto comunicato dalla società

Prossimo Articolo
Drowning

Idee fotografiche (anche durante la quarantena)

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Resale e riciclo tecnologico: come si sono evoluti i programmi di permuta smartphone negli ultimi anni
  • La fotografia che racconta il gioco
  • Canon presenta la rivoluzionaria EOS C80, una meraviglia cinematografica
  • L’iPhone 16 Pro e il Pro Max di Apple elevano la fotografia mobile a nuove vette
  • Quale smartphone scegliere per scattare fotografie professionali
  • Wondershare Recoverit: il nuovo programma di recupero foto gratis
  • Il miglior editor video per Mac: leggi la guida per imparare
  • Che differenza c’è tra il caricabatterie e l’alimentatore PC?
  • Opere d’arte famose utilizzate nei giochi online
  • Servizio fotografico per eventi aziendali: come realizzarlo e quanto costa.
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Bisogno di un Fotografo o di un Videomaker?
  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2023 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2023 Fotografare in Digitale

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?