Un fotografo o un Videomaker?
Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Rubriche

Come cercare ispirazione in fotografia

di Beppe
in Rubriche
Tempo di Lettura:4 minuti
A A
0

Hai bisogno di un fotografo?

Quasi tutti l’abbiamo fatto. Siamo andati in una galleria d’arte per cercare ispirazione per il nostro lavoro fotografico e alla fine abbiamo scattato alcune foto di dipinti che ci piacciono sui nostri telefoni per riferimento futuro.

Mentre questo è un modo per trovare ispirazione per la fotografia nelle gallerie d’arte, ci sono altri modi in cui potresti trovare un’ispirazione più…ispirata. Vediamo come

Cercare Ispirazione: visitare una galleria

Quando visiti una galleria d’arte, assicurati di concederti abbastanza tempo per girarla tutta e per osservare. Idealmente, metti da parte un’intera mattinata o pomeriggio per una galleria grande.

Quando vado in una galleria che non ho mai visto prima, adoro fare un giro per vedere tutto. Poi torno a visitare stanze o opere d’arte che mi sono particolarmente piaciute per vedere più in dettaglio ciò che è contenuto in esse. In gallerie o musei molto grandi, potresti voler guardare in anticipo la planimetria e identificare una sezione più piccola su cui concentrarti.

Dopo aver visto le opere d’arte per circa un’ora, prenditi del tempo per visitare il bar e rilassarti un po’. Questo ti darà il tempo di pensare a ciò che ti è piaciuto. Usa questa pausa per prendere delle note se vuoi, la memoria, in fin dei conti, è labile.

Certo, non è possibile per tutti visitare una galleria o farlo regolarmente ma questo non è più un problema insormontabile: “visita” l’archivio online di un museo o di una galleria sul loro sito web o, perché no, usando la realtà virtuale (a tal proposito vi consiglio l’oculus quest). Alcuni musei e gallerie offrono collezioni a tema che puoi sfogliare. Altri hanno elenchi delle opere d’arte in ogni stanza in modo che tu possa “visitarle” virtualmente!

Bisogno di un videomaker?

Prendi uno sketchbook

Molti fotografi non usano uno sketchbook, ma penso che siano vitali per la raccolta di ispirazione. Non devi essere bravo a disegnare per usare uno sketchbook. Le mie abilità nel fare schizzi sono molto limitate, non vado oltre lo stilizzare la forma di ciò che ho visto: ma non è la tua abilità di disegno che conta. Il tuo sketchbook sarà solo un posto dove registrare idee per il tuo riferimento. E’ un modo per non scrivere parole, ma disegnarle

cercare ispirazione
Chun-San / Pixabay

Mentre ti fai strada tra le diverse stanze della galleria d’arte, fermati di fronte a qualsiasi lavoro che attiri la tua attenzione. Chiediti perché quell’opera d’arte ha attirato la tua attenzione. Si tratta per caso della posa? dei colori? del concetto che l’artista voleva trasmettere? della composizione?

Questo approccio per trovare ispirazione è applicabile a tutti i tipi di fotografia. Potresti essere interessato a natura morta, paesaggi, architettura o qualsiasi altro tipo di fotografia!

Registra ciò che vedi

Tira fuori il tuo quaderno e registra quei pensieri. Disegna uno schizzo della posa o della composizione. Non deve essere uno schizzo elaborato o dettagliato. Solo una miniatura che servirà come promemoria in futuro quando pianifichi gli scatti.

Se è stato il concetto o i colori a catturare la tua attenzione, prendine nota. Scrivi le cose che ti sono particolarmente piaciute.

cercare ispirazione
Pexels / Pixabay

Potrebbe non essere nemmeno importante per te registrare il nome dell’opera d’arte o dell’artista. Se è solo una posa che ti piace, a chi importa chi ha originariamente dipinto il quadro?L’importante è ovviamente non copiare del tutto l’opera, ma riadattarla, reinventarla.

Bisogno di un fotografo o di un videomaker?

Questo approccio non è una novità nel mondo dell’arte. Il pittore britannico  secolo, Sir Joshua Reynolds, aveva un libro in cui aveva abbozzato pose che altri pittori avevano usato nelle loro opere. Quando qualcuno gli commissionava il proprio ritratto, il pittore faceva scegliere al cliente la posa da usare.

Quando lavori per creare nuove fotografie, torna indietro e guarda il tuo sketchbook. Raccogli le tue idee da queste note e presto ti ritroverai con qualche ispirazione interessante per la tua fotografia.

Cercare ispirazione da singole opere d’arte

Se c’è un’opera d’arte particolare che ami, inizia ad analizzare quel pezzo e vedi cosa ti piace davvero. Potresti sorprenderti.

Comincio sempre con una pagina vuota sul mio quaderno, dove disegno la posa o la composizione dell’opera d’arte che mi ha colpito. Quindi identifico gli elementi diversi. Forse i colori che sembrano particolarmente forti, l’umore dell’immagine o il concetto. Potrebbe esserci un oggetto chiave o un pezzo di costume che mi piace, ed in tal caso ne prendo nota.

Prova a fare lo stesso e poi usa quelle informazioni, piuttosto che la grafica originale, per dare forma al servizio fotografico che hai pianificato. Quasi sicuramente scoprirai che le tue idee assumono una vita propria che sarà abbastanza diversa dall’ispirazione originale.

Cercare Ispirazione: Prendi ispirazione da un’intera mostra

Può essere un interessante esercizio creativo prendere ispirazione da un’intera mostra piuttosto che da una singola opera d’arte. E spesso si traduce nella creazione di fotografie molto diverse che non assomigliano affatto alla mostra!

Guarda la mostra e, di nuovo, tira fuori il tuo quaderno o sketchbook. Scrivi i temi della mostra che puoi identificare. Guardati intorno e vedi se riesci a trovare composizioni, stili o tecniche che si potrebbero adattarsi al tuo lavoro.

Non aver paura di mettere da parte i tuoi appunti per un po’. Spesso aspetto settimane o addirittura mesi prima di creare un’immagine ispirata all’arte che ho visto. A volte può essere utile aspettare un po’: utilizzerai i concetti e le idee come punto di partenza per il tuo lavoro piuttosto che copiare semplicemente ciò che hai visto. Una pausa può aiutarti a interpretare i temi della mostra a modo tuo.

Avventurati al di fuori della tua zona di comfort

Sii audace e prova qualcosa di nuovo! Sperimenta prendendo ispirazione da diversi generi d’arte. Usa il processo di creazione di nuove fotografie per motivarti a visitare i tipi di gallerie e mostre che potresti non aver visitato prima. Ma soprattutto, prova a interpretare le opere e le mostre che vedi in qualcosa di originale. Concentrati sul portare una parte di te nel lavoro che crei, indipendentemente da dove provenga la tua ispirazione, e sarai sulla buona strada per l’originalità.

ShareTweet
Articolo Precedente

Photoshop Tutorial – Effetti di testo in Photoshop

Prossimo Articolo

La nuova Stock Coalition chiede la “chiusura globale” dei porfolio su Shutterstock

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

Resale e riciclo tecnologico: come si sono evoluti i programmi di permuta smartphone negli ultimi anni
Rubriche

Resale e riciclo tecnologico: come si sono evoluti i programmi di permuta smartphone negli ultimi anni

La fotografia che racconta il gioco
Rubriche

La fotografia che racconta il gioco

Canon presenta la rivoluzionaria EOS C80, una meraviglia cinematografica
La Tecnologia

Canon presenta la rivoluzionaria EOS C80, una meraviglia cinematografica

L’iPhone 16 Pro e il Pro Max di Apple elevano la fotografia mobile a nuove vette
News

L’iPhone 16 Pro e il Pro Max di Apple elevano la fotografia mobile a nuove vette

Quale smartphone scegliere per scattare fotografie professionali
Rubriche

Quale smartphone scegliere per scattare fotografie professionali

Wondershare Recoverit: il nuovo programma di recupero foto gratis
Rubriche

Wondershare Recoverit: il nuovo programma di recupero foto gratis

Prossimo Articolo
shutterstock

La nuova Stock Coalition chiede la "chiusura globale" dei porfolio su Shutterstock

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Resale e riciclo tecnologico: come si sono evoluti i programmi di permuta smartphone negli ultimi anni
  • La fotografia che racconta il gioco
  • Canon presenta la rivoluzionaria EOS C80, una meraviglia cinematografica
  • L’iPhone 16 Pro e il Pro Max di Apple elevano la fotografia mobile a nuove vette
  • Quale smartphone scegliere per scattare fotografie professionali
  • Wondershare Recoverit: il nuovo programma di recupero foto gratis
  • Il miglior editor video per Mac: leggi la guida per imparare
  • Che differenza c’è tra il caricabatterie e l’alimentatore PC?
  • Opere d’arte famose utilizzate nei giochi online
  • Servizio fotografico per eventi aziendali: come realizzarlo e quanto costa.
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Bisogno di un Fotografo o di un Videomaker?
  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2023 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2023 Fotografare in Digitale

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?