Un fotografo o un Videomaker?
Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Rubriche

Fotografia Digitale e Realtà Virtuale e Aumentata: il futuro è già qui

di Beppe
in Rubriche
Tempo di Lettura:3 minuti
A A
0

Hai bisogno di un fotografo?

La realtà virtuale e la realtà aumentata sono arrivate soltanto da pochi anni nelle case di milioni di persone e dovranno passare attraverso molti step evolutivi per esplicare il loro massimo potenziale. Ciò nonostante, già oggi stiamo assistendo alle prime applicazioni in moltissimi settori: dal gaming alla fotografia, passando per l’automotive, fino alla sanità, sono diversi i campi in cui VR e AR stanno modificando i canoni e le pratiche di lavoro. Oggi proveremo a concentrarci sulla fotografia digitale e tenteremo di capire in che direzione queste nuove tecnologie porteranno la produzione e lo sviluppo delle immagini.

Se la VR è da sempre associata al campo ludico e al gaming online in cui il trend è verso esperienze di gioco sempre più coinvolgenti e immersive, maggiori opportunità di sviluppo per la fotografia potrebbero arrivare dalla realtà aumentata, soprattutto per quanto riguarda l’immagine e i video a 360 gradi. Già oggi i tour immersivi realizzati con la sovrapposizione di più fotografie e con tecniche simili al time-lapse sono all’ordine del giorno, benché vengano realizzati principalmente da grandi aziende e realtà economiche importanti. Fra qualche anno questa opportunità potrebbe davvero essere alla portata di tutti.

realtà virtuale
Free-Photos / Pixabay

Intanto è già possibile scaricare Blocker, un app nata per aiutare i fotografi a pianificare gli scatti successivi. Cerchiamo di capire meglio come funziona. Una volta scaricato, il programma ci mette a disposizione una serie di oggetti (persone, macchine, cartelli stradali, ecc..) da applicare all’ambiente della nostra fotografia. Un aiuto di visualizzazione importante per chi scatta e per chi ha bisogno di allestire un vero e proprio set. Ma c’è di più: con Blocker l’autore della foto avrà sempre la possibilità, una volta piazzato l’oggetto, di muoversi intorno a esso in tempo reale, valutando la scena da angolazioni diverse. E non solo. L’app permette anche di simulare la posizione del sole e le varie illuminazioni possibili. Il tutto con oltre 400 diversi modelli di macchina fotografica tra cui scegliere per effettuare lo scatto e con la possibilità di modificare lunghezza focale dell’obiettivo e dimensioni del sensore.

Al momento presente sul mercato per una cifra che si aggira intorno ai 50 dollari, Blocker, seppur con i suoi difetti e le sue imperfezioni, lascia intravedere un filone interessante di sviluppi e possibili applicazioni future in vari settori, da quello puramente fotografico a quelli della sanità, della sicurezza e delle indagini delle forze dell’ordine.

Non mancheranno possibili sviluppi anche per la realtà virtuale. In rete vengono pubblicate ogni giorno centinaia di immagini modificate. La realtà virtuale potrà cambiare le sorti della fotografia, introducendo nuove funzionalità e nuovi stili e accelerando il processo di integrazione tra video, audio e immagine. Con i visori di ultima generazione potremo aggiungere ai nostri video effetti particolari e foto panoramiche e potremo migliorare l’interattività tra prodotto e utente.

La rivoluzione della realtà virtuale è arrivata anche sui social network dedicati alle immagini. Un esempio su tutti quello di Flickr VR. Grazie alla diffusione globale dei visori e allo sviluppo di nuovi dispositivi come OZO di Nokia, una macchina fotografica e videocamera dedicata alla realizzazione di immagini per la VR, la piattaforma si è aperta alla realtà virtuale e alle fotografie a 360 gradi. In un primo momento sono state “convertite” soltanto immagini di panorami ma è facile ipotizzare che in brevissimo tempo il nuovo formato venga esteso e reso compatibile per ogni dispositivo e utente.

Bisogno di un videomaker?

Un ulteriore passo verso il futuro potrebbe arrivare grazie a Google e alle nuove sperimentazioni relative alla fotografia Light Field. Lo scorso anno il Team VR dell’azienda californiana ha iniziato a lavorare su questo tipo di fotografia reso celebre da Lytro e dalle sue macchine futuristiche. Il meccanismo è all’apparenza semplice: il mezzo tecnico non si limita più a catturare i raggi luminosi che entrano nell’obiettivo ma tutti i raggi presenti sulla scena provenienti da tutte le possibili direzioni.

Al momento Google sta testando un nuovo paradigma basato su 16 fotocamere installate su un arco circolare che ruota su un piano trasversale e sta cercando di rendere questa tecnologia più accessibile a livello economico e tecnologico. Per farsi un’idea dello stato dell’arte è sufficiente scaricare l’app “Welcome to Light Fields” che presenta alcune immagini realizzate all’interno dello Space Shuttle Discovery.

E se molto è già cambiato e molto cambierà dalla parte di chi scatta le foto, la rivoluzione tecnologica investirà anche la fruizione delle immagini. Nel futuro non ci troveremo più davanti a foto  in 2D da guardare su carta o sullo schermo di un computer ma “entreremo” nelle immagini grazie ai visori di realtà virtuale, potremo esplorare le scene immortalate, interagire con esse e magari rivivere i suoni e i movimenti presenti al momento dello scatto. Una vera e propria rivoluzione copernicana che trasformerà lo spettatore in un vero e proprio attore sulla scena.

ShareTweet
Articolo Precedente

Autofocus: ottenere immagini nitide in qualunque situazione – Parte 2

Prossimo Articolo

Tutorial Photoshop: EFFETTO FRACTALIUS

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

Resale e riciclo tecnologico: come si sono evoluti i programmi di permuta smartphone negli ultimi anni
Rubriche

Resale e riciclo tecnologico: come si sono evoluti i programmi di permuta smartphone negli ultimi anni

La fotografia che racconta il gioco
Rubriche

La fotografia che racconta il gioco

Canon presenta la rivoluzionaria EOS C80, una meraviglia cinematografica
La Tecnologia

Canon presenta la rivoluzionaria EOS C80, una meraviglia cinematografica

L’iPhone 16 Pro e il Pro Max di Apple elevano la fotografia mobile a nuove vette
News

L’iPhone 16 Pro e il Pro Max di Apple elevano la fotografia mobile a nuove vette

Quale smartphone scegliere per scattare fotografie professionali
Rubriche

Quale smartphone scegliere per scattare fotografie professionali

Wondershare Recoverit: il nuovo programma di recupero foto gratis
Rubriche

Wondershare Recoverit: il nuovo programma di recupero foto gratis

Prossimo Articolo
Tutorial Photoshop: EFFETTO FRACTALIUS

Tutorial Photoshop: EFFETTO FRACTALIUS

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Resale e riciclo tecnologico: come si sono evoluti i programmi di permuta smartphone negli ultimi anni
  • La fotografia che racconta il gioco
  • Canon presenta la rivoluzionaria EOS C80, una meraviglia cinematografica
  • L’iPhone 16 Pro e il Pro Max di Apple elevano la fotografia mobile a nuove vette
  • Quale smartphone scegliere per scattare fotografie professionali
  • Wondershare Recoverit: il nuovo programma di recupero foto gratis
  • Il miglior editor video per Mac: leggi la guida per imparare
  • Che differenza c’è tra il caricabatterie e l’alimentatore PC?
  • Opere d’arte famose utilizzate nei giochi online
  • Servizio fotografico per eventi aziendali: come realizzarlo e quanto costa.
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Bisogno di un Fotografo o di un Videomaker?
  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2023 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2023 Fotografare in Digitale

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?