Un fotografo o un Videomaker?
Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Come Fare Come Fare (tutorial)

Fotografare le statue e le sculture

di Beppe
in Come Fare (tutorial)
Tempo di Lettura:4 minuti
A A
0

Hai bisogno di un fotografo?

Fotografare le statue o fotografare le sculture è una delle pratiche più comuni, sopratutto nel nostro paese dove la quantità di sculture, o più genericamente di opere d’arte, è immensa. Quando ci si appresta a fotografare le sculture e le statue non si scatta banalmente una fotografia, ma si mira  trasformare un’opera d’arte di un artista in una nuova opera d’arte (o almeno questo è l’obiettivo).

Quindi, quando si fotografa una scultura, si può scattare banalmente una foto oppure raccontare una storia: tutto sta a come voi fotografi vi apprestate a fotografare le sculture, il punto di vista, l’inquadratura, le luci e via discorrendo. Nel prosieguo di questo articolo cercheremo di fare il punto sul modo migliore di fotografare le statue, esplorando le tecniche e le differenti possibilità al fine di ispirare il vostro punto di vista creativo. Ricordate che quando si fotografa l’arte, anche una semplice ombra può fare la differenza in bene o in male.

fotografare le statue
By: Kyle Rush – CC BY 2.0

Quattro sono i punti di considerare quando si fotografa una scultura, ovvero:

  • L’illuminazione
  • La Prospettiva
  • L’attenzione ai dettagli
  • La storia dell’opera d’arte

Fotografare le statue: l’illuminazione

L’illuminazione può o non può giocare a nostro favore. Le giornate nuvolose riducono al minimo le ombre dure e permettono un’illuminazione più uniformemente distribuita. Al contrario, giornate soleggiate permettono ombre più dure ma anche una maggiore enfasi sui dettagli, le curve, le fessure e gli angoli delle statue. Se gestite male, però, piuttosto che enfasi la luce forte può mascherare questi particolari, appiattendo e di molto la fotografia realizzata.

fotografare le sculture
By: Glen – CC BY 2.0

Se siete in vacanza e avere solo un paio d’ore a disposizione, dovete lavorare con ciò che la natura vi offre in quel momento: l’ideale sarebbe avere un cielo leggermente coperto, in modo da ottenere la massima flessibilità nel fotografare le statue (dal punto di vista della luce, con ombre morbide). Se al contrario vi ritrovate con un sacco di ombre a causa di un’illuminazione sfavorevole, cercate di usare le stesse ombre (dure) a vostro vantaggio:spostatevi intorno alla statua finché non riuscirete a trovare un punto in cui le ombre non “peggiorano” la statua stessa, come per esempio cancellando le venature o le imperfezioni del materiale di cui è fatta la scultura stessa (le imperfezioni raccontano la storia della scultura).

 La prospettiva

Se avete da poco cominciato a fotografare le statue, dovete ricordarvi che una statua va trattata come se si trattasse di una “persona”. Detto in parole povere, cominciate con l’applicare le regole classiche del ritratto.

Bisogno di un videomaker?

Se siete molto vicini alla statua, fate qualche passo indietro in modo da avere una visuale più ampia della scena stessa (quindi vedere oltre la sola statua). Al contrario, se siete lontani dalla statua, avvicinatevi ad essa in modo da rendere la stessa un soggetto più “importante” all’interno della scena. In entrambi i casi, cercate di evitare lo zoom ma muovetevi voi stessi (in questo modo non avrete problemi di modifica della profondità di campo), alzatevi o abbassatevi al fine di cambiare anche la prospettiva della foto finale.

fotografare le stature e fotografare le sculture
By: Gary Ullah – CC BY 2.0

Lavorate con la profondità di campo al fine di evidenziare una particolare caratteristica della statua che ha attirato la vostra attenzione e cercate di riempire la scena proprio con quel dettaglio. Al contrario, se volete fotografare la statua nella sua interezza, fate attenzione a ciò che circonda l’opera d’arte stessa come la gente, edifici impersonali, cestini della spazzatura: cercate di evitarli o almeno di mitigarli, come per esempio applicando un effetto sfocato su ciò che è sullo sfondo.

Un altro trucco per cancellare ciò che è intorno alla statua è quello di utilizzare un treppiede e filtro a densità neutra, abbinato ad un tempo di scatto lungo. In questo modo catturerete il movimento intorno alla statua. Movimento che sarà tanto più accentuato quanto più lungo sarà il tempo di scatto: con questo trucchetto potete rendere ciò che è intorno alla statua una macchia indistinguibile di colori, annullando quindi la presenza di troppe persone.

Attenzione al dettagli

Come già accennato in precedenza, i dettagli sono fondamentali quando ci si appresta a fotografare le statue o a fotografare le sculture. E non mi riferisco solo ai dettagli delle opere d’arte ma anche ai dettagli intorno ad esse: cartelli stradali, luci, altri oggetti che poco o nulla hanno a che fare con ciò che volete fotografare. Per quanto alcuni dettagli possono essere corretti in fase di post processing, bisogna sempre fare il massimo, in fase di scatto, per evitare tutte le possibili distrazioni.

Alberi e rami possono fornire un elemento piacevole nella definizione della scena e dell’inquadratura. Ma alberi e rami potrebbero anche apparire come una distrazione, se compaiono proprio dietro la testa della statua: fate quindi molta attenzione in fase di composizione e nel caso spostatevi per evitarli.

Le statue realizzate con materiali che riflettono la luce potrebbero creare problemi con alcuni tipi di illuminazione. Controllate quindi sempre l’istogramma per cercare aree sovraesposte e regolate l’esposizione di conseguenza. Se lavorate durante un periodo della giornata molto soleggiato, montate un polarizzatore circolare per proteggere e migliorare la saturazione del colore e ridurre al minimo il fenomeno dell’abbagliamento.

Bisogno di un fotografo o di un videomaker?

La storia dell’opera d’arte

Cosa pensate dell’opera che state fotografando? Perché l’artista ha realizzato quell’opera? A chi si è ispirato? Fatevi queste domande e cercare di dare una risposta tramite la vostra fotografia. La maggior parte delle opere d’arte, per quanto realizzate su commissione, contengono “l’impronta” dell’artista, dello stato d’animo dello stesso quando ha realizzato la scultura stessa. Ovviamente non sarete in grado di sapere cosa l’artista provava o realmente voleva rappresentare, ma potete immaginarlo. E di conseguenza potete prendervi delle libertà creative, come saturare o desaturare i colori, aumentare o diminuire il contrasto e giocare con luci, ombre o contrasto. Potete anche scegliere di fotografare in bianco e nero al fine di aumentare la drammaticità della statua e per evitare qualsiasi tipo di interferenza con ciò che circonda la statua stessa.

ShareTweet
Articolo Precedente

Come ottimizzare la presenza sui social network

Prossimo Articolo

Guardatevi dai concorsi fotografici finti

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?
Come Fare (tutorial)

Come fare foto con sfondo nero ?

Consigli pratici per comprare una macchina fotografica digitale
Come Fare (tutorial)

Consigli pratici per comprare una macchina fotografica digitale

Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?
Come Fare (tutorial)

Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?

4 strumenti gratuiti per recuperare i dati dalla scheda SD
Come Fare (tutorial)

4 strumenti gratuiti per recuperare i dati dalla scheda SD

fotografie al sole
Come Fare (tutorial)

Come scattare fotografie al sole (ed elaborare le immagini)

Reverse Lens Macro
Come Fare (tutorial)

Fotografia Macro “Reverse Lens” – Come fare foto macro con il “Backward Thinking”

Prossimo Articolo
concorsi fotografici falsi

Guardatevi dai concorsi fotografici finti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Resale e riciclo tecnologico: come si sono evoluti i programmi di permuta smartphone negli ultimi anni
  • La fotografia che racconta il gioco
  • Canon presenta la rivoluzionaria EOS C80, una meraviglia cinematografica
  • L’iPhone 16 Pro e il Pro Max di Apple elevano la fotografia mobile a nuove vette
  • Quale smartphone scegliere per scattare fotografie professionali
  • Wondershare Recoverit: il nuovo programma di recupero foto gratis
  • Il miglior editor video per Mac: leggi la guida per imparare
  • Che differenza c’è tra il caricabatterie e l’alimentatore PC?
  • Opere d’arte famose utilizzate nei giochi online
  • Servizio fotografico per eventi aziendali: come realizzarlo e quanto costa.
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Bisogno di un Fotografo o di un Videomaker?
  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2023 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2023 Fotografare in Digitale

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?