Un fotografo o un Videomaker?
Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Rubriche

6 buoni consigli per evitare di perdere i nostri scatti

di Beppe
in Rubriche
Tempo di Lettura:4 minuti
A A
0

Hai bisogno di un fotografo?

Dopo aver ascoltato racconti su compact flash smarrite, distrutte o formattate, ho deciso di scrivere un breve articolo su come conservare le schede di memoria e su come non perdere le fotografie durante le nostre sessioni fotografiche.

evitare di perdere i nostri scatti
lppicture / Pixabay

Perdere immagini durante uno shooting, un matrimonio, oppure durante un viaggio lungo e costoso può essere davvero un incubo. Dopo che succede, ti rendi conto che oltre al banale aspetto finanziario (non troppo, in alcuni casi), il danno è anche la perdita creativa, per sua natura irrecuperabile. Noi, come fotografi, dobbiamo lavorare con parecchia zavorra e trascorriamo molto tempo a modificare di volta in volta assetto ed equipaggiamento, componendo i nostri scatti usando punti e angoli diversi. Dopo averci messo così tanto impegno, l’ultima cosa che vorremmo è perderli. Quel che è peggio è che – soprattutto chi ha girato per un po’ – conosciamo il valore di uno scatto già nell’istante in cui lo vediamo. Diamo un’occhiata al display della fotocamera e sappiamo che è quello li, si, è proprio lui il più bello. Quando perdiamo le foto, iniziamo a ricordare quelle anteprime, quella piacevolissima sensazione nel vederle. Poi arriva di colpo il rimorso, come una doccia gelata.

Se potessimo fare qualcosa per evitarlo, perché perdere l’occasione?

Vediamo qualche consiglio utile che può aiutarci a stare lontano dai guai.

1) Eseguiamo il backup

Regola numero uno. Per molti è la legge dell’ovvio, ma è sempre meglio ribadire il concetto.

Che tu sia un fotografo professionista o un appassionato di fotografia, è fondamentale non solo eseguire il backup su NAS del tuo archivio, ma anche dei nuovi scatti che stanno ancora sulle memory card. Può sembrare banale, ma è utilissimo avere sempre un PC portatile con noi. Ne esistono alcuni molto compatti e leggeri, non è necessaria chissà quale potenza o velocità, ma solo un’interfaccia che ci permetta di riversare il contenuto delle nostre schede ad un supporto più grande e capiente. Portiamoci dietro un paio di hard disk esterni, per sicurezza e mettiamo tutto li in attesa di tornare a casa. Ora, quando diciamo “backup”, non significa eseguire il backup delle foto per poi eliminarle dalle schede di memoria. Non dovremmo mai tenere i dati su un unico supporto, questo perché qualsiasi supporto dati può rompersi, deteriorarsi o essere rovinosamente smarrito. Con i dischi rigidi, è solo una questione di tempo, anche utilizzandoli correttamente. Si parla del 2% di probabilità all’anno, sommata di anno in anno. In 10 anni avremo il 20% di probabilità di perdere qualcosa, o peggio, tutto quanto.

Bisogno di un videomaker?

JPRoche [CC BY-SA 3.0 ]
Personalmente, quando eseguo il backup delle mie foto, tengo gli originali su schede di memoria, finché non torno a casa in sicurezza. Solo dopo aver copiato tutte le immagini su un NAS con doppio disco, mi sono sentito tranquillo di formattare le schede.

Se avete una macchina Dual Slot, è un’ottima cosa: c’è un margine maggiore di sicurezza e potrete in molti casi fare a meno di copiarvi le immagini “sul campo” attraverso un laptop. A patto che configuriate la fotocamera per utilizzare le schede come una la copia dell’altra (mirroring).

2) Etichettiamo tutto, o quasi.

Di solito etichetto le mie schede di memoria con data e luogo. Alcuni scrivono anche i dati di contatto, così in caso di smarrimento possiamo sperare in qualche buon samaritano che ce le restituisca. Se la scheda non ha spazio apposito per etichette, esistono in commercio delle ottime etichettatrici o alla peggio, va bene anche un piccolo pezzo di nastro adesivo (che sia sottile opaco) e un buon pennarello indelebile a punta fine.

3) Prendiamoci cura delle schede di memoria.

Manteniamo le memory card organizzate e conservate correttamente nella borsa fotografica. Ci sono varie custodie per schede di memoria, alcune in neoprene o in plastica morbida in grado di contenere fino a 16 schede. Conservare le schede di memoria nelle tasche proprie o della borsa non è una buona idea, dal momento che sporcizia, umidità e altri fattori potrebbero danneggiarle.

Un fattore spesso distruttivo per le Compact Flash è la polvere: può entrare nei fori e intasarli.

evitare di perdere i nostri scatti

Bisogno di un fotografo o di un videomaker?

Se abbiamo solo un paio di schede e non vogliamo acquistare un astuccio, almeno conserviamo le schede di memoria nelle custodie di plastica originali. Una volta arrivati a casa, conserviamole in uno posto fresco e asciutto (non in cantina, non in soffitta). Un’ottima idea, per mantenere al meglio i contatti delle nostre schede, è conservarle in mezzo a bustine di gel di silice (Silica Gel). Se ne trovano in commercio di diverse marche a ottimi prezzi.

4) Mettiamo da parte le schede piene

Una volta ho formattato una carta usata con foto che non avevo ancora scaricato, perché non avevo fatto in modo di distinguerla dalle altre subito dopo averla tirata fuori dalla macchina. Mentre è ancora possibile recuperare foto da schede appena formattate, se scriviamo qualcosa sulla scheda appena formattata, andiamo via via a ridurre le probabilità di recuperare le foto cancellate man mano che arrivano le nuove. In qualsiasi negozio di bricolage o di cancelleria si possono trovare scatoline colorate in PVC o in gomma. Personalmente, metto un pezzettino di carta dentro la custodia per “contrassegnarle” come piene e non utilizzarle finché non torno a casa.

5) Formattiamo le schede dal menù della fotocamera

Questo per tre motivi: in prima battuta, stressiamo molto meno la memory card rispetto a cancellare in massa tutte le fotografie dal computer. La formattazione è un processo quasi istantaneo e comporta molte meno operazioni di scrittura rispetto alla cancellazione massiva.

Il secondo motivo è relativo a questioni di compatibilità: alcune fotocamere sono piuttosto schizzinose nel riconoscere correttamente le schede se formattate con un PC o con alcuni sistemi operativi.

Il terzo motivo è, banalmente, la velocità. Facciamo molto prima!

Marco Verch – CC

6) Non facciamoci prendere dal “clicca e cancella”

 

Se non ci piace un’immagine, o se viene male, cancellarla è sacrosanto. Il problema è che tendiamo molto ad automatizzare mentalmente la sequenza di tasti necessaria alla cancellazione. Su molte fotocamere, se non si presta attenzione, è possibile eliminare accidentalmente più di un’immagine, il che potrebbe rapidamente diventare un bel problema. Immaginate poi che succeda nel trambusto di un matrimonio. Se dobbiamo eliminare uno scatto venuto male o poco soddisfacente, facciamolo più tardi, in un momento di calma. L’ideale sarebbe farlo durante la postproduzione, comodamente seduti davanti al PC e senza il rischio di perdere qualche scatto nel frattempo.

ShareTweet
Articolo Precedente

Fotografare con i droni: suggerimenti e consigli

Prossimo Articolo

Tutorial Photoshop -Come progettare il mockup

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

Resale e riciclo tecnologico: come si sono evoluti i programmi di permuta smartphone negli ultimi anni
Rubriche

Resale e riciclo tecnologico: come si sono evoluti i programmi di permuta smartphone negli ultimi anni

La fotografia che racconta il gioco
Rubriche

La fotografia che racconta il gioco

Canon presenta la rivoluzionaria EOS C80, una meraviglia cinematografica
La Tecnologia

Canon presenta la rivoluzionaria EOS C80, una meraviglia cinematografica

L’iPhone 16 Pro e il Pro Max di Apple elevano la fotografia mobile a nuove vette
News

L’iPhone 16 Pro e il Pro Max di Apple elevano la fotografia mobile a nuove vette

Quale smartphone scegliere per scattare fotografie professionali
Rubriche

Quale smartphone scegliere per scattare fotografie professionali

Wondershare Recoverit: il nuovo programma di recupero foto gratis
Rubriche

Wondershare Recoverit: il nuovo programma di recupero foto gratis

Prossimo Articolo
Tutorial Photoshop -Come progettare il mockup

Tutorial Photoshop -Come progettare il mockup

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Resale e riciclo tecnologico: come si sono evoluti i programmi di permuta smartphone negli ultimi anni
  • La fotografia che racconta il gioco
  • Canon presenta la rivoluzionaria EOS C80, una meraviglia cinematografica
  • L’iPhone 16 Pro e il Pro Max di Apple elevano la fotografia mobile a nuove vette
  • Quale smartphone scegliere per scattare fotografie professionali
  • Wondershare Recoverit: il nuovo programma di recupero foto gratis
  • Il miglior editor video per Mac: leggi la guida per imparare
  • Che differenza c’è tra il caricabatterie e l’alimentatore PC?
  • Opere d’arte famose utilizzate nei giochi online
  • Servizio fotografico per eventi aziendali: come realizzarlo e quanto costa.
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Bisogno di un Fotografo o di un Videomaker?
  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2023 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2023 Fotografare in Digitale

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?