Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
  • Login
  • Register
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
No Result
View All Result
Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Rubriche

5 errori comuni da evitare in fotografia

by Beppe
Reading Time:3min read
0
ADVERTISEMENT

Non si smette mai di imparare. E questo concetto vale anche in ambito fotografico, anche tra chi è un esperto fotografo. Pensateci: il processo effettivo di scattare una buona foto si basa su un’intera catena di eventi da realizzare nel milgiore dei modi. In questa catena ci pososno essere anche tantissimi step: se uno di questi è omesso o realizzato male, la differenza tra la foto che sarebbe potuta essere e quella ottenuta potrebbe essere immensa. Ed è per questo che bisogna saper individuare ed evitare gli errori comuni più classici.

Indice dei contenuti

    • 0.1 RELATED POSTS
    • 0.2 Tipi di fotografia: una lista completa di generi fotografici
    • 0.3 Suggerimenti per l’archiviazione delle foto
    • 0.4 7 errori da evitare quando si fotografa la fauna selvatica
  • 1 Auto ISO
  • 2 Errori comuni: Non scaricare le schede
  • 3 Non caricare le batterie
  • 4 Selezionare troppe o selezionare la lente sbagliata
  • 5 Scattare e non guardare

RELATED POSTS

Tipi di fotografia: una lista completa di generi fotografici

Suggerimenti per l’archiviazione delle foto

7 errori da evitare quando si fotografa la fauna selvatica

Il problema che si pone è che, con l’aumentare dell’esperienza fotografica, alcuni di questi passaggi tendono a finire sull’autopilota. Quando ciò accade, corriamo il rischio di commettere un errore. Diamo un’occhiata ad alcuni degli errori comuni più frequenti.

5 errori comuni
qimono / Pixabay

Auto ISO

L’Auto ISO può essere uno strumento potente per un fotografo, ma può anche essere la fonte di immagini scadenti. Questo è particolarmente vero se si riprende alla fine della giornata e durante le ore d’oro e blu. Se si lascia attivo l’Auto ISO, la velocità dello scatto si riduce gradualmente con l’attenuarsi della luce. Ciò comporta un deterioramento della qualità dell’immagine. Potreste non notarlo all’inizio, ma quando la luce svanisce la velocità dell’otturatore dovrebbe diminuire. In caso contrario, c’è una buona probabilità che l’Auto ISO sia stato attivato.

Errori comuni: Non scaricare le schede

Si tratta di un errore elementare che un fotografo di qualsiasi esperienza può commettere. Si torna a casa dopo una lunga giornata di riprese e tutto ciò che si vuole è riposare e vedersi la serie preferita su Netflix..demandando lo scarico delle foto dalla scheda SD a tarda sera (a proposito, vi serve una buona scheda per la fotografia? guardate questa Toshiba SDXC). Tranne dimenticarsene. Il giorno seguente, zaino in spalla e via per una nuova giornata di scatti…salvo rendersi conto di aver appena esaurito lo spazio di memoria.

Cercate di essere meticolosi con il download della scheda, fatelo non appena tornati a casa. Vale anche la pena di portare memoria extra nel caso in cui l’inevitabile dovesse accadere.

regali natale 2017
By: John Stratford – CC BY 2.0

Non caricare le batterie

Anche questo è qualcosa che è molto facile da fare e praticamente per le stesse ragioni di cui sopra. Un altro fattore che entra in gioco è il supporre di avere abbastanza carica nella batteria per completare il vostro lavoro: una supposizione che non dovrebbe mai essere formulata! Lo svuotamento della batteria è una scienza imprecisa che può variare in base a molti fattori quali il tipo di scatto, il tipo di file, la temperatura, la raffica fotografica, l’uso del display e via discorrendo. Caricate sempre completamente le batterie prima di iniziare le riprese e se potete permettervelo, portate con voi diversi pezzi di ricambio.

ADVERTISEMENT

Selezionare troppe o selezionare la lente sbagliata

Questo è un errore che sia i nuovi arrivati che i fotografi esperti possono commettere. Il primo è quello di prendere più attrezzatura di quela effettivamente necessaria. L’effetto di ciò è di rallentare l’utente sia fisicamente che creativamente. Pensate in anticipo a ciò che si prevede di fotografare. Avrete bisogno che 300 millimetri f2.8? Se non pensate che vi serva, lasciatelo a casa e  salvare il peso.

ADVERTISEMENT

L’altro lato di questa medaglia è  relativo al fatto di prendere la lente sbagliata. Può succedere e nemmeno tanto raramente. Alle volte la sessione fotografica tende a variare leggermente, inglobando anche altri argomenti e non è detto che il nuovo “argomento” sia affrontabile con la stessa apparecchiatura. Nel dubbio dotatevi di qualche lente a focale fissa, se non altro sono leggere e maneggevoli.

ADVERTISEMENT

Scattare e non guardare

A volte un luogo è così bello che ci chiede solo di essere fotografato. Il problema è che ci siamo completamente focalizzati sul fotografare la scena tale da dimenticarci di staccare gli occhi dalla fotocamera e guardare la scena che vogliamo fotografare. Un errore anch’esso per nulla raro, anzi! Guardare una scena ha differenti vantaggi, a partire dall’assaporare il momento. Un altro vantaggio è che, guardare una scena, di fatto migliorerà la nostra creatività portandoci a scatti migliori. Se guardiamo una scena, saremo in grado di iniziare a guardarla in profondità, vedendo nuovi angoli e prospettive. E conseguentemente migliorare la nostra foto finale.

Quando scattiamo con la macchina fotografica perennemente attaccata al nostro occhio, spesso dimentichiamo il semplice compito di voltarci per vedere cosa c’è dietro di noi. Tralasciate per cinque minuti la fase di scatto per concentrarci su ciò che ci circonda ogni tanto è un ottimo modo per ridurre questo problema.

Questi cinque errori possono sembrare elementari, ed è proprio questo il punto. Trattandosi di procedure di base, esse tendono a diventare automatiche e quindi a diventare più facilmente un errore futuro. Ogni volta che ci si prepara a scattare o tornare a casa da una sessione fotografia è una grande idea quella di scorrere una checklist (anche mentale) di ciò che avreste dovuto o non dovuto fare al fine di evitare problemi in futuro.

ShareTweetShare
ADVERTISEMENT
Previous Post

La matematica del rumore

Next Post

Sony World Photography Awards 2018

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Related Posts

7 Consigli per fotografare opere d'arte
Rubriche

Tipi di fotografia: una lista completa di generi fotografici

archiviazione delle foto
Rubriche

Suggerimenti per l’archiviazione delle foto

7 errori da evitare quando si fotografa la fauna selvatica
Rubriche

7 errori da evitare quando si fotografa la fauna selvatica

fotografi attenti all'ambiente
Rubriche

5 consigli per diventare un fotografo attento all’ambiente

fotogiornalismo
Rubriche

Tutto ciò che un principiante dovrebbe sapere per migliorare la propria fotografia di strada

scegliere lo stabilizzatore
Rubriche

Come scegliere lo stabilizzatore per fotocamere

Next Post
Sony World Photography Awards 2016 – I vincitori

Sony World Photography Awards 2018

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Il Corso di Fotografia

icon storia della fotografia
La storia della fotografia
icon basi della fotografia
Le Basi della Fotografia
icon fotografia analogica
La fotografia analogica
icon fotografia avanzata
La Fotografia Avanzata
icon - approfondimenti di fotografia
Approfondimenti di fotografia
icon gli obiettivi
Gli obiettivi
icon gli accessori
Gli accessori
icon la luce
La luce ed il flash
icon generi fotografici
I Generi fotografici
icon consigli fotografici
Consiglli fotografici
icon i grandi fotografi
I Grandi Fotografi
icon fisica e ottica
Fisica e ottica
icon composizione fotografica
La composizione fotografica
icon come fare a
Come fare a...
icon professione fotografo
Professione fotografo

Ultimi Articoli

  • Tipi di fotografia: una lista completa di generi fotografici
  • SEO per i blog di Fotografia: come far notare i tuoi post a Google (parte 3)
  • Suggerimenti per l’archiviazione delle foto
  • 7 errori da evitare quando si fotografa la fauna selvatica
  • SEO per i blog di Fotografia: come far notare i tuoi post a Google (parte 2)
  • 5 consigli per diventare un fotografo attento all’ambiente
  • Tutto ciò che un principiante dovrebbe sapere per migliorare la propria fotografia di strada
  • Il SEO e i blog di fotografia – Parte 2: cambiare approccio al SEO
  • Come scegliere lo stabilizzatore per fotocamere
  • Come la fotografia può alleviare l’ansia
ADVERTISEMENT
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Pubblicizza su Fotografare in Digitale
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

No Result
View All Result
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?