Un fotografo o un Videomaker?
Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Come Fare Come Fare (tutorial)

Come Fotografare quando piove

di Beppe
in Come Fare (tutorial)
Tempo di Lettura:5 minuti
A A
0

Hai bisogno di un fotografo?

La pioggia è sempre stata uno dei peggiori nemici del fotografo, soprattutto quando si è impegnati a fotografare matrimoni, ritratti o qualunque scena nella quale siano presenti delle persone. La pioggia scombina i piani, stravolge le scene e rende le persone poco propense a mettersi in posa, soprattutto quando non si tratta di una leggera pioggerellina, per non parlare della differenza di luce che la pioggia apporta a tutta la scena: ma come fotografare quando piove?

La pioggia sembra insomma una prospettiva spaventosa per un fotografo, ma con un po’ di preparazione si può essere in grado di gestire anche la più folle delle tempeste, creando delle immagini stupefacenti.

Trattare con la pioggia nel caso di matrimoni e ritratti è fondamentalmente differente. Cominciamo ad analizzare il primo caso, quello dei matrimoni, dove la pioggia è decisamente un problema molto grande.

I matrimoni e la pioggia

La chiave di tutto è la preparazione. Con un matrimonio non si scherza, non si improvvisa. Bisogna sempre avere pronto un piano di riserva nel caso la pioggia arrivi durante una qualunque fase del matrimonio, in modo da non rovinare la festa agli sposi (e il vostro lavoro, ovviamente).

imparare a fotografare sotto la pioggia
ohurtsov / Pixabay

Prima di tutto, preparate la vostra attrezzatura per il maltempo. Portate con voi degli ombrelli, possibilmente grossi e numerosi. Alcuni serviranno per preparare il set fotografico (quindi per gli sposi), altri per coprire parte dell’attrezzatura e voi stessi. Occhio al colore degli ombrelli: cercate di procurarvi degli ombrelli che siano in sintonia con l’abito della sposa (nel caso sia necessario farli entrare nella scena). In secondo luogo, preferite il bianco o i colori molto chiari: la luce rimbalzerà sul tessuto dell’ombrello cambiando di fatto l’illuminazione della scena. Un ombrello bianco minimizzerà questo problema.

Dotatevi di parecchi sacchetti di plastica trasparenti, vi serviranno per imballare luci, macchina fotografica e quant’altro avete con voi durante il servizio fotografico.

Bisogno di un videomaker?

Portate con voi anche dei teli di plastica dove far sistemare gli sposi: se dovete fare una sessione di fotografia in un parco, per esempio, dovrete affrontare il problema del fango. Per evitarlo, basterà stendere a terra un telo in modo che i soggetti non si infanghino. Anche in questo caso il consiglio è quello di dotarsi di differenti colori e, in fase di sistemazione della scena, coprirli per quanto possibile con del materiale presente in loco, come delle foglie (magari non troppo bagnate).

Asciugamani e b di ricambio per il fotografo non devono mancare mai nella dotazione per un servizio fotografico del genere: preparatevi ad asciugare voi stessi e l’attrezzatura.

Il secondo, e più importante parte della tua preparazione in dotazione con il location scouting. Hai bisogno di sapere di una posizione che vi permetterà di creare grandi immagini anche in caso di maltempo. Questo può sembrare un compito arduo, ma in realtà non è troppo difficile. E una volta trovato un paio di posizioni buona pioggia, è possibile riutilizzarli per ogni matrimonio in cui il tempo è un problema, e non devi preoccuparti di nuovo! Buon affare, giusto ?

Un po’ prima il servizio fotografico, fare un sopralluogo nei luoghi dove farete le fotografie. Il sopralluogo, se non siete dei fotografi alle prime armi, dovrebbe essere già in preventivo, ma ricordatevi di aggiungere alle cose da osservare anche l’individuazione di punti e zone dove possiamo fare delle fotografie in caso di pioggia: un portico, un arco o qualunque zona che, in presenza di bel tempo, magari non avreste scelto per il servizio fotografico.

Alcuni fotografi, soprattutto per primi piani, ricorrono alluso di gazebo. Personalmente non la ritengo una scelta fantastica in quanto si tratta di strutture normalmente piccole e quindi impediscono al fotografo di muoversi e cambiare inquadratura. Piuttosto portatevi delle corde e degli altri teli di plastica in modo da improvvisare una tettoia (più alta possibile) sopra i vostri soggetti fotografici,magari fissando le corde a degli alberi o colonne nelle vicinanze.

Non dimenticate delle luci aggiuntive: nel caso di pioggia sicuramente avrete una riduzione di luminosità e dovete tenerne conto.

Bisogno di un fotografo o di un videomaker?

Un parcheggio multipiano al coperto fa al caso nostro in caso di pioggia
Un parcheggio multipiano al coperto fa al caso nostro in caso di pioggia

I ritratti e la pioggia

Anche i caso di fotografia ritrattistica è necessario preparare un piano per la pioggia.

Prima di tutto, prendete in considerazione il luogo dove volete realizzare le fotografie: nel caso di pioggia, probabilmente, fareste bene a scegliere un luogo non solo più riparato rispetto a quello che scegliereste nel caso di bel tempo, ma soprattutto più vicino. Questo perché, oltre a necessitare di più tempo per raggiungerlo con la pioggia, le condizioni di luce sono decisamente differenti con effettivamente meno tempo a disposizione per il servizio fotografico, a meno di lavorare con delle luci artificiali.

Per quanto riguarda la scelta del set fotografico, il suggerimento principe è quello di guardare ad ambienti chiusi, in modo da minimizzare i problemi che la pioggia può creare.

Essere in grado di girare all’interno di un edificio è sicuramente la situazione migliore in caso di pioggia. Se fuori fa freddo ed è ventoso, gli scatti in interno assicurano (o quasi) la riuscita del servizio fotografico, o per lo meno eviteranno che il vostro soggetto decida di piantarvi in asso per i troppi disagi. Senza parlare dei servizi fotografici dove è necessario un cambio d’abito, molto più complessi in caso di pioggia. Ovviamente lavorare all’interno ha un problema: la luce. E’ quindi necessario individuare una buona posizione nell’edificio  possibilmente vicino a delle finestre. E più grandi sono le finestra, maggiore sarà la quantità di luce a disposizione, per cui non fermatevi alla prima feritoia disponibile ma continuate a cercare nell’edificio prescelto. Soprattutto individuate delle finestre che diano verso il sole all’ora che vi interessa.

Copyright Flavio (https://goo.gl/8CfVKW)
Copyright Flavio by CC BY 2.0

Per quanto riguarda gli edifici, una buona scelta potrebbe essere quella di usare i centri commerciali: molto grandi e con delle zone, soprattutto vicino alle finestre, poco usate. In più moltissimi centri commerciali presentano vetrate molto grandi. Anche gli uffici (per quanto meno accessibili) possono essere una buona scelta.

Una seconda soluzione in tema di set è data dai parcheggi o dai garage. Avete presente i parecchi multipiano? Si tratta di strutture dotate di moltissime finestre, spesso prive di vetri e molto ampie, il che non guasta per quanto riguarda la qualità della luce. Se avete optato per un garage, ricordatevi di visitarlo tutto: sia la luce che la quantità di persone (e di auto) varia parecchio da piano a piano.

Terza opzione, casa. In questo caso ovviamente si tratta di ripensare del tutto al servizio fotografico (se era stato programmato per l’esterno, usare un luogo chiuso e piccolo come un appartamento non è proprio la stessa cosa), quindi non è proprio la soluzione perfetta. Ma fare degli scatti a casa del soggetto è una possibilità interessante soprattutto perché il vostro soggetto si potrebbe sentire più a suo agio. Ovviamente dovete tenere presente anche la possibilità che la persona in questione si senta invasa e non gradisca che voi entriate nel suo appartamento: usate sempre molto tatto e soprattutto fate domande dirette (pretendendo risposte dirette!) ai vostri interlocutori.

fotografare sotto la pioggia
Fifaliana-joy / Pixabay

Nel caso in cui non vi sia possibile individuare a propri un posto per un servizio fotografico al coperto, non vi resta che adattare l’ambiente alla pioggia: dovete portarvi un po’ di attrezzatura dietro. Ombrelli, teli, corde e quant’altro saranno fondamentali per costruire un riparo temporaneo sotto il quale sistemare il vostro soggetto, l’attrezzatura e voi stessi. In caso di uso di ombrelli o teli, fate attenzione alla luce sul volto del vostro soggetto: l’ombrello potrebbe creare delle ombre non volute così come un ombrello scuro potrebbe variare il colore della luce che illumina il soggetto stesso. Optate se possibile per ombrelli chiari e posizionatevi in modo che non coprano direttamente il sole (o almeno la posizione dove il sole dovrebbe essere).

Nel caso di pioggia particolarmente battente, la soluzione migliore è quella di rimandare la sessione fotografica. Sia nel caso di ritratti che di matrimoni. Se nel caso di ritratti non dovreste avere particolari problemi con il o i soggetti, nel caso dei matrimoni è quantomai impossibile ottenere uno spostamento che non vada oltre l’ora: discutete quindi con gli sposi (prima del matrimonio, in fase di stipula contratto) del piano di backup in caso di pioggia battente e suggerite di fare le fotografie in un posto chiuso (ricordatevi di dare suggerimenti e posizioni). In caso di viaggio di nozze non imminente, potete provare a suggerire una sessione fotografica al giorno successivo: difficilmente accade ma è sicuramente un compromesso nel caso il tempo sia veramente avverso.

Copyright Half Man Half Ape(https://goo.gl/U0v185)
Copyright Half Man Half Ape by CC BY 2.0

Nel caso di fotografia di ritratti, al contrario, tenetevi pronti a chiamare il vostro soggetto per spostare la sessione. Attendete circa di essere ad un’ora dalla sessione fotografica prima di fare la chiamata. Che si tratti di riprogrammare la sessione fotografica nella stessa giornata o in una data differente, ricordatevi di comunicarla subito all’interlocutore e non rimandate la scelta della data ad un altro momento.

Tags: lucepioggia
ShareTweet
Articolo Precedente

Come Fotografare la Pioggia

Prossimo Articolo

Nikon presenta la D610 – l’erede della sfortunata D600

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?
Come Fare (tutorial)

Come fare foto con sfondo nero ?

Consigli pratici per comprare una macchina fotografica digitale
Come Fare (tutorial)

Consigli pratici per comprare una macchina fotografica digitale

Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?
Come Fare (tutorial)

Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?

4 strumenti gratuiti per recuperare i dati dalla scheda SD
Come Fare (tutorial)

4 strumenti gratuiti per recuperare i dati dalla scheda SD

fotografie al sole
Come Fare (tutorial)

Come scattare fotografie al sole (ed elaborare le immagini)

Reverse Lens Macro
Come Fare (tutorial)

Fotografia Macro “Reverse Lens” – Come fare foto macro con il “Backward Thinking”

Prossimo Articolo
Nikon presenta la D610 – l’erede della sfortunata D600

Nikon presenta la D610 - l'erede della sfortunata D600

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Resale e riciclo tecnologico: come si sono evoluti i programmi di permuta smartphone negli ultimi anni
  • La fotografia che racconta il gioco
  • Canon presenta la rivoluzionaria EOS C80, una meraviglia cinematografica
  • L’iPhone 16 Pro e il Pro Max di Apple elevano la fotografia mobile a nuove vette
  • Quale smartphone scegliere per scattare fotografie professionali
  • Wondershare Recoverit: il nuovo programma di recupero foto gratis
  • Il miglior editor video per Mac: leggi la guida per imparare
  • Che differenza c’è tra il caricabatterie e l’alimentatore PC?
  • Opere d’arte famose utilizzate nei giochi online
  • Servizio fotografico per eventi aziendali: come realizzarlo e quanto costa.
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Bisogno di un Fotografo o di un Videomaker?
  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2023 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2023 Fotografare in Digitale

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?