Un fotografo o un Videomaker?
Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Come Fare Come Fare (tutorial)

Come fotografare attraverso le sbarre di una grata

di Beppe
in Come Fare (tutorial)
Tempo di Lettura:3 minuti
A A
0

Hai bisogno di un fotografo?

Chi non ha provato a fotografare gli animali allo zoo o un edificio o un personaggio famoso da dietro ad una grata o un cancello?  Fotografare attraverso una grata però non sempre è una bella esperienza in quanto le sbarre, orizzontali o verticali che siano, potrebbero danneggiare la nostra immagine sia in termini di composizione (con la presenza delle sbarre nell’immagine) sia nella messa a fuoco (se siamo di fretta può capitare che la macchina fotografica metta a fuoco una sbarra piuttosto che ciò che è alle sue spalle). Ma come evitare che le foto effettuate attraverso una recinzione siano da cestinare? Ecco una serie di piccoli e veloci consigli che sicuramente vi aiuteranno nell’ottenere un risultato almeno decente.

Siamo troppo vicini alle sbarre della recinzione e queste sono diventate il soggetto principale della fotografia.
Siamo troppo vicini alle sbarre della recinzione e queste sono diventate il soggetto principale della fotografia.

Prima di tutto, cercate sempre di avvicinarvi il più possibile alla recinzione. La soluzione ideale sarebbe quella di essere attaccati al recinto in modo da sistemare l’obiettivo in modo da evitare le sbarre o almeno ridurre al minimo la loro presenza limitandola ai bordi della lente (e quindi ai bordi del fotogramma). Ovviamente sappiamo bene che un caso del genere difficilmente avverrà e non è detto che le sbarre siano tanto distanziate tra loro da permetterci questo tipo di approccio.

In condizioni più normali, assicuratevi che la recinzione sia posizionata più o meno alla distanza che intercorre tra voi ed il vostro soggetto: se il soggetto è a circa 20 metri dal recinto, allora posizionatevi 20 metri dallo stesso.

L’uso di un teleobiettivo o comunque di un obiettivo con una lunghezza focale molto spinta  aiuterà a ridurre al minimo la profondità di campo e massimizzare la compressione scena, senza dimenticare che un teleobiettivo, riducendo drasticamente l’angolo di visuale, ridurrà la possibilità che le sbarre interferiscano con la vostra composizione.

Apertura al massimo. Questo di solito significa f /2 of/2.8 o in ogni caso impostate l’apertura più ampia che avete a vostra disposizione. Questo creerà la massima profondità di campo possibile, minimizzando l’influenza della recinzione sulla scena (recinzione che, rispetto al soggetto, è decisamente in primo piano.

grata - senza
Stessa scena ma effetto differente. Ci siamo allontanati dalla recinzione, abbiamo usato un obiettivo zoom e l’effetto è decisamente migliore: le sbarre sono scomparse ai lati della scena stessa

Attenzione alla luce. Prima di tutto, ricordatevi d non utilizzare il flash, pena il rischio di illuminare la recinzione creando dei punti di luce molto forte nella foto (al limite del bruciato) e dei punti scuri dovuti alla proiezione dell’ombra delle sbarre nella scena (rischiate un effetto di luci a “reticolo”). Prestate attenzione alla posizione del sole e cercate di posizionarsi in modo che non fornisca una retroilluminazione alla recinzione (in questa posizione il sole potrebbe, a causa dei riflessi sulla recinzione, creare dei riflessi o dei flares) né la illumini direttamente (il che può rendere la recinzione  più luminosa rendendola prominente nella scena, soprattutto per quanto riguarda i conseguenti problemi di sottoesposizione del soggetto che vi interessa immortalare. Una fonte diffusa in una giornata nuvolosa sarà per esempio perfetta, ma anche la luce diretta del sole proveniente da un  lato può essere un buon compromesso, a patto che si faccia attenzione alle ombre che questa luce genera, sia sul soggetto o nella zona immediatamente antecedente il soggetto, sia sull’obiettivo stesso (attenzione a porvi totalmente in ombra o totalmente fuori dall’ombra) . Se si riesce a trovare un posto in cui la recinzione è ombreggiata, provate a scattare da quella zona per ridurre al minimo i problemi legati alla luce.

Bisogno di un videomaker?

  •  Messa a fuoco manuale. L’autofocus potrebbe essere pesantemente ingannato dalla grata, per cui posizionatevi in manuale e prendete manualmente il fuoco. In ogni caso evitate l’autofocus continuo: basta un nulla, un piccolo movimento per far si che l’obiettivo focalizzi su una sbarra piuttosto che sul soggetto.
  • Evitate ovviamente qualunque situazione pericolosa quali arrampicarvi sulla recinzione o anche tentare di “infilare” l’obiettivo attraverso di essa: è il modo migliore per rischiare seriamente di arrecare un danno alla vostra apparecchiatura.

 

 

Tags: gratamessa a fuocorecinzione
ShareTweet
Articolo Precedente

Gli zoom all-in-one: qualche considerazione

Prossimo Articolo

Michael P. Smith ( USA 1937-2008)

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?
Come Fare (tutorial)

Come fare foto con sfondo nero ?

Consigli pratici per comprare una macchina fotografica digitale
Come Fare (tutorial)

Consigli pratici per comprare una macchina fotografica digitale

Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?
Come Fare (tutorial)

Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?

4 strumenti gratuiti per recuperare i dati dalla scheda SD
Come Fare (tutorial)

4 strumenti gratuiti per recuperare i dati dalla scheda SD

fotografie al sole
Come Fare (tutorial)

Come scattare fotografie al sole (ed elaborare le immagini)

Reverse Lens Macro
Come Fare (tutorial)

Fotografia Macro “Reverse Lens” – Come fare foto macro con il “Backward Thinking”

Prossimo Articolo
Michael P. Smith ( USA 1937-2008)

Michael P. Smith ( USA 1937-2008)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Resale e riciclo tecnologico: come si sono evoluti i programmi di permuta smartphone negli ultimi anni
  • La fotografia che racconta il gioco
  • Canon presenta la rivoluzionaria EOS C80, una meraviglia cinematografica
  • L’iPhone 16 Pro e il Pro Max di Apple elevano la fotografia mobile a nuove vette
  • Quale smartphone scegliere per scattare fotografie professionali
  • Wondershare Recoverit: il nuovo programma di recupero foto gratis
  • Il miglior editor video per Mac: leggi la guida per imparare
  • Che differenza c’è tra il caricabatterie e l’alimentatore PC?
  • Opere d’arte famose utilizzate nei giochi online
  • Servizio fotografico per eventi aziendali: come realizzarlo e quanto costa.
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Bisogno di un Fotografo o di un Videomaker?
  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2023 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2023 Fotografare in Digitale

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?