Un fotografo o un Videomaker?
Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Come Fare

8 consigli per le foto a lunga esposizione

di Beppe
in Come Fare, Qualche consiglio per
Tempo di Lettura:4 minuti
A A
1

Hai bisogno di un fotografo?

Le fotografie ottenute con una lunga esposizione sono diventate molto popolari negli ultimi anni ed hanno ottenuto nel tempo uno spazio sempre maggiore sulle riviste fotografiche, sui forum online o sui siti personali di fotografi in erba e professionisti.Questo fenomeno è stato spinto soprattutto dall’avvento delle ultime generazioni di macchine fotografiche nonché di una grandissima quantità di filtri a densità neutra (ND) di ottima qualità che, come sappiamo, aiutano a compensare la presenza di troppa luce (che brucerebbe la foto).

Filtri ND Circolari

Tuttavia, scattare fotografie quando si utilizzano filtri ad alta densità dà luogo ad una serie di problemi di cui bisogna essere a conoscenza in modo da prevenirli e non avere brutte sorprese in fase di visualizzazione finale dell’immagine.

Prima di tutto, ricordo cosa permette di fare un filtro a densità neutra: esso blocca  la luce senza lasciare una dominante di colore sull’immagine risultante. Ogni ‘stop’ di un filtro ND riduce la quantità di luce che entra nella fotocamera di un fattore 2, vale a dire:

  • 1 stop = 21 = 2 = ND2
  • 2 stop= 22 = 2 x 2 = 4 = ND4
  • 3 stop= 23 = 2 x 2 x 2 = 8 = ND8
  • 4 stop= 24 = 2 x 2 x 2 x 2 = 16 = ND16
  • 10 stop= 210 = 2 x 2 x 2 x 2 x 2 x 2 x 2 x 2 x 2 x 2 = 1024 = ND1024

Quindi abbiamo che un filtro ND4 riduce la quantità di luce che colpisce il sensore di un fattore 4 (2 stop),  un filtro ND8 diun fattore di 8 (3 stop) e così via, fino ad arrivare a al filtro ND1024 (10 stop), dove la luce è ridotta di un fattore pari a 1024 (l’otturatore deve essere aperto per oltre 1000 volte il tempo necessario a scattare una foto senza filtro).

L’applicazione classica del filtro ND è quello di ottenere l’effetto seta sull’acqua o sulle nuvole, un effetto del tutto irreale ma assolutamente “fotogenico”.

hoangtung1809 / Pixabay

Le lunghe esposizioni hanno quindi due problemi di fondo: la lunga esposizione stessa che incide fortemente sul movimento (l’effetto mosso può essere devastante) e la difficoltà nel calibrare la giusta quantità di luce che deve colpire il sensore (quale filtro ND scegliere?).

Bisogno di un videomaker?

Ecco di seguito otto semplici consigli per ottenere il meglio nelle fotografie a lunga esposizione.

  • Anche se un treppiede è considerato un requisito di base per molti fotografi, è ancora più importante quando si scatta con dei filtri ND in particolare quando questi sono molto densi (già da ND4). L’esposizione si può facilmente estendere a più di un paio di minuti il che richiede un treppiede  robusto e stabile. Stabile significa anche che il treppiede dovrà essere installato su un terreno solido, la colonna centrale non estesa e la cinghia della macchina fotografica  fissata in modo da non prendere  vento. Spesso viene consigliatodi appendere la borsa della fotocamera al treppiede per aggiungere zavorra: errore. La borsa può fungere da vela e innescare un effetto pendolo. Se volete inserire della zavorra nel sistema, procuratevi un sacchettino e riempitelo di riso o fagioli. Quindi appoggiatelo SOPRA la fotocamera (dove c’è il flash popup per esempio). Anche mezzo chilo in più può aiutare a rendere più stabile il sistema.
  •  Dato che il filtro è particolarmente denso e a meno che le condizioni sono davvero brillanti, non ci sarà luce sufficiente per consentire alla messa a  fuoco automatica di funzionare. Pertanto, è meglio mettere a fuoco l’inquadratura senza il filtro, passare alla messa a fuoco manuale e quindi applicare il filtro senza muovere la fotocamera. Ricordatevi la messa a fuoco manuale: in questo modo l’obiettivo non andrà  a caccia della messa a fuoco quando premerete il pulsante di scatto.
  • E ‘importante chiudere l’otturatore del mirino, o almeno coprire il mirino al fine di garantire una misurazione accurata della luce  e per evitare che la luce si diffonda dal mirino stesso durante il tempo di scatto. Certo, si tratta di un’accortezza che di certo non è molto critica, ma su tempi molto lunghi (sopra i 10 minuti) fa assolutamente la differenza.
  • Per esposizioni superiori a 60 secondi, è necessario usare la modalità ‘BULB della fotocamera. Il passaggio a questa modalità consente di aprire l’otturatore per tutto il tempo che si vuole consentendo esposizioni molto lunghe. Ciò però implica che:
    • Avrete bisogno  di un telecomando (via cavo o a radiofrequenza o infrarosso) in modo da poter bloccare l’otturatore sulla posizione di aperto per un determinato periodo di tempo.
    • È molto probabile che avrete bisogno di un modo per contare il tempo (quanto tempo vogliamo che l’otturatore rimanga aperto?). In alcuni casi, il conteggio è banale (per esempio, se l’esposizione senza il filtro è ¼ s, quando si utilizza un filtro ND1024 – 10 stop –  diventa 0,25s x ~ 1000 = 250s, 250s/60 = ~4 minuti) ma in altri può essere più difficile soprattutto sel le condizioni di luce cambiano abbastanza rapidamente: in tal caso procuratevi un’app per il vostro cellulare come ad esempio NDCalc per Android o iOS.
  • Scegliere le giuste condizioni. Le condizioni ideali per la fotografia a lunga esposizione si hanno quando il cielo è leggermente coperto (nuvole sparse) nonché un forte vento. Se non ci sono le nuvole o siamo in assenza di vento, non ci sarà granché movimento da aggiungere. Altri orari preferibili sono alba e tramonto con il sole basso sull’orizzonte: si ottiene un maggior contrasto soprattutto con le nuvole nel cielo.
  • Anche a bassi ISO le esposizioni molto lunghe possono introdurre rumore sotto forma di “pixel caldi”. Anche se non è facile notarli sullo schermo LCD, una volta visualizzata la foto su di un monitor potreste trovare tutta una serie di pixel rossi, verdi o blu. Un modo efficace per rimuoverli è quello di scattare una fotografia con il copriobiettivo della stessa durata della foto che vogliamo andare a fare: i pixel caldi saranno identici in tutte le foto (come se fosse una firma del sensore), quindi saranno presenti anche nella foto nera nelle stesse identiche posizioni. In fase di post produzione sarà facilissimo sottrarre i pixel e annullarne l’effetto sulla foto definitiva. Un altro suggerimento è quello di attivare la funzione anti pixel caldi che esiste in moltissime macchine fotografiche reflex di ultima generazione: questa funzione fa più o meno la stessa cosa ma in automatico.
  •  Alcune marche di filtri sono note per lasciare più di una dominante di colore sull’immagine finale. Questo è un buon motivo (uno dei tanti!) per scattare in RAW in quanto le dominanti di colore possono essere corrette in fase di post produzione. A volte, per le esposizioni particolarmente lunghe, si può giungere a rovinare del tutto la foto rendendo impossibile anche in post produzione il recupero della stessa: in questi casi solo una conversione in bianco e nero può risolvere il problema.
  • Una lunga esposizione non compensa la bruttezza di una composizione! Scegliete con attenzione cosa fotografare, componete la scena con attenzione e solo dopo attivatevi per riprenderla.
lunga esposizione
Pexels / Pixabay

Tags: lucelunga esposizioneND
ShareTweet
Articolo Precedente

Come prevenire il “backscatter” nelle fotografie subacquee

Prossimo Articolo

Come fotografare i colori autunnali e le foglie che cadono

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?
Come Fare (tutorial)

Come fare foto con sfondo nero ?

Consigli pratici per comprare una macchina fotografica digitale
Come Fare (tutorial)

Consigli pratici per comprare una macchina fotografica digitale

Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?
Come Fare (tutorial)

Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?

4 strumenti gratuiti per recuperare i dati dalla scheda SD
Come Fare (tutorial)

4 strumenti gratuiti per recuperare i dati dalla scheda SD

Quali trend di foto stock sono i meno inflazionati?
Qualche consiglio per

Quali trend di foto stock sono i meno inflazionati?

fotografie al sole
Come Fare (tutorial)

Come scattare fotografie al sole (ed elaborare le immagini)

Prossimo Articolo
colori autunnuali

Come fotografare i colori autunnali e le foglie che cadono

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Resale e riciclo tecnologico: come si sono evoluti i programmi di permuta smartphone negli ultimi anni
  • La fotografia che racconta il gioco
  • Canon presenta la rivoluzionaria EOS C80, una meraviglia cinematografica
  • L’iPhone 16 Pro e il Pro Max di Apple elevano la fotografia mobile a nuove vette
  • Quale smartphone scegliere per scattare fotografie professionali
  • Wondershare Recoverit: il nuovo programma di recupero foto gratis
  • Il miglior editor video per Mac: leggi la guida per imparare
  • Che differenza c’è tra il caricabatterie e l’alimentatore PC?
  • Opere d’arte famose utilizzate nei giochi online
  • Servizio fotografico per eventi aziendali: come realizzarlo e quanto costa.
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Bisogno di un Fotografo o di un Videomaker?
  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2023 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2023 Fotografare in Digitale

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?