Un fotografo o un Videomaker?
Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home News

Nikon D750 vs D810

di Beppe
in News
Tempo di Lettura:8 minuti
A A
0

Hai bisogno di un fotografo?

Nikon ha immesso sul mercato due macchine fotografiche che stanno facendo parecchio discutere i fotografi per la qualità fotografica che sono in grado di raggiungere. Sto parlando della D750 e della D810: due modelli molto diversi, soprattutto in termini di prezzo e di dimensioni, eppure molto simili in quanto a prestazioni globali.

La D750, in poche parole, non è una vera erede della D700, dalla quale prende solo la forma e le dimensioni. Al suo interno, infatti, è molto più simile alle ammiraglie di casa Nikon. Proviamo a vedere, a questo punto, come la D750 e la D810 si comportano, anche rispetto alla vera ammiraglia di casa Nikon, la Nikon D4.

Cominciamo con il dire, che a livello ergonomico, la D4 è decisamente superiore rispetto alla D750 e D810, ma è parecchio ingombrante. Se siete fotografi di matrimonio, non potete certo pensare di utilizzare la D4 come una seconda fotocamera, tenerla appesa al collo vi causerebbe non pochi problemi e dolori.

d750 vs d810

Prima dei due modelli succitati, Nikon aveva presentato sul mercato della macchine fotografiche più ergonomiche, ovvero la Nikon D610 e Nikon Df, ma queste due macchine peccano in termini di autofocus, decisamente mediocre, così come nella velocità di buffering delle immagini ed anteprima delle stesse (a proposito, si comportano molto bene in condizioni di scarsa illuminazione).

Qualche anno fa, poi, Nikon introdusse la D800, una macchina un po’ schizofrenica, con un sensore ad altissima risoluzione (pure troppo) ed una fantastica gamma dinamica a bassi ISO.  la D800, in pratica, nasce quale ottimo prodotto per la fotografia di ritratti in studio, paesaggi, prodotti e still-life. In parallelo, Nikon commercializzò anche la D700, una fotocamera a bassa risoluzione più indirizzata al fotogiornalismo ed alle foto “in movimento”.

Bisogno di un videomaker?

La D810, evoluzione della D800, non modifica sostanzialmente la D800 stessa, se non per la riduzione dell’ISO minimo che passa da 100 a 64, la riduzione del ritardo di visualizzazione delle immagini sul display e l’incremento della velocità di buffering.

L’ultima arrivata in casa  Nikon è stata la Nikon D750. Ci sono differenti modi di vedere questa fotocamera: il nome suggerisce che si tratta di un’evoluzione della D700, eppure, con la D700, la D750 ha abbastanza poco da dividere. La D750 è infatti un miglioramento della D610. Da quest’ultima per esempio eredita la dimensione (molto compatta) ed il peso, ma presenta un sistema AF a 51 punti decisamente professionale. In più, dalle prove comparative svolte da parecchi siti specialistici, la D750 presenta la migliore messa a fuoco automatica in condizioni di scarsa illuminazione tra tutte le fotocamere Nikon, meglio anche della D4S. Rispetto alla top D4S, la D750 ingombra il 54% di meno e pesa il 63% di meno: un peso piuma, considerate le caratteristiche, che ne fanno una seconda macchina perfetta per fotografi professionisti.

Andiamo adesso ad analizzare nel dettaglio cosa la D810 e la D750  offrono. E quale può essere la vostra reflex FX.

Nikon D750 vs D810

Come detto, la Nikon D750 migliora tante piccole cose rispetto alla D610 ovvero:

  • Il display LCD posteriore ha una risoluzione migliore nonché una migliore gestione del Live View
  • 51 punti  di messa a fuoco automatica contro 39, nonché un motore di AF decisamente evoluto
  • Il consumo energetico è inferiore
  • Il supporto integrato WiFi
  • 60/50 fps per 1080P
  • Maggiore velocità di scatto (6,5 contro 6), ma soprattutto un buffer più grande (e rapido)
  • Numerose piccole ulteriori modifiche tra le quali il crop 1.2x; la possibilità di prendere fino a 9 esposizioni a +/- 3EV per il bracketing ed il nuovo Picture Control.

Pur avendo lo stesso set di controllo di base (pulsanti sul corpo) della D610, la D750 è più reattiva, più facile da controllare ed ha prestazioni leggermente migliori nell’ambito della messa a fuoco automatica.

Passando ora alla Nikon D810, ci sono alcuni punti che la differenziano dalla sorella minore D750, ovvero:

Bisogno di un fotografo o di un videomaker?

  • Sensore 36mp senza filtro AA
  • Lo slot CompactFlash (contro due slot SD della D750
  • formato TIFF e fattore di crop  5:4
  • 1/8000 s come massima velocità di scatto con 1/250s sincro flash (contro 1/4000 della D750)
  • Controlli sul corpo evoluti (al livello di reflex Pro)
  • Oculare rotondo con otturatore

Di contro, la D810 è più lenta della D750 potendo scattare solo 5fps contro i 5fps della D810 priva di battery grip (in tal caso la D810 arriverebbe a 7fps). Inoltre, l’LCD della 810 non è reclinabile e non ha il Wi-Fi integrato.

La D810 è una macchina fotografia “all around”. Ci si può fotografare qualunque tipologia di scena, che si tratti di un evento, fauna selvatica, sport, paesaggio, viaggi. A volte i 36mpx della D810 sono la chiave differenziale, come ad esempio nella fotografia di paesaggio. Inoltre, la D810 può contare su un fattore di crop DX interessante, con 24mpx a disposizione. Ben differente dai soli 9mpx sui cui può contare la D750, forte si un sensore, full frame, con 24mpx in totale.

Proprio il numero inferiore di megapixel rende la D750 migliore, rispetto alla sorella maggiore, nelle riprese notturne (fotositi più grandi, quindi più luce catturata). Anche se non dovete aspettarvi cambiamenti significativi. Inoltre, considerate che la D810 è priva di filtro AA, filtro che normalmente effettua una sorta di piccola mascheratura del rumore.

In soldoni, le due macchine fotografiche non si equivalgono ma sono molto simili, con la Nikon D810 sicuramente migliore dal punto di vista prestazionale rispetto alla D750. Eppure c’è un MA: la differenza di prezzo. mentre la Nikon D810 la trovate a circa 2.800 euro, la Nikon D750 può essere acquistata per 2.200 euro. Una differenza di 600 euro che possono essere investiti in un’ottica, sicuramente più impattante in termini di prestazioni rispetto ad un corpo macchina.

D750 vs D810 – DxoMark

Il noto sito DxoMark ha effettuato una serie di test sulle due macchine (potete vedere l’articolo cliccando sul link all’inizio di questo paragrafo) i cui risultati sono riassunti nei grafici qui riportati (click per ingrandire).

Copyright dxomark
Copyright dxomark

I grafici confermano per grosse linee quanto abbiamo scritto nell’articolo, attribuendo alla D750 un miglior range dinamico ma un peggior SNR (signal to noise ratio) in condizioni di luce normale.

D750 vs D810: quale scegliere?

Difficile dirlo, si è detto e scritto tantissimo a riguardo ed in fin dei conti un modello vincente, nella realtà, non c’è (specie se mettiamo sul piatto il prezzo). Ciò che possiamo dire è che si può protendere per un modello o per un altro a seconda delle proprie caratteristiche fotografie. Ovvero:

La Nikon D810 è preferibile se scattate principalmente:

  • Pubblicità
  • Architettura
  • Fotografia Commerciale
  • Fashion
  • Arte
  • Cibo
  • Panorami
  • Largo formato
  • Macro fotografia
  • Medicale
  • Prodotti
  • Immobiliare
  • Scienza
  • Still life
  • Fotografia da Studio

La Nikon D750 è preferibile se scattate principalmente:

  • Azione
  • Avventura
  • Astrofotografia
  • Street photography
  • Bambini
  • Eventi
  • vita quotidiana
  • Low-light
  • Animali
  • Fotogiornalismo
  • Ritratti
  • Sport
  • Viaggi
  • Video
  • Matrimoni
  • Fauna selvatica

Per chi ha infine voglia di spulciare le specifiche tecniche, eccovele qui di seguito:

CaratteristicheNikon D750Nikon D810
Risoluzione del sensore24.3 mpx36.3 mpx
Tipo di sensoreCMOS
Dimensione Sensore35.9×24.0mm
Dimensione dei fotositi sul sensore5.9µ4.88µ
Filtro antialiasing (AA)SiNo
Pulizia del sensore (vibrazione)Si
Dimensione immagini6,016 x 4,0167,360 x 4,912
ISO minimaISO 100ISO 64
Sensibilità ISO estesaISO 100-12,800ISO 64-12,800
Sensibilità ISO estesaISO 50, ISO 25,600-51,200ISO 32, ISO 25,600-51,200
ProcessoreEXPEED 4
Supporto sRAWNoSi
Tipo mirino otticoPentaprismaPentaprisma (con coibentazione evoluta)
Copertura mirino ottico100%, 0.70x100%, 0.70x
mirino ottico21mm (-1.0 m¯¹)17mm (-1.0 m¯¹)
Flash integratoSi
Supporto di salvataggio2x SD1x CF, 1x SD
Raffica fotografica6.5 FPS5 FPS, 6 FPS in modo DX,  7 FPS con battery grip
Massima velocità otturatoreda 1/4000 a 30 secda 1/8000 a 30 sec
Sync flash1/2001/250
Vita otturatore150,000 scatti200,000 scatti
Sensore di Metering91,000-pixel RGB sensor 3D Color Matrix Metering III
Riconoscimento voltiOn/Off
Bilanciamento del bianco in tempo reale sul live viewSi
Bilanciamento del bianco pre-definito6 impostazioni
Sistema autofocusAdvanced Multi-CAM 3500FX IIAdvanced Multi-CAM 3500FX
Punti AF51 punti AF, 15 a croce
Range AF-3 to +19 EV (ISO 100, 68°F/20°C)-2 to +19 EV (ISO 100, 68°F/20°C)
AFfino a  f/8 (11 punti AF)
Registrazione videoSi
Formato VideoMOV, Compresso e non
Massima lunghezza video20 min a  60p, 30 min a 30p
Massima risoluzione video1920×1080 (1080p) @ 60p, 50p, 30p, 25p, 24p
Registrazione sonoroMicrofono stereo integrato
Attacco per microfono esterno stereo
Illuminazione DisplaySi
Intervallometro per TimelapseSi
TimelapseSi
Numero di immagini catturabili in modalità Time-Lapse9,999
Dimensione LCD3.2″ diagonal TFT-LCD Tilting
Risoluzione LCD1,229,000 dots
Supporto HDRSi
One Click ZoomSi
Picture ControlStandard, Neutral, Vivid, Monochrome, Portrait, Landscape, Flat
Braketing esposizioneda 2 a 5 immagini in passi di 2 o 3 EV
Braketing bilanciamento del bianco2-9 immagini con incrementi di EV pari a 1, 2 o 3
GPS IntegratoNo
Wi-Fiintegratono
BatteriaEN-EL15 Lithium-ion Battery
Vita della Batteria1,230 scatti (CIPA)1200 scatti (CIPA)
CaricabatteriaMH-25a Quick Charger
TropicalizzazioneSi
USB3.0
Peso750g880g
Dimensioni140.5 x 113 x 78mm146 x 123 x 81.5mm

Tags: D750d810Nikon
ShareTweet
Articolo Precedente

Francesc Català Roca (SPA 1922 – 1998)

Prossimo Articolo

L’effetto Orton

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

L’iPhone 16 Pro e il Pro Max di Apple elevano la fotografia mobile a nuove vette
News

L’iPhone 16 Pro e il Pro Max di Apple elevano la fotografia mobile a nuove vette

Un fotografo cattura un rarissimo anello di luce rossa a 285km da Ancona
News

Un fotografo cattura un rarissimo anello di luce rossa a 285km da Ancona

Sony e QD Laser rendono la fotografia accessibile alle persone con disabilità visive
News

Sony e QD Laser rendono la fotografia accessibile alle persone con disabilità visive

I vincitori “Fotografie dell’Anno” di National Geographic
Gallerie Fotografiche

I vincitori “Fotografie dell’Anno” di National Geographic

Come si creano immagini con l’intelligenza artificiale e quali strumenti utilizzare?
News

Come si creano immagini con l’intelligenza artificiale e quali strumenti utilizzare?

L'hacking di Lastpass è stato più grave di quanto comunicato dalla società
News

L’hacking di Lastpass è molto più grave di quanto comunicato dalla società

Prossimo Articolo
L’effetto Orton

L'effetto Orton

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Resale e riciclo tecnologico: come si sono evoluti i programmi di permuta smartphone negli ultimi anni
  • La fotografia che racconta il gioco
  • Canon presenta la rivoluzionaria EOS C80, una meraviglia cinematografica
  • L’iPhone 16 Pro e il Pro Max di Apple elevano la fotografia mobile a nuove vette
  • Quale smartphone scegliere per scattare fotografie professionali
  • Wondershare Recoverit: il nuovo programma di recupero foto gratis
  • Il miglior editor video per Mac: leggi la guida per imparare
  • Che differenza c’è tra il caricabatterie e l’alimentatore PC?
  • Opere d’arte famose utilizzate nei giochi online
  • Servizio fotografico per eventi aziendali: come realizzarlo e quanto costa.
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Bisogno di un Fotografo o di un Videomaker?
  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2023 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2023 Fotografare in Digitale

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?