Un fotografo o un Videomaker?
Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home I grandi Fotografi della Storia

Mimmo Jodice (ITA 1934 -)

di Beppe
in I grandi Fotografi della Storia
Tempo di Lettura:5 minuti
A A
0

Hai bisogno di un fotografo?

Domenico, o meglio “Mimmo Jodice“, è uno dei più grandi fotografi del nostro tempo che hanno reso celebre la storia della fotografia del nostro paese. La fotografia per Mimmo Jodice è intesa come una ricerca continua di ciò che è innovativo e contemporaneo, in grado di suscitare sensazioni profonde nell’animo dell’uomo. Nei suoi innumerevoli scatti si evince la ricerca di immagini in grado di  trasmettere un profondo conflitto interiore, composto da inquietudine e sofferenza, lasciando lontano il ricordo della quiete e della bellezza come un segno tangibile nel pensiero di colui che ha modo di osservare le sue immagini.

mimmo jodice
Copyright Mimmo Jodice 

 

Mimmo Jodice nacque a Napoli (dove tutt’ora vive) il 29 marzo del 1934 e vanta ormai oltre cinquant’anni di una brillante carriera con le sue principali opere in mostra presso il Palazzo delle Esposizioni a Roma.

Jodice, rimasto orfano di padre dopo aver conseguito la licenza elementare, iniziò subito a lavorare completando successivamente il suo percorso di studi come privatista.

Fin dall’età della sua giovinezza iniziò a concentrare le sue attenzioni verso mondo teatrale, verso le arti, la musica sia classica che jazz fino ad arrivare al disegno e alla pittura. Fra tutti questi interessi, l’artista iniziò a muovere anche i suoi primi passi nel campo della fotografia e proprio nei suoi primi reportage a carattere prettamente sociale cominciò a delinearsi la passione vera per quest’arte, tanto da portarlo ad intraprendere, in modo professionale, il mestiere di fotografo: l’amore verso il teatro e tutte le varie esperienze ovviamente influirono positivamente sulla carriera dell’artista tanto da permettergli di raggiungere la notorietà sia a livello nazionale che internazionale grazie alla capacità di rappresentare il nostro paese, regalando allo spettatore non solo immagini ma reali sentimenti.

Mimmo Jodice
Copyright Mimmo Jodice 

Nel 1962 sposò Angela Salomone dalla quale ebbe tre figli. Nel 1967 Mimmo Jodice decise di dedicarsi completamente alla fotografia abbandonando ogni altro tipo di attività, soprattutto grazie al sostegno dell’amico fotografo  Giovanni Thermes. In quegli anni la visione dei suoi scatti era orientata in modo particolare verso la sperimentazione e la creatività, influenzato specialmente dalle nuove correnti artistiche come Cubismo e Surrealismo, allontanando così la classica tecnica tradizionale.

Bisogno di un videomaker?

Propedeutica fu anche la frequentazione dell’Accademia di Belle Arti di Napoli, dove ebbe modo di  iniziare una serie di sperimentazioni su forme astratte, materia e soprattutto  di approfondire gli aspetti linguistico-tecnici della fotografia. Maturò, oltre che per cubismo e surrealismo, una passione per gli oggetti di uso quotidiano nonché ritratto e nudo.  La collaborazione con L’Accademia delle Belle Arti di Napoli continuò tant’è che dal 1970 fino al 1994 Mimmo Jodice insegnò fotografia.  Il 1967 è anche l’anno della sua prima fotografia pubblicata, sulla rivista (nell’edizione italiana) di Popular Photography.

Mimmo Jodice
Copyright Mimmo Jodice 

Le prime mostre  significative dell’artista risalgono al periodo tra il 1968 e il 1970 la prima presso il Palazzo Ducale di Urbino e la seconda a Milano intitolata “Dentro Cartelle Ermetiche”. La mostra di Urbino segnò anche l’inizio dell’amicizia con il gallerista Lucio Amelio, grazie al quale entrò in contatto con i più grandi esponenti dell’avanguardia del periodo: Jodice entrò in contatto con  personaggi del calibro di Mario Merz, Robert Rauschenberg, Andy Warhol, Hermann Nitsch e tanti altri. Gli influssi di queste conoscenze sono facilmente individuabili nel volume Mimmo Jodice.

Anche l’amicizia con lo studioso di tradizioni popolari Roberto de Simone fu molto importante per l’artista tanto da orientarlo verso la documentazione dei riti religiosi della sua città natale e di tutto il Sud d’Italia. I lavori relativi a questo periodo di vita furono pubblicati nel 1974, nel volume Chi è devoto.

Mimmo Jodice
Copyright Mimmo Jodice 

Intorno agli anni 1977 e 1978 l’artista affrontò nelle sue indagini fotografiche il tema legato ai problemi della realtà sociale della sua terra natia come la droga, l’emarginazione, la sanità, la scuola, la ritualità religiosa fino alla devozione dei morti.  Successivamente Mimmo Jodice continuò l’evoluzione della sua fotografia nel tentativo di dargli un taglio più linguistico: il risultato fu una mostra, nel 1978 presso lo Studio Trisorio di Napoli, in cui espose fotografie di fotografie di fotografi famosi come Brandt, Evans, Avedon, Kertész. Nello stesso anno gli fu anche dedicato un intero numero di Progresso Fotografico.

Il 1980 sancì la fine del periodo sociale, con la sua fotografia che volse verso una nuova indagine della realtà. Una realtà priva di figure umane ma caratterizzata da spazi urbani vuoti, inquietudine, presenze metafisiche e memorie.

Mimmo Jodice
Copyright Mimmo Jodice 

Entrò in contatto con il mondo dell’architettura e in particolare dell’archeologia, altro motivo molto presente nei suoi successivi scatti. Nel 1982 diede alla luce due importanti volumi (Teatralità quotidiana a Napoli, Naples une archéologie future).

Bisogno di un fotografo o di un videomaker?

Gli anni seguenti furono (e tutt’ora sono) molto proficui in termini di opere pubblicate tra cui Napoli (1981), Sette fotografi per una nuova immagine (1981), Viaggio in Italia (1984), Un secolo di furore (1985), Esplorazioni sulla via Emilia (1986). Nel 1990 vide la luce La città Invisibile, una serie di immagini panoramiche di Napoli, e nel 1993 fu pubblicata i doppia lingua (italiano e francese) la monografia Tempo interiore. Altro volume importante nella bibliografia dell’artista è Mediterraneo (che vide la luce nel 1995). Mediterraneo è anche il punto di arrivo della fase attuale della sua fotografia, imperniata, come detto, sulla memoria ma anche sulla ricerca del passato nel presente. A partire dal 1995, Mimmo Jodice virò verso criteri differenti per la sua fotografia, ovvero verso la fotografia anti-documentaristica. Di questo filone ricordiamo Fotografia e trasformazione nella città contemporanea (1997) e in Paris City of Light (1998).

Mimmo Jodice
Copyright Mimmo Jodice 

Particolari sono inoltre i suoi lavori Eden (1998) che estremizza i concetti di Mediterraneo: Jodice, nelle sue immagini, si sposta agli oggetti della quotidianità abbandonando paesaggi e città. Anche Isolario mediterraneo del 2000 rompe le tradizioni, focalizzando l’attenzione su paesaggi di mare, espressione di un viaggio astratto, senza tempo, senza luogo.

Innumerevoli le mostre ed i premi vinti. Tra le mostre più importanti ricordo: Memorial Federal Hall, New York (1985), Musée Réattu di Arles (1988), Philadelphia Museum of Art (1995),  Kunstmuseum Dusseldorf (1996), Maison Européenne de la Photographie de Paris (1998), Palazzo Ducale di Mantova (1998), Museo di Capodimonte di Napoli (1998), The Cleveland Museum of Art (1999), Galleria Nazionale di Arte Moderna di Roma (2000), Castello di Rivoli di Torino (2000), Galleria d’Arte Moderna di Torino (2000), MassArt di Boston (2001), Wakayama –  Museum of Modern Art in Giappone (2004),  The Museum of Photography di Mosca(2004), MASP – Museu de Arte de Sao Paulo (2004), MART – Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto (2004), Galleria d’Arte Moderna di Bologna (2006) Spazio Forma – Centro Internazionale di Fotografia di Milano (2007) Museo di Capodimonte di Napoli (2008), Palazzo delle Esposizioni di Roma (2009), Maison Européenne de la Photographie di Parigi (2009) Museo del Louvre di Parigi (2011).

Mimmo Jodice
Copyright Mimmo Jodice 

Tra i premi più importanti sono da ricordare il  premio ‘Antonio Feltrinelli’ del 2003 (per la prima volta assegnato alla Fotografia) a cura dell’Accademia dei Lincei, la laurea Honoris Causa in Architettura conferitagli nel 2006 dall’Università di Napoli Federico II e l’ingressio “d’ufficio” nell’enciclopedia Treccani del 2003.

Attualmente Jodice rappresenta un punto di riferimento per le nuove generazioni, tanto da riconoscere in questo grande artista l’originalità e la sensibilità mostrata nelle varie rappresentazioni fotografiche italiane.

Tags: grandi fotografimimmo Jodice
ShareTweet
Articolo Precedente

Walker Evans (USA 1903-1975)

Prossimo Articolo

Edouard Boubat (FRA 1923 – 1999)

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

magnum photos
I grandi Fotografi della Storia

La storia di Magnum Photos

 Henry Peach Robinson
I grandi Fotografi della Storia

 Henry Peach Robinson: un pioniere della fotografia

colorata a mano
I grandi Fotografi della Storia

William James Harris UK (1868 – 1940)

Lewis Wickes Hine
I grandi Fotografi della Storia

Lewis Wickes Hine (USA 1874 – 1940)

Gordon Parks
I grandi Fotografi della Storia

Gordon Parks (USA 1912 – 2006)

oliviero toscani
I grandi Fotografi della Storia

Oliviero Toscani (ITA 1942 – )

Prossimo Articolo
Edouard Boubat

Edouard Boubat (FRA 1923 - 1999)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Resale e riciclo tecnologico: come si sono evoluti i programmi di permuta smartphone negli ultimi anni
  • La fotografia che racconta il gioco
  • Canon presenta la rivoluzionaria EOS C80, una meraviglia cinematografica
  • L’iPhone 16 Pro e il Pro Max di Apple elevano la fotografia mobile a nuove vette
  • Quale smartphone scegliere per scattare fotografie professionali
  • Wondershare Recoverit: il nuovo programma di recupero foto gratis
  • Il miglior editor video per Mac: leggi la guida per imparare
  • Che differenza c’è tra il caricabatterie e l’alimentatore PC?
  • Opere d’arte famose utilizzate nei giochi online
  • Servizio fotografico per eventi aziendali: come realizzarlo e quanto costa.
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Bisogno di un Fotografo o di un Videomaker?
  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2023 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2023 Fotografare in Digitale

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?