Un fotografo o un Videomaker?
Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home News

Scattata la prima foto da 3200Megapixel

189 sensori CCD da 16MP uniti in un'unica, grande "fotocamera"

di Beppe
in News
Tempo di Lettura:2 minuti
A A
0

Hai bisogno di un fotografo?

Gli scienziati del Energy’s SLAC National Accelerator Laboratory hanno realizzato le prime foto al mondo da 3.200MP utilizzando un array di sensori che diventerà il cuore della più grande fotocamera digitale del mondo (qui i dettagli). Anche se foto a risoluzione maggiore sono già state realizzate in passato, queste sono le più grandi fotografie digitali a singolo fotogramma mai catturate 8e non combinate).

L’array di sensori dietro questa impresa è composto da 189 sensori CCD da 16MP che sono stati disposti insieme in un mosaico di piastrelle: l’array diventerà il nucleo della LSST (alias di world’s largest digital camera, ovvero la più grande fotocamera digitale del mondo) che alla fine lavorerà presso l’Osservatorio Vera C. Rubin in Cile.

Per ora, tuttavia, è ancora in fase di costruzione e test allo SLAC, ed è lì che sono state scattate le prime fotografie da 3.200MP (3,2 Gigapixel) durante il fine settimana scorso.

3200mp
Il piano focale completo della futura LSST Camera è contiene 189 singoli sensori che produrranno immagini da 3.200 megapixel. Gli equipaggi dello SLAC hanno ora scattato le prime immagini con essa. Esploratele in piena risoluzione utilizzando i link in fondo al comunicato stampa. (Jacqueline Orrell/SLAC National Accelerator Laboratory). Copyright SLAC

L’array stesso è largo più di un metro e mezzo ed è stato progettato secondo specifiche estreme. Una volta in uso, vanta un piano focale abbastanza largo da catturare un’area del cielo equivalente a circa 40 lune piene allineate una accanto all’altra. E grazie all’ottica e all’ingegneria in gioco, sarà presumibilmente in grado di individuare oggetti 100 milioni di volte più deboli di quanto si possa vedere a occhio nudo.

Per metterla in prospettiva, lo SLAC descrive questa capacità come equivalente a individuare una candela da migliaia di chilometri di distanza. “Questo risultato è tra i più significativi dell’intero progetto dell’Osservatorio Rubin”, dice Steven Kahn, direttore dello SLAC. “Il completamento del piano focale della LSST Camera e i suoi test  sono una grande vittoria del team che lavora alla fotocamera, cosa che permetterà all’Osservatorio Rubin di accedere e rendere fruibile la scienza astronomica di prossima generazione“.

La cosa curiosa, in tutto questo, è il “cosa” è stato fotografato: ebbene, la prima fotografia da 3,2GP a singolo fotogramma della storia ritrae…un broccolo. Il broccolo è stato scelto per la sua texture estremamente dettagliata. Il soggetto della prima fotografia digitale al mondo da 3.200MP è stato una testa di Romanesco, un tipo di broccolo che probabilmente avete visto nei nostri negozi.

Bisogno di un videomaker?

SLAC
L’acquisizione delle prime immagini da 3.200 megapixel è stata una prima prova importante per il piano focale. Per farlo senza una fotocamera completamente assemblata, il team SLAC ha utilizzato un foro stenopeico da 150 micron per proiettare le immagini sul piano focale. A sinistra: Schema di un proiettore stenopeico che proietta sul piano focale le immagini della texture dettagliata di un Romanesco. A destra: Yousuke Utsumi e Aaron Roodman dello SLAC rimuovono il proiettore stenopeico dal gruppo del criostato dopo aver proiettato le prime immagini sul piano focale. Esplorate le immagini di prova in piena risoluzione utilizzando i link in fondo a questo comunicato stampa. (Greg Stewart/Jacqueline Orrell/SLAC National Accelerator Laboratory). Copyright SLAC

Per catturare effettivamente l’immagine, i ricercatori hanno dovuto prima posizionare l’array all’interno di un criostato per raffreddarlo fino alla sua temperatura di funzionamento di meno 150 Fahrenheit. Il Romanesco è stato poi collocato all’interno di una scatola con illuminazione interna e un foro stenopeico di 150 micron in alto, che proiettava l’immagine direttamente sul piano focale senza ottica. Seguirono altri soggetti, tra cui una foto dell’incisione di Flammarion e un ritratto di Vera Rubin.

Le fotografie risultanti – che ovviamente sono troppo grandi per essere mostrate qui,  possono essere esplorate in fondo a questa pagina. Ma onestamente, le immagini stesse e il livello di dettaglio che contengono sono meno importanti della prova di concetto che rappresentano. Dopo tutto, la più grande macchina fotografica digitale del mondo non scatterà foto di broccoli per molto tempo.

“Scattare queste immagini è un risultato importante“, ha detto Aaron Roodman dello SLAC, lo scienziato responsabile del montaggio e del collaudo della LSST Camera. “Con le strette specifiche abbiamo davvero spinto i limiti di ciò che è possibile per sfruttare ogni millimetro quadrato del piano focale e massimizzare la scienza che possiamo fare con essa“.

ShareTweet
Articolo Precedente

Viaggiare in aereo con equipaggiamento di peso eccessivo

Prossimo Articolo

5 motivi per considerare la priorità di apertura vs modalità manuale

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

L’iPhone 16 Pro e il Pro Max di Apple elevano la fotografia mobile a nuove vette
News

L’iPhone 16 Pro e il Pro Max di Apple elevano la fotografia mobile a nuove vette

Un fotografo cattura un rarissimo anello di luce rossa a 285km da Ancona
News

Un fotografo cattura un rarissimo anello di luce rossa a 285km da Ancona

Sony e QD Laser rendono la fotografia accessibile alle persone con disabilità visive
News

Sony e QD Laser rendono la fotografia accessibile alle persone con disabilità visive

I vincitori “Fotografie dell’Anno” di National Geographic
Gallerie Fotografiche

I vincitori “Fotografie dell’Anno” di National Geographic

Come si creano immagini con l’intelligenza artificiale e quali strumenti utilizzare?
News

Come si creano immagini con l’intelligenza artificiale e quali strumenti utilizzare?

L'hacking di Lastpass è stato più grave di quanto comunicato dalla società
News

L’hacking di Lastpass è molto più grave di quanto comunicato dalla società

Prossimo Articolo
priorit

5 motivi per considerare la priorità di apertura vs modalità manuale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Luca Vehr: alla scoperta del mentore del business artistico
  • Resale e riciclo tecnologico: come si sono evoluti i programmi di permuta smartphone negli ultimi anni
  • La fotografia che racconta il gioco
  • Canon presenta la rivoluzionaria EOS C80, una meraviglia cinematografica
  • L’iPhone 16 Pro e il Pro Max di Apple elevano la fotografia mobile a nuove vette
  • Quale smartphone scegliere per scattare fotografie professionali
  • Wondershare Recoverit: il nuovo programma di recupero foto gratis
  • Il miglior editor video per Mac: leggi la guida per imparare
  • Che differenza c’è tra il caricabatterie e l’alimentatore PC?
  • Opere d’arte famose utilizzate nei giochi online
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Bisogno di un Fotografo o di un Videomaker?
  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2023 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2023 Fotografare in Digitale

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?