Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Rubriche

Quali sono le migliori fotocamere mirrorless che si possono acquistare?

di Beppe
in Rubriche
Tempo di Lettura:5 minuti
A A
1

Le telecamere mirrorless sono diventate maggiorenni, come vedrete durante il nostro speciale mirrorless online di questa settimana e nell’ultimo numero di AP. Il loro sistema di messa a fuoco automatica è scattante e intelligente, i loro mirini vi mostrano l’impatto delle impostazioni della fotocamera e forniscono immagini altrettanto buone, se non migliori di una DSLR paragonabile. Non c’è da stupirsi quindi che molti fotografi si scambino le loro fotocamere a specchio e passino alla nuova razza.

In questa importante guida, abbiamo riunito le migliori fotocamere mirrorless sul mercato con modelli per chi acquista una fotocamera per la prima volta e per i fotografi professionisti esperti. C’è di tutto, dalle piccole fotocamere da portare ovunque alle fotocamere di medio formato che catturano ogni minimo dettaglio. Continuate a leggere per i nostri migliori acquisti, partendo dal prezzo più basso (i prezzi NB cambiano regolarmente). Per saperne di più sui migliori obiettivi per le fotocamere mirrorless, consultate la nostra guida principale.

  • Fujifilm XT100:  416€
    Si tratta di una delle più economiche macchine disponibili sul mercato. Dotato di un APS-C da 24mpx, permette di affrontare la fotografia con un budget limitato. In grado di registrare video a 4K, si presenta molto compatta e poco pesante. Di contro, la scelta degli obiettivi non è così vasta, così come non brilla per velocità, soprattutto se paragonata con i campioni del settore.
  • Canon EOS M50: 579€ con obiettivo 15-45mm
    Questa simpatica piccola telecamera in formato APS-C è semplice e accessibile per i principianti, offrendo al contempo un controllo manuale in abbondanza per gli appassionati. Il suo mirino elettronico centrale è affiancato da un touchscreen completamente articolato e l’autofocus è veloce e preciso. È in grado di produrre immagini sempre perfette, che sono facili da condividere grazie alla ben studiata connettività dello smartphone.
  • Olympus OM-D E-M10 Mark IV: 849€ con obiettivo 14-42mm
    Basato su un nuovo sensore da 20 Mp, questo attraente modello compatto senza specchio offre un’eccellente qualità d’immagine JPEG con colori estremamente attraenti. Il design è elegante e l’ergonomia è ben delineata, mentre la stabilizzazione interna estremamente efficace mantiene le immagini nitide. Si ottiene anche un buon set di utili funzioni avanzate e la fotocamera è supportata da un
    un bel set di lenti piccole e convenienti.

migliori fotocamere mirrorless

  • Fujifilm X-T30: 862€ con obiettivo 15-45mm
    Questa deliziosa piccola fotocamera in formato APS-C offre prestazioni eccellenti, pur conservando il fascino e il carisma della serie X. È una grande tuttofare, e si gestisce eccezionalmente bene grazie ad un’interfaccia intuitiva basata sui tradizionali quadranti analogici. La qualità dell’immagine è superba sia nei file raw che in quelli JPEG, aiutata dalle modalità di simulazione della pellicola di Fujifilm che non ha eguali.
  • Panasonic Lumix G9: 1170€
    Facilmente la migliore fotocamera di formato Micro QuattroTerzi che Panasonic abbia mai prodotto (nonché una delle migliori fotocamere mirrorless che si possano acquistare), la G9 sostiene la sua robusta costruzione con una combinazione vincente di riprese ad alta velocità, messa a fuoco veloce ed efficace stabilizzazione all’interno del corpo. Vantando un layout di controllo completo come la maggior parte delle DSLR a livello professionale, è una fotocamera estremamente versatile, in grado di affrontare qualsiasi soggetto.
  • Olympus OM-D E-M5 Mark III: 1800€ con obiettivo 12-40mm
    Questa piccola fotocamera Micro QuattroTerzi, piccola, completa di tutte le funzionalità e sigillata dalle intemperie, è al tempo stesso un piacere da usare, e capace di grandi risultati. Il suo corpo minuscolo trova spazio per un’ampia gamma di controlli, insieme ad una stabilizzazione dell’immagine a 5 assi leader nella categoria, ma pesa solo 414 g. Il rilevamento della fase su chip consente una messa a fuoco automatica rapida e decisa.
  • Nikon Z 50: 1239€ con obiettivo 16-50mm
    Il modello entry level senza specchio di Nikon produce immagini raffinate ed è un piacere da usare. L’eccellente mirino e il reattivo touchscreen migliorano la piacevole esperienza di ripresa e, grazie allo scatto a 11 fps e all’autofocus reattivo, la Z 50 raramente si sente fuori dalla sua profondità. È una meravigliosa piccola fotocamera in formato APS-C che offre un ottimo rapporto qualità-prezzo.
  • Fujifilm X-T4: 1649€
    Fujifilm ha costruito sul suo eccezionale X-T3 aggiungendo la stabilizzazione dell’immagine all’interno del corpo e uno schermo ad angolo variabile. Grazie all’alta velocità, all’impressionante risoluzione e alla sofisticata messa a fuoco automatica, X-T4 è senza dubbio la migliore fotocamera mirrorless in formato APS-C mai realizzata prima, ed è un’ottima scelta sia per i professionisti più esigenti che per gli appassionati appassionati che desiderano costruire un sistema più piccolo e leggero.
  • Nikon Z 6: 1900€
    Questa fotocamera a pieno formato senza specchio straordinariamente versatile vanta un sensore da 24,5MP, un sistema AF a rilevamento di fase a 273 punti e una veloce ripresa a raffica a 12 fps. Gli utenti saranno sorpresi dall’eccellente mirino elettronico e dalla qualità delle immagini prodotte. Gli attuali possessori di reflex Nikon possono utilizzare i loro obiettivi F-Mount tramite l’adattatore FTZ.
  • Sony Alpha 7 III: 1958€
    Il modello full-frame mirrorless a pieno formato di Sony è un notevole allrounder, ricco di funzionalità di fascia alta. Il suo sensore da 24MP è supportato da autofocus veloce e reattivo, stabilizzazione dell’immagine a 5 assi nel corpo, 10 fotogrammi al secondo di ripresa e registrazione video 4K. Anche la sua maneggevolezza e la durata della batteria sono notevolmente migliorate rispetto al suo predecessore.
  • Canon EOS R6: 2982€
    Si tratta di una macchina fotografica a pieno formato senza specchio, realizzata in modo superbo, che rende quasi tutto perfetto per i fotografi di stills. Tra le caratteristiche principali vi sono il design e la maneggevolezza del corpo macchina, l’eccellente qualità dell’immagine sia in JPEG che in raw, le fantastiche prestazioni ad alta ISO, la superba messa a fuoco automatica con un notevole riconoscimento del soggetto e l’efficace stabilizzazione dell’immagine all’interno del corpo macchina. Funziona perfettamente anche con gli obiettivi reflex con innesto EF. Con questo e la R5 (vedi sotto), i rivali di Canon hanno molti motivi di preoccupazione.
  • Nikon Z 7: 2500€
    La Z 7 di Nikon, modello di debutto senza specchio a pieno formato, è una delle migliori fotocamere mai realizzate. Il suo sensore da 45,7MP offre una qualità d’immagine sbalorditiva, supportata da una stabilizzazione dell’immagine a 5 assi nel corpo macchina e da una messa a fuoco automatica veloce e precisa. Il mirino è superbo, e gli obiettivi reflex con attacco F possono essere utilizzati tramite l’adattatore FTZ.
  • Sony Alpha 7R IV: 3400€
    Con il suo sensore da 61MP, l’A7R IV porta la qualità dell’immagine a pieno formato a nuovi livelli, senza compromettere la velocità o la gamma dinamica. Si realizza sia nelle riprese sportive o di animali selvatici che in quelle di paesaggi o ritratti. Con un eccellente mirino e un’efficace stabilizzazione all’interno del corpo, è il più capace tuttofare che si possa attualmente acquistare.
  • Canon EOS R5: 4000€
    Una macchina fotografica incredibilmente impressionante e la migliore macchina fotografica senza specchio di Canon fino ad oggi. La combinazione di un multi-controller (joystick), un quadrante posteriore con il pollice e due slot per schede aiutano a far sembrare la R5 una versione mirrorless della 5D Mark IV, ma con l’ulteriore vantaggio di un touchscreen ad angolo variabile. Ha anche un superbo sistema AF ed è solo il tanto segnalato problema di surriscaldamento durante le riprese di lunghi videoclip 8K e 4K che impedisce di ottenere un massimo di cinque stelle nella nostra recensione.

migliori fotocamere mirrorless

  • Fujifilm GFX100: 10.000€
    La prima telecamera al mondo ad altissima risoluzione veramente pratica utilizza un sensore di medio formato da 102MP (di sicuro il top tra le migliori fotocamere mirrorless sul mercato). Il rilevamento della fase su chip fornisce una rapida messa a fuoco automatica, mentre la stabilizzazione dell’immagine all’interno del corpo macchina consente di utilizzare la fotocamera con un palmare di fiducia. Per i fotografi che hanno bisogno di scattare sul campo senza compromettere la qualità dell’immagine, non c’è niente di meglio.

 

ShareTweetShare
Articolo Precedente

Come fotografare in tethering

Prossimo Articolo

Presentato il Nuovo Oculus Quest 2 – Facebook fa sul serio!

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

Quando la foto d’arte diventa un racconto. Tatiana Ivanova e la sua creatività di condivisione.
Rubriche

Quando la foto d’arte diventa un racconto. Tatiana Ivanova e la sua creatività di condivisione.

Sony e QD Laser rendono la fotografia accessibile alle persone con disabilità visive
News

Sony e QD Laser rendono la fotografia accessibile alle persone con disabilità visive

Come scegliere e quanto costa un fotografo per matrimoni?
Rubriche

Come scegliere e quanto costa un fotografo per matrimoni?

Come realizzare buone foto immobiliari?
Rubriche

Come realizzare buone foto immobiliari?

Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?
Come Fare (tutorial)

Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?

Consigli utili per diventare dei bravi fotoreporter
Rubriche

Consigli utili per diventare dei bravi fotoreporter

Prossimo Articolo
Oculus quest 2

Presentato il Nuovo Oculus Quest 2 - Facebook fa sul serio!

Comments 1

  1. Pingback: Guida completa alla fotografia invernale - Fotografare in Digitale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Quando la foto d’arte diventa un racconto. Tatiana Ivanova e la sua creatività di condivisione.
  • Sony e QD Laser rendono la fotografia accessibile alle persone con disabilità visive
  • Come scegliere e quanto costa un fotografo per matrimoni?
  • Come realizzare buone foto immobiliari?
  • Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?
  • Consigli utili per diventare dei bravi fotoreporter
  • Plane spotting: come fotografare gli aerei?
  • Trasformate le vostre foto in regali personalizzati
  • Fare un regalo ad un amante della fotografia: alcune opzioni da considerare
  • L’estetica dei casinò e il fascino dell’azzardo
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2023 Fotografare in Digitale

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2023 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?