Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Rubriche

Qual è il futuro della fotografia nell’era dei social media?

di Beppe
Tempo di Lettura:4 minuti
0

RELATED POSTS

Indice dei contenuti

    • 0.1 300+ Consigli fotografici per fotografare qualunque cosa
    • 0.2 Adobe Photoshop gratis: come scaricarlo ed usarlo
    • 0.3 Gli smartphone hanno ucciso la fotocamera point-and-shoot, ma le compatte resistono
  • 1 Come nasce la fotografia?
  • 2 Come è fatta una macchina fotografica

300+ Consigli fotografici per fotografare qualunque cosa

Adobe Photoshop gratis: come scaricarlo ed usarlo

Gli smartphone hanno ucciso la fotocamera point-and-shoot, ma le compatte resistono

All’inizio del nostro secolo la fotografia ha guadagnato velocemente terreno in precisione e rapidità di impiego: ricordiamo la nascita del “Tessar”, uno degli obiettivi più prestigiosi del 1902, poi fu prodotto l’apparecchio “Palmos” con la caratteristica di possedere il blocco contro le doppie esposizioni e così via, la produzione è andata sempre in costante aumento.

Nella prima decade del secolo scorso si calcola che in Inghilterra gli apparecchi fotografici fossero circa quattro milioni, in pratica uno ogni dieci abitanti.

Con il tempo la fotografia ha guadagnato anche gli spazi aerei e, le tappe dei vari procedimenti hanno prodotto logicamente dei cambiamenti negli apparecchi fotografici.

Dopo l’epoca delle grandi cassette per dagherrotipi c’è stato l’avvento della pellicola in rullo.

Social Media in Colorful Alphabets
Photo by Merakist on Unsplash

Come nasce la fotografia?

Nel luglio del 1826, un ufficiale francese in pensione, Nicephore Niepce fissò per la prima volta un’immagine su una lastra di peltro spalmata di bitume dopo circa otto ore di posa.

Dopo un trentennio di esperimenti e di tentavi con vari materiali, Niepce aveva scoperto che una piastra di metallo spalmata con uno strato di bitume di Giudea trattato con olio di lavanda presentava, dopo una lunga esposizione al sole, le zone chiare dell’immagine ancora coperte dell’impasto, mentre le zone scure si erano dissolte, lasciando nudo il metallo.

L’apparecchio era una semplice camera oscura che, molti altri avevano esperimentato prima di lui: tipo scatola nera con un foro per passaggio della luce.

Nel 1840 è stato Peter Wilhelm Voigtlander a realizzare un vero obiettivo a grande apertura, studiato soprattutto per il ritratto che risultò ben sedici volte più luminoso delle lenti precedentemente usate da altri.

Nel periodo dal 1895 in poi la fotografia esplose e molti fotografi professionisti affiorano nei set.

Il mercato della fotografia è stato sempre dominato dai giapponesi: sono i massimi produttori di apparecchi fotografici al mondo grazie al basso costo della manodopera e ai loro tecnici.

Come è fatta una macchina fotografica

Occorre premettere che il principio della camera oscura è basati su un fenomeno ottico: la luce passa attraverso un piccolissimo foro di una parte e proietta sulla parete opposta l’immagine invertita e capovolta del soggetto.

La macchina fotografica è composta da un corpo, da un obiettivo e da un otturatore. L’obiettivo è l’occhio della fotocamera e può essere formato da una sola lente o da un gruppo di lenti, come per esempio avviene negli smartphone di ultima generazione.

Oggi giorno la fotografia è cambiata, si pensi alla fotografia di reportage, di movimento, ripresa degli avvenimenti sportivi, di interni con luce ambiente – a quella subacquea, per non parlare di quella digitale.

La fotografia digitale è un procedimento mediante il quale si acquisiscono immagini statiche, proiettate attraverso un sistema ottico, su un dispositivo elettronico (sensore) sensibile alla luce, con successiva conversione in formato digitale e immagazzinamento su supporto di memoria.

I metodi più comuni per ottenere fotografie digitali consistono nell’effettuare la scansione di un’immagine precedentemente stampata, oppure sotto forma di negativo o diapositiva, con uno scanner d’immagini oppure di effettuare uno scatto con una fotocamera digitale.

Con l’avvento dei social il modo di fruire della fotografia è molto cambiato, innanzitutto Facebook, Instagram, TikTok e altre piattaforme social prescindono dalla stampa su carta in quanto la divulgazione avviene ormai attraverso la condivisione sul web.

Scattare delle foto, registrare dei video è diventata una passione globale, tutti con gli smartphone e senza più disporre di una macchina fotografica digitale, possiamo immortalare immagini dovunque siamo.

Alla facilità di accesso alla fotografia, si aggiunge la velocità a costo zero con cui le immagini possono circolare, non solo inviate da un destinatario all’altro, ma postate, scaricate, condivise, ripostate, etc.

In questo tipo di società, l’internauta è protagonista parte attiva creatore di contenuti, che immette fa circolare sul web senza pensare troppo alle conseguenze, anche quando, nella specie, le immagini e informazioni riguardino la rivelazione di dati personali e aspetti del proprio privato, sempre più esposto e labile.

Siamo ormai abituati ad essere tutti molto esposti sui social. Pubblichiamo foto, contenuti di ogni genere, storie e vicende personali: tecnicamente la diffusione di immagini/video sui social è considerata reato già nel D.lgs 196 il cui scopo è quello di evitare che il trattamento dei dati venga completamente eluso.

Quindi se una persona si fa un selfie in cui è ritratta da sola è libera di pubblicarlo o diffonderlo come e dove desidera: ciò non significa che possa però fare tutto quello che vuole con le immagini che coinvolgono altri interessati senza il loro previo consenso.

Il futuro della fotografia nell’era dei social va ben progettato per quanto concerne i malintenzionati che navigano in rete e va protetto dagli attacchi hacker: infatti, per esempio, una delle più importanti piattaforme di condivisione di foto, nata nel 2009 durante il periodo di massima espansione dei social network, ha confermato ufficialmente di aver scoperto una violazione dei propri server e, l’azienda non esclude che i malintenzionati possano essere entrati in possesso di informazioni personali, come nomi e cognomi degli utenti, nickname utilizzati sul sito, indirizzi e-mail e gli hash delle password.

Sembra scontato dirlo ma nei fatti ancora molte persone non sono protette, oggi più che mai tutelare la sicurezza online, gestire account sui social per pubblicare foto e altri contenuti è importante, ed è soprattutto facile farlo con un gestore di password attraverso il quale non sarà più necessario uscire dal browser per salvare le credenziali di accesso; basterà accedere una volta all’account e l’app automaticamente invia e salva i dati con un solo clic.

ShareTweetShare
Articolo Precedente

Macchina fotografica: tutti gli strumenti indispensabili da acquistare

Prossimo Articolo

Ritmo nelle fotografie: cos’è e come impostarlo

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

Consigli fotografici
Rubriche

300+ Consigli fotografici per fotografare qualunque cosa

Adobe Photoshop gratis: come scaricarlo ed usarlo
Rubriche

Adobe Photoshop gratis: come scaricarlo ed usarlo

Samsung Galaxy Note 20 .(Please mention @zana_qaradaghy on Instagram while use this photo) Follow me on Instagram @zana_qaradaghy
Rubriche

Gli smartphone hanno ucciso la fotocamera point-and-shoot, ma le compatte resistono

fotografia di cibo
Rubriche

Fotografia di cibo – Quando usare la luce naturale (e quando non farlo)

fotografia di paesaggio artistica
Rubriche

Fotografia di paesaggio artistica: La guida completa

Rubriche

Come scattare migliori ritratti urbani

Prossimo Articolo
ritmo nelle fotografie | punto ottimale

Ritmo nelle fotografie: cos’è e come impostarlo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Seguici sui social

Approfitta delle nostre competenze

corso di fotografia

Ultimi Articoli

  • 300+ Consigli fotografici per fotografare qualunque cosa
  • Adobe Photoshop gratis: come scaricarlo ed usarlo
  • Gli smartphone hanno ucciso la fotocamera point-and-shoot, ma le compatte resistono
  • Fotografia di cibo – Quando usare la luce naturale (e quando non farlo)
  • Schivare e bruciare in Lightroom: Una guida completa
  • Fotografia di paesaggio artistica: La guida completa
  • Pixel caldi, bruciati, bloccati
  • Come scattare migliori ritratti urbani
  • Suggerimenti per creare una fotografia della natura convincente
  • Guida al SEO fotografico
Unità pubblicitaria
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Iscriviti

alla nostra newsletter
e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti un regalo: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop!
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?