Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Rubriche

Pubblicare immagini sulle riviste è ancora importante?

di Beppe
Tempo di Lettura:5 minuti
0

RELATED POSTS

Indice dei contenuti

    • 0.1 13 Suggerimenti per la fotografia astratta di paesaggio
    • 0.2 Perché la modalità programma è ottima per i principianti
    • 0.3 7 segnali che sei finito in una routine fotografica
  • 1 Pubblicare immagini sulle riviste: L’aspetto del marketing
  • 2 I social media
  • 3 Pubblicare immagini sulle riviste: Visione e coerenza
  • 4 Pubblicare immagini sulle riviste: Gratuito o a pagamento?
  • 5 Pubblicare immagini sulle riviste: Quando manca il valore

13 Suggerimenti per la fotografia astratta di paesaggio

Perché la modalità programma è ottima per i principianti

7 segnali che sei finito in una routine fotografica

Con l’avvento del self-publishing e delle blog, il panorama dei media e della stampa è cambiato. Con quasi tutte le riviste di moda, le pubblicazioni e le comunità che dei fotografi si sono sempre servite che han deciso di “cambiare pelle”  puntando sul digitale (con addirittura alcune riviste che hanno cancellato la versione cartacea), il dibattito attorno all’importanza di essere un fotografo è diventato uno degli argomenti più caldi. In particolare la domanda principe è: è ancora importante, nell’era digitale, pubblicare immagini sulle riviste o sui giornali?

Pubblicare immagini sulle riviste: L’aspetto del marketing

Prima di tutto, avere un lavoro pubblicato su di una rivista vuol dire avere già una marcia in più dal punto di vista del marketing. Indipendentemente dal fatto che le vostre strategie di marketing includano o meno la pubblicità fatta in forma diretta oppure una presenza sui social media, una foto in prima pagina, oppure un editoriale nelle riviste o sui principali siti web di moda, di fotografia, di natura costituiscono dei vantaggi innegabili per il vostro nome o per il vostro marchio.

Se il vostro obiettivo è quello di portare il vostro lavoro a degli editori o anche dei clienti, usate cautela e attenzione con le riviste in cui compaiono le vostre creazioni: scegliete bene quelle da pubblicizzare, quelle da far vedere (Pubblicare immagini sulle riviste non significa sempre fare la cosa buona e non tutte le riviste fanno bene alla vostra pubblicità). Ad esempio, se venite pubblicati in riviste locali, rivolgetevi ai potenziali clienti della zona dove la rivista è stata pubblicata. Viceversa, se venite pubblicati su un sito di paesaggistica, evitate di vendervi come fotografi, ad esempio, di matrimoni.

fotografia e social media
By: Sean MacEntee – CC BY 2.0

I social media

La rete ha assunto un ruolo sempre più importante nella promozione del business moderno e, che ci piaccia o no, anche i social network giocano un ruolo molto importante e vitale in questo sistema. Se riuscite a pubblicare una vostra fotografia su una rivista che ha una presenza molto elevata sui social network, vi garantite non solo l’accesso privilegiato alla sua utenza, ma anche l’opportunità di guadagnare anche qualcuno dei suoi followers. Per le immagini, poi, la situazione è ancora più rosea considerando la facilità di ri-condivisione delle fotografie, tipica di tutti i maggiori social.

Se state inviando un vostro lavoro senza aver ricevuto una commissione corrispondente (ovvero gratuitamente), puntate alle pubblicazioni che hanno un seguito più grande possibile. Un aspetto di cui tenere conto nella vostra ricerca di quale rivista considerare è l’eco mediatica che la rivista stessa può offrirvi. Per esempio molti giornali o riviste di successo non taggano oppure non mettono un collegamento diretto all’autore della fotografia sia nell’articolo corrispondente che sui social media, il che è veramente uno spreco considerando anche che quel lavoro lo avete offerto gratuitamente proprio per usufruire dell’eco mediatica. Se il vostro obiettivo è quello di far conoscere il vostro lavoro ad un pubblico più vasto, cercate di prestare molta attenzione a questo punto. Investire tempo su qualcuno che non vi da un riscontro ma semplicemente utilizza il vostro lavoro è sia uno spreco di tempo che un danno, in quanto difficilmente potrete offrire lo stesso lavoro, la stessa immagine ad altre riviste (viene a mancare l’esclusività o la novità).

Pubblicare immagini sulle riviste
By: Jon S – CC BY 2.0

Pubblicare immagini sulle riviste: Visione e coerenza

Le immagini pubblicate o anche degli editoriali sono un ottimo modo per dimostrare il vostro stile fotografico, così come la vostra visione creativa della vita. Attraverso la scelta dell’illuminazione, della scena, dello stile, della attrezzature, della post-elaborazione, del trucco o dei capelli (se si tratta di ritratti, ad esempio) potete dimostrare  tutta la vostra abilità e il vostro approccio alla fotografia (ovvero che tipo di fotografo siete).

Ricordate sempre che dimostrare le vostre capacità nel trasmettere un tema, un argomento o anche un semplice elemento in una foto pubblicata da qualche parte significa mostrare le vostre abilità a dei potenziali acquirenti. I clienti e le agenzie amano vedere che potete essere coerenti  nel vostro lavoro, in particolare quando si tratta di lavoro editoriale e redazionale che già esiste in forma stampata.

Essere in grado di produrre un’immagine ad alto impatto non sempre è sufficiente. Dimostrare che siete affidabili e che potete produrre dei risultati uniformi vi aprirà il cammino per ottenere il giusto tipo di clientela.

Pubblicare immagini sulle riviste: Gratuito o a pagamento?

Ecco un argomento spinoso. Quando una propria immagine viene pubblicata, questa può essere o non essere compensata. Vi sono molti fotografi che, pur di farsi pubblicità al fine di ottenere lavori pagati in un futuro prossimo, “sacrificano” delle immagini inviandole a titolo gratuito a riviste e giornali (chiedendo in cambio la pubblicazione del nome del fotografo, al fine di ottenere visibilità). Altri che al contrario preferiscono evitare questa pratica in quanto, se un’immagine viene pubblicata da una rivista, genererà traffico. E traffico significa guadagni. E se una rivista guadagna, perché non dovrebbe corrispondere un giusto prezzo a chi ha realizzato quell’immagine?

Mediare tra queste due visioni non è facile e resta il fatto che, un’immagine pubblicata, è un’immagine di valore che “andrebbe” compensata. Proprio per questo motivo, il mio suggerimento è di personalizzare quanto più possibile l’immagine: metteteci tutto il vostro stile, osate, create insomma qualcosa che possa essere ricondotto a voi.

Occhio ad alcune riviste che inviano ai fotografi free-lance o a chi ha inviato loro lavori gratuiti delle richieste specifiche (delle linee guida o addirittura dei provini) al fine di ottenere, da questi fotografi, specifiche tipologie di immagini. Immagini che vengono ripagate con la “pubblicità”, ovvero con il nome del fotografo sotto l’immagine stessa: questo tipo di pratica è scorretta. Scorretta in quanto una cosa è usare il proprio tempo e il proprio denaro per creare un’’immagine molto personale, un’altra completamente diversa è quella di essere invitati a produrre un lavoro specifico per una rivista, ma senza che il vostro portafoglio ne tragga beneficio. Il mio invito è rifiutare categoricamente questi “inviti”, chiedendo alla rivista stessa un compenso monetario.

Pubblicare immagini sulle riviste: Quando manca il valore

Se fino ad ora abbiamo discusso   circa gli aspetti di ciò che viene pubblicato, vediamo ora cosa è importante evitare.

Ci sono un numero sempre più crescente di pubblicazioni che chiedono al fotografo di pagare una commissione: tali commissioni sono spesso etichettate come una tassa amministrativa o tassa di sottomissione. Ora, come detto anche prima, ogni immagine da voi realizzata è una combinazione di talento, di tempo, di lavoro e di impiego della relativa attrezzatura. Nella produzione di un’opera ci sono sempre dei costi, quindi chiedere ad un fotografo di pagare per mostrare le sue immagini può essere molto offensivo.

Alcuni fotografi fanno quadrare questi balzelli come i costi del marketing: come la pubblicazione di un annuncio su una rivista ha un costo fisso o come una campagna pubblicitaria su Facebook o Google costa, anche il pagare per veder pubblicato un proprio lavoro può essere considerato una sorta di pubblicità. Ma cosa è giusto? Dipende da voi. Partite dal presupposto che le foto dovrebbero essere pagate. Considerate il costo pubblicitario per diffondere il vostro nome. Quindi valutate quale può essere l’impatto mediatico nel pubblicare (a pagamento) un’immagine su una determinata rivista: alla fine vi conviene pagare o è meglio soprassedere? Insomma, ha (ancora) senso pubblicare immagini sulle riviste?

Tags: pubblicitàrivistesiti web
ShareTweetShare
Articolo Precedente

Arezzo e Fotografia 2016: al via la sesta edizione

Prossimo Articolo

Gli SPOF nella fotografia (single point of failure)

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

fotografia astratta di paesaggio
Rubriche

13 Suggerimenti per la fotografia astratta di paesaggio

modalità programma
Rubriche

Perché la modalità programma è ottima per i principianti

routine fotografica
Rubriche

7 segnali che sei finito in una routine fotografica

luce ambientale
Rubriche

Cos’è la luce ambientale in fotografia? Una spiegazione per i fotografi principianti

Rubriche

Fotografia di prodotto: 5 consigli per scatti sorprendenti

14 linee guida per i fotografi
Rubriche

Come pianificare il tuo anno in fotografia per essere più produttivo

Prossimo Articolo
Gli SPOF nella fotografia

Gli SPOF nella fotografia (single point of failure)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Seguici sui social

Approfitta delle nostre competenze

corso di fotografia

Ultimi Articoli

  • Capire il bilanciamento del bianco – una guida completa
  • 13 Suggerimenti per la fotografia astratta di paesaggio
  • Perché la modalità programma è ottima per i principianti
  • MatePad Paper vs Remarkable 2
  • 7 segnali che sei finito in una routine fotografica
  • Come scattare fotografie al sole (ed elaborare le immagini)
  • Cos’è la luce ambientale in fotografia? Una spiegazione per i fotografi principianti
  • Modalità di messa a fuoco automatica: la guida completa
  • Fotografia di prodotto: 5 consigli per scatti sorprendenti
  • Come pianificare il tuo anno in fotografia per essere più produttivo
Unità pubblicitaria
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?