Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Rubriche

Gli SPOF nella fotografia (single point of failure)

di Natale Li Vecchi
in Rubriche
Tempo di Lettura:5 minuti
A A
0

SPOF, ovvero single point of failure. In informatica e non solo è una terminologia molto usata, e anche l’ambito fotografico non fa differenza.È cosa nota: tutti o quasi tutti almeno una volta abbiamo perso le nostre foto digitali. La causa più comune è da ricercare in un malfunzionamento dell’hard disk sul quale queste erano state salvate. Per quanto sia la causa più comune, va sottolineato come questo non sia l’unico “modo per perdere” le immagini: ad esempio un’altra causa è da individuare nel vero e proprio furto dell’hard disk.

Il problema principale di tutti noi è che non siamo in grado di valutare l’impatto della perdita fin quando non ci accade: solitamente è proprio la perdita di qualche importante documento a farci ragionare e a farci interrogarci se forse sarebbe stato il caso di intervenire prima del “fattaccio”, cercando soluzioni per mitigare il rischio. Ma quali sono le metodologie più comuni e più efficaci da applicare per evitare di vedere andare in fumo fotografie e dati di una certa importanza?

Gli SPOF nella fotografia
La rottura di un HDD è la prima causa di perdita di informazioni By: inyucho – CC BY 2.0

Indice dei contenuti

  • 1 Gli SPOF nella fotografia: Single Point Of Failure
  • 2 Esempi di SPOF nella fotografia
    • 2.1 Foto archiviate su un singolo disco rigido
    • 2.2 Foto archiviate in un unico luogo
    • 2.3 Guasto del computer
    • 2.4 Malfunzionamento dell’equipaggiamento
  • 3 La soluzione agli SPOF nella fotografia
  • 4 Gli SPOF nella fotografia: in conclusione

Gli SPOF nella fotografia: Single Point Of Failure

In definitiva il “single point of failure” dovrebbe essere un concetto di facile comprensione. Wikipedia per esempio riporta: ” In un sistema informatico il single point of failure, letteralmente singolo punto di vulnerabilità, è una sua univoca componente (hardware o software) che in caso di malfunzionamento o anomalia causa disfunzione dell’intero sistema.”

Esempi di SPOF nella fotografia

Foto archiviate su un singolo disco rigido

L’esempio classico di single point of failure è da ricercare nell’archiviazione di tutte le foto su di un solo disco rigido. Dal momento che le foto si trovano in copia unica su di un solo disco fisso, se questo disco rigido smettesse di funzionare, le foto andrebbero perdute. Il disco rigido rappresenta in questo caso il single point of failure.

Al fine di evitare che il disco rigido possa diventare un single point of failure sarebbe necessario semplicemente possedere diverse copie delle medesime foto su differenti unità. In questo modo se si dovesse verificare un problema ad un singolo hard disk si avrebbe la possibilità di attingere agli altri.

Gli SPOF nella fotografia
Può anche sembrare esagerato ma se avete tutte le copie di backup nello stesso luogo, potreste perdere tutto a causa di un incendio o di una più banale perdita d’acqua By: Kiwi NZ – CC BY 2.0

Foto archiviate in un unico luogo

Supponiamo di aver fatto un backup delle nostre foto su differenti hard disk (se ne consigliano almeno tre) tutti però presenti in un singolo luogo, come ad esempio la nostra abitazione personale. In questo caso le differenti unità non hanno un gran livello di sicurezza: l’abitazione potrebbe trasformarsi in un single point of failure. Perderemmo le nostre foto in caso di incendio, di una perdita d’acqua dal piano di sopra che invade lo spazio dove gli hard disk sono conservati, o anche di furto in appartamento

Ciò che è quindi necessario fare è archiviare le nostre foto in differenti posizioni, al fine di evitare una situazione di single point of failure.

Guasto del computer

Molte volte invece il problema nasce non da una vera perdita di dati ma dall’aver perso del tempo utile. E Se il nostro computer subisse una rottura? E se questa rottura fosse vicina ad una importante scadenza nei confronti di un cliente, sareste in grado di gestire una situazione simile? È fondamentale considerare che nell’intero flusso di lavoro potrebbero essere presenti dei single point of failure. Ed al contempo è fondamentale prevederli e cercare di mitigarli. In questo caso specifico possedere un secondo computer potrebbe essere la soluzione per evitare tempi morti. Avere una copia clone del disco di avvio (boot) del computer principale può anche contribuire a ridurre o eliminare i tempi di inattività. A tal proposito esistono svariati strumenti in rete che permettono di creare delle copie perfette: ricordatevi però di effettuare questa operazione con una cadenza specifica, per esempio ogni settimana (o due).

Malfunzionamento dell’equipaggiamento

In questo ambito la possibilità di riscontrare un single point of failure è davvero molto vasta. In primo luogo è necessario considerare che la fotocamera potrebbe avere anche qualche problema. Risulta perciò palesemente importante mettere in conto questo aspetto soprattutto per chi della fotografia ne fa un uso prettamente professionale. Disponendo di una sola fotocamera durante la sessione fotografica, se sopraggiungessero dei problemi allora non ci sarebbe modo di completare il lavoro. Fate in modo che la fotocamera non diventi un single point of failure: portate sempre una seconda fotocamera con voi nelle occasioni più importanti.

Stesso discorso vale anche per gli obiettivi: potrebbe tranquillamente verificarsi una situazione di single point of failure (rottura, caduta accidentale, disallineamento delle lenti, graffi, polvere all’interno, acqua, condensa…sono tantissimi i problemi che possono verificarsi con le lenti). Questa situazione merita particolare attenzione perché esiste sicuramente la possibilità di disporre di un secondo o terzo obiettivo, anche se potenzialmente non risolve del tutto il problema del single point of failure. Un esempio? Se si dispone di due obbiettivi  con caratteristiche differenti (ad esempio un obiettivo da 50 mm e un obiettivo da 200mm) potrebbero non essere in grado di sostituirsi a vicenda.

È inoltre necessario considerare accessori fondamentali quali batterie, caricabatterie, cavi, schede di memoria, filtri e quant’altro. Cosa accadrebbe se la scheda di memoria si rompesse (capita spesso?) o se la batteria si esaurisse in anticipo rispetto alle vostre aspettative? Se siete un professionista allora pensare ai single point of failure è fondamentale.
Vale la pena di considerare la potenziale perdita che deriverebbe nel caso non si disponesse di attrezzature di backup. Per un professionista, una perdita a causa di un single point of failure potrebbe essere una responsabilità enorme, sia dal punto di vista finanziario che da quello della reputazione.

Per chi della fotografia ne fa solo un hobby, potrebbe semplicemente significare una perdita di tempo, e magari un’occasione fotografica persa. Quindi, il tempo, la fatica e il denaro che si investono nel ridurre gli errori di single point of failure dipendono solitamente anche dal livello fotografico personale.

La soluzione agli SPOF nella fotografia

Da ciò che abbiamo scritto fin qui la soluzione più semplice è quella di creare o avere dei “backup” (che si tratti di materiale informatico o fotografico). Situazione più tecnicamente nota come ridondanza. Il costo della ridondanza deve essere rapportato al rischio economico (o affettivo, perché no) del single point of failure.

Facciamo un esempio: fotografo amatoriale con qualche giga di foto personali su hard disk. Non ha senso spendere soldi per la ridondanza della macchina fotografica ma ha senso sicuramente spendere soldi nell’ambito informatico, acquistando hard disks o spazio web (nel cloud). Al contrario, per un fotografo professionista, è fondamentale anche investire sul materiale fotografico per non rimetterci troppi soldi, contratti e clienti.

Gli SPOF nella fotografia: in conclusione

La domanda basilare dovrebbe essere “Che cosa accadrebbe se questo si rompesse, o si perdesse, o venisse rubato?” Non dovrebbe esserci mai un punto di non ritorno come la perdita di dati importanti, fotografie in questo caso,  e bisognerebbe sempre intervenire prima che questo accada utilizzando il giusto rimedio. Tuttavia è necessario ricordare che il rischio di perdita non è totalmente eliminabile, l’imponderabile potrebbe essere dietro l’angolo. Si può certamente dire che il fenomeno è facilmente riducibile…ma non di più.

Tags: cloudHDDSPOF
ShareTweetShare
Articolo Precedente

Pubblicare immagini sulle riviste è ancora importante?

Prossimo Articolo

6 consigli per realizzare un portfolio vincente

Natale Li Vecchi

Natale Li Vecchi

Scrivo di fotografia quasi per caso ma con dedizione e passione. Nella mia quotidianità mi occupo di tutt’altro ma scrivere di ciò che mi piace mi fa stare bene; nel mio tempo libero studio la fotografia e i grandi fotografi. Sono un convinto sostenitore delle potenzialità del bianco e nero e della “fotografia di prima linea”, del fotogiornalismo quindi, dell’inchiesta e del reportage. Mi servo di due reflex, una digitale e una a pellicola bianco e nero.

Articoli che potrebbero interessarti

pad
Rubriche

Perché dovresti comprare un tablet

d15 matebook
Rubriche

Elementi essenziali per un efficace lavoro da casa

matepad pro
Rubriche

Tecnologia che dovresti portare al lavoro

Rubriche

10 Suggerimenti per la fotografia di still life di frutta e verdura

woman sitting on white bed while stretching
Rubriche

Attività non fotografiche per migliorare la tua fotografia senza uscire di casa

fotografia
Rubriche

22 motivi sul perché fotografare (o perché fare fotografia)

Prossimo Articolo
Migliorare le immagini

6 consigli per realizzare un portfolio vincente

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Seguici sui social

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Perché dovresti comprare un tablet
  • Elementi essenziali per un efficace lavoro da casa
  • Tecnologia che dovresti portare al lavoro
  • 10 Suggerimenti per la fotografia di still life di frutta e verdura
  • Attività non fotografiche per migliorare la tua fotografia senza uscire di casa
  • L’hacking di Lastpass è molto più grave di quanto comunicato dalla società
  • 22 motivi sul perché fotografare (o perché fare fotografia)
  • Fotografia: pensieri in libertà
  • Che succede se un fotografo cambia il copyright di una propria foto?
  • Casino online tra giochi, grafica e design sempre più all’avanguardia
Unità pubblicitaria
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?