Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
  • Login
  • Register
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
No Result
View All Result
Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Rubriche

mettere a proprio agio le persone nelle sessioni fotografiche di ritratto

by Beppe
Reading Time:4min read
0
ADVERTISEMENT

Prima o poi, quasi tutti devono sedersi da davanti a una fotocamera per un ritratto, amatoriale o professionale che sia. Ed è quasi sempre un’esperienza spiacevole per chi deve farsi ritrarre, ma anche per i fotografi non è una passeggiata, dovendo gestire un soggetto che troppo spesso non è in grado di collaborare.

Indice dei contenuti

    • 0.1 RELATED POSTS
    • 0.2 Come dare vita alle vostre storie fotografiche
    • 0.3 5 regole fotografiche per scattare foto Il tuo pubblico adorerà
    • 0.4 Le foto senza parole possono essere (quasi) prive di significato – Parte 2
  • 1 1. Impostazione semplice della luce
    • 1.1 Mettere a proprio agio: luce della finestra
    • 1.2 Unica luce
  • 2 2. Come focalizzare
    • 2.1 Chiacchiere
    • 2.2 Riscaldamento
    • 2.3 Ritratti a sorpresa
  • 3 3. Trovare l’anima
  • 4 4. Completamente schietto
  • 5 Comodità

RELATED POSTS

Come dare vita alle vostre storie fotografiche

5 regole fotografiche per scattare foto Il tuo pubblico adorerà

Le foto senza parole possono essere (quasi) prive di significato – Parte 2

Il trucco per reaizzare un servizio di ritratti fotografici è mettere a proprio agio i soggetti, costruendo un rapporto he va al di la della semplice relazione professionale fotografo-persona.  Se sei un fotografo che dovrà a breve cimentarsi con una sessione di ritratti, sicuramente potrebbero interessarti i quattro consigli che troverai qui di seguito.

mettere a proprio agio
melancholiaphotography / Pixabay

1. Impostazione semplice della luce

Poiché la vita di tutti i giorni getta già un sacco di distrazioni e difficoltà, incoraggio sempre i fotografi a mantenere i loro progetti come il più semplici possibili. Non importa come tu scelga di illuminare il soggetto del ritratto, ti consiglio di farlo nel modo più semplice possibile. Il punto è mettere tutta la tua attenzione sulla persona che stai fotografando, non sull’attrezzatura. La cosa migliore è usare la luce naturale, magari enfatizzata da un riflettore, o da una configurazione a singola luce.

ADVERTISEMENT

Mettere a proprio agio: luce della finestra

Il vantaggio della luce naturale è che non ci sono lampi di luce o ombrelloni di grandi dimensioni che potrebbero far sentire a disagio il soggetto (l’ambiente “casalingo” è il migliore per mettere a suo agio una persona). L’immaginazione del soggetto è piena dei servizi fotografici che ha visto in TV e si dovrebbe sempre evitare che questi ricordi affiorino nella mente del soggetto stesso.

Usare la luce naturale e un otturatore silenzioso consente alla parte fotografica di essere il più invisibile possibile.

mettere a proprio agio
729714 / Pixabay

Unica luce

Una delle configurazioni più semplici include un lampeggiatore con un Ombrello da 150 cm, e un riflettore.

Una volta impostato il set, dovresti dimenticare la tua attrezzatura (la finestra, il lampeggiatore e la fotocamera) e concentrarti al 100% sul tuo soggetto.

2. Come focalizzare

Non si tratta della tua fotocamera, ma di concentrarti sul soggetto per realizzare i migliori ritratti possibili. Un’altra cosa importante che spesso viene dimenticata: è assolutamente fondamentale che tu non ti concentri su te stesso.

Forse sei nervoso per mancanza di fiducia o perché sei preoccupato che i tuoi clienti odieranno le  foto. Dimentica tutto e concentrati solo sul soggetto.

Chiacchiere

Puoi usare chiacchiere per distrarre il soggetto dal proprio nervosismo e dal fatto è che seduto dinanzi alla telecamera. Parla dei loro affari, dei loro figli o dell’ultimo viaggio che hanno fatto. Qualsiasi cosa che li distolga dall’essere timidi dinanzi ad una fotocamera.

Riscaldamento

Sentiti libero di scaldarti con alcuni “colpi di prova”, anche se non ne hai davvero bisogno. Fai sedere il soggetto di fronte alla fotocamera per alcuni scatti in cui non stai facendo altro che “testare la luce”.

ADVERTISEMENT
mettere a proprio agio
Gromovataya / Pixabay

Dirigili un po’, ma niente di troppo serio. Fate vedere insomma che lavorate intorno al soggetto stesso, questo aiuta a infondere fiducia e calma nel soggetto.

Ricordate anche che i ritratti sinceri sono la parte più gioiosa di una sessione di ritratti per me. Non devi essere un comico per far ridere la gente. Basta collegare qualcosa nella tua vita e alla fine la risata fluirà.

Fate anche attezione a come il soggetto è vestito, abbinando il tipo di sorriso/espressione a quello che indossa. Per esempio un’espressione morbida è la migliore quando si indossa un abbigliamento formale.

Ritratti a sorpresa

Sì, anche una sessione di ritrattistica professionale dovrebbe includere alcune foto  informali. Le immagini catturare all’improvviso sono reali, e anche se stai cercando una foto in posa, queste immagini sono la strada per scoprire chi sono e quando la loro guardia è giù. Sono il miglior modo per fotografare la vera persona e fungono da guida per il prosieguo della sessione

3. Trovare l’anima

Non  interessa se stai fotografando agenti immobiliari, futuri avvocati, diplomati o “fidanzati”. Devi trattare tutti come se fossero un dirigente di alto rango, un regale o un presidente del consiglio.

Tutti noi teniamo alla nostra professione, nel bene e nel male. Enfatizzare l’apprezzamento per ciò che si fa è un modo per semplicifare il rapporto con il soggetto e metterlo ulteriormente a suo agio. Riempi le tue sedute con spensieratezza e vera connessione umana. Quando guardi tra le  foto più tardi, dovresti essere in grado di vedere il momento in cui il soggetto è finalmente diventato rilassato.

Una volta rilassato, troverai la persona “reale” che è stata intrappolata sotto la superficie di sorrisi falsi e autocoscienza.

Potrebbero volerci 10 minuti o più per arrivarci, ma è il punto della sessione che puoi passare attraverso la tua visione creativa con il tuo soggetto. Puoi mostrare loro come guardare, mettersi in posa o atteggiarsi

ADVERTISEMENT

4. Completamente schietto

Siate schietti. Siate semplici. Siate quello che siete sempre. Anche se siete il miglior fotografo del mondo, non atteggiatevi, non esagerate mai. Questo vi aiuterà nel mettere a suo agio le persone.

Comodità

La prima impressione è quella che conta. Se durante un servizio fotografico il vostro cliente si è sentito a disagio o è stato nervoso, lo ricorderà per sempre e questo inciderà sulle future relazioni di lavoro. Per questo è fondamentale distrarli quanto più possibile dal loro disagio con chiacchiere, riscaldali con foto di prova “senza pressione” e fai ridere una parte della tua sessione.

Includete anche le foto scattate senza preavviso nel gruppo di foto che consegnerete: anche se non verranno usate a fini commerciali, potrebbero essere le foto che il cliente ama di più e che potrebbero aprirvi la porta a future collaborazioni.

Tags: mettere a proprio agio
ShareTweetShare
ADVERTISEMENT
Previous Post

Tutorial Photoshop – Effetto sognante

Next Post

Le 10 migliori alternative a Flickr del 2019

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Related Posts

Come dare vita alle vostre storie fotografiche
Rubriche

Come dare vita alle vostre storie fotografiche

5 regole fotografiche per scattare foto
Rubriche

5 regole fotografiche per scattare foto Il tuo pubblico adorerà

immagine senza parole
Rubriche

Le foto senza parole possono essere (quasi) prive di significato – Parte 2

consigli per una migliore fotografia di viaggio
Rubriche

5 consigli per una migliore fotografia di viaggio

immagine senza parole
Rubriche

Le immaigni senza parole possono essere (quasi) prive di significato – Parte 1

Le migliori alternative online a Photoshop: editor online nel tuo browser
Rubriche

Le migliori alternative online a Photoshop: editor online nel tuo browser

Next Post
10 migliori alternative a flickr

Le 10 migliori alternative a Flickr del 2019

Lezioni di Fotografia

icon storia della fotografiaIl corso di Fotografia
icon storia della fotografiaLa storia della fotografia
icon basi della fotografiaLe Basi della Fotografia
icon fotografia analogicaLa fotografia analogica
icon fotografia avanzataLa Fotografia Avanzata
icon - approfondimenti di fotografiaApprofondimenti di fotografia
icon gli obiettiviGli obiettivi
icon gli accessoriGli accessori
icon la luce>La luce ed il flash
icon generi fotograficiI Generi fotografici
icon consigli fotograficiConsiglli fotografici
icon i grandi fotografiI Grandi Fotografi
icon fisica e otticaFisica e ottica
icon composizione fotograficaLa composizione fotografica
icon come fare aCome fare a...
icon professione fotografoProfessione fotografo

Ultimi Articoli

  • Come dare vita alle vostre storie fotografiche
  • 5 regole fotografiche per scattare foto Il tuo pubblico adorerà
  • La sezione delle competenze chiave
  • Le foto senza parole possono essere (quasi) prive di significato – Parte 2
  • 5 consigli per una migliore fotografia di viaggio
  • La sezione riassuntiva
  • Le immaigni senza parole possono essere (quasi) prive di significato – Parte 1
  • Come proteggere le foto dal furto online
  • Le migliori alternative online a Photoshop: editor online nel tuo browser
  • Prova: i filtri magnetici K&F Concept
ADVERTISEMENT
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Pubblicizza su Fotografare in Digitale
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

No Result
View All Result
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?