Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home SEO fotografico

Mailing list fotografia: Come evitare i filtri antispam

di Beppe
in SEO fotografico
Tempo di Lettura:5 minuti
A A
0

Le vostre conversioni legate alle mailing list (per qualunque settore, non solo nel caso di mailing list fotografia) sono improvvisamente precipitate a una sola cifra senza preavviso o spiegazione? Niente panico! I tuoi icritti ti amano ancora. Semplicemente non hanno avuto la possibilità di aprire la tua newsletter. Perché?

Nel 99% di questi casi, il tuo tasso di apertura è il risultato del fatto che la tua newsletter è finita accidentalmente in quel brutto posto che chiamiamo spam.

Sappiamo che la vostra newsletter non è spazzatura. Ma purtroppo è stata segnalata da un filtro anti-spam. Questa è un’esperienza frustrante perché non sempre c’è un motivo ovvio per cui il filtro abbia messo la vostra newsletter nella cartella sbagliata.

I tuoi iscritti vogliono aprire la tua newsletter, ma devono prima riceverla. In questo post, condivideremo alcuni dei modi migliori per evitare i filtri anti-spam quando si inviano le e-mail.

Mailing list fotografia
cattu / Pixabay

Prima di tutto, cos’è un filtro antispam e come funziona?

Che ci crediate o no, i filtri anti-spam sono vostri amici. Le e-mail non richieste, comunemente note come spam, sono un problema enorme. Ogni giorno vengono inviate oltre 200 miliardi di e-mail e il 59% di queste sono spam!

Non vorrete che tutte quelle brutte email in competizione con la vostra preziosa newsletter nella casella di posta in arrivo del vostro abbonato. Detto questo, i filtri antispam non sono perfetti e spesso segnalano le buone email.

Un filtro antispam è fondamentalmente un programma che utilizza vari criteri per determinare se un’e-mail è spam. Alcuni di questi protocolli si concentrano su diversi aspetti dell’email, come ad esempio:

  • Intestazione dell’email
  • Contenuto
  • Indirizzi nella lista nera
  • Autorizzazioni utente

Questi sono solo alcuni dei modi in cui i filtri antispam analizzano le vostre e-mail. La cosa importante per voi è fare tutto il possibile per evitare questi filtri antispam e finire dove si nasconde la posta in arrivo del vostro abbonato.

Mailing list fotografia: 7 modi per evitare i filtri antispam quando si inviano e-mail

1. Inviare newsletter dal proprio dominio

Va benissimo inviare e-mail ad un amico o un collega da domini come @gmail.com, @yahoo.com, @hotmail.com, ecc. Tuttavia, quando si tratta di inviare e-mail in massa, non è una buona idea: dovreste sempre inviare newsletter dal vostro dominio.

E questo perché i filtri antispam hanno una certa “antipatia” per i domini di posta generalisti che inviano grossi quantitativi di mail: una mail generalista si apre in pochi istanti senza spendere un solo euro, mentre un dominio con annesso servizio di posta costa tempo ma soprattutto denaro…il che lo rende meno usato (e quindi tecnicamente meno soggetto a spam).

Inoltre dovresti anche evitare di apportare frequenti modifiche ai tuoi nomi di campo “Da” e non usare nomi strani come “hio5hkjhs@yourdomain.com”. Utilizzate nomi chiari e affidabili come “newsletter@”, “supporto@”, “contatti@” o “risposta@”.

L’approccio migliore è quello di personalizzare il vostro indirizzo utilizzando un nome reale, ad esempio giovanni@tuodominio.com: questo perché la personalizzazione è importante nell’email marketing.

2. Autenticare il tuo dominio

Se hai seguito il passo 1 e hai aggiunto un indirizzo email personale come giovanni@tuodominio.com nel campo del mittente. Questo è un ottimo inizio. Ma prima di premere invio, c’è un altro passo per ottimizzare il tuo dominio. Si chiama autenticazione del dominio.

L’autenticazione del dominio è un metodo per legittimare il vostro dominio modo che possano inviare e-mail di massa per vostro conto. Questo aiuta i filtri antispam a tollerare il vostro invio in massa e a convalidare il vostro dominio. Esistono vari servizi online che aiutano, soprattutto i siti che gestiscono le mailing list a nome vostro.

3. Controlla il contenuto della tua newsletter

Come abbiamo detto prima, i filtri anti-spam controllano sempre i vostri contenuti. Non hanno la capacità umana di analizzare le parole nel contesto, quindi in pratica segnalano qualsiasi parola o frase associata allo spam. Se trovano una parola spam, sono cattivissimi.

Anche se non ci sono parole chiave magiche per migliorare l’invio della posta elettronica, è possibile limitare l’uso di parole rischiose per ridurre la possibilità di atterrare nella cartella spam.

Ecco alcuni consigli utili per verificare la presenza di contenuti spam nella vostra e-mail:

  • Link solo a siti legittimi con domini affidabili. Controllate tutti i vostri link di affiliazione per assicurarvi che siano in regola.
  • Non impazzire con la lunghezza delle e-mail. I filtri antispam non amano le newsletter lunghe un miglio. Non c’è una lunghezza perfetta per le newsletter. Ma se hai più di 200 parole o se il lettore deve lavorare sodo per farcela, accorciala.
  • Bilanciate le immagini e il testo. I filtri anti-spam vedono le immagini come spazi vuoti. Se inviate una newsletter con una sola grande immagine e nessuna copia, la considereranno come un’email vuota e i vostri giorni saranno numerati.
  • Non usate troppi punti esclamativi
  • Evitate di scrivere il testo in rosso.
  • Assicuratevi di non scrivere in TUTTE le parole in MAIUSCOLO. non state urlando. Non piace a nessuno.
  • Evitate frasi di dubbiogusto come “Per favore, cliccate qui”, “Non perdetevi questo!”, “Questo non è spam!” e via discorrendo

4. Non utilizzare mai le liste acquistate

Non sei solo tu. Tutti sono tentati di far crescere la propria lista di 100.000 potenziali clienti semplicemente acquistando una lista da internet. Se state ancora pensando a questa idea, fermatevi: le liste acquistate sono come bombe a orologeria. Prima o poi distruggeranno la vostra reputazione. Riempite con indirizzi e-mail inesistenti e trappole antispam, queste informano rapidamente i provider delle caselle di posta elettronica che vi piace infrangere le regole inviando e-mail non richieste.

I vostri messaggi finiranno nelle cartelle della spazzatura. Peggio ancora, potreste essere contrassegnati come spammer.

Per inviare un’e-mail a qualcuno, il destinatario deve essere qualcuno che ha chiesto specificamente di ricevere le vostre e-mail iscrivendosi in qualche modo. Se siete un’azienda online, può anche essere qualcuno che ha acquistato un prodotto o un servizio da voi negli ultimi 18 mesi.

5. Lasciate che le persone si cancellino

Quando le persone si cancellano dalla newsletter è sempre un po’ deludente. Tuttavia, è importante lasciare che le persone si cancellino offrendo un chiaro link di cancellazione in ogni newsletter (normalmente posizionato alla fine di una e-mail).

Se non lo fai, rischi che le persone marchino la tua email come spam perché non vedono nessun altro modo per cancellarsi dalle tue email. Quindi sii un buon markettaro e assicurati che il link di cancellazione faccia parte del layout della tua newsletter. Ne varrà la pena.

6. Mettete un po’ di attenzione all’oggetto

La vostra linea tematica è fondamentale per il vostro tasso di apertura, ma è anche una parte importante per ridurre i marchi di spam. La gente può dare una rapida occhiata al tuo soggetto e decidere di contrassegnarlo come spam. Ecco perché vi consigliamo di riflettere sul vostro oggetto. Potete usare i suggerimenti menzionati in precedenza (evitare tutti i maiuscoli, le frasi ad effetto e l’uso eccessivo di punti esclamativi) per creare un oggetto priva di rischi.

Nella maggior parte dei casi, sarete più che soddisfatti se il vostro argomento è pertinente e scritto pensando al lettore.

7. Mantenete pulita la vostra lista di e-mail

E per il nostro ultimo suggerimento, assicuratevi di mantenere una lista di email sane con abbonati validi e impegnati. Come? Pulendo regolarmente la tua lista usando uno strumento di validazione via email. In questo modo ci assicureremo che tutti gli indirizzi email non validi, come gli hard bounce, siano filtrati dalla tua lista. Una lista pulita ridurrà il rischio di colpi di trappola antispam ed eviterà che la tua deliverability venga danneggiata.

Considerazioni finali su come fermare le email che vanno a finire nello spam: Mailing list fotografia

Seguite i semplici suggerimenti di cui sopra ed eviterete la maggior parte dei filtri antispam, impedirete che le vostre e-mail vadano a finire nello spam e manterrete in buona salute il vostro tasso di apertura.

Vi rimandiamo infine alla nostra sezione SEO fotografico per avere maggiori informazioni su tutti gli aspetti che possono influire sui vostri risultati SEO in fotografia. Vi ricordiamo infine il nostro corso di fotografia, un prodotto completo a vostra disposizione per incrementare le vostre capacità fotografiche.

ShareTweetShare
Articolo Precedente

Il sensore Fotografico

Prossimo Articolo

Fotocamere mirrorless Nikon: la comparazione

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

parole chiave in fotografia
SEO fotografico

Consigli utili per creare contenuti sempreverdi per il vostro sito web fotografico

SEO e fotografia
SEO fotografico

Consigli utili per creare contenuti sempreverdi per il vostro sito web fotografico

guida al seo fotografico
SEO fotografico

Guida al SEO fotografico

dieci errori più comuni di un blog fotografico
SEO fotografico

I dieci errori più comuni di un blog fotografico

Come scrivere un buon post
SEO fotografico

I 7 passaggi per scrivere un buon post sul tuo blog fotografico ed entusiasmare i clienti – Parte 3

Come scrivere un buon post
SEO fotografico

I 7 passaggi per scrivere un buon post sul tuo blog fotografico ed entusiasmare i clienti – Parte 2

Prossimo Articolo
nikon z5 e nikon z6

Fotocamere mirrorless Nikon: la comparazione

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Come scegliere e quanto costano i servizi fotografici immobiliari ?
  • Quando la foto d’arte diventa un racconto. Tatiana Ivanova e la sua creatività di condivisione.
  • Sony e QD Laser rendono la fotografia accessibile alle persone con disabilità visive
  • Come scegliere e quanto costa un fotografo per matrimoni?
  • Come realizzare buone foto immobiliari?
  • Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?
  • Consigli utili per diventare dei bravi fotoreporter
  • Plane spotting: come fotografare gli aerei?
  • Trasformate le vostre foto in regali personalizzati
  • Fare un regalo ad un amante della fotografia: alcune opzioni da considerare
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2023 Fotografare in Digitale

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2023 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?