Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home La Tecnologia

Le migliori stampanti fotografiche sul mercato (parte 1)

di Beppe
in La Tecnologia, Rubriche
Tempo di Lettura:6 minuti
A A
0

Usare una stampante “casalinga” per stampare le proprie fotografie è una scelta non proprio semplice, e per vari fattori. In primis la qualità della fotografie, spesso non paragonabili a quella che otterremmo usando un servizio professionale. In secundis, il prezzo. Tra il prezzo della stampante, della carta fotografica e degli inchiostri, il rischio di spendere una fortuna è dietro l’angolo. E’ quindi fondamentale, prima di avventurarsi in una spesa non proprio banale, quali sono le migliori stampanti fotografiche disponibili sul mercato.

Per quanto riguarda la stampa in proprio delle fotografie, le opzioni disponibili sul mercato sono numerose: esiste una stampante fotografica per ognuno di voi, è solo un problema di esigenze e di budget a disposizione.

Qualunque sia la vostra esigenza, cercherete una stampante in grado di riprodurre la qualità dell’immagine che avete creato digitalmente, di stampare un’immagine identica a quanto visualizzato sul monitor e soprattutto che sia in grado di stampare su carta un’immagine che duri a lungo nel tempo. Se site un fotografo professionista o un fotografo alla ricerca di stampe di qualità straordinaria, è possibile che stiate cercando qualcosa in grado di stampare non solo nei classici formati fotografici (o anche A4), ma anche in formati meno tradizionali, come poster o cartelloni. In quest’articolo, comunque, ci concentreremo su una famiglia più “ristretta” di apparecchi di stampa, limitando la dimensione ai 17” (43 centrimetri) di larghezza, una dimensione che non raggiunge quindi i formati “commerciali” che spaziano tra i 24” ed i 44” (111 centimetri).

Tutte le stampanti qui di seguito elencate, sono stampanti inkjet professionali equipaggiate fino a  12 inchiostridiversi, al fine di riprodurre il più fedelmente possibile le immagini da voi catturate

migliori stampanti fotografiche
La Canon Imageprograf PRO 1000 è una delle tre migliori stampanti fotografiche di dimensioni “contenute”

Le stampanti di bassa o media qualità

La prima domanda che sicuramente vi siete posti, da fotografi, è perché scartare talune stampanti rispetto ad altre, ovvero quelle che potremmo definire di media qualità (ovvero quelle che usereste per qualunque altro tipo di stampa.

Facciamo un ragionamento semplice: quanto tempo avete perso per scattare la foto “perfetta”? quanto tempo avete investito a casa in fase di post-elaborazione dell’immagine? Sicuramente non poche, se avete intenzione di stampare quelle immagini per una mostra, un album, un regalo o quant’altro.

A questo punto, passiamo alla stampa: a parte il tempo necessario a stampare, come reagite vedendo l’immagine su carta con le tonalità dei colori e la gamma dinamica differente da quanto invece visibile a schermo. Problemi che possono acuirsi ancora di più quando la stampa viene effettuata in bianco nero: le stampanti ink Jet, spesso, sono tarate per dare una risposta migliore sul colore che sul B/N. Il che non è una bella notizia.

Aggiungete infine le funzionalità di base della stampante stessa: alcune sono fatte per stampare la prima pagina in tempi rapidissimi (e di nuovo significa sacrificare probabilmente qualcosa dal punto di vista della qualità), altre possono ritrovarsi con la testina intasata (gli ugelli, anche nelle stampanti di qualità tendono ad incrostarsi), altre possono avere il trattore della carta non perfetto, con il rischio che la carta si inclini rispetto alla sua posizione “perfetta”.

Ultimo ma non ultimo, la qualità dell’inchiostro: le migliori stampanti fotografiche professionali hanno inchiostri “particolari”, spesso molto più cari di quelli delle stampanti a colori di livello medio…e ciò perché chi compra una stampante “media” ha esigenze differenti (presentazioni, poche foto, testi…) da chi ha invece bisogno di stampare professionalmente fotografie.

Perché le stampanti ink jet per la fotografia

Gli inchiostri a pigmenti per stampanti inkjet professionali sono costituiti da particelle minuscole che si depositano e si attaccano sulla carta, resistendo al lungo nel tempo, sia in termini di “attacco” alla carta che di tenuta del colore del pigmento. Questi pigmenti possono durare fino a 200 anni o più se le fotografie sono conservate in condizioni adeguate, cosa che non succede con gli inchiostri a base di coloranti che vengono assorbiti dalla carta (il che porta a sbavature seppur minuscole) e tendono a sbiadire rapidamente, arrivando al massimo a 75 anni se conservato in condizioni adeguate.

Anche la Epson SureColor SC P5000 rientra nel novero delle migliori stampanti fotografiche

Tuttavia, è necessario ricordare che l’inchiostro a pigmenti presenta due inconvenienti:

  • metamerismo, che è una leggera variazione di colore quando la stampa è vista da un’angolatura e non direttamente in fronte (il metamerism è un fenomeno in cui due colori sembrano avere la stessa tonalità sotto una sorgente di luce – ad esempio una luce incandescente – ma sembrano averne due differenti sotto una seconda sorgente – ad esempio una luce fluorescente -. Nel nostro caso, la differenza di tonalità appare quando la stampa viene visualizzata con un angolo pittusto che direttamente in faccia).
  • il pigmento non è così vibrante in termine di resa cromatica come i colori a base di inchiostro colorante.

La comparazione tra le migliori stampanti fotografiche

Con così tanti produttori di stampanti che offrono una vasta gamma di prodotti, a partire da stampanti portatili fino alle le stampanti di grande formato (plotter), ci sono centinaia di stampanti a disposizione degli acquirenti. Il costo delle stampanti varia dai 50€ fino a ben oltre i 10.000€ per quelle più professionali ed accessoriate. Come con la maggior parte degli accessori fotografici, non tutte le stampanti sono uguali, ma sono dotate di una varietà di sistemi di inchiostri, tecnologie e formati di stampa differenti.

Alcune stampanti utilizzano inchiostro e testine di stampa a base di pigmenti della migliore qualità, ma costano di più. Al contrario, ci sono alcune stampanti che hanno  un costo inferiore ma presentano tantissime funzioni avanzate: queste purtroppo “sacrificano” qualcosa, come ad esempio la resa in bianco e nero (delle foto) che è ben al di sotto dell’accettabilità.

Tralasciando le stampanti da grande formato, concentriamoci su prodotti non troppo grandi, che siano in grado di produrre stampe di dimensione massima pari ad almeno 13-17 pollici (33-43 centimetri) e che siano in grado di riprodurre immagini di alta qualità.

Ecco i criteri presi in considerazione:

  • Tecnologia di stampa – questo è molto importante in quanto la tecnologia della testina di stampa determina la qualità della stampa che viene prodotta e determina se ci sarà spreco di carta o inchiostro. La tecnologia di stampa influisce anche su potenziali problemi di manutenzione e sulla velocità di stampa
  • Qualità dell’immagine: è da considerarsi la risoluzione di stampa massima, in quanto questo è un fattore determinante nella produzione di immagini di alta qualità per qualsiasi scopo.
  • Massimo formato di stampa – Come già anticipato, sono state prese in considerazioni solo stampanti capaci di stampare tra i 13 e i 17 pollici come dimensione massima.
  • Tipo di inchiostro – il tipo di inchiostro è un fattore determinante per la qualità delle stampe, che si tratti di immagini a colori o monocromatiche. Per questo motivo, quasi solo inchiostri a pigmenti sono stati presi in considerazione.
  • Tavolozza inchiostro e Ottimizzatore cromatico – Più è alto il numero di inchiostri utilizzati dalla stampante durante la stampa, più ampia è la gamma di colori che la stampante è in grado di riprodurre. Questo è un altro fattore cruciale nella scelta di una stampante.
  • Stampe monocromatiche – non è un caso avere una stampa in bianco e nero senza variazioni tonali o una con scomode tonalità di colore. Vi sono stampanti che hanno inchiostri dedicati alle stampe in bianco e nero in modo che le stampe prodotte abbiano una sorprendente gamma dinamica e producano veri grigi. Anche gli ugelli dedicati sono un fattore molto importante da considerare, se stampate alternativamente a colore e in bianco e nero. Una stampante senza un ugello dedicato per il nero (e i grigi) vi costerà un po’ in termini di inchiostro quando si cambia la colorazione della foto, in quanto dell’inchiostro sarà sprecato per pulire gli ugelli di stampa.
  • Alimentatore con rotoli – se si è interessati alla stampa di panorami, una stampante con un alimentatore a rotoli consente di stampare su rotoli di carta lunghi fino a 3 metri e più, a seconda della stampante. Ovviamente è necessario comprare degli adattatori ad hoc, ma è fondamentale che la stampante supporti questo tipo di stampa.
  • Velocità di stampa – più ugelli ci sono e più grande è la testina di stampa, maggiore è la velocità di stampa e questo garantisce stampe di alta qualità da 17 pollici in meno di 5 minuti.

Veniamo ora alle migliori stampanti fotografiche che rispondono ai punti di cui sopra: due le marche principali che hanno prodotti appropriati, ovvero Canon, Espon (HP ha dei prodotti equivalenti non più in vendita: tutte le stampanti attualmente offerte da HP possono stampare su fogli molto ma molto grandi, il che le pone fuori dalla cerchia di stampanti che stiamo prendendo in considerazione qui). Tutti gli altri produttori, per quanto producano stampanti ottime dal punto di vista delle stampe tradizionali, non hanno prodotti di punta dal punto di vista fotografico, usando principalmente inchiostri non pigmentati, Led piuttosto che laser per fissare il colore, tecniche termiche o di sublimazione del colore che non sono proprio il massimo se si cerca la massima qualità, soprattutto nel bianco e nero.

Venendo ai prodotti di punta delle tre case di cui sopra, cominciamo con il dire che si tratta di stampanti in grado (anche) di stampare “nativamente” in bianco e nero, con tre o cinque colori dedicati. Le stampanti sono inoltre dotate di 12 taniche di colore + 1 ottimizzatore cromatico, ovvero si tratta di stampanti in grado di fornire un’altissima resa cromatica ma soprattutto una gamma dinamica molto ampia.

migliori stampanti fotografiche
La Epson Surecolor P800 è tra le stampanti professionali quella che ha un prezzo più contenuto

 Le 3 migliori stampanti fotografiche

Tre le stampanti che rispondono appieno alle regole di cui sopra:

  • Canon ImagePrograf Pro-1000
  • Epson SureColor P5000
  • Epson SureColor P800

In particolare, le Canon ImagePrograf Pro-1000 ed Epson SureColor P800 sono probabilmente le due migliori stampanti in quanto sono dotati di una migliore tecnologia di stampa avanzata e a sistemi di inchiostri anch’essi avanzati. Inoltre, la velocità di stampa è leggermente superiore. La Canon ImagePrograf Pro-1000 ed la Epson SureColor P5000 sono dotate di ugelli dedicati per serbatoi di inchiostro nero fotografico, il che le rende perfette per il bianco e nero. Un’altra caratteristica da notare con le due stampanti Epson sono dotate dell’alimentatore a rotoli che consente all’utente di stampare panorami su rotoli di carta (fino a più di 3 metri).

Nel successivo articolo andremo a vedere i tre modelli nel dettaglio.

Tags: stampante fotograficastampanti
ShareTweetShare
Articolo Precedente

NVIDIA presenta IA che rimuove il rumore dalle foto

Prossimo Articolo

Arriva la Nik Collection 2018. Ma si paga

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

Come scegliere e quanto costano i servizi fotografici immobiliari ?
Rubriche

Come scegliere e quanto costano i servizi fotografici immobiliari ?

Quando la foto d’arte diventa un racconto. Tatiana Ivanova e la sua creatività di condivisione.
Rubriche

Quando la foto d’arte diventa un racconto. Tatiana Ivanova e la sua creatività di condivisione.

Sony e QD Laser rendono la fotografia accessibile alle persone con disabilità visive
News

Sony e QD Laser rendono la fotografia accessibile alle persone con disabilità visive

Come scegliere e quanto costa un fotografo per matrimoni?
Rubriche

Come scegliere e quanto costa un fotografo per matrimoni?

Come realizzare buone foto immobiliari?
Rubriche

Come realizzare buone foto immobiliari?

Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?
Come Fare (tutorial)

Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?

Prossimo Articolo
Nik Collection 2018

Arriva la Nik Collection 2018. Ma si paga

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Come scegliere e quanto costano i servizi fotografici immobiliari ?
  • Quando la foto d’arte diventa un racconto. Tatiana Ivanova e la sua creatività di condivisione.
  • Sony e QD Laser rendono la fotografia accessibile alle persone con disabilità visive
  • Come scegliere e quanto costa un fotografo per matrimoni?
  • Come realizzare buone foto immobiliari?
  • Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?
  • Consigli utili per diventare dei bravi fotoreporter
  • Plane spotting: come fotografare gli aerei?
  • Trasformate le vostre foto in regali personalizzati
  • Fare un regalo ad un amante della fotografia: alcune opzioni da considerare
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2023 Fotografare in Digitale

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2023 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?